SCIMMIA s.f.

0.1 iscimia, iscimmie, isscimia, scigna, scigne, scimia, scimie, scimmia, scimmie, scinmia, scymia, simia, simie, sinnia, symia, symie, ximia.

0.2 Lat. simia (DELI 2 s.v. scimmia).

0.3 Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Libro Gallerani di Londra, 1305-1308 (sen.).

In testi sett.: Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.).

In testi mediani e merid.: Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; a Apologhi reat., XIV.

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.).

0.6 N Att. nel soprannome Buccascimmia in un doc. lat. di Firenze del 1182: cfr. GDT p. 590.

0.7 1 [Zool.] Mammifero dell'ordine dei primati, fra gli animali il più simile all'uomo. 1.1 [Rif.a una donna, per indicarne la bruttezza]. 1.2 [Rif. al diavolo]. 1.3 Fig. Imitatore.

0.8 Elisa Guadagnini 25.01.2012.

1 [Zool.] Mammifero dell'ordine dei primati, fra gli animali il più simile all'uomo.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 4.13, pag. 64: l'amore mi 'nsegna / ch'io non guardi a l'antra gente, / non vuol ch'io resembli a scigna / c'ogni viso tene mente...

[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 38.12: lo porco salvatico avanza l' uomo d' udire e 'l lupo cerviere del vedere e la scimmia del saporare...

[3] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 83, pag. 159, col. 1: e vui, simia, scrivan facent, / scrivème l'ordenament...

[4] Novellino, XIII u.v. (fior.), 98, pag. 347.2: Uno mercatante che recava berrette, sì li si bagnaro; e, avendole tese, sì v'apariro molte scimie, e catuna se ne mise una in capo, e fuggivano su per li alberi.

[5] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 11, pag. 31.1: La symia è uno animale di cotale natura che ella vole contrafare ciò che vede fare...

[6] Libro Gallerani di Londra, 1305-1308 (sen.), pag. 99.23: Ittem 12 s. sterl. a nostre dispese, che ne comprammo una isscimia che donamo al tesoriere del Prinçe per che n'aitasse nele nostre bisognie.

[7] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 62.27: Capitol de la simia.

[8] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 2, pag. 43.11: Lo demonio fa come la scimmia. La scimmia vuole fare tutte le cose come l'omo; così lo demonio volse seguitare Dio, in molte cose, per contrario.

[9] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 52, pag. 74.12: E vene un homo e metésse la man ananti li ogli e la simia fese simelmente, co sè soa natura a voler contrafar ongna consa.

[10] Gl Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 9, pag. 25.1: eccu ky alla porta de chilla casa vinne unu jocularu, et portava una sinnia, zo è berta, et unu tamburellu, et incommenzau a sunarj alla porta.

[11] Esopo ven., XIV, cap. 58, pag. 55.24: una simia se lamentava una dì delle soze nadege e nude che Dio li avea dade:

[12] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 147.9: Lo quarto ordine stavano liepori, gatti e crape e scigne.

[13] a Apologhi reat., XIV, 16.1, pag. 676: [L]a scimmia co la golpe favellava / et dura mente sì se lamentava / che era sença coda stimmulata.

[14] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 1, cap. 9, pag. 97.8: subitamenti davanti a la porta de lo paraxo de lo dito Fortunao vene un iugular cum una soa ximia e comencà a sonar suo cembali.

- [Prov.]

[15] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 23, pag. 27: Non preiare la scimmia de bella portatura, / Né lu bov' e nné l' asinu de dolce parlatura.

1.1 [Rif.a una donna, per indicarne la bruttezza].

[1] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 16, 136-147, pag. 378, col. 1.7: tu vai per tôrre una simia per mugliere; perché non tôi tue mia figliola ch'è cussí bella, e darottela molto voluntera?

1.2 [Rif. al diavolo].

[1] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 31, pag. 151.33: Ma tuto çò lo demonnio prica in lo cor d'i mati açoch'i non abian amor al so' segnor e che hi no se curan d'esse' in la soa gracia. [19] Ancor questa bruta simia ordenò un acto de comunion, ch'el volse che al so' honor e per reverencia e per so' amor quî chi l'adoravan mangiassan d'i sacrifficij offerti sul so' altar denance da gl'idole.

1.3 Fig. Imitatore. || Uso dantesco.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 29.139, vol. 1, pag. 505: io son l'ombra di Capocchio, / che falsai li metalli con l'alchìmia; / e te dee ricordar, se ben t'adocchio, / com' io fui di natura buona scimia.

[2] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 29, 133-139, pag. 704, col. 2.4: sappe sí bene quelle scienzie che quasi ogni ditto contrafea e dixea, tutto a simele della simia, la quale contrafà gl'atti exteriori umani...

[3] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 29, pag. 437.24: E però dice che esso fu bona simia, idest bono contrafactore, dando colore al metallo.