0.1 mammona; a: mamona.
0.2 Lat. eccl. mamonas (Nocentini s.v. mammona).
0.3 Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1342 (pis.): 1.
0.4 In testi tosc.: Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1342 (pis.); Giovanni dalle Celle, Lettere, 1347/94 (fior.), [1363/68?].
In testi sic.: a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.).
0.7 1 Ricchezza (gen. personificata).
0.8 Elisa Guadagnini 25.01.2012.
1 Ricchezza (gen. personificata). || Con rif. a Mt 6.24 e Lc 16.13: «Non potestis Deo servire et mammonae».
[1] Gl Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1342 (pis.), cap. 10, pag. 415.27: Sai, che disse Cristo: [[...]] Non potete servire a Dio, e alle ricchezze. Onde mammona in lingua Siria viene a dire ricchezza.
[2] Giovanni dalle Celle, Lettere, 1347/94 (fior.), [1363/68?] 23, pag. 342.16: «Tu chiami queste cose temporali richezze, e Cristo le chiama nel Vangelio 'mammona de iniquitade'; non le chiamare richezze, imperò che le non sono vere.
[3] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 54, pag. 54.8: Una cosa divitti sapiri, ki lu avaru havi unu diavulu, a cui illu servi, ki est appellatu in lu Evangeliu Mamona; et nisunu po serviri a Deu et a Mamona.
[4] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 9, S. Giovanni ap., vol. 1, pag. 114.17: il ricco diventa servo del danaio [e del diavolo [[...]], ché l'amatore del danaio, secondo il Vangelio, è servo di Mammona].
[u.r. 16.12.2021]