GETTARE v.

0.1 çatame, çeita, çet', çeta, çeta', çetà , çetá, çetaa, çetada, çetadhe, çetadi, çetado, çetae, çetai, çetaj, çeta'-l, çetà-l, cetà-li, çeta'-li, çetàllo, çetalo, çetà-me, çetan, çetane, çetano, çetar, çetaraf, çetarlo, çetaro, çetasene, çetasi, çetàsse, çetate, çetati, çetava, çetàve, çetay, cete, çete, çeti, çeto, çetò, çetó, çetòge, çetòlo, çetonun, çetòsselli, çetta, çetti, çetto, çettò, chità , ciettata, ciptare, cità , cità', çità , çitá, çitâ, çitaa, çitae, cità-ge, çitàgelo, citai, çitai, çitala, çitàllo, çitàlo, citàm, çitàm, çitandese, citandoge, çitandose, citandosege, çitàngelo, citao, çitao, çitaoge, citar, çitar, çitare, citarle, çitarlo, çitaro, çitarse, çitarsi, citàsage, citàse, çitase, çitàse, citaselo, çitasen, çitasse, citasti, çitata, çitati, çitato, çitava, citavam, çitemo, çiteram, çiterebe, citta, çitta, çittata, çutón, etar, gecta, gectachi, gectala, gectali, gectalj, gectalo, gectalu, géctande, gectandulu, gectane, gectannone, gectano, gectante, gectao, gectaole, gectare, gectaro, gectarolo, gectase, gectata, gectati, gectato, gectatu, gectau, gectaulu, gectava, gectavano, gecte, gectecese, gectese, gecti, gectiròcti, gecto, gectò, gectu, gèptala, geta, getà , getade, getado, getage, getala, getà-la, getà-le, getà-lo, getano, getaola, getar, getarà , getare, getarlo, getaròli, getà-se, getà-sse, getati, getava, getavali, geté, geter, geterà , geteremo, geti, geto, getò, gett', getta, gettà , gettagli, gettai, gettala, gettali, gettalo, gèttalo, gettan, gettand', gettando, gettandola, gettandolle, gettandolo, gettandomi, gettandone, gettandose, gettandosi, gettandovisi, gettanlo, gettano, gettansene, gettansi, gettanu, gettao, gettaola, gettaole, gettaolo, gettar, gettâr, gettaràl, gettarano, gettare, gettargli, gettari, gettaria, gettarìan, gettarla, gettarlo, gettarme, gettaro, gettaron, gettarongli, gettarono, gettaronsi, gettase, gettasi, gettasse, géttasse, gettassero, gettassi, gettassono, gettasti, gettata, gettate, gettatelo, gettatevi, gettati, gèttati, gettato, gettatolo, gettaulu, gettava, gettavagli, gettavala, gettavali, gettavalo, gettavan, gettavano, gettavase, gettavi, gette, gettechese, getteno, getterà , getterai, gettera'li, gettera'lo, getteranno, getterannolo, getterebbero, getteremo, getterete, getterò, gettese, gettesenne, getti, gettiamo, gettimi, gettino, gettivi, gettivisi, getto, gettò, gettolla, gettose, gettoselli, gettosse, gettossi, ggitare, ggittare, ggittasse, ggittavano, ggittoe, ggittoglisi, ghetta, ghettade, ghettado, ghettatemi, ghettava, ghettino, ghettoe, ghità , ghitava, ghittada, ghittade, ghittadi, ghittado, ghittarà , ghittarai, giattato, gicta, gictace, gictai, gictando, gictandose, gictandosi, gictandosjli, gictandu, gictane, gictano, gictao, gictar, gictaralli, gictare, gictari, gictarimi, gictarsi, gictaru, gictase, gictasse, gictassero, gictassi, gictassiru, gictasti, gictata, gictate, gictati, gictato, gictatu, gictau, gictaula, gictaulila, gictaulj, gictaulu, gictausi, gictava, gictavano, gictavanu, gicte, gicteresti, gictese, gicti, gictò, gictó, gictole, gictoli, gictòno, gictosi, gictró, giecta, giectaglile, giectali, giectando, giectano, giectase, giectati, giecte, giectoe, gieta, gietà , gietano, gietà-se, gietava, gietòse, gietta, giettalovi, giettan, giettando, giettano, gietti, giettimi, gietto, giettola, gipta, giptare, giptati, giptava, giptò, gita, gità , gitaa, gitada, gitade, gitadho, gitado, gitai, gitamo, gitamovi, gitando, gitandomi, gitandose, gitandovi, gitane, gitano, gìtano, gitanu, gitao, gitaolo, gitar, gitare, gitaré, gitari, gitarlo, gitarnilu, gitaro, gitarse, gitarsi, gitarvi, gitas, gitàse, gitasero, gitasse, gitassi, gitassti, gitasti, gitata, gitatala, gitate, gitatene, gitathe, gitati, gitato, gitava, gitàvalile, gitavame, gitavan, gitavano, gitavaro, gitè, gitem, giter, giterà , giterebe, giterei, giteròti, gitez, giti, gitò, gitoe, gitola, gitòlisi, gitolla, gitollo, gitome, gitoro, gitoronla, gitorsi, gitossi, gitta, gittade, gittado, gittagli, gittai, gittaimi, gittala, gittale, gitta'le, gittali, gitta'li, gittaliti, gittalla, gìttalla, gittalle, gittallo, gittalo, gittami, gitta'mi, gittàmi, gittammo, gittamo, gittamoci, gittan, gittande, gittando, gittandogli, gittandogliele, gittandoglisi, gittandola, gittandole, gittandolesi, gittandoli, gittandolisi, gittandolo, gittandomi, gittandomisi, gittandone, gittandose, gittandosegli, gittandosi, gittandosili, gittandoti, gittandovi, gittandovisi, gittandu, gittanduli, gittandusi, gittandusili, gittane, gittanle, gittanli, gittanlo, gittanne, gittano, gittansi, gittante, gittanti, gittanu, gittao, gittaole, gittaolesse, gittaose, gittar, gittâr, gittarà , gittará, gittarai, gittarano, gittarci, gittare, gittarebbe, gittarei, gittarete, gittargli, gittargliele, gittarglisi, gittari, gittarla, gittarle, gittarlesi, gittarli, gittarlo, gittârlo, gittarlone, gittarlosi, gittarmi, gittarne, gittaro, gittarò, gìttaro, gittaroe, gittarogli, gittarogliele, gittaroglisi, gittarole, gittarolisi, gittarolla, gittarolli, gittarollivi, gittarollo, gittarolo, gittaron, gittarongli, gittarongliele, gittaronla, gittaronle, gittaronli, gittaronlisi, gittaronlo, gittàronnelo, gittarono, gittaronsi, gittaronv', gittaronvi, gittarosi, gittarovi, gittarsene, gittarsi, gittârsi, gittarti, gittaru, gittaruli, gittarusi, gittarvi, gittârvi, gittase, gittasegli, gittasele, gittasero, gittasi, gittasse, gittasselasi, gittasseli, gittasselo, gittassenegli, gittasseno, gittasser, gittasserla, gittassero, gittassesi, gittassevisi, gittassi, gittassine, gittassono, gittaste, gittasti, gittastila, gittastili, gittastimi, gittat', gittata, gittatagli, gittataglisi, gittatasi, gittatavi, gittate, gittatela, gittatelevi, gittateli, gittatelo, gittatemene, gittatemi, gittatene, gittatevi, gittati, gìttati, gittatigli, gittatiglisi, gittatili, gittatine, gittatisi, gittato, gittatogli, gittatogliela, gittatola, gittatole, gittatoli, gittatolisi, gittatolo, gittatolsi, gittatone, gittatosi, gittatovi, gittatu, gittau, gittaula, gittaulu, gittaunci, gittav', gittava, gittavagli, gittavaglisi, gittavala, gittavali, gittavalo, gittavami, gittavan, gittavangli, gittavanli, gittavanlo, gittavano, gittavansi, gittavanu, gittavanusi, gittavasi, gittavela, gittavi, gittavisi, gittavomi, gitterà , gitteracci, gitterae, gitteragli, gitterai, gitterail, gitteraiti, gitteralla, gitteran, gitterane, gitteranno, gitterannolo, gitteransi, gitterassi, gittera'ti, gitteràvi, gitteravisi, gitterebbe, gitterebbelo, gitterebbeno, gitterebbero, gitterebbono, gitterebe, gitterei, gitteremo, gitteresti, gitterestil, gitterestilo, gitterete, gitteretela, gitterieno, gitterò, gitteroe, gitterolla, gitterolli, gitteromme, gitterommi, gitterotti, gitterovvi, gitterrà , gitti, gittiamo, gittianci, gittiate, gittil, gittila, gíttilati, gittili, gittilo, gittimo, gittin, gittino, gittinvi, gittisi, gíttisi, gìttiti, gitto, gittò, gittó, gittoe, gittòe, gittogli, gittògli, gittògliela, gittogliele, gittogliene, gittoglisi, gittòglisi, gittol', gittòl, gittola, gittòla, gittolene, gittòlene, gittoli, gittolisi, gittolla, gittòlla, gittolle, gittollelo, gittollesi, gittolli, gittollisi, gittollo, gittòllo, gittolne, gittolo, gittommi, gittonne, gittonno, gittono, gittòno, gittònsi, gittorno, gittoro, gittoronli, gittoronlo, gittorono, gittoronsi, gittosela, gittoseli, gittòseli, gittoselli, gittosi, gittosse, gittossegli, gittosseli, gittossi, gittòssi, gittovisi, gittòvisi, gittovvi, gittovvisi, gittrèsi, gittresti, gittrete, iecta, iectace, iectali, iectandose, iectao, iectaole, iectaolo, iectaose, iectaosence, iectare, iectaro, iectase, iectate, iectati, iectato, iectatu, iectatunnu, iectau, iectava, iecte, iectecese, iecti, iectili, iectisi, iecto, iectò, iectome, ieta, ietta, iettala, iettanno, iettano, iettao, iettaole, iettaolo, iettar, iettaranno, iettare, iettaro, iettarose, iettasse, iettata, iettate, iettati, iettato, iettava, iettavano, iettavanolli, iette, ietto, jìttomi, xetolli, zeta, zetà , zetada, zetadelo, zetadi, zetado, zetalo, zetando, zetandose, zetarli, zetarmi, zetarse, zetassi, zetava, zete, zetese, zetessemo, zeto, zetò, zetta, zettandote, zettar, zetterà , zetti, zetto, zicthe, zitaa, zitada, zitadi, zitado, zitai, zitando, zitao, zitar, zitarano, zitarlo, zitasti, zitava, zithavam, zitò, zitó, zittando, zittar, zittare, zittato, zittomi, zutadi, zutay, zutòn, zutòno; a: gectarao, ietá; f: gitarlle.

0.2 Lat. volg. iectare per il lat. classico iactare (per le att. cfr. FEW s.v. jactare). || DEI, DELI 2, GDLI ritengono non att. iectare.

0.3 Ritmo bellun., XII ex.: 1.5.2.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Favolello, 1260/66 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); Lett. lucch., 1295 (2); Stat. sen., 1298; Doc. prat., 1305; Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.); Lett. pist., 1320-22; Stat. sang., 1334.

In testi sett.: Ritmo bellun., XII ex.; Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); a Omelia padov., XIII s.q.; Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Doc. venez., 1299 (4); Caducità , XIII (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.); Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Stat. mant., 1374; a Legg. s. Maria Egiz., 1384 (pav.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Esercizi cividal., XIV sm.; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Stat. viterb., c. 1345; Stat. castell., XIV pm.; a De li sengni, XIV m. (rom.); Doc. spolet., 1360; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. catan., c. 1344; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. essere sotto il gettare 1.1.1; gettare abbasso 1.5.4.4; gettare addietro 1.8.7, 1.8.7.3, 1.10.8; gettare addosso 1; gettare a niente 1.8.7; gettare a non calere 1.10.8.1; gettare a parte 1.10.8.2; gettare a terra 1.5.4, 1.5.4.2, 1.5.5, 1.5.5.1; gettare buona ragione 6.9.3.1; gettare dentro 1.5.1; gettare dentro dal mare 1.5.2.2; gettare di dietro 1.8.7; gettare dietro 1.8.7; gettare dietro alle spalle 1.8.7; gettare di fuori 6.1, 6.3, 6.6, 6.6.12.2; gettare dipoi 1.8.5; gettare dipoi le spalle 1.8.7; gettare di retro 1.8.7; gettare dopo le spalle 1.8.6, 1.8.7; gettare fiamma 6.4.1; gettare fuoco 6.4.2; gettare fuori 1.4.1, 1.8, 1.8.1, 1.8.4, 1.8.8.1, 1.9, 1.10, 1.10.1, 1.10.2, 1.10.3, 1.10.4, 1.10.5, 1.10.6, 1.10.6.1, 1.10.6.2, 6.1, 6.3, 6.4.3, 6.6, 6.6.2, 6.6.7, 6.6.10, 6.6.11, 6.6.12, 6.6.12.2.3, 6.7; gettare giù 1.5, 1.5.2, 1.5.6, 1.5.8, 6.6.10; gettare giuso 1.5.1, 1.5.5, 1.5.6; gettare giuso le armi 1.5.6.1; gettare gli occhi 2.2.1; gettare i guardi 2.2.1.1; gettare il braccio al collo 2.1; gettare il braccio in collo 2.1; gettare il fango 1; gettare il guanto 1, 1.8.8.3.2; gettare il volto a terra 2.2.2.1; gettare in abbandono 1.8.9; gettare in acqua 1.5.2.2; gettare in alto 1.4; gettare indietro alle spalle 1.8.6; gettare in faccia 1; gettare in grado 1.5.11.1; gettare in mare 1.5.2.2; gettare innanzi 1.5.6.2.1; gettare in occhi 1; gettare in occhio 1; gettare in sorte 1.9.1.1.1; gettare in terra 1.5.4, 1.5.4.4, 1.5.5, 1.5.5.1, 1.5.6; gettare in volto 1; gettare l'abito 1.8.8.3.1; gettare la cenere al vento 1.7; gettare la fede 1.8.7.3.1; gettare la mano 2.4, 2.6; gettare la mano sopra 2.5; gettare la polvere al vento 1.7, 1.8.3; gettare la punta 2.6; gettare la sorte 1.9.1.1; gettare le ancore 1.5.2.1; gettare le armi 1.5.6.1; gettare le armi in terra 1.5.6.1; gettare le braccia in collo 2.1; gettare le branche 2.6; gettare le mani 2.5.1; gettare le parole al vento 1.8.1; gettare le sorti 1.9.1.1; gettare l'occhio 2.2, 2.2.1; gettare l'occhio addosso 2.2.1; gettare l'occhio a terra 2.2.2; gettare lo sguardo 2.2.1.1; gettare mala ragione 6.9.3.1; gettare mano 2.3; gettare nelle calcagna 1.8.7; gettare penne al vento 1.8.2; gettare per collo 1.14.1; gettare per terra 1.5.4, 1.5.5.1; gettare poi le spalle 1.8.7; gettare polvere sopra il capo 1.7.3; gettare retro 1.8.7; gettare sorte 1.9.1.1; gettare sorti 1.9.1.1; gettare su 1.4.2, 1.5.6, 1.5.7; gettare suso 1.5.7; gettare su sorte 1.9.1.1.1; gettare un piacevole motto 6.6.12.2.2; gettare via 1.8, 1.8.1, 1.8.5, 1.8.5.1, 1.8.3.3, 1.8.5.3, 1.8.6, 1.8.7.1, 1.8.7.2, 1.8.8.3, 1.10, 6.6.7; gettare via i guanti 1.8.8.3.2; gettarsi abbasso 8.4.6.1; gettarsi ad alto 8.3; gettarsi addosso 8.7; gettarsi ai piedi 8.4.1.2; gettarsi al collo 8.1; gettarsi alle ginocchia 8.4.1.4; gettarsi a orazione 8.9.2; gettarsi a terra 8.4.1.1; gettarsi davanti 8.8; gettarsi davanti ai piedi 8.4.1.2; gettarsi davanzi 8.8; gettarsi dentro 8.5.1; gettarsi dinnanzi 8.8; gettarsi dinnanzi ai piedi 8.4.1.2; gettarsi fuori 8.6, 8.6.1; gettarsi ginocchioni 8.4.1.3; gettarsi giù 8.4.3; gettarsi giuso 8.4.3; gettarsi in braccio 8.2; gettarsi in disperanza 8.5.2.2; gettarsi in disperazione 8.5.2.1; gettarsi inginocchioni 8.4.1.3; gettarsi innanzi 8.8; gettarsi in orazione 8.9.2; gettarsi in terra 8.4.1.1; gettarsi nelle braccia 8.10.1; gettarsi nelle mani 8.10.1; gettarsi suso 8.3.1; venire al gettare 1.1.2; venire sotto il gettare 1.1.2.

0.7 1 Imprimere, gen. con forza, un movimento a qsa o a qno in modo da allontanarlo da sé e mandarlo o muoverlo in una det. direzione. [In partic.:] lanciare, scagliare un corpo verso o contro qsa o qno (gen. con ostilità). 1.1 [Mis.] Sost. Distanza coperta dal lancio di un oggetto con una mano o un'arma. 1.2 [In partic.:] scoccare, tirare una freccia (anche fig. o in contesto fig.). 1.3 [Gioco] Lanciare, tirare i dadi o sim. (anche fig.). 1.4 [Con movimento diretto verso l'alto]. Locuz. verb. Gettare in alto. 1.5 [Con movimento diretto fondamentalmente verso il basso:] fare cadere, precipitare qno o qsa da un punto posto ad un'altezza superiore. Estens. Lasciare cadere, posare. Locuz. verb. Gettare giù. 1.6 Spingere, agitare di qua e di là (con l'idea di travaglio). 1.7 Spargere qsa qua e là in un ambiente. 1.8 Scartare, buttare via qsa (nel senso di perdere volontariamente il possesso di qsa o il controllo su qsa; anche in contesto fig. o fig.). Locuz. verb. Gettare fuori, via. 1.8.9 Estens. [Con ogg. diretto animato:] abbandonare, lasciare qno. Fras. Gettare in abbandono. 1.9 [Con movimento dall'interno all'esterno:] tirare o riversare fuori qsa. Locuz. verb. Gettare fuori. 1.10 Allontanare forzatamente da sé o da un luogo qno; cacciare, espellere. Locuz. verb. Gettare fuori, via. 1.11 Spostare qsa dalla propria sede naturale. 1.12 Fig. Spingere, condurre ad un det. stato psicologico. 1.13 Collocare in una det. posizione. 1.14 Mettere qsa (o qno) su una parte del corpo. 1.15 Estens. Dare, fare avere qsa a qno. 2 Muovere o specif. protendere una parte del corpo in una det. direzione (gen. per afferrare, anche con ostilità, qsa o qno). 2.1 Fras. Gettare il braccio, le braccia al, in collo: abbracciare con trasporto. 2.2 Fras. Gettare l'occhio: volgere lo sguardo in una det. direzione. 2.3 Fras. Gettare mano: dare una mano, aiutare in un lavoro. 2.4 Fras. Gettare la mano: mettere mano, prendere parte in qsa; operare. 2.5 Fig. Fras. Gettare la mano sopra qno: mettere qno sotto il proprio controllo (in partic. in prigione). 2.6 Fras. [Per indicare estensione geografica:] gettare le branche, la mano, la punta: protendersi. 3 Estens. Porre una struttura architettonica (gen. mobile) che, sospesa, collega due punti posti ad una det. distanza. 4 [Econ./comm.] Estens. Mettere (in un conto); conteggiare. 5 [Econ./comm.] Estens. [Rif. alla conversione di unità di misura in mercati diversi:] corrispondere, equivalere. 5.1 Estens. Valutare, stimare. 6 Fare uscire, mandare fuori, emettere (gen. con forza o in abbondanza). 6.1 Fare scaturire, sgorgare un liquido; zampillare (anche in contesto fig.). Locuz. verb. Gettare (di) fuori. 6.2 [Con rif. alla vegetazione:] fare uscire, sviluppare (germogli, fiori, frutti, rami). Estens. Produrre, generare (anche fig.). 6.3 [Con rif. ad attività vulcaniche:] emettere dalla superficie terrestre gas, lava, materiale solido; eruttare. Locuz. verb. Gettare (di) fuori. 6.4 Emanare, diffondere nell'aria (un gas, un vapore); [in partic.:] fare spirare, generare un vento. 6.5 Esalare un odore (anche fig. o in contesto fig.). 6.6 Emettere o espellere qsa dall'organismo di un essere animato. Locuz. verb. Gettare (di) fuori. 6.7 Restituire, rilasciare qsa (con sogg. il mare). Locuz. verb. Gettare fuori. 6.8 Emanare una luce; risplendere (anche fig.). 6.9 Diffondere, trasmettere un fenomeno naturale. 7 Estens. Dare con violenza, sferrare un colpo; percuotere. Anche fig. 8 Pron. Muoversi, gen. con impeto o almeno una certa energia, in una det. direzione. [In partic.:] avventarsi, slanciarsi, gen. con ostilità e violenza, in una det. direzione (verso o contro qsa o qno). 8.1 Pron. Fras. Gettarsi al collo: slanciarsi per abbracciare qno; abbracciare qno; [con movimento ostile:] saltare addosso a qno. 8.2 Pron. Fras. Gettarsi in braccio: abbracciare qno. 8.3 Pron. [Con movimento diretto verso l'alto:] sollevarsi, innalzarsi. Locuz. verb. Gettarsi ad alto. 8.4 Pron. [Con movimento diretto verso il basso:] muovere il proprio corpo verso il basso sopra qsa o qno. [In partic.:] chinarsi con trasporto su qsa o qno (anche fig.). 8.5 Pron. [Con movimento focalizzato sul punto di arrivo:] spingersi, entrare all'interno di un luogo o di un ambiente (anche fig.); [in partic.:] addentrarsi all'interno di un luogo. 8.6 Pron. [Con movimento focalizzato sul punto di partenza:] uscire. [Rif. a gruppi di armati posti sotto assedio:] fare, tentare una sortita o tentare una fuga. Locuz. verb. Gettarsi fuori. 8.7 Estens. Fras. Gettarsi addosso: addossarsi, avvicinarsi. 8.8 Gettarsi davanti, davanzi, dinnanzi, innanzi a qno: porsi davanti a qno all'istante (inginocchiandosi). Estens. Presentarsi davanti a qno, comparire al cospetto di qno (eventualmente inginocchiandosi). 8.9 Pron. Fig. Dedicarsi, impegnarsi in un'attività (con trasporto); affaccendarsi. Estens. Mettersi a fare qsa. 8.10 Pron. Fig. Abbandonarsi, affidarsi a qsa o a qno. 9 Pron. Protendersi (con tutto il corpo o con una sua parte) in una det. direzione. 10 Pron. Cadere, precipitare (involontariamente). 11 Pron. Formarsi, prodursi. [In partic.:] diffondersi, trasmettersi (anche fig.).

0.8 Diego Dotto 15.02.2012.

1 Imprimere, gen. con forza, un movimento a qsa o a qno in modo da allontanarlo da sé e mandarlo o muoverlo in una det. direzione. [In partic.:] lanciare, scagliare un corpo verso o contro qsa o qno (gen. con ostilità).

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 172.21: e quando vennero a ccommactere con Anibal, lo capo de Astrubal fecero gectare infra li pavilgioni.

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 19: sì come quelli che gicta le pietre ali ucelli caccia li ucelli, così quelli che uza vilania inver l'amico suo parte amistà...

[3] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 7, pag. 291.34: La quinta cosa, la quale l'uomo die apprèndare a quelli che si debbono combattere, si è, ch'ellino sappiano gittare pietre in fonde, siccome noi dicemo in frombole.

[4] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 6, cap. 20, pag. 419.16: vegnendo loro meno alcuna arme, o altra cosa da fedire, i fanciulli loro piccoli gittavano e percotianli loro addosso, non temendoli di uccidere...

[5] Scritti spirituali ven., XIII, pag. 151.25: E meseme la corona de spine in cavo e spudavame per lo viso e gitavame fango per lo viso.

[6] Doc. prat., 1305, pag. 459.21: à(n)no gittata la merda nel volto di s(an)c(t)a Ma(r)ia e de' suoi santi, i quali sono depincti in po(r)ta del Travallio.

[7] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 2.10, pag. 406: gittando della neve bella e bianca / alle donzelle che saran d' intorno...

[8] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 57, vol. 2, pag. 257.5: Et neuna persona ardisca giocare co la nieve, o vero nieve gittare, in alcuno modo o vero cagione, nel Campo del mercato...

[9] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 3, vol. 1, pag. 108.21: e colla mano diritta levò uno grande macigno con grande forza, e gittollo verso il serpente.

[10] Ingiurie lucch., 1330-84, 295 [1375], pag. 80.6: Io gitterò a (Cristo)fano dalla mia finestra che risponde in della corte sua uno mortaio e daròli in sulla testa...

[11] Gl Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 3, 61-72, pag. 65.12: Quanto un buon gittator traria; cioè gitterebbe, con mano...

[12] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 3, pag. 16.19: Vedese ferire, lanciare e prete iettare.

- Assol.

[13] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 15, pag. 302.1: quando l'uomo vuole lanciare lance o verrucci, o pietre, ai nemici, l'uomo die tenere il piè manco innanzi, e col lato ritto gittare.

[14] Doc. fior., 1320, pag. 84.20: Anche che la torre che s'armò e gittò contra gl'ambasciadori, si disfaccia...

- Assol. [Con uso pron. reciproco].

[15] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 9, cap. 68, vol. 2, pag. 124.20: e combattési la città in più parti e più dì, e armarsi più torri e fortezze de la città al modo antico per gittarsi e saettarsi insieme...

- Sost.

[16] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 20, pag. 308.18: E nientemeno si debbono fornire di vestimenta e di calzari e di guanti, conciosiacosaché che 'l gittare delle pietre impediscano e facciano gran noie alle mani.

[17] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 2, cap. 24, pag. 69.1: Ed apparavano le lance, e pali alla lunga gittare, acciocchè l' arte del gittare, e la virtù del diritto braccio crescesse.

- Fig. Fras. Gettare addosso: rinfacciare.

[18] Insegnamenti a Guglielmo, XIII (ver.), 2, pag. 516: Compagn<o> Guliemo, tu me servi tropo, / e no me lo çitar possa adosso; / mandote saluto quanto e' posso...

- Fras. Gettare in faccia, in occhio (occhi), in volto: ricordare qsa a qno in modo da umiliarlo; rinfacciare. [In partic.:] rimproverare (gen. con veemenza).

[19] Cino da Pistoia (ed. Contini), a. 1336 (tosc.), 22.4, pag. 656: e' [[scil. Amore]] mi risponde come quel da Barga, / e voi, messer, lo mi gittatein occhio.

[20] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 2, vol. 1, pag. 80.23: Eu non parlirò plù di quistu factu etperò que issu fu fattu di Scipio [di lu quali non conveni diri nulla crudilitati], etperò ca a nuy non conveni di rimpruchari et gitariin ochi a lu sangui di Ruma suppliciu servili, jà sia zò que issu lu aia meritatu.

[21] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 29, vol. 1, pag. 256.15: Lo contrario veggiamo nella misericordia umana, chè o l' uomo offeso ne vuol alcuna vendetta, e menda, o almeno la rimprovera leggiermente, e getta in faccia dell' offenditore...

[22] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 19, vol. 2, pag. 305.32: E così reproba le loro solennitadi, e feste, e dice per Michea profeta: Io vi getteròin sul volto lo sterco delle vostre solennitadi.

[23] Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1342 (pis.), cap. 2, pag. 367.7: Or che grande disonore, che quella, della quale si cantava: Astitit regina a dextris tuis in vestitu deaurato, sia dinudata, e le sue vergogne le sieno gittate in faccia?

[24] Boccaccio, Corbaccio, 1354-55, parr. 501-10, pag. 133.13: Che gentilezza adunque ti può da lei esser gittataal volto, o rimproverata non gentilezza?

[25] Esercizi cividal., XIV sm., 26, pag. 104.5: La primo gnot, chu yo vens ad uspici, tu mi gitasin vogli lu sirvisi lu qual tu mi façes. Prima nocte, in qua ego veni ad ospicium, tu inproperavisti michi obsequium quod tu fecisti michi.

- Fras. Gettare il fango: disonorare, oltraggiare.

[26] Novelle Panciatich., XIV m. (fior.), 142, pag. 148.20: chominciaro a sgridarli et a biastemiarli et a gittare loro il fangho, a farne beffe e scherne, et diceano loro...

- Fras. Gettare il guanto: lanciare una sfida.

[27] ? Poes. an. ven., XIII/XIV, C.21, pag. 39: Nianc a vui no tegno honoro, / S'eo v'amo, farme desenoro. / Vui no si forto e no si legno, / De vui amar eo ben sun degno. / E se vui fusse ancor de prea, / No è raxon ke siae rea / Encontra vui, ké v'amo tanto / K'a tuti i altri en çet'ol guanto; / E sì sai ben en veritae / K'i no v'ama pur la mit[a]e.

1.1 [Mis.] Sost. Distanza coperta dal lancio di un oggetto con una mano o un'arma.

[1] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 147, pag. 132.10: In tale maniera sedea il castello che no v'avea presso se no rocche bene il gittare d'una pietra picola in alti, fuori che a una porta solamente...

[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 12, cap. 77, vol. 3, pag. 165.10: E poi a dì XXI d'aprile si strinsono presso alle porte di Verona al gittare d'uno balestro...

[3] Bibbia (09), XIV-XV (tosc.), Lc 22, vol. 9, pag. 439.1: [41] E partissi da loro quanto fusse uno gittare di pietra... || Cfr. Lc., 22.41: «quantum iactus est lapidis».

1.1.1 [Milit.] Fras. Essere sotto il gettare di qsa essere nello spazio in cui si può essere colpiti con armi da lancio; essere sotto tiro.

[1] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 8, cap. 30, pag. 339.18: Questo indugio tolse via il potere schifare la battaglia però che già erano sotto il gittare de' dardi... || Cfr. Liv., XXVIII, 30, 8: «iam enim sub ictu teli erant».

1.1.2 [Milit.] Fras. Venire al, sotto il gettare di qsa: entrare nello spazio in cui si può essere colpiti con armi da lancio; venire a tiro.

[1] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 17, pag. 24.20: Ed ancora si dice che due volte cinque Marziobarbuli negli scudi usaro di portare, i quali se in su bisogni gittano i cavalieri, poco meno pare che seguitare vogliano l' officio de' balestrieri, perchè i cavalli ed i nemici fedono in prima che non solamente alle mani, ma al gittare delle lancie vengano. || Cfr. Veg., Milit., I, 17: «ad ictum missibilium potuerit perveniri».

[2] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 7, cap. 18, pag. 226.32: Primieramente per aspri luoghi andarono, da niuna altra cosa che dalla via impediti: e di quindi vennero sotto il gittare de' teli. Prima grandissima quantità d' ogni generazione di quelli sopra loro fu versata... || Cfr. Liv., XXVII, 18, 11: «deinde ut sub ictum uenerunt, telorum primo omnis generis uis ingens effusa in eos est» (altri mss. iactum).

[3] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 8, cap. 14, pag. 310.24: E già avevano la battaglia cominciata i corni, quando, quella forza la quale era nella schiera de' nemici, i Cartaginesi veterani e gli Africani non erano ancora venuti al gittare delle lance... || Cfr. Liv., XXVIII, 14, 19: «nondum ad teli coniectum uenissent».

1.2 [In partic.:] scoccare, tirare una freccia (anche fig. o in contesto fig.).

[1] Guido Cavalcanti (ed. Contini), 1270-1300 (fior.), 13.11, pag. 506: Questa vertù d' amor che m' ha disfatto / da' vostr' occhi gentil' presta si mosse: / un dardo mi gittò dentro dal fianco.

[2] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 2, pag. 42.22: Anco ci tenta d'avaritia mostrandoci l'oro et l'argento, le possessioni et li honori, et queste cose del mondo. Però che allora ti parla et gìttati le saette delle tentationi, dicendo...

[3] Amaistramenti de Sallamon, 1310/30 (venez.), 130, pag. 105: La parolla va via como saita: / quella volla quando l' omo la geta...

[4] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 3, cap. 58, pag. 337.36: concedi che quella saetta che il tuo arco dee nel dilicato petto di lei gittare, prima il mio trapassi...

[5] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 18, vol. 2, pag. 294.32: E Origene dice, che più afflittive saette gettò Giobbe al demonio, quando tribolato, e percosso lodò Dio...

[6] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 30, pag. 144.13: Et unu balistreri di quilli di li galey gittau unu colpu di balestra et firiu lu nacheri...

[7] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 51, pag. 156.15: Or quanto mi à passata l'anima mia quella santissima parola che per carità mi gittasti nell'anima...

[8] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 126, pag. 265.16: e tu con gli occhi tuoi lascivi gitti saette avvelenate nell' anima tua e nel cuore di coloro in cui con tanta miseria raguardi.

- Sost.

[9] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 5, cap. 20, pag. 576.14: Ma né lo spesseggiare del gittare de' suoi dardi, né lo sforzarsi, mai ignudo poterono il mio petto toccare...

1.3 [Gioco] Lanciare, tirare i dadi o sim. (anche fig.).

[1] Paolo Lanfranchi (ed. Contini), XIII ui.di. (tosc.), 3.12, pag. 356: Credo che Dio insieme e la Natura / erano irati quando mi crearo, / e transfórmomi d'ogni creatura. / Però il lor non gittaron in paro...

[2] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 24, vol. 2, pag. 244.11: Et intendansi giocare al detto giuoco tutti coloro e' quali trovati saranno per la famellia di missere la podestà et berivieri del comune di Siena stare al tavoliere o vero desco o vero altra cosa acconcia a giuoco et avere li denari et li dadi in mano o vero tenere sopra lo tavoliere o vero altra cosa acconcia a giuoco o vero avere gittati li denari o vero li dadi...

[3] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 18, pag. 20.24: come lo dado el quale, in ogna guisa ch'el sia getado, elo caçe dreto.

[4] Doc. lucch., 1332-36, pag. 120.14: e di quelle si debbia fare quelle parti che si chonverà e gittare li alotti e darli le suoi parti.

- Sost.

[5] Jacopo Passavanti, Tratt. scienza, c. 1355 (fior.), pag. 312.6: o nel tôrre cedole o fuscelli a rischio e a ventura, o nel gittare dadi, o nell' aprire alcuno libro di súbito, e considerare quello che prima gli venisse a mano, o simili cose che s' appartengono a gittare di sorte.

1.3.1 Raggiungere, ottenere un det. punteggio con il lancio dei dadi (gen. fig.).

[1] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 67, pag. 106.17: che vi riceviamo per fedeli e facciànvi venire in grazia de le genti, e non sappiamo i vostri mali intendimenti, perché solo Idio il cuor delli uomini conosce: e voi ne gittate queste zare.

[2] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 230.5, pag. 262: Zara dirieto m'ha gittato 'l dado: / ciò non serea, se l'avesse grappato.

[3] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 114.65, pag. 480: ché tal se cree citar se' [e] cinque, / chi perde pû per doa e aso.

[4] Libro Jacopo da Cessole, XIV m. (tosc.), III, cap. 8, pag. 116.24: Se tu vuoli obbligare l'anima, ecco io ismonto a terra del cavallo, e se tu gitti più punti di me con tre dadi, io ti prometto di darti volentieri il cavallo. Quegli allegro di ciò tolse tre dadi e diede di mano e gittò XVIII...

[5] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 42, pag. 40.14: Quisti sunu XVIII puncti li quali lu diavulu getta supra lu homu accidiusu...

[6] Esopo tosc., p. 1388, cap. 18, pag. 119.12: il perché diliberò di lasciarlo andare, e così fecie. Al topo parve avere gittato diciotto a coderone quando gli fu fuori delle mani...

[7] Arrighetto (ed. Battaglia), XIV (tosc.), L. 1, pag. 223.6: Se il sonno mi viene (la qual cosa è di rado), i sogni con molte guise di morte intorno del mio animo giuocano. Io sono attuffato nel mare; io getto i dadi in asso; io veggio spesso correre contra me gl'Iddii armati ne' miei sogni.

[8] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 111.5: El gioco è forza, ogniun getta disparo...

- Assol.

[9] Lunardo d. G., XIII sm. (pis.), 4, pag. 289: Sì come 'l pescio al lasso, / ch'è preso a falsa parte, / son quei ch'amar s'adanno: / peggior gittan che l'asso.

[10] Fiore, XIII u.q. (fior.), 9.8, pag. 18: I' credo che ttu à' troppo pensato / A que' che tti farà gittar in vano, / Ciò è Amor, a cui dat'ài fidanza.

1.4 [Con movimento diretto verso l'alto]. Locuz. verb. Gettare in alto.

[1] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 9.142, pag. 517: Cun graffïi de ferro lo dissilla, / gèttalo 'n alto, tucto lo scarmilla, / ka nnon ce reconosce mamma filla...

[2] Jacopo Passavanti, Tratt. sogni, c. 1355 (fior.), pag. 339.23: come sarebbe se quella cotale persona sognasse di ricogliere di terra tre menate di polvere secca, e di gittarlain alto...

[3] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 3, 1, pag. 57, col. 2.4: Ma solo di questo ha letizia che in quello attuale andamento, drittamente e senza tortuositade si leva su in esso beatissimo Iddio, il quale è singular luogo della sua dignità, naturalmente corrisponde a lei, siccome la pietra naturalmente corre alla terra quando è in alto gittata.

- Sost.

[4] Jacopo Passavanti, Tratt. sogni, c. 1355 (fior.), pag. 339.25: che per tre menate s' intendeva tre dì, e per la polvere la piova, e per lo gittare in alto lo scendere dell' acqua sopra la terra...

- [Prov.]. || Trad. di Sir., 27.28: «qui in altum mittit lapidem super caput eius cadet».

[5] a Proverbi e modi prov., XIII/XIV (sen.), pag. 126.4: Tal gitta la pietra in alto ke li cade sul capo.

[6] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 15, proemio, pag. 259.7: Della IIJ, che è quando alcuno bestemia Idio, si puote intendere quello, che dice Eclesiastico, capitolo XXVIJ: «Chi getta in alto la pietra, sopra la sua testa cadràe».

[7] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 8, cap. 84, vol. 2, pag. 242.6: Onde meritevolemente i· lloro fu verificato quel proverbio che dice: «chi contro a dDio getta pietra, in capo li ritorna».

[8] Bibbia (06), XIV-XV (tosc.), Ecli 27, vol. 6, pag. 274.5: [28] Colui il quale gettain alto la pietra, sopra il capo suo caderae; e la piaga del fraudolento partirae ferite.

1.4.1 Estens. Fare salire, sollevare (un'onda). Locuz. verb. Gettare fuori.

[1] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 26.3, pag. 95: Quando lo mar tempesta, / per natura che gli ène, / de lo suo tempestare gitta l'onda...

[2] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 44.21, vol. 1, pag. 302: De quel ben ke sempre abunda / traiesti manna iocunda: / come 'l mar gecta fuor l'onda, / facesti del grand'ardore.

[3] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 2, cap. 47, vol. 1, pag. 365.12: E medesimamente lo mare ne cresce; che allora gitta grandissimi frangenti.

[4] Bibbia (07), XIV-XV (tosc.), Ez 26, vol. 7, pag. 487.15: [3] però dice questo lo Signore Iddio: ecco, io sopra te, Tiro; farò salire a te molte genti, come sale lo mare quando gitta l' onde. || Cfr. Ez., 26.3: «sicut ascendit mare fluctuans».

1.4.2 Estens. Portare, spingere in alto; elevare. Locuz. verb. Gettare su.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 5, cap. 8, pag. 128.17: E quando la casione del teremoto fosse forte, la quale casione è sotto terra, potarea getare la terra e fare lo monte...

1.5 [Con movimento diretto fondamentalmente verso il basso:] fare cadere, precipitare qno o qsa da un punto posto ad un'altezza superiore. Estens. Lasciare cadere, posare. Locuz. verb. Gettare giù.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 103.24: lo messaio trovao Tarquinio sedere in uno orto fiorito con uno bastone in mano e mica no li respuse, ma lo bastone ferio per li arbori e li fiori ne iectao.

[2] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 2, cap. 35, vol. 1, pag. 314.11: e per questo pozzo gittasse poi l'uomo una grandissima pietra o altra cosa grave...

[3] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 230.22: conzò fosse chossa che lì fosse un sparviero, zetà una colomba volando de sovra l'oste, grieve mente implagada, circha la qual trovado fo letere... || Cfr. Mart. Pol., Chron., p. 468: «deiecit».

[4] Doc. prat., 1305, pag. 452.17: e a lui segò le vene e poscia lo gictò così morto a terra della finestra...

[5] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 18, pag. 145.9: «Et duxerunt illum usque ad supercilium montis supra quem civitas illorum erat edificata ut precipitarent eum». [[...]] Poi che fu decta la storia del vangelio, in della paraula proposta si mostra la somma stoltitia dei peccatori, li quali voglion menare Cristo in sulla cima del monte et quinde gittarlo.

[6] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 275.8, pag. 113: Parigi il prese ed uc[c]isel' al[l]ora: / per diligion gittol' giù de le mura...

[7] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 24, 1-15, pag. 614.16: così l'autunno dà li frutti delli arbori e gitta giù le frondi, come l'uomo gitta giù li giuochi e li trastulli...

1.5.1 [Con focalizzazione sul punto d'arrivo]. Locuz. verb. Gettare dentro, giuso.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 476, pag. 617: en le pene grandisseme de l'infern l'à çitaa, / en quel pessimo fogo...

[2] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 292.13: Et folli messa la spada so lla barba et fo iectatoioso per le scale ne lo stieri co lo volto per lo stabio...

[3] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 112, pag. 179: S' aven così di questo, / sì dico che sia pesto, / e di carta in quaderno / sia gittato in inferno.

[4] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 1, pag. 12.15: ché le nostre mane auciden noi e nel fosso d'Inferno ne gittan morti...

[6] Caducità , XIII (ver.), 139, pag. 659: Né pur un sol dì tu no<n> ài pax perfecta: / ancoi tu e' san, doman te dol la testa; / una vil fevra en lo leto te çeta, / de dì en dì la morto sì t'aspeta.

[7] Poes. an. urbin., XIII, 35.43, pag. 615: nulla sperança averaio / d'essare mai liberato: / siraio in tal poço iectato, / ke mmai non n'esco, Amore.

[8] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 53, pag. 71.18: e per la sua superbia fue gittato di cielo in terra e in tenebre e in fuoco co li suoi rami...

[9] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaestio 40, pag. 96.23: Li principi [e] li anziani de loro fon zutay con luy in inferno...

[10] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 16.114, vol. 1, pag. 273: e alquanto di lunge da la sponda / la gittò giuso in quell' alto burrato.

[11] Ingiurie lucch., 1330-84, 57 [1339], pag. 29.13: Io ti piglirò (e) gectiròcti in uno posso, se tue favellerai più.

[12] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 3, cap. 18, pag. 170.17: E vedendo ivi presso uno forno che si scaldava per cuocere pane, gittàronnelo dentro e chiusero lo forno.

[13] a De li sengni, XIV m. (rom.), 76, pag. 360: Uno dell'angeli del Singnore / serrao a delliberare lo mondo, / commatterao con questo dragone / et sì llo gectarao in profondo...

[14] Bibbia (01), XIV-XV (tosc.), Gen 37, vol. 1, pag. 193.8: [22] Non uccidiamo l' anima sua, e non ispandiamo lo sangue suo; ma gettate lui in questa cisterna vecchia...

1.5.2 Immergere con forza, spingere giù qsa o qno in una massa d'acqua.

[1] Ritmo bellun., XII ex., 19, pag. 214: De Castel d'Ard av li nost bona part. / I lo getà tut intro lo flum d'Ard.

[2] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 497, pag. 617: en profondo de mar anci fos eu zitaa / com una mola al colo fortementre ligaa...

[3] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 71.18: Ad Amulio venne assaputo, fece essa viva sotterrare e li titelli commandao ke ffossero iectati in fiume.

[4] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 387, pag. 574: all'acqua, dove ponese lo pesce a dellessare, / mentre no bulle, guardate pesce no ce gictare...

[5] Stat. mant., 1374, 1374, pag. 12.26: faza ligar a lor li man e li pè e fiano zetadi in Po e anegadi, overo in quel aqua chi seno plu da presso...

- Sost.

[6] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 6, cap. 14.101, pag. 469: Non parve a Iona, credo, tanto amaro / l'esser gettato in mar, quanto vedersi / nel corpo del gran pesce far riparo.

1.5.2.1 [Mar.] Fras. Gettare le ancore.

[1] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 170, pag. 254.14: E' vanno nel mare LX miglia, e quini gittanoloro ancore, ed entrano in barche piccole e pescano com'io vi diròe.

[2] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 7, 9.469, vol. 3, pag. 165: Di nave, se pur trahe / verso la terra, fae / tue ancore gittare / se non puoi in alto trare...

[3] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 267, pag. 183.19: Alora gittaronol'ancole per atendere la notte.

[4] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 445.8: In questa isola di Citarea appogiate le navi de' Troiani, li Troiani el suo porto entrano desiderabilemente e gittatel' ancore nel profondo del mare, legarono le loro navi con dure funi...

[5] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 6, pag. 99.7: et vinendu illocu gictaru li ancori in mari et xisiru in terra...

[6] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. XVI, par. 89, pag. 706.16: Usano i marinari quando vengono ne' porti con li lor legni, acciò che il vento non gli sospinga in terra, gittare in mare, nella parte opposita alla terra, alcune ancore e queste co' rampiconi loro si ficcano nel fondo del mare...

- Fig.

[7] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 2, pag. 25.23: Or così ti convien fare della nave tua, cioè dell'anima tua. Ma in questo è la differentia, che qui déi gittarel'ancore in alto ad cielo, acciò che Dio in dell'adveristà et in delle tentationi ti sostegna.

[8] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 9, ott. 4.2, pag. 227: Estimo dunque che l'ancore sieno / qui da gittare, e far fine al cammino...

1.5.2.2 [Mar.] Fras. Gettare in (dentro dal) mare, in acqua: porre o spingere in mare un'imbarcazione.

[1] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 9, pag. 87.3: Quando venne verso la stagione del novello tempo, [che] gli ucelli cantano dolcemente e che le pianure son verdi e rivestite di belli fiori di diversi colori e li giardini so di loro foglie rivestiti, e che 'l tempo viene dolce e soave, allora fece Iason sua nave gittaredentro dal mare.

[2] Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.), pt. 2, 23, pag. 45.1: Adonca viaçamente el ghità la barca de la nave in mar et entrà in quela recevando con si un vescovo, che era in la nave et alguni oltri çentili omini.

[3] Boccaccio, Decameron, c. 1370, II, 7, pag. 122.34: Per la qual cosa, non veggendovi alcun rimedio al loro scampo, avendo a mente ciascun se medesimo e non altrui, in mare gittarono un paliscalmo...

[4] f Capitolare dei Patroni e Provveditori all'Arsenal, a. 1377 (venez.): che li Paroni de l'Arssenà sia tegnudi senpre de tegnir quatro galie e do legni, sì che no sia altro mestier se no gitarlle in aqua quando mestier fosse. || Tomasin, Schede, p. 18.

1.5.2.3 [Pesca] Calare una rete da pesca.

[1] a Vang. venez., XIV pm., Luc., cap. 5, pag. 213.1: [4] Quando ello cessà de parlar, ello disse a Symon: «Mena nui in lo alto mare e gitè le vostre rede in aqua per prender de li pexi».

[2] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 146, pag. 338.13: Essi gittano la rete dalla mano dritta e non dalla manca...

[3] Bibbia (09), XIV-XV (tosc.), Lc 5, vol. 9, pag. 317.4: [4] E come ristette di parlare, disse a Simone: va nell'alto mare infra la cava, e gittate le vostre reti a' pesci.

- Sost.

[4] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 146, pag. 338.23: che si conviene che chiamino il compagno perché gli aiti a trarli della rete, però che solo non può. Perché nello strignere e nel gittare gli conveniva la compagnia della vera umilitá...

1.5.2.3.1 [Pesca] Sost. Meton. Quantità di pescato che si ricava dal calare una rete da pesca in mare.

[1] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 4, cap. 1, pag. 273.7: Uno uomo avea comperato da' pescatori nella contrada Milesia il gittare della rete.

1.5.3 [Caccia] Posare una rete da caccia.

[1] Matteo Frescobaldi, Rime, a. 1348 (fior.), 14.10, pag. 86: Poi per vago sentier seguii la traccia, / misi i bracchetti e gittai rete al varco...

[2] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 3, 1, pag. 61, col. 1.44: imperciocchè secondo che dice ne' Proverbi in darno si gitta la rete dinanzi alli uccelli pennuti, i quali volano sopra i desiderii della affezione come nugoli, e come colombe alle sue finestre.

1.5.4 Buttare, spingere a terra qno. Gettare a, in, per terra.

[1] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 336, pag. 114: Domino Deu lo iusto poestae / vedrà lo dïavolo sì grande furor menare, / getarà 'l çue en terra, poi su non levarà...

[2] Caducità , XIII (ver.), 210, pag. 662: No sai [tu] ço, ke l'arco se desera, / al cor te fer e çetate per terra, / negro devei e l'ocli se t'enserra?

[3] Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.), 18, pag. 47.5: «'çeto che viti che Maria p(re)dita aveva çetà mia sor Madalena en tera p(er) li caveli»...

[4] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Ilarione, cap. 4, pag. 164.19: quegli facendo grande rabbia uscì delle mani di quelli, che 'l tenevano, e corse ad Ilarione, e levolsi in collo per gittarlo a terra.

1.5.4.1 Disarcionare.

[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 6, cap. 8, pag. 179.19: Basilio lo ferì sopra lo scudo, e franse l'asta. Torquato ferì lui sì aspramente, che il trasse delli arcioni e gittollo a terra tanto, quanto l'asta fu longa...

[2] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 3, cap. 8, pag. 188.33: Nerone Cavalcanti scontrò messer Rossellino, al quale bassò la lancia, e posegliele a petto, per modo lo gittò da cavallo.

[3] Guido da Pisa, Fatti di Enea, XIV pm. (pis.), cap. 50, pag. 91.3: lo Troiano gittò della sella quello cavaliere del colpo della lancia che gli diede nel petto...

[4] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 3, pag. 10.13: et cavalcauli adossu cum grandi impetu contra quistu Archadiu et dedili unu colpu cum la sua lancza et gettaulu in terra et auchisilu.

[5] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 109, pag. 22: Quillo chiamare facevase Cavalero de Polsella; / Ad un culpo gettava cescasuno de sella...

[6] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 4, pag. 72.25: e donaole tale cuolpo inde lo piecto che lo gittao da cavallo davante a li piede de lo re Laumedonta.

- [Con metaf. sessuale].

[7] Boccaccio, Decameron, c. 1370, IV, 2, pag. 280.12: Frate Alberto, pensando che cavaliere, non agnolo, esser gli convenia la notte, con confetti e altre buone cose s'incominciò a confortare, acciò che di leggiere non fosse da caval gittato; e avuta la licenzia, con un compagno, come notte fu, se n'entrò in casa d'una sua amica, dalla quale altra volta aveva prese le mosse quando andava a correr le giumente...

1.5.4.2 [Nel linguaggio scritturale:] fras. Gettare a terra: ridurre a niente.

[1] Bibbia (04), XIV-XV (tosc.), Gdt 5, vol. 4, pag. 561.19: [20] E oltre questo vinsero e gittoronoa terra il popolo Cananeo, Iebuseo e Fereseo ed Eteo ed Eveo e Amorreo e tutti li potenti che erano in Esebon; e possedettero tutte le loro terre e cittadi.

[2] Bibbia (06), XIV-XV (tosc.), Ecli 48, vol. 6, pag. 364.7: [24] Gittoe in terra li campi e l' oste delli Assirii, e l' angelo del Signore attritoe li Assirii.

1.5.4.3 Fig. [Con rif. a un potere o una funzione:] fare cadere; rovesciare.

[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 9, cap. 3, vol. 4, pag. 288.3: La sesta, ch'egli non sia desideroso d'avere, nè di sue altre volontadi; chè queste son due cose, che tosto il getterebbero di sua sedia.

[2] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 20, pag. 365.27: Però che, sotto titolo di paziario, la parte che reggeva gittòe in terra della seggia, e poi uccise.

[3] Jacopo Passavanti, Tratt. superb., c. 1355 (fior.), cap. 5, pag. 207.24: Così dice el savio Ecclesiastico: Sedes ducum superborum evertit, et sedere fecit humiles pro eis: Iddio ha gittate per terra le sedie, cioè lo stato e la signoria de' duci superbi, dove, indegnamente sedendo, reggevano...

1.5.4.4 Fig. Umiliare, avvilire. Locuz. verb. Gettare abbasso. Fras. Gettare in terra.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 151, pag. 605: Quando è reversaa la fera guardatura, / la soperbia e 'l regoio ch'avëa oltra mesura / molto tost è gitaaentro la terra dura...

[2] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 3, ott. 6.2, pag. 83: Io son per te divenuto mezzano, / per te gittato ho 'n terra il mio onore, / per te ho io corrotto il petto sano / di mia sorella, e posto l'ho nel core / il tuo amor...

[3] Boccaccio, Amorosa Visione, c. 1342, c. 31.32, pag. 139: «Ogni uom che vuol montarci su sia oso / di farlo, ma quand'io 'l gitto a basso, / inverso me non torni allor cruccioso.

[4] Jacopo Passavanti, Tratt. superb., c. 1355 (fior.), cap. 5, pag. 219.4: La qual cosa vieta il savio Ecclesiastico, il quale dice: Non te extollas in cogitatione tua velut taurus, ne forte elidatur virtus tua: Non ti levare in alto per superbia, come fa il toro, acciò che la tua virtù non sia abbattuta e gittatain terra.

1.5.5 Abbattere, demolire una costruzione (anche in contesto fig.). Locuz. verb. Gettare giuso. Gettare a, in terra.

[1] Orazione ven., XIII, pag. 131.28: Me eo te prego, alboro de la croxe, ke tu çeti quele porte çoso, ch' eo possa trovar la mia consolation, çò se quela amara passion.

[2] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 329, pag. 336: Le mura in terra gectali, le turre ày sollamate, / che era multo forte...

[3] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 13, pag. 83.14: e lo maligno spirito gittòa terra lo muro che li frati allora edificavano; lo quale muro cadendo venne adosso ad uno monacello figliolo d' uno gentile uomo...

[4] Doc. fior., 1311-50, 71 [1349], pag. 669.5: che franchamente cavalchiate voi, nostro Capitano, co' la nostra gente, ad ardere, guastare, gittare a terra et mectere a ruba ciò che si può nelle villate...

[5] Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362, pag. 85.1: e la mattina sul dì miseno fuoco alla porta e gitoronla in terra, e tagliaronla, e portorone el peschio.

[6] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 2, cap. 13, pag. 127.18: che lo maligno spirito çità in terra lo mur lo qua li frai edificavam...

1.5.5.1 [In partic.:] radere al suolo, distruggere completamente (una città, una fortezza). Gettare a, in, per terra.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 27.102, vol. 1, pag. 465: e tu m'insegna fare / sì come Penestrino in terra getti.

[2] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 1, cap. 29, vol. 1, pag. 54.24: Quando tutto il popolo fu uscito della cittade, i Romani gittarono per terra tutte le case e tutti li dificii piccoli e grandi, e in un'ora distrussero e recarono al niente la città...

[3] Guido da Pisa, Fatti di Enea, XIV pm. (pis.), cap. 13, pag. 23.15: Tu mi comandi, o reina, ch' io rinnovelli disperato dolore che 'l cuore mi preme: come e in che modo la grandezza di Troia e lo lamentabile regno delli Troiani li Greci gittasseroa terra.

[4] <Doc. ven., 1361 (13)>, pag. 122.43: Et dredo tute queste cose, el mandò Milman cum oste in Breno, incalzando lo nostro conte et domandando li chasteli nostri. Et per questa chasion fesimo zetarli in terra, che fo nostro dalmazo plu de duchati cinque millia.

[5] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 153, pag. 32: Poy gero a Lleporanica et si lla deguastaro; / Lo castello de Pizolo ad terra lo mandaro; / Preturo et la Varete per terra lo gettaro.

[6] Gl Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 27, 85-105, pag. 702.43: Sì come Penestrino in terra getti; cioè com'io disfaccia Penestrino, la quale era una città, o castello, de' Colonnesi...

1.5.5.2 Fare crollare al suolo (con sogg. un fenomeno sismico o un'altra forza della natura).

[1] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 203.7: In questo tempo ogni belleza dela cità de Anthiochia per terramoto fo zetada in terra.

[2] Doc. fior., a. 1338, pag. 121.9: vene grande piena e rupe le mura della città, tra la porta Sancto Francesco e 'l corso di Tintori. E gittò in tera la porta di Sancto Francesco e quella dalla Croce al Ghorgo...

[3] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 4, cap. 21, vol. 1, pag. 392.11: e specialmente che la terra si crollava spesse volte e gittava molte case per terra.

1.5.5.2.1 Estens. Distruggere.

[1] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 13, cap. 27, vol. 3, pag. 367.13: Nel detto anno e mese di novembre, il dì di santa Caterina, fu in mare una grandissima tempesta per lo vento a scilocco in ogni porto, ov'ebbe podere, e spezialmente in Napoli; che quante galee e legni avea in quel porto tutti gli ruppe e gittò a tterra...

1.5.6 Posare su una superficie; [in partic.:] gettare in terra: riporre a terra, depositare. Locuz. verb. Gettare giù, giuso, su.

[1] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 556, pag. 175, col. 1: Soto la paia li cani s'acolegà, / la cavra la paia su li çità ; / sì li covrì e bein e çent, / uncha no par che sia nient.

[2] Fiore, XIII u.q. (fior.), 213.9, pag. 428: Ispada e scudo gittò tosto in terra, / E 'mantenente con ambo le mani / A le tempie a Paura sì s'aferra.

[3] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 33, pag. 55.8: E ppoi sì gittoe lo scudo e l'asbergo e ttutte l'arme e dicie che giamai quella arme egli non porterae, dappoi che cosie mala mente igli ee menosvenuto.

[4] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 422, pag. 443.13: Ellino gittarogiù scudi e lancie e rinovellaro lor duolo e lor grande ira...

[5] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 95, pag. 301.33: e che l'altre cose piene di fracidume, che' ghiottoni ingojano incontanente, ch'elle sentono di cotto, avendole gittate in sulla brascia per arrostire, si possano stendere nel corpo sanza nocimento.

[6] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 29, 22-30, pag. 688, col. 2.19: se vuy aví coltello, riponílo'. E questo li crette, intrò in casa e gittòzoso 'l coltello...

1.5.6.1 Fras. Gettare (giuso) le armi (in terra): deporre le armi (per porre fine a un combattimento). Estens. Arrendersi. Anche fig.

[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 1, cap. 25, pag. 34.5: chè chi gittasue armi, d'unde suo corpo diè mantenere e difendere, malvagia salute puote attendere nel fuggire...

[2] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 3, pag. 12.16: Onde dice la Scrittura: «Tale arme n'avea data, che, se non l'aveste gittata, difendeavi da tutti i pericoli».

[3] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 4, pag. 64.18: Et così non curano d'avere queste armi. Et però elli non si difendano, però ch'elli ànno gittatel'arme di Dio, cioè che non si dilectano di Dio et delle virtudi.

[4] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 3, vol. 1, pag. 112.11: Questi gittò le sue armi in terra per l'ammonimento di Pallas, e domandò e diede fede della fraterna pace.

[5] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 2, vol. 2, pag. 198.29: con zò sia cosa que, gittatili armi, issi se culcaru a terra per adimandar misericordia, foru tucti aucisi...

[6] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 4, cap. 10, vol. 1, pag. 378.11: e gittategiuso l'armi, rendero al consolo il loro comandatore...

1.5.6.2 Distendere per terra (o su una superficie).

[1] a Omelia padov., XIII s.q., pag. 6.8: Mo le compágne cum ele audisse ke Ihesu Christo uegnisse segando soura l'ásina, illi ietá [24] soi uistimente in la uia...

[2] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 26, pag. 124.24: disse Elya ad Eliseo: prestami la tua cappa; e esso li li prestò, e esso la prese e gittolla su l' acqua, e poi vi salì su...

[3] a Vang. venez., XIV pm., Luc., cap. 19, pag. 283.12: [36] Et andagando getavano le soe vestimente in via.

[4] a Giorgio Gucci, Viaggio, a. 1393 (fior.), Cap. XX, pag. 295.35: e quando il popolo, piccoli e grandi, donne e uomeni, gli si feciono incontro gittando i loro vestimenti per terra e portando in mano i rami degli ulivi e delle palmi...

1.5.6.2.1 [Tess.] Mettere in una posizione distesa (le falde dello stame). Locuz. verb. Gettare innanzi.

[1] Stat. sang., 1334, 30, pag. 131.21: Ancho ordiniamo che ssi faccia gittare inançi le falde dello stame e no(n) possano apenecchiare più di due volte il die, pena a· lavorente di soldi cinque per ongni volta.

[2] Stat. sang., 1334, 30, pag. 133.13: E quali lo consolo faccia giurare ongni mese a le sante Idio guangnele di fare e· loro officio lealemente e di dinunçare chi contrafare vorrà e farà in alcuno modo, ciò è che ' lavorenti gettinoinançi e li scardassini aronpano e traggano de' cardi, e ' tessitori non abbino più di due tele in casa per telaio, e filatrici none abbino più lana che d' una ragione e da uno maestro in casa e le lane tengano nette.

[3] Stat. sen., 1308-67, cap. 22 rubr., pag. 174.16: Ch' e' pettinatori gittino il loro lavorìo in terra.

[4] Stat. sen., 1308-67, cap. 22, pag. 175.5: E chi contra farà, sia condannato in soldi IJ per ciascuna volta, e 'l maestro sia tenuto di farglili fare; e se contra facesse, si' condennato in soldi IJ. Anco è agiunto a questo capitolo, ch' e' pettinatori debbiano gittare inanzi la lana che pettinano a falda a falda come la tragono del pettine, e non raunare la pettinatura insieme...

1.5.6.3 Posare le fondamenta, edificare (anche fig.).

[1] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 6, pag. 125.23: Roma è così chiamata da Romolo, il quale in età di XXIIJ anni ordinò la città; e Solino dice, ch'elli avea XIJ anni, e che ella fu edificata X calendas Maii, Luna piena, anzi terza. Gittòe il fondamento, sì come dice Lucio Tarentino, Jove in Pesci, Saturno, Venere, e Mercurio in Scorpione, e Luna in Libra...

[2] Guido da Pisa, Fatti di Enea, XIV pm. (pis.), cap. 8, pag. 14.16: Quivi facendo cavare la reina per gittare la prima pietra del fondamento, fu trovato uno capo di bue...

[3] Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.), dist. 2, cap. 7, pag. 34.30: E in altro luogo: Iacientes fundamentum paenitentiae: Gittate uno fondamento di penitenzia, se volete fare edificio d' eterna salute.

1.5.6.3.1 Estens. Posare (un'opera di difesa).

[1] Stat. pis., 1322-51, cap. 99, pag. 547.15: Et iuro, che io daroe opera et studio, et sollicito et intento sarò, che lo Podestà, Capitano et li Antiani, infra quattro mesi dalla intrata del mio offitio, debiano mandare et mandar fare apo la torre de la Formicha colonne dodici di pietra piombate; et questo a ciò che le navi che stanno in del porto, commodamente si possano ormeggiare quine: et tufi far gittar quine appresso a quella torre per sua difensa.

1.5.6.4 Estens. Colmare di terra una cavità; interrare.

[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 2, cap. 12, pag. 101.11: E così assediò Brandizio per mare e per terra, e comandò a tutte sue genti che prendessero pietre e terra e gittasserla nel porto, credendolo impire in cotal maniera...

[2] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 3, cap. 14 rubr., vol. 2, pag. 20.29: Di non gittare terra ne' fossi et ne le carbonaie.

[3] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 7, cap. 6, vol. 2, pag. 159.9: In quello anno, o però che la terra si crollò, o per altra forza, nel mezzo del Mercato s'aperse la terra, e fece una fossa profonda a maraviglia; e non si potea la fossa riempiere per terra che l'uomo vi sapesse gittare...

1.5.7 Versare dall'alto, rovesciare un liquido. Locuz. verb. Gettare su, suso.

[1] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 4, pag. 151.9: E sopra la porta si dee il muro ordinare che di sopra si facciano forami, per li quali, gittata l' acqua, s' ammortifichi il fuoco.

[2] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 18, pag. 163.18: Ma la falarica a modo d' asta in uno forte ferro si ficca, e tra l' asta e 'l ferro con zolfo e resina e bitume [e] stoppa s' involve, gittatosi suso olio, il quale incendiario è chiamato...

[3] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. IV, pt. 3, cap. 20, pag. 112.8: com'ène exemplo in la fucina del fabro ke l'acqua gittata in essa moderatamente non solo resparamia ei carboni...

[4] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 35, pag. 639: En lo profundo de inferno sì è colocaa, / de raxa e de solfero sempro sta abrasaa: / se quanta aqua è en maro entro ge fos çetaa, / encontinento ardria sì com' cera colaa.

[5] Legg. S. Torpè, XIII/XIV (pis.), cap. 1, pag. 55.29: et faceva l' imperatore gettare gran quantità di acqua sopra el cielo, la quale, cadendo sopra quei buchi, pareva rassembrare vera pioggia.

[6] Libro pietre preziose, XIV in. (fior.), pag. 318.5: e trae in bianco in tal modo, che quando altri vi gitassesuso un poco d' acqua, che pare con rosseza di vino, questa pietra legermente si scolpisce e caccia l' ebbrietade.

[7] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 54, pag. 78.4: Et alguna fiada una d'esse che aveva nome Xantipa, puo' ke ella li ave dicto assè desnor ella li gettà acqua sovra lo cavo no monda...

[8] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 5, proemio, pag. 71.11: Li rimedi sono per tre modi, sì come si toglie l'uomo il calore del fuoco, che si spegne, o per gittarvi acqua su...

[9] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 3, ott. 68.5, pag. 101: l'acqua del fabbro su gittata ci hai / sì che egli arde più che non facea, / perché mai non t'amai quant'ora t'amo...

[10] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 10, pag. 32.18: 'Torna a chillu chi avi ructa la cossa, et gectalj chista aqua supra lu corpu, e sanerà'.

[11] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 269, pag. 284.24: E pestali in uno mortaro e crivelagi - çò per uno crivello spesso -, po getage de l'aqua sovra, de fen griego drame quatro over unçe una, e mesceagi ben insembre in lo mortaro cum uno legno.

[12] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 130, pag. 262.17: et gectese l'oliu fervente ad poco ad poco, começa(n)do d(e) sup(ra) da la corona fi' ad la stremetà d(e) l'ung(n)a...

- Sost.

[13] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 5, proemio, pag. 71.12: Li rimedi sono per tre modi, sì come si toglie l'uomo il calore del fuoco, che si spegne, o per gittarvi acqua su, o per trarne legne, o per dilungarsi dal fuoco: il gittare de l'acqua si è il ricorrere all'acqua delle lacrime, e altre aflizioni pungenti in animo, o in carne...

1.5.7.1 [Metall.] Colare, versare un metallo fuso in una forma.

[1] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 116, pag. 181.10: Egli ànno muneta com'io vi dirò. Egli prendono la sel e fannola cuocere e gìttalla in forma, e pesa questa forma da una mezza libbra...

[2] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 41.3: e i detti sommi sono verghe d'argento che non sono iguali di peso, ma quale pesa più e quale meno come vengono gittate...

[3] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 22, pag. 199.16: uno tabernaculo de uno competente spacio, lo quale se regeva sospiso sopre IV colonne de auro fine massicce, squaglyato e gittato a lo muodolo de la forma lloro...

1.5.7.1.1 Fig. Essere concordi (nel senso di confluire, convergere verso la stessa posizione).

[1] Brunetto Latini, Pro Ligario, a. 1294 (fior.), pag. 183.15: Chi non sa che gli animi di questi frati sono sì conspirati e gittati in una forma d' uno solo volere e d' una fratellesca agguaglianza?

1.5.8 Fare entrare nella cavità orale (una sostanza liquida o solida). Locuz. verb. Gettare giù.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 251.11: E lo rege partorum fece squalgiare l' aoro et ad esso e a lo filio lo fece iectare in canna e disse: «Auro desiderasti e setisti, auro bevi».

[2] Libro dei Sette Savi, XIII ex. (tosc.), pag. 54.28: e tolsono oro e fonderonlo e gittarongliele così fonduto giù per la bocca e per gli occhi e per lo naso, e gli dissono: Oro cuvita, oro avrai, e d' oro morrai.

[3] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 54.12: altresì come fa il ladro, che gitta la piccola ranella in bocca al cane, ch'è di tale natura, ch'ella fa il cane muto, quando l'uomo gliele gitta nella gola.

[4] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 24, 112-129, pag. 508, col. 2.12: Qui' che se gettarano l'acqua in boca, que' reteni api' de ti...

[5] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 6, pag. 112.3: a la quali la Sibilla vinni dananti di killu serpenti cum una suppa confecta di meli et farina et gictaulila in gula et incontinenti lu dictu Cerberu si adurmintau.

[6] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 148, pag. 287.1: Ancora con(tra) lu dolore p(er) la ve(n)tositate et p(er) la rete(n)t(i)o(n)e d(e) la urina valece m(u)lto se plena la mani d(e) sabina b(e)n pista se stemp(ra) i(n) olio voi i(n) buono vinu, se iette i(n) de lu ve(n)tre de lu c. p(er) la vocca.

1.5.9 Fig. Mettere in un det. stato psicologico.

[1] Dante da Maiano, XIII ex. (fior.), 37.10, pag. 110: O lasso, che o come fare deio, / poi son gittato in sì folle badaggio / che spero ed amo ciò che più mi sdegna?

1.5.10 Fig. Riporre un sentimento in qno.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 41, pag. 137.25: Unde dicie 'l Profeta: gitta 'l pensier tuo in Domenedio, et egli ti nutricherà, e non darà neun' ira ma' al giusto.

[2] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 40, vol. 2, pag. 39.34: Riponi il pensier tuo nel Signore, ed esso ti nutrirà; e così s. Pietro dice: Ogni vostra sollecitudine gittate in lui, perciocchè ha cura di voi.

1.5.11 Fig. Fare ricadere la colpa su qno.

[1] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 4, cap. 6. par. 15, pag. 112.23: Ora si rimane la savia col padre; e 'l padre vegiendo che sovra ira avea male allogata la prima, cominciò a gittare ongni colpa di ciò sovra la savia, ed aveala forte inn odio, e disse a llei...

[2] Jacopo Passavanti, Tratt. scienza, c. 1355 (fior.), pag. 316.1: poi, non sappiendo o non potendo fornire, manca della promessa, e non confessa mai di non avere saputo o potuto, ma sempre getta la colpa sopra i malífici, dicendo: - Voi non m' intendesti...

1.5.11.1 Fras. Gettare in grado: imputare, accusare.

[1] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 79, pag. 207.33: E tu non mi dei gittare in grado, perch'io ti carichi di questo, perocché tu il dovresti avere apparato per te medesimo, per sollenare la tua infermità...

1.6 Spingere, agitare di qua e di là (con l'idea di travaglio).

[1] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 1, pag. 172.4: La fortuna altresì, poi che m'ebbe gittata per molte fatiche, volle ch'io mi fermasse in questa terra...

[2] Sette arti liberali di Seneca volg., a. 1325? (fior.), pag. XXVII.2: Noi non possiamo intendere a udire, s'egli solamente tra Italia, e Cicilia fu gittato dal vento, ovvero se fu menato dal vento fuori del mare usato da noi...

[3] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Dido, pag. 65.9: Il verno t' avea gittato per mare e per terra; e così naufrago ti ricevetti nel mio albergo...

[4] Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 27, 121-138, pag. 726.6: imperò che, come lo mare co le sue mutazioni et undazioni gitta li naviganti qua e là...

- Fig.

[5] Sette arti liberali di Seneca volg., a. 1325? (fior.), pag. XXVII.5: Le tempestadi dell'animo continuamente ci gettano, e la malizia nostra in tutti i mali d'Ulisses ci sospigne.

1.7 Spargere qsa qua e là in un ambiente.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 10.21: lo quale primo sacrificao co le enteriora de lo bove e iectaole in mare ad honore de dio Neptunus...

[2] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 199.20: tante locuste crescero in Asia, ke non tanto le spike de lo grano e li fronni teneri de li arbori, ma le scorze amare de li arbori e le lena secke se rodeano. Et così vento se levao et iectaole per le litora de lo mare.

[3] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 4, cap. 6, pag. 171.28: la quale ventosità per spazio de più de sette die gettò e sparse d'atorno a la longa più de cento millia terra rossa...

[4] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 331.19: Togli una pignatta di terra nuova, e quando ai la detta pignatta prendi lo cimento e colla mano lo gitta nella detta pignatta come gittassi formaggio grattugiato sopra lasagne...

- Gettare la cenere, la polvere al vento.

[5] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 598, pag. 33: Po' le farò arder en fogo / E la cendro de quelo logo / Farò possa comandament / Ch' ella debia fir çetaa al vent...

[6] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 27.8: ma, per cavarme de pena e de stento, / ti voglio humelemente supplicare / che ['n] tua presenza mi facci cremare / e la polvere mia zittare al vento.

1.7.1 Spargere la semente sul terreno; seminare (anche fig. o in contesto fig.).

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 1, cap. 2, pag. 143.32: E dovemo considerare e pónare mente e·ll'operazioni ' e·lli miraculi del cielo, e specialemente e·ll'operazioni e e·lli miracoli ch'elli getta e sparge sopra la terra e·li animali ' e·lle plante e e·lle minere, come lo semenatore che getta e sparge lo seme ch'elli ha e·llo suo campo...

[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 2, cap. 2, pag. 67.21: E così, cominciando a regnare Procas, si gittò la semente di Roma, advegnachè non aprisse il germoglio. || Cfr. Orosio, Hist., II, 2, 9: «Roma [[...]] seminata est».

[3] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 1, pag. 222.27: Nos gitem la semenza en terra. Or me di: O est l'espì e lo gran? Qui dona lo vent e la ploia e 'l soleil?

[4] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 44, pag. 230.1: ché tutte quelle cose che dissero e quegli ammaestramenti fuoro seme, che 'l gittaro per fare ricolta d'anime come 'l villano di biade...

[5] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 51.20, pag. 302: Donde, in mea cognoscenza, / en terra chi no sor frutar / no è bon tropo afanar / ni citar soa somenza.

[6] Rim. Am. Ovid. (C), XIV pm. (tosc.occ.>fior.), pag. 443.21: va' e fa' gittare nella terra molti semi, perchè poi te ne renda la terra molta usura.

[7] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 4, cap. 15, pag. 148.22: Ma se 'l seme è già minuto, e mondo, vuolsi seminare spargendolo, e gittandolo, e ricuprire col sarchiellino, o rastrellino.

[8] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1375] lett. 34, pag. 141.10: Veramente, dolcissima suoro, questo benedetto e dolce campo di Maria fece in lei questo verbo inestato nella carne sua, come el seme che si gitta nella terra, che per lo caldo del sole germina e trae fuore el fiore e il frutto, e 'l guscio rimane alla terra.

[9] Framm. Queste Saint Graal, XIV (ven.), pag. 476.10: Questa serave semeiante a la semença che se geta in le pere et in le spine, che li oxeli mança e devora e no ven a nesun profito».

1.7.1.1 Estens. Spargere, disseminare qsa in un'area (anche involontariamente).

[1] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 24, pag. 137.26: perchè incontanente per tutto il campo gettarono tribuli, ne' quali quando vi s' intoppavano i carri che corrieno, tornavano poscia al neente.

[2] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 16.4, pag. 772: Quando la tigra va ein alcuna parte, / lo cacciatore con gran maiestria / li filioli [li] fura e se departe, / e va giectando specchi per la via.

[3] Stat. pis., a. 1327, L. 4, cap. 66, pag. 222.5: Ordiniamo, che tucti carratori et molentari che portano vena et carboni a li guelchi, debbiano portare bene et lealmente, sì che non gittino nè spargano quello che portano; et tucta la vena et carboni debbiano portare im buoni et suficente saccha.

1.7.2 Spalare (neve).

[1] Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.), 2.11, pag. 423: Ancor vi do così fat[t]o soggiorno: / con una vecchia nera, vizza e ranca, / catun gittando [de] la neve a torno...

1.7.3 Gettare polvere sopra il capo: cospargere il capo di cenere (in segno di afflizione).

[1] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 20, pag. 372.8: Josuè fesse le vestimenta sue, e cadde in terra, ed inchinato dinanzi dall' arc[a] del patto del Signore, ed ivi così ginocchione stete, e tutti li vecchi d' Isdrael; e gittarsipolvere sopra il capo. E disse Josuè: Oimè, oimè, Signore Iddio! perchè volesti, che questo popolo valicasse il fiume Jordano, per dar[ci] in mano dell'Amorreo, [e] per ucciderci?

1.7.4 Riversare un liquido (in mare) o una massa d'acqua (in un territorio).

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 3, pag. 435.15: Trovata fue ancora una grandissima arca di molte generazioni di veleni, i quali per comandamento di Claudio imperadore in mare gittati, corruppero l' acqua...

[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 12, cap. 26, vol. 3, pag. 71.12: e quella con tutte le case, persone e bestie salvatiche e dimestiche e alberi sobissò, e assai di terreno intorno, gittando abondanza d'acqua ritenuta, oltre a l'usato modo torbida come acqua di lavatura di cenere...

1.7.5 [Eccles.] Spargere, spruzzare l'acqua benedetta; aspergere.

[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 39, pag. 206.3: onde però se non avrai la grazia di Dio, assai ti gitterai acqua benedetta adosso, che nullo veniale ne vada.

[2] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 31, pag. 553.7: ma tuttavia sappi, che questo Asperges, ch' è un verso del salmo penitenziale - Miserere mei Deus, secundum magnam misericordiam tuam etc., si dice quando per lo prete si gitta l' acqua benedetta sopra il confesso peccatore...

[3] Stat. viterb., c. 1345, pag. 158.12: Poi sì dica l' orationi, e dette l' orationi, lu prete sì li dia la frusta e iectili dell' aqua benedetta...

[4] Stat. lucch., XIV pm., pag. 74.20: Et ogni domenica li sacerdoti cherici et frati andando ad processione nella casa dello spitale, gittando l'acqua benedecta, dicano la pistola e -l vangelio et facciano preghi et orationi per li re et per li benefactori.

1.7.6 Estens. Sciogliere (i capelli).

[1] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 11, vol. 3, pag. 3.9: L'una delle quali avendo gittati e capelli per li lievi venti...

1.7.7 Fig. Dare distribuendo (con. rif. alla Fortuna personificata).

[1] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 72, pag. 176.37: così noi sempre badiamo a' beni della fortuna, ingojando incontanente sanz' alcuno diletto quello, ch'ella ci getta, non pigliandone l'uso ragionevole.

[2] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 74, pag. 181.32: Immagina, e fa' questa similitudine, che fortuna faccia alcuni giuochi, gittando, e spandendo tra gli uomini, onori, ricchezze, e grazie.

1.8 Scartare, buttare via qsa (nel senso di perdere volontariamente il possesso di qsa o il controllo su qsa; anche in contesto fig. o fig.). Locuz. verb. Gettare fuori, via.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 115, pag. 528: Medëa, la fii[ol]a del rei de Meteline, / per amor de Iasón lo frar tras a rea fine, / e felo desmembrar e gitar per le spine, / poi fuçì con lo druo per pelago marine.

[1] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 48.25: Et comannao ke le corpora forsero iettate ad le bestie.

[2] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1058, pag. 51: In Jerusalem sí se n'andóe / Et in lo templo sí entróe, / Trovó lí grande mercadandia; / Tute le merçe çetávia, / Et desbregó tuto lo templo.

[3] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 4 bis, pag. 199.22: E·lli quali se trovavano scolpite e desegnate tutte le generazioni de le plante e de le follie e de li fiori, e tutte le generazioni de li animali, mirabele e perfettamente, e altre nobilissime cose, sì che per lo diletto facieno smarrire li conoscitori; e li non conoscitori per la ignoranzia no 'nde receviano diletto, spezzavanli e gettavalivia.

[4] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 3: se lo tuo occhio ti sca(n)daliza tràggetelo (et) gectalo.

[5] Caducità , XIII (ver.), 132, pag. 659: Né 'n plaça né [e]n casa né [e]n via / no ge plas tropo la toa compagnia: / s' tu mange un pan, quatro g'è vis ke sia, / e quel enstesso par k'ig<i> çeto via.

[6] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 190, pag. 568: Fico secche se vólinde co nuce se lle mange; / ma quando avisse amendole, per nuce no· lle cange; / malicia delle gegiule uva passa le frange, / arille tucti géctande...

[7] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 75, vol. 3, pag. 499.12: e però quando Iddio comandò che quando il destro occhio ti scandalizzasse, fosse cavato e gittato fuori, sì disse egli della vita contemplativa, s'ella corresse in errore... || Cfr. B. Latini, Tresor, II, 123, 4: «getés hors».

[8] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 41, pag. 215.19: Or non vedi de' tordi, che ssi mangiano tutti interi, che non se ne getta nulla, né sterco, né budella, e specialmente quando si fanno in mortidio, lo sterco loro è cibo de l'omo?

[9] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 38, cap. 2, par. 5, pag. 537.1: Crate Tebano gittòvia le ricchezze; quello medesimo fece Antistene e più altri filosafi, i quali noi leggiamo per beatissimi. || Cfr. Trad. De doc. antiq., 38, 2, 5: «abjecit».

[10] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 26, pag. 202.8: Unde Ihesu Cristo ci ammaestra della mondatione delle menti nostre ché quello templo di Salomone, che era templo di Dio, Cristo lo fece mondare; et gittonne fuori quelle cose et quelle mercatantie...

[11] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 159, vol. 1, pag. 147.6: quelle persone, le quali impongono, o vero gittano, o vero tengono sozura ne le vie, piaze o vero altri luoghi vietati...

[12] Stat. pis., 1330 (2), cap. 145, pag. 611.5: tutte le púlisse che in delle dicte tasche saranno rimase non cavate, incontenente siano squarciate et gittatevia, et di nullo valore siano.

[13] Stat. perug., 1342, L. 2, cap. 50, par. 8, vol. 1, pag. 430.21: atantoché de lì non gette alcuna socçura, né alcuna altra cosa per le ditte finestre e usscia...

[14] Pratica del vino, 1342/48 (fior.), pag. 7.19: Poi sì fa' che tu abi vj copie d'uve bianche (cioè a uno boticielo d'una sonma le vole sei copie), istate al sole, e sì le ispiciola, e gitane fuori le fracide e le seche, e poi sì le amosta.

[15] Diatessaron, a. 1373 (fior.), cap. 78, pag. 253.15: La quale quando fu piena, i pescatori la trassero fuori, e sedendo allato all' isola iscelsero i buoni nelli loro vaselli, e i rei gittarono fuori.

- [Prov.].

[16] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 95, pag. 30: [XXIV] A lu pede n' ày studiu, com' ày studïu all' ociu: / Con altru l' ociu mediki, con altru lo ginociu; / Carpi la ordica e gettala, notrica lo finociu. / Se la nucella plàcete, non spreçare lu cociu.

- [Prov.]. || Trad. di Mt., 7.6: «neque mittatis margaritas vestras ante porcos».

[17] Andrea da Grosseto (ed. Segre), 1268 (tosc.), L. 1, cap. 3, pag. 156.5: Di quali disse Domenedio: «non gittare le margarite tra i porci».

[18] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 30, pag. 455.15: Ove è da notare che, sì come dice nostro Signore, non si deono le margarite gittare inanzi a' porci, però che a loro non è prode, e alle margarite è danno...

[19] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaestio 201, pag. 136.20: Lo Evangelio dixe: «No volé çitare le prede pretioxe denanze li porze, ni le sancte cosse denanze li can azò ke li sopedano e ne fazano derision».

1.8.1 Fig. Fras. Gettare le parole al vento: adoperarsi inutilmente in un discorso.

[1] Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.), 1.60, pag. 421: Ché tu gittresti le parole al vento, / ché il matto non vuol mai correggimento, / e 'l saggio sempre fa tutto el contrario, / e tiello nel suo armario.

- Sost.

[2] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 87, pag. 474.12: però che se noi ne vogliamo l' amiraglio pregare, questo mi pare che saria un gittare le parole al vento...

1.8.2 Fras. Gettare penne al vento: dire cose prive di senso; sragionare, vaneggiare.

[1] Mino da Colle, Rime, XIII sm. (tosc.), 6.2.2, pag. 777: Oi ser Monaldo, per contraro avento / tu se' infollito e gitti penne a vento; / e puoi ben dir sì contraffatt'avvento, / in detto e 'n fatto ch'io non aggia vénto.

1.8.3 Fras. Gettare la polvere al vento: adoperarsi inutilmente.

[1] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 2, pag. 223.29: Autresì est cum de celui qui getala polver al vent, que torna a nient, aisì est del chrestian qui non à pietà ni humilità.

1.8.4 [Mar.] Scaricare in mare qsa (gen. le merci trasportate) per alleggerire un'imbarcazione in pericolo. Locuz. verb. Gettare fuori.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 1.52, pag. 14: Lo vostr'amor che m'ave / in mare tempestoso, / è sì como la nave / c'a la fortuna getta ogni pesanti, / e campan per lo getto / di loco periglioso...

[2] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 6, cap. 16, vol. 3, pag. 50.16: E sono altre operazioni, le quali son parte per sua volontà, e parte non secondo sua volontà, sì come l'uomo ch'è in mare in tempo di tempesta, e gittafuori suo arnese, per campare la persona.

[3] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 2, pag. 25.5: Quando la nave àe tempesta, quelli che sono in della nave sogliono gittare le cose della nave, etiandio tutte et le balle della seta et l'altre cose optime.

[4] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 145.281, pag. 633: Ancore pusor ge osso, / per citarle in fondo croso, / a tener la nave in stao / per mar o vento travajao...

[5] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 16, pag. 377.24: onde temendo di perire, lo seguente dì gittarono tutta la mercatanzia per alleggerare la nave...

[6] Diretano bando, XIV (tosc.), cap. 61, pag. 44.18: I' ssono altresì come la nave ch'è in pericolo di mare, che lli mercatanti che vi sono gictano li loro arnesi e lloro mercatantia per paura di morte...

- Assol.

[7] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 2, pag. 25.11: Unde se tu ài dell'altrui, perché non la scarichi tu questa nave? Iscaricala questa nave! Vedi che se' in periculo et profondi se tu non gitti: perché dunque non gittate?

[8] Stat. pis., 1322-51, cap. 81, pag. 535.17: Et se intervenisse che abisognasse che la nave u vero legno gittasse, che si debia gitare in prima tutta la mercantia et cose che sono sopra coverta; et infine che mercantia u cose sono sopra coverta...

- Fig.

[9] Cavalca, Specchio di croce, a. 1342 (pis.), cap. 50, pag. 239.3: Chi adunque questo pensa, debbe umiliarsi a Dio, e per lo dono del timore gettare il carico del peccato, e diventare povero per spirito, per campare il gran pericolo.

1.8.5 [In partic.:] dilapidare i propri beni senza raziocinio. Locuz. verb. Gettare via.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 436, pag. 577: S'avar om à riqeça, sì l'à contra rasone, / con' l'om qe çeta via l'aver sença casone.

[2] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 13, 109-129, pag. 369, col. 2.2: Qui intende di dire di quilli che gettano 'l so onore et avere, e poi infine se privano de la vita ...

[3] Mino Diet., Sonn. Inferno, XIV m. (aret.), 5.3, pag. 21: Sempre nel mondo i prodighi et gli avari / fuoron nemici, tenendo gli stremi: / l' un gitta ciò ch' egli ha, unde e suoi semi / gli vengon meno, et derrate et denari.

[4] Andrea Cappellano volg., a. 1372 (fior.), L. 1, pag. 11.17: Ma non gitti le ricchezze lo savio amadore, sì come prodigo le gitta; ma secondo il podere del suo patrimonio, dal prencipio, allo spendere pogna modo, ché, povero divenuto, col viso vive basso e da pensieri tormentato, e ogni allegrezza l'abandona.

[5] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. XIII (i), par. 88, pag. 623.34: li quali similmente erano tutti ricchi e, insiememente con loro non spendendo ma gittando, in piccol tempo consumò ciò ch'egli aveva e rimase poverissimo.

1.8.5.1 Estens. Spendere con leggerezza e fatuità i beni propri o altrui. Locuz. verb. Gettare via.

[1] Trattato di virtù morali, XIII/XIV (tosc.), cap. 15, pag. 50.8: Due guise di larghezza: la prima è di quelli che getta le sue cose co le puttane, e li ghiottoni ne pasce, e dona in taverna.

[2] Dante, Rime, a. 1321, 30.20, pag. 100: Sono che per gittar via loro avere / credon potere / capere là dove li boni stanno...

[3] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 120, pag. 400.13: E per questo modo il prodigo contraffà il largo, e il liberale, conciossiacosaché grande differenza sia intra sapere donare, e non sapere il suo guardare. Molt'uomini non danno il loro, ma gettanlo.

[4] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 7, 1-6, pag. 200, col. 2.18: digando l'uno all'altro per conservarsi magior pena, l'avaro al prodigo perché burli? zoè: perché zetti tu via?

[5] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 1, vol. 2, pag. 192.30: 3. stoltamente diventa prodigo, non quelle con misura donando, ma disutilmente gittando...

[6] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 30, pag. 210.14: e farà quanto male ella potrà, ispendendo e gittando il tuo in indovini e in malie...

[7] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 177.7: e come sapea grossamente guadagnare, non curando in che modo, così gli sapea spendere e gittare...

[8] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. VII (i), par. 25, pag. 386.19: perché burli?, cioè gettivia.

- Sost.

[9] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 7, pag. 111.30: però che qui sono punite due contrarie colpe, cioè avarizia, ch'è in tenere, e prodigalità, ch'è in gittare il suo.

[10] Ristoro Canigiani, 1363 (fior.), cap. 14.10, pag. 38: Questa dee osservare il suo ospizio / Indenne, e con misura de' donare / A tal, che degno sia a quell' ofizio. / Però che propiamente è un gittare, / Quel che si dona a persona non degna; / E per nulla cagion si dovrie fare.

1.8.5.2 [In partic.:] malversare?

[1] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 7, cap. 90, vol. 2, pag. 117.20: che in un'ambasciata e in una masnada di XXV soldati si gittano l'anno parecchi volte sanza frutto e sanza onore, e in questo si levava cotanto onore al Comune; e però ordinarono la spesa, e chiamarono li uficiali ch'avessono a mantenere lo Studio...

1.8.5.3 Estens. Vendere sotto prezzo. Locuz. verb. Gettare via.

[1] Boccaccio, Decameron, c. 1370, II, 4, pag. 94.6: Quivi, con quelle qualità medesime di mercatantie che egli aveva portate, trovò essere più altri legni venuti; per la qual cagione non solamente gli convenne far gran mercato di ciò che portato avea, ma quasi, se spacciar volle le cose sue, gliele convenne gittarvia...

[2] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 541, pag. 189.15: e per pagare chi avea avere, convenne loro vendere, non vendere, ma gittare la loro mercatanzia.

1.8.6 Fig. Cessare di nutrire un sentimento, seguire un codice morale o possedere un det. attributo. Locuz. verb. Gettare via.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 9, pag. 213.18: Poni addunque ad l'amor tuo freno, e le sue rete ne tieni in mano in tal modo, che, se l'amor tuo, nato dagli occhi, ti molesta, tiralote, gittallo da te. || Cfr. Albertano, De amore, II, 2: «et prohice abs te».

[2] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 175.19: E dilo a mi a grand baudeça e no te dobitar, e çeta via la vergonça...

[3] Brunetto Latini, Pro Ligario, a. 1294 (fior.), pag. 176.28: Certo questa non è voce d' uomo, né che davanti ad uomo si convegna esser detta; e chiunque l' usa davanti da te, Iulio Cesare, più tosto gitterà via la sua umanitade, ch' elli non potrae abattere la tua.

[4] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 42.32, pag. 149: «Non ne pare spogliata como se converrìa: / del monno non èi desperata, spene ci hai falsa e ria; / spògliate e iettala via, che 'l cor non sia reprovato».

[5] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Antonio, cap. 16, pag. 142.1: Per la qual cosa vi dico che se gittando l'odio, che vi tiene accecati contra Gesù, vorrete le predette cose considerare, troverete e conoscerete incontanente che Gesù Cristo è vero Dio...

[6] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 3, cap. 11, pag. 120.4: Se io consideri gli animali che hanno alcuna natura di volere e di non volere, nullo ne trovo che non costringendolo di fuori alcune cagioni, gitti la intenzione dell' essere e volontariamente alla morte corra...

[7] Boccaccio, Fiammetta, 1343-44, cap. 5, par. 3, pag. 105.14: Gitta via omai i disiderii di riaverlo, abandona la mal ritenuta speranza, poni giù il fervente amore, lascia i pensieri matti...

[8] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 3, 1, pag. 58, col. 1.6: Ma in Paradiso si purgherà, nel quale si getterà la corruzione della carne, et imperciò si rizza e lieva per solo levamento dell'infocato affetto...

[9] Boccaccio, Rime, a. 1375, pt. I, 59.3, pag. 58: Non deve alcuno, per pena soffrire, / quanto che 'l tempo paia lungo o sia, / gittar del tutto la speranza via / o stoltamente cercar di morire...

[10] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 9, pag. 46.25: Ma infinite femine fuoro le quale iettaro loro onore per avere dello pane.

- Fig. Locuz. verb. Gettare (di) dietro.

[11] Brunetto Latini, Favolello, 1260/66 (fior.), 106, pag. 282: E l'amico di vetro / l'amor gettadi dietro / per poco afendimento, / e pur per pensamento / si parte e rompe tutto / come lo vetro rotto.

[12] Poes. an. urbin., XIII, 39.7, pag. 620: Tucto l'amor del mondo ne gittimo dereto, / e ll'amor dei parenti facçamo stare a cqueto, / castig[h]im nostra carne, ke nn'avém grande anvito, / e ffac[c]ïalla stare molto affrenatamente.

[13] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 22.15, pag. 140: Pare che la vergogna dereto aggi iettata, / l' alma e lo corpo hai posto a llevar tua casata...

[14] Libro Jacopo da Cessole, XIV m. (tosc.), III, cap. 6, pag. 104.3: Lotto ricevette benignamente ad albergo gli angeli, i quali credeva che fossono uomini; e però della impetuosa lussuria di quelli di Soddoma, tolte II vergini, gettandosidietro l'amore del padre per la fede, sì li ricevette ad albergo, e sotto l'ombra del suo tetto, sì si fece loro difenditore.

- Fras. Gettare indietro alle, dopo le spalle.

[15] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 16, pag. 380.4: ed è tracutato colui, che tutta sua onoranza e stato di pregio gitta dopo le spalle.

[16] Filippo Villani, Cronica, p. 1363 (fior.), cap. 84, pag. 708.2: tutto che lla speranza della pace avessono gittata indietro alle spalle, non di manco i detti ambasciadori seguieno la cerca inanzi che lle cose inzotichissono più...

1.8.7 Fig. Non tenere in considerazione; mettere in non cale; dimenticare (o fingere di dimenticare). [In partic.:] disprezzare.

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 38.58, pag. 136: La pietà del prossimo vol cose a sovvenire, / l'amor de povertate, gli è ordo ad udire: / l'estremetate veiole viziose a tenire: / per lo megio transire non è don da iettare.

[2] Dante, Convivio, 1304-7, III, cap. 15, pag. 244.4: E però si dice nel libro di Sapienza: «Chi gitta via la sapienza e la dottrina, è infelice»: che è privazione dell'essere felice.

[3] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 2, pag. 258.24: [11] E lo reo li rispuose e disse: «Io ti promecto che ira e cupidità gictró del mio consillio, e che io vi faró avere savere e lealtà.

[4] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2, cap. 6, pag. 198.5: Dicie Salamone, re savissimo: " Figliolo mio, non gittare da te la disciplina del Signore, nè non fallire quando tu sarai da lui corretto.

[5] <Cavalca, Disc. Spir., a. 1342 (pis.)>, cap. 5, pag. 42.21: Quando tu eri parvulo in del cospetto tuo, io ti feci capo, e prelato nel popolo d' Israele; quasi dica (dice san Gregorio) quando tu parvulo, cioè vile ti reputavi, io più che gli altri, e sopra gli altri ti esaltai, e magnificai; ma ora, perciocchè tu ti reputi, e innalzi da te stesso, io infra gli altri ti gitto.

- Fig. Locuz. verb. Gettare addietro, (di) dietro, (di)retro.

[6] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 48, vol. 3, pag. 406.1: Quelli che ti staggisce lo tempo del guiderdonare, pecca più che quelli che 'l passa. Chè ciò che tu non voli che dimori intorno a te, pare che sia cambio, e non dono; ed è segno di gittarsi dietro il dono, quando l'uomo ne rimanda un altro immantinente in quello luogo; ed a cui pesa ch'egli non ha ancora guiderdonato nè renduto, si ripente del dono ch'egli ha ricevuto.

[7] Trattato di virtù morali, XIII/XIV (tosc.), cap. 13, pag. 47.16: Ancora vi dovete guardare che voi non siate troppo tostani a rendere lo servigio sì tosto com' elli è fatto: chè quelli ch' è troppo tostano a renderlo non è tenuto per servigio, ma per cambio. Chi rende lo servigio sì tosto com' ello i' è fatto, elli non lo guilliardona, anzi lo si gitta addietro.

[8] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. II, cap. 25, pag. 221.21: Anche ti do questo generalmente: che ciò che vuole e comanda l'ordine e la dotrina di cortesia, che quello non si debiano gittar dietro gli amanti, anzi debono mettere tutta lor força in farla. || Cfr. De amore, II, 1: «omittendum».

[9] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 19, pag. 90.15: Ma dopo molti anni vedendo che tutti li chierici suoi maggiori erano passati di questa vita, e vedendosi porre inante negli ordini sacri quelli che solevano esser suoi minori, le parole del venerabile Benedetto come già vecchie gittòdi retro, e fecesi ordinare e promuovere ad ordine sacro.

[10] <Cavalca, Disc. Spir., a. 1342 (pis.)>, cap. 5, pag. 45.29: Sii contentibile, ciò non ti reputare, ma tienti degno di essere dispregiato, e la propria volontà, e il proprio parere ti gitta dietro, e allora troverai pace molta.

[11] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 36, pag. 254.15: Vigore è una virtù che si gittadietro i disagi, e le parti sue son cinque, ciò è ardimento, fidanza, sicurtà, fermezza e sofferenza.

[12] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 3, 3, pag. 74, col. 2.25: Sicchè poi udirà da Dio: tu hai avuto in odio la mia dottrina, non tenendo il consiglio del Vangelio, e gittasti i miei sermoni di drieto...

[13] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 25, pag. 214.26: Achilles, nè movendo l'animo suo per le parole de quillo infante, nén voltando li ochy a cquillo Eber chi le morio denante, allo manco per alcuna humanitate de pietanza, ma tutto quillo che vedea et audea, commo ad homo chi non sentesse, tutto se llo infingneva de audire e de vedere e, commo ad homo 'namorato, tutto se llo gittavadereto...

[14] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 115, S. Bernardo, vol. 3, pag. 1006.21: Ma Gerardo, suo fratello, pro' cavaliere, pensava che fossero vane queste parole del fratello, e al postutto si gittava di dietro i suoi ammonimenti.

- Fras. Gettare a niente.

[15] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 34, pag. 561: Nisun hom dé gabar alcun descognosente, / k'el tien lo mal per peço e 'l ben çet'a nïente.

- Fras. Gettare dietro alle, (di)poi, dopo le spalle.

[16] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 11, pag. 32.13: Lo cacciatore che llo vae cacciando si è la morte, che homo fin che nasce in del mondo, sì llo va cacciando la morte, e questi va fugiendo dilectandosi in del corpo e in quelle chose che 'l corpo li dimande, e l'opere suoe si giecta dipo le spalle e none mette cura...

[17] <Cavalca, Disc. Spir., a. 1342 (pis.)>, cap. 1, pag. 9.17: Non dico però, che io sia perfetto, nè abbia compreso somma perfezione; ma dimenticandomi, e gettandomi dopo le spalle ciò che ho fatto, distendomi alle cose maggiori, che io mi veggio innanzi, per vedere se in alcun modo potessi comprender Cristo perfettamente.

[18] Cionello, XIV pm. (perug.), 7.1.11, pag. 778: Del chiar non sonan così miei metalle / denanzi a te, che sì poco ti volle / e ogne mia rima ti gettepo spalle.

[19] Jacopo Passavanti, Tratt. scienza, c. 1355 (fior.), pag. 280.18: Perchè narri tu le mie iustizie, e la mia legge insegni colla bocca tua, alla quale tu non obedisci bene operando, ma hâla in odio, e gíttilati dietro alle spalle?

- Fras. Gettare nelle calcagna.

[20] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 132.53: Ogni valor [[il mio signore]] si gettain le calcagne, / quando l'aiuto a suo servi bisogna...

1.8.7.1 Fig. Rifiutare, respingere (una dottrina). Locuz. verb. Gettare via.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 12, pag. 223.17: E Tullio disse: la ragion dei cini[ci] è tutta di gittar via... || Cfr. Albertano, De amore, II, 6: «Ciniquorum tota ratio abicienda est».

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 7: [8] Et Tulio disse: tucta la ragione deli malvagi è da gictar via, li quali in greca lingua si chiamano cinici, cioè 'che latrano come cani'...

1.8.7.2 Fig. Rigettare (un dominio). Locuz. verb. Gettare via.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 21, pag. 60.12: Ma i Messeni lungamente carcerati e battuti, e crudele segnoria sofferti, gittaro il giogo, e pigliaro arme, e rifecero battaglia. || Cfr. Orosio, Hist., I, 21, 6: «iugum excutiunt».

[2] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 51, pag. 110.25: La fortuna mi fa guerra colle prosperitadi, volendomi vincere, ma io non solamente rifiuto il suo comandamento, e 'l suo giogo, ma io lo spezzo, e getto via, alla qual cosa fare, i' ho bisogno di maggior forza, e di maggior vertù.

[3] Jacopo Passavanti, Tratt. superb., c. 1355 (fior.), cap. 1, pag. 189.25: Contra Conditorem superbire, est praecepta eius peccando transcendere: quia quasi a se iugum dominationis excutit, cui per obedientiam subesse contemnit: Superbire contro a Dio, è passare i suoi comandamenti peccando, e non volere essere suggetto a Dio per la obedienza, e gittare da sè il giogo della signoria sua.

1.8.7.3 [Dir.] Fig. Rigettare (un'azione giuridica o una legge).

[1] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. V, cap. 11, pag. 690.29: E quando parerà al zudese che cotale exceptione fianno calumpniose, incontinente le possa gettare via e, quelle non obstante, procedere oltre in la questione, segondo chi gli parerà de convegnire.

- Fig. Locuz. verb. Gettare addietro.

[2] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 1, cap. 13, par. 3, pag. 72.11: E però se per questo motto indiscrent l'uomo intende quello che dda ssé non puote né ssa trovare la leggie secondo più delle sue parti e ssupposo, non dé punto la leggie stabolire questo, ma gittate sarebbono addietro come false manifestamente, siccome testimonia ciò induzzione sensibole... || Cfr. Defensor pacis, I, 13, 3: «ipsa esset neganda tamquam falsa manifeste».

1.8.7.3.1 Gettare la fede: non tenere conto di qualsivoglia forma di legge o principio generale di correttezza a tutela di qno.

[1] a Lett. ven., 1371, pag. 329.20: «Io vollo far(e) pase cu(m) li Ragusey, (et) s'elli no(n) farà quello chi io vorò, li farò pillar di subito dali mey homeni et getaròlila fe', (et) a lor mal grado se reschatarà (et) haverò quello chi vorò da essy».

1.8.8 Estens. Togliere, levare via.

[1] a Vang. venez., XIV pm., Matt., cap. 7, pag. 26.16: [5] O ipocrito, tuote fuora enprimamentre lo travo de lo to oglo et en quela fiada vederàs tu a butar (ço è a gitar) lo festugo fuora de l'oglo de to fradello.

[2] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 26, par. 12, pag. 431.25: Fratello, lasscia, io gitterò la fistucha dell'occhio del tuo fratello.

- Fig.

[3] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 26, par. 12, pag. 432.6: che gietta primieramente di sua pensea osqurità e come a vocolo trave, cioè a ssapere sovrana ingnoranza e errore, e di sua malvagia effezione quasi ostinata e indurata, malizia e ffurore...

1.8.8.1 Raschiare (in contesto fig.). Locuz. verb. Gettare fuori.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 31, pag. 480.5: Ma questo disnore usò a virtude, secondochè fa il coltello alla pietra, a che s' arruota, che gittata la ruggine della nobilità di re, la sottigliezza dell' animo isgombrò.

[2] Bibbia (06), XIV-XV (tosc.), Prol. Sap, vol. 6, pag. 79.8: Nella trulla (cioè la cazzuola) tre cose si consìderano: cioè la punta, il legno e la pianezza. Colla punta si gittafuori della calcina il duro...

1.8.8.2 Asportare con violenza (una parte del corpo).

[1] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 13.24, pag. 109: «Or ove so' l' occhi così depurati? / For de lor loco sì so' iettati.

1.8.8.3 Estens. Togliere un indumento (anche fig.). Fig. [In partic.:] abdicare. Locuz. verb. Gettare via.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 6, cap. 2, pag. 355.12: E Tigrane appena di cento cinquanta cavalieri accompagnato fuggio: e la corona e 'l vestimento reale, acciò che conosciuto non fosse, gittò via.

[2] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 200.12: vezando che Edonater <che> tuta Ytalia avesse occupada, spaventando da gran paura, per spontana voluntà zetandovia la purpura, la maiestà imperiale depuose...

[3] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 56.12: Fidatu era et profundu lu cori di la republica in la curti et era furtilizatu et impalazzatu inturnu di savissimu silenciu e quilli qui intravanu lu limitari di la curti, gittata la privata caritati, se vestiannu la publica.

[4] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 7, cap. 3, pag. 494.10: La quale il magistrato del popolo di Roma, gittate le vestimenta de l' onore, oscurato con insegne d' altro paese, fece andare per la cittade!

[5] Chiose falso Boccaccio, Par., 1375 (fior.), c. 22, pag. 637.25: E gunto chostui in sulla sommità del monte, vide san Benedetto istare co' suoi monaci e salutollo e san Benedetto gli disse: «Gietta via chotesti panni, imperò che non son tuoi e tu non se' il re».

[6] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1375] lett. 52, pag. 202.20: Se questo vestimento della carità egli el vuole gittare, egli può, e s' egli il vuole tenere, anco può.

1.8.8.3.1 [Relig.] Fras. Gettare l'abito: lasciare l'abito, ripudiare i voti religiosi presi.

[1] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 815, pag. 185: Non tanto le altre femene, vizoche et religiose / Multe gettaro l'abito et vidile fare spose, / Multi frati sconciarose per fare tali cose...

1.8.8.3.2 Fras. Gettare il guanto, (via) i guanti: abbandonare (un gioco o in senso fig. un valore morale).

[1] Tomaso da Faenza (ed. Zaccagnini 1935), XIII sm. (tosc./faent.), 4.13, pag. 99: Mostri lo tuo cor pien di sospetto, / rinchius'ài fra lo petto / cosa che t'à del ver dire affranto / et ài gittatoil guanto / di cortesia da te tanto rimosso.

[2] Fiorio e Biancifiore, 1343 (ven.>tosc.), st. 95.4, pag. 103: E F[iorio] lo vinse immantenente / al primo trat[t]o ben mille bigianti, / e 'l castel[l]ano del giuoco era perdente, / e per niquità sì git[t]òvia li guanti; / e F[iorio], com' uomo ch' era conoscente, / rendégli i suoi e diégline altretanti; / e 'l castel[l]ano li prende volontieri / e dice...

1.8.8.4 [Mat.] Estens. Sottrarre.

[1] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 79.10: bisse sì è le IJ parte d'una cosa ch'è partida in tre parte gitado via la terça parte.

[2] Paolo dell'Abbaco, Regoluzze, a. 1374 (fior.), 43, pag. 33.26: Se gli anni Domini con uno agiunto partirai in 19, il rimanente multiplichi per 11 e della soma gitterai le trentine, avrai la patta di quell' anno; e sapi c' ogni anno crescie 11.

1.8.9 Estens. [Con ogg. diretto animato:] abbandonare, lasciare qno. Fras. Gettare in abbandono.

[1] Carnino Ghiberti, XIII sm. (fior.), 4.16, pag. 75: Mal ag[g]ia la speranza / che lo meo cor notrica, / ché tegnola nemica: / ca me'varria morire disperato, / ca vivere languendo in tale stato. / In che stato fui, lasso, / ed ora in chente sono, / gittato in abandono / dai più speciali, c'ogne giorno provo!

1.8.9.1 [In partic.:] abbandonare un neonato (gen. in un istituto di carità).

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 4, pag. 31.6: e dipo' i figliuoli, in mala parte acquistati, a spedali li gittava.

[2] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 135, pag. 207.28: In quella provincia si gittano i fanciulli come sono nati - cioè le povere persone che no li possono notricare...

[3] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 51, vol. 1, pag. 74.20: infino al canto de la chiesa di Sancto Giovanni, la quale è dinanzi al detto spedale, per ricolliere li fanciulli, e' quali di notte si gittano ne li detti luoghi...

[4] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 11, proemio, pag. 264.2: Alcuni vi sono gittati dal padre e da la madre, sì come catellini che le madri non possono nutricare.

1.9 [Con movimento dall'interno all'esterno:] tirare o riversare fuori qsa. Locuz. verb. Gettare fuori.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 80, pag. 563: Cossì avien a tuti, e fai cotal guadagno / con' quel qe çeta fora l'a[igu]a marça del bagno, / q'el' [a]pudora tuti, e ig blastema qi 'l fir...

[2] Stat. pis., 1304, cap. 71, pag. 723.19: Et che li consuli siano tenuti di far fare comandamenti a tutti li lavatori che lavano in Ozari li boldroni, ut lana legatia, che tutto letame et pussa che fae la soprascripta lana in boldroni, siano tenuti di nettare et gittare fuore di tutto Lavatoio, et suoi pertengnense, in terra et in acqua, ciascuna compangnia dei dicti lavatori, ciascuno sabbato...

[3] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 337.16: Se caso avenisse che dove dei trovare l'oro rassodato e 'l salvaggio molle, e tu trovassi rassodato l'uno e l'altro da non potere gittare il salvaggio, sì ritorna di presente allo coreggiuolo con tutte tue cose al fuoco e sanza darli allora altro zolfo riscaldalo al dire d'un paternostro, e lo salvaggio fonderà e l'oro starà duro per maniera che potrai gittare il salvaggio; allora lo trai del fuoco e gittafuori l'ariento salvaggio...

1.9.1 Fig. [Con rif. all'esercizio di un qualche sortilegio da cui si ricavano presagi sul futuro per divinazione].

[1] Novellino, XIII u.v. (fior.), 19, pag. 174.5: Cortesemente quelli gittaro loro incantamenti e fecero loro arti.

[2] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 10, pag. 63.12: Ciento milia perzone abbe. Armao sio navilio per passare a recuperare la Cecilia. 'Nanti che issi, iettao suoi arti, la sorte della geomanzia. Fuolli respuosto che dovea prennere la Cecilia.

1.9.1.1 [Per predire il futuro o stabilire a chi assegnare un det. bene o un ufficio:] fras. Gettare (la) sorte, (le)sorti: tirare a sorte; esercitare un tipo di sortilegio; sorteggiare. Anche fig.

[1] Mare amoroso, XIII ui.di. (fior.), 287, pag. 498: Ch' i' son venuto a tal come lo 'nfermo / che non sa del viver né del morire, / ma per sapere la certanza dritta / si fa aportar la calandrice inanzi: / e se lo sguarda, sa ch' ei dee campire; / e se non, sa certo ch' ei dee morire, / come colui che fa gittar le sorti in geomanzia, / che si ritruova nella casa rossa.

[2] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 8, cap. 65, vol. 4, pag. 240.21: Vero fu che quando Giuda abbandonò li discepoli per la sua tradigione, gli altri apostoli gittaro le loro sorti per vedere chi dovesse essere messo in suo luogo: le sorti vennero sopra Mattia...

[3] Giudizio universale, XIV in. (ver.), 64, pag. 58: enperçò ke sovra el corpo morto / de longo tempo n' è çitaa la sorto, / ke la peçor vesta k' en la ca' sia / viaçamentro entorno g' è cosia, / e sença demorança e triga alcuna / el fi portà e mes en sepoltura...

[4] Libro segreto di Arnoldo, 1308-12 (fior.), [1308], pag. 396.18: venire a partisgione de le dette posesioni, e gitamovi le sorte.

[5] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 66, pag. 136.27: Cassandra, la figliola de lo re Priamo, era molto savia, così com'io v'ò detto, e molto sapea di sorte gittare, e prendea sovente li risponsi da li dij.

[6] Doc. lucch., 1332-36, pag. 120.17: devende fare tre parti e gittare le sorte e darde a lloro le due, cioè xl, e llo resto partire tra noi per li ditti modi.

[7] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 1040, pag. 66: ke de Ihesù li suoi vestiti, / deveano essare departiti; / sovra lo suo vestire, forte, / se devea gittarela sorte.

[8] Legg. sacre Mgl.II.IV.56, 1373 (fior.), Legg. di S. Tedora, pag. 82.8: madre mia, io peccai iersera nel cospetto di Dio: gittate le sorte nel vangelo, e vedete se Idio sae la mia iniquità.

[9] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 21, prol., vol. 2, pag. 66.14: Et poi ki lu cruchificaru, parterusi li vestimenti soi, mictendu li xorti, per essiri adimplutu zo ki esti dictu per lu propheta, lu quali dichi: «Diviserunt sibi vestimenta mea, et supra la vesti mia gictaru xorti».

[10] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 110.3: Nulla fu mai tra noi da noi diviso, / se nno or quel che divide questa morte, / gettando sopra me mondana sorte / e te cacciando al santo paradiso...

- Sost.

[11] Gl Jacopo Passavanti, Tratt. scienza, c. 1355 (fior.), pag. 312.8: come sarebbe protrarre punti o linee o figure, che si appartiene a geomanzia; o considerare figure che si facessono del piombo strutto bogliente, gittato di súbito nell' acqua fredda; o nel tôrre cedole o fuscelli a rischio e a ventura, o nel gittare dadi, o nell' aprire alcuno libro di súbito, e considerare quello che prima gli venisse a mano, o simili cose che s' appartengono a gittare di sorte.

[12] Gl Jacopo Passavanti, Tratt. scienza, c. 1355 (fior.), pag. 324.8: È un altro gittaredi sorte che si chiama sorte divisoria; e questa è lecita: come sarebbe se certe persone ch' avessono a dividere certe cose a comune, e non s' accordassono a fare le parti dando e togliendo, possonsi gittare le sorte, spognendo alla fortuna qual parte vegna a qualunche di loro.

1.9.1.1.1 Fras. Gettare in, su sorte.

[1] Libro segreto di Giotto, 1308-30 (fior.), [1320], pag. 431.1: E ciò fue perch'a lui lasciai di comune concordia sanza gitarvi su sorte i[l] risedio da Sanzenobio con corti palagi e giardini...

[2] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 6, cap. 3, pag. 425.24: Marco Curio consolo seguitò questo fatto, conciofosse ch' elli fosse constretto di trarre fuori subitamente, cioè senza provedere, gli eletti, e niuno de' giovani rispondesse, gittati in sorte tutti li tribi, tratto il primo nome della polizza ch' era di sopra nel vaso, comandò che fosse chiamato quel cotale, e non rispondente colui, mise li beni del giovene citato allo incanto. || Val. Max., VI, 3, 4: «coniectis in sortem omnibus tribubus».

[3] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 8, cap. 38, pag. 352.7: Allora le province de' pretori furono nelle sorti gittate: l' urbana toccò a Gn. Servilio, Arimino, la quale appellavano Gallia, a Sp. Lucrezio, Sicilia a L. Emilio, a Gn. Ottavio Sardegna. || Cfr. Liv., XXVIII, 38, 13: «Tum praetoriae prouinciae in sortem coniectae».

[4] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 10, cap. 27, pag. 488.25: Nondimeno i consoli Africa in provincia, così aveva decretato il senato, in sorte gittarono. || Cfr. Liv., XXX, 27, 4: «prouinciam Africam [[...]] in sortem coniecerunt».

1.9.2 Fig. Ricavare, imparare.

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 8, vol. 1, pag. 141.33: E que donca dìvise gittari Conu da lu cuntu di quisti exempli?

1.10 Allontanare forzatamente da sé o da un luogo qno; cacciare, espellere. Locuz. verb. Gettare fuori, via.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 13, pag. 225.7: Et, secondo che Domenedio gittò da sè tutti gli angeli che insuperbiro; così tu dei gittare longe da te tutti perversi e soperbi...

[2] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 169.8, pag. 232: Sottili son per lunga sperienza / de li mali ch'han fatti e ordinati; / forti e crudeli per la gran perdenza, / quando de paradiso fuor gittati.

[3] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 1, pag. 220.15: Tant fist lo mal angel per son engeig que el fei pecar homen e qu'el refù gitez de paradis e de la gloria, dunt el era chait per superbia.

[4] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 12.29, pag. 41: Questa morte naturale a lo corpo par che dia / la ferita, che glie tolle onne bona compagnia; / d'esto monno l'ha iettato, che privato fuor ne sia, / co se fa la malsanìa, che dai sani è separato.

[5] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 7, cap. 29, pag. 237.22: chè s'e' pulcini dell'aquila non guardassero fisso ne' raggi del sole, sì li gittafuore del suo nido.

[6] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 6, pag. 73.13: Unde cavane e gittanevia quelli uccelli, e allora potrai ben fare lo giardino tuo.

[7] Tristano di Todi, XIV s.q. (tosc. occ.), pag. 558.23: «Dinadan - ciò disse messer Tristano - che è quello che voi fate?». «Siri, se m'aiuti Idio, io voglio fare lo maggiore senno che io facesse mai: io voglio lo mio nimico gittarefuore da me et di mia compagnia.

[8] Gl Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 6, pag. 37.16: E egli fu incontanente del paradiso cacciato, cioè gittato, e fu messo in carcere.

1.10.1 Privare del titolo di re; spodestare. Locuz verb. Gettare fuori.

[1] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 32, pag. 553.16: d'uno Mordet figliuolo naturale del Re Artù di Brettagna, il quale procurando con tradimento gittare il padre del regno...

[2] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 1, cap. 40, vol. 1, pag. 71.9: Allora i due figliuoli d'Anco, avvegnadiochè prima fossono fieramente sdegnati e corrucciati di ciò che Tarquinio per suo ingegno gli avea gittati della signoria fuori...

1.10.2 Espellere da una comunità. Locuz. verb. Gettare fuori.

[1] Stat. lucch., XIV pm., pag. 74.25: Anco se alcuno de frati che tegnono obedientia per diverse terre verrà ad alcuna seculare persona rebellandosi [et] la pecunia dei poveri li darae, acciò che per la sua força lui contra lo maestro e i frati lo faccia regnare, sia gittato et cacciato da tutta la compagnia dei frati.

[2] Stat. castell., XIV pm., pag. 214.32: Et si alcuno starà incorrigibili et ke non se corregiarà puoi k' amonito sirà tre fiade per li ministri, decto sia et nuntiato al visitatore a ciò k' esso sia de consellio d' aiquanti discreti gettato et descaciato fore de la conpania de questi frati et sore et puoi enfine sia plubicato emfra la gente tucta.

1.10.3 Allontanare dalla patria con un bando; esiliare. Locuz. verb. Gettare fuori.

[1] Dante, Convivio, 1304-7, I, cap. 3, pag. 13.12: Poi che fu piacere delli cittadini della bellissima e famosissima figlia di Roma, Fiorenza, di gittarmifuori del suo dolce seno...

[2] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 6, pag. 97.19: a significare che poco appresso ne furono gittatifuori una parte, che si puose nome bianca...

[3] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 20, pag. 365.18: e poi gittòe della signoria l' altra parte, chiamata Parte Bianca, con loro grande danno ed onta.

[4] Ceffi, Dicerie, XIV pm. (fior.), cap. 33, pag. 55.14: con ciò sia cosa che li nostri felloni vicini, per cupidigia di possedere il nostro, con grave inganno e grande ingiuria ci hanno gittati fuori del nostro paese...

1.10.4 Spingere qno fuori da una strada (anche fig.). Locuz. verb. Gettare fuori.

[1] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 197.14: Chi è gittato fuori di diritta via non vi puote redire se non per un'altra rivolta.

[2] Tomaso da Faenza (ed. Zaccagnini 1935), XIII sm. (tosc./faent.), 4.30, pag. 99: Però mi' onor conservo / e fora gitto te di mio sentero, / poi ti parti dal vero / e ciò che parli pur menzogna tene.

[3] Fiore, XIII u.q. (fior.), 116.8, pag. 234: Nascosamente noi facciàn tagliate, / Sì che di quella via noi 'l ne gittiamo.

1.10.5 Fig. Allontanare da sé un sentimento, un pensiero, un giudizio.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 16, pag. 333.7: [Et anche Salamone dice: getta via lo schernitore, e gitterassi co lui la ingiuria, e cesseranno cagioni e astiamenti].

[2] Ugo di Massa da Siena (ed. Panvini), XIII sm. (tosc.), 1.13, pag. 369: Amore è in meve tanto combenuto, / ched à fatto uno spero ond'ello vae, / ch'è sì stretto non pò partire stando: / a parte a parte for va per aiuto / e gittande l'angoscia che dentr'ae... || Cfr. CLPIO, L 423 UgMa.13: «gietando ∙ne»; CLPIO, V 339 UgMa.13: «e gittando l' angoscia ch' ello n' àe».

[3] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 21, pag. 169.7: Et convienti fare che tu purghi li mali calori digiunando et astinentie faccendo dalle concupiscentie, gittando li mali desiderij fuor della mente tua.

[4] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 13.40: Quando questo Spirito l'hae sì alluminato, che elli conosce sue difalte, allora gli fa gittare del cuore tutto odio e tutta rancura...

[5] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 280, pag. 195.16: se tu vuogli consiglio profitabile io il ti darò, e tu no 'l gitare lungi da te, anzi il tieni inchiuso e sugelato dentro nel tuo cuore...

[6] Canzoniere del sec. XIV, a. 1369 (tosc.occ.), 22 [ser Ciano del Borgo a San Sepolcro].39, pag. 48: vivendo honesto co la dricta regola, / gitti da sé ciascun pensier falsidico / ch'ancide dirictura...

1.10.6 Estens. Liberare, fare uscire da un luogo in cui si è rinchiusi a forza. Locuz. verb. Gettare fuori.

[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 1, cap. 21, pag. 28.14: Appresso li iudicò che loro avere fusse pubblicato al Comune, e che fussero in prigione ben guardati, sì che quelli de la coniurazione non ne li gittasse fuore a forza.

[2] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 554, pag. 570.12: sì mi tennero più di due mesi in pregione; ma Polisensus ebbe mercé di noi, che ci gittò fuore de la pregione...

1.10.6.1 Fig. Fare uscire, liberare da una situazione. Locuz. verb. Gettare fuori.

[1] Tomaso da Faenza (ed. Zaccagnini 1935), XIII sm. (tosc./faent.), 4.53, pag. 100: e però pensa ch'io / sono leale a chi per me si pena, / gittolofor di pena, / dolli corona tal non l'à chi regna.

[2] Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.), 11, pag. 508.11: Ma io no la poteva fare, e perciò me n'aquittò il corpo e gittò l'anima di pericolo.

[3] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 311, pag. 219.22: Bel Sire Iddio, verace racattatore che de la perdurabile distruzione m'avete racattato e gittatofuori...

[4] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 4, cap. 28, vol. 1, pag. 401.11: Credete voi che gli Dii vi difendano e gittinvi fuori di questo pericolo?

1.10.6.2 [Relig.] Fig. Redimere, liberare dal peccato originale (con rif. alla Passione di Cristo o al battesimo). Locuz. verb. Gettare fuori.

[1] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 10, pag. 254.2: Quar Deus per la soa gratia e per la soa misericordia nos à gitai de la soa preisun per la passiun de Christ e per lo baptisme que noi avem recevù.

[2] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 300, pag. 212.15: i· benedetto f[iglio] di Dio avea stato crocifisso per li suoi amici gitare fuori de la perdurabile cattività e de le pene d'inferno.

1.10.7 [Falc.] Estens. Lasciare andare, liberare un uccello rapace per la caccia.

[1] Trattato de' falconi, XIV in. (tosc.), cap. 2, pag. 10.10: E quando si largano a questi grandi uccelli, mandisi uno contra l' uccello; e 'l falconieri vi s' appressi quant' egli puote quando l' uccello si leva; ma sia gittato e largato andare a modo d' astore. A tutti gli altri falconi è da tenere questo medesimo modo.

[2] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 93, pag. 144.3: E quando 'l Grande Kane fa gittare alcuno uccello, e' no bisogna che quel che 'l getta li vada dirieto, perciò che quegli uomini ch'io v'ò contato di sopra, che stanno a IJ a IJ, gli guarda bene, che non puote andare i· niuna parte che no sia preso.

[3] Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?), 3.3, pag. 151: Falcon volar sopra rivere a guazo, / correr mastini, levrieri e brachetti, / gitar astori, sparvieri e smerletti / e di campagna ogn'altro bel sollazo...

[4] Chiose falso Boccaccio, Par., 1375 (fior.), c. 19, pag. 621.5: chome fa il falchone quando gli è tratto il chappello per gittarlo a dovere prendere preda e ucciegli.

- Gettare a qno (la preda).

[5] Malattie de' falconi, XIV (tosc.>lomb.), cap. 8, pag. 26.2: Li maestri che vogliono ucellare, non ucellino molto ad oghe, salvo che per necessitade, imperò che sono più oghe che de nesuna altra manera d'ucelli, perchè quando lo volessi çitaread altri ucelli, andrebe a l'oghe.

[6] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 195, pag. 493.1: lo sparveratore del re che lo avea in mano, gittò questo sparvero a una pernise, e lo sparvero la prese.

1.10.8 Estens. Locuz. verb. Gettare addietro: respingere indietro.

[1] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 2, cap. 53, vol. 1, pag. 206.16: Qui furono i Romani un poco gittati addietro: poi dirizzarono le insegne verso l'una parte e l'altra, e contrastarono duramente...

[2] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 4, cap. 61, vol. 1, pag. 445.31: ed essendo usciti quelli della città di fuori per combattere, li Romani li sconfissero, e gittarliaddietro dentro alla città; e al cacciare entrarono dentro dalle porte insieme con li nemici...

1.10.8.1 Fras. Gettare a non calere: provare disinteresse per qno.

[1] Mare amoroso, XIII ui.di. (fior.), 205, pag. 494: ch' io triemo più com' fa la foglia al vento, / di gran paura che ag[g]io e di temenza / che voi non mi gittiate[a] non-calere.

[2] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 92, pag. 136.17: E se la femina è propia, egli dee gittarea non calere...

1.10.8.2 Fras. Gettare a parte: mettere in disparte, provare disinteresse per qno.

[1] Fiore, XIII u.q. (fior.), 41.8, pag. 84: non troverai i· nulla parte / Di me più bella (e n'ag[g]ie mille carte), / Né che tti doni più di dilettanza. / Degna sarei d'esser reina in Franza; / Sì fa' follia, s' tu mi gettia parte...

1.11 Spostare qsa dalla propria sede naturale.

[1] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 9, cap. 3, vol. 2, pag. 292.29: O dove andremo, o onde passeremo? Gitteremo noi le montagne di loro seggi? Tanto, quanto durano questi monti, per onde anderai tu a' nemici?

1.12 Fig. Spingere, condurre ad un det. stato psicologico.

[1] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 3, cap. 8, pag. 254.2: Eziandio la fortuna getta il lusinghevole animo alla mattezza quando ella più presso vae al malvagio consiglio; et acciò ch' ella più forte noccia, più disperevolmente giova.

1.13 Collocare in una det. posizione.

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 8, pag. 294.8: Ed anco, se l'oste die dimorare gran tempo nel luogo ed essi ànno presso ei nemici dond'ellino abbiano dubbio, essi debbono fare ei fossi ampi dodici piè, e profondi o cupi nove, e gittare la terra verso l'oste, sì che i nove piè di cupo tornano ben tredici...

[2] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 8, pag. 98.8: Allotta si fa fossa lata piedi cinque, e alta tre, e gittasi la terra dal lato dentro, e fassene arginale, acciocchè senza paura l' oste dorma sicura.

1.14 Mettere qsa (o qno) su una parte del corpo.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 437, pag. 615: Quel cui el à servidho, no è adormençadho: / sì tosto con' lo spirito è dal corpo sevradho, / un laz li çet' al colo sì l'à encatenadho, / entro l'infern lo porta o' el fi aspetadho...

[2] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 536, pag. 578: Se costume requiedelo e bagno te delecta, / sì tosto quale trásence sopra capo te gecta / septe giomelle integre de acqua calda e necta...

[3] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 219, pag. 647: al col ge çeta un laço et un spago entro 'l naso, / e per la cità tuta batando sì lo trasso.

[4] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 11, pag. 31.10: Et questa, quando vede venire lo cacciatore, si prende questi suoi filioli e briga scampare con essi in cotal maynera che elli sì si recha fra le braccia quello che più ama e l'altro gietta dopo le spalle...

[5] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 416, pag. 436.11: E' non dimora più, anzi gitta tantosto suo asbergho in suo dosso, poi laccia suo helmo in sua testa e cegne sua spada, poi monta sopra uno maraviglioso destriere di gran valore, poi pende a suo collo uno forte scudo.

[6] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 2, vol. 1, pag. 20.8: issu Dyonisiu li gittau da supra unu vestime[n]tu oy mantellu di lana...

[7] Boccaccio, Corbaccio, 1354-55, parr. 401-10, pag. 113.6: e certo, se di quelle, come de' cappucci s' usa a Parigi, in Firenze s' usasse, ella per leggiadria sopra le spalle se le potrebbe gittare alla francesca.

[8] a Legg. s. Maria Egiz., 1384 (pav.), 925, pag. 26: to' de ch'è toe vestimente / et sì me ne çeta una partìa, / che troppo me terissi ardìa / s'e' te parlasse a vixo overto / cum lo corpo nugo...

1.14.1 Fig. Addebitare la responsabilità di un'azione.

[1] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 396, pag. 90: Ché illi ago facta la briga et ad nui l'ago gettato; / Lo carco allo communo tucto ago accumulato.

- Fras. Gettare per collo: addebitare una pena.

[2] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 367, pag. 81: Fra ipsi et Paganisci dece once ne pagaro, / Et dece oncie ad Santantia per collo li gettaro; / Lo meso li sconficti et lo meso chi incalsaro!

[3] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 971, pag. 223: Corse gente ad Palaczo et hebelo derrobato; / Et quilli che la soma prisero et abero furato, / Et plu allo communo per collo fo gettato.

1.14.2 Fig. Mettere, imporre (un pagamento).

[1] Doc. spolet., 1360, pag. 33.30: It(em) pro la colta che iectò lu legatu pro la co(n)pangn[i]a, xvij fiorini.

[2] Doc. spolet., 1360, pag. 36.21: It(em) dey adlu baliu dellu ducha qua(n)no ce ve(n)ne ad co(m)ma(n)nare che pagassemo la '(n)possta che n'à gectata messere lu legatu, iij s..

1.15 Estens. Dare, fare avere qsa a qno.

[1] Stat. sen., 1298, dist. 8, cap. 16, pag. 271.13: E chiunque contra facesse disaccando la lana in altro modo, e fusse denunziato, sia costrecto di pagare XIJ denari per pena, per ogne sacco così disaccato. Et neuno lavatore possa nè debbia gittare l'uno all'altro neuna matassa di stame nè di lana; e chi contra facesse, sia costrecto di pagare V soldi per pena, per ogne volta.

[2] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 9, pag. 79.5: Unde quandunqua tu prendi lo malo guadagno, sì vendi tu Dio, che avegna che colui che tu inganni non abbia Dio, non di meno lo vendi tu, però che vendigione è se tu gitti la cosa per lo pregio.

[3] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 641, pag. 40: incontenente scénsese la sua centura; / gèptala ad Tomasso, che n' agia bene cura. / Thomasso la recépe con grande affectu...

[4] Boccaccio, Decameron, c. 1370, X, 6, pag. 663.4: Uno de' famigliari di messer Neri prestamente quivi accese il fuoco e, posta la padella sopra il treppiè e dello olio messovi, cominciò a aspettare che le giovani gli gittasser del pesce.

2 Muovere o specif. protendere una parte del corpo in una det. direzione (gen. per afferrare, anche con ostilità, qsa o qno).

[1] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), App., pag. 382.15: lo gigante gitta lo braccio inanzi e prese Dinadam e lo leva degli arcioni tanto leggier mente come s'elli no- llo gravasse nulla...

[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 3, cap. 16, pag. 127.19: Appressossi ad una nave de' Romani, e gittò la mano al bordo de la nave romana per lanciarsi a forza dentro.

[3] Libro dei Sette Savi, XIII ex. (tosc.), pag. 67.8: e la donna gittò la mano avanti tanto che per disaventura il coltello le tagliò un poco il dito e cominciò a insanguinare...

[4] Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.), 18, pag. 47.16: (e) la dita Mar[i]a li çetà la man a lo col (e) tras-la a tera...

[5] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 13, prol., vol. 2, pag. 20.16: - Et baxaulu in bucca. Et Iesus li dissi: - O amicu, a ki si vinutu? - Et intandu si accustaru, et gictaru li mani supra di Iesu, et tinnirulu.

[6] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 131, pag. 180.9: Non fichi plui adimura quistu asinu ma, videndu suo signuri intrari in la masuni, incomençau a saltari et andarili incontra et comi[n]çau a cantari la sua canzuni et gittauli li pedi a lu collu et licavalu...

[7] Tristano Cors., XIV ex. (ven.), pag. 99.30: ma el se pensò ch'el farave tropo gran felonia se llo metesse a morte e lor geta le mane e lo prende a l'elmo e lo tira sì forte a luj che llo faxe vegnir a terra.

2.1 Fras. Gettare il braccio, le braccia al, in collo: abbracciare con trasporto.

[1] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 195.20: eu prego e clamo mercé a voi qe voi dibiai eser umele e sofrir le mei volontà». Et en cotal mesura elo li getabraç' a colo.

[2] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 22.29, pag. 140: all' un getti el braccio en collo, all' altro mustri el coltello...

[3] Libro dei Sette Savi, XIII ex. (tosc.), pag. 8.27: e però voglio che tu m' ami, ch' io amerò te; e gittòglile braccia in collo, e egli si tirò adietro.

[4] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 9, pag. 273.14: [28] E quando lo padre lo vidde venire da lunga fu di mizericordia commocto, e corseli incontra e gictolilo braccio al collo e baciolo...

[5] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Paris, pag. 146.2: Veramente io mi pento allora di ritrovarmi nel vostro albergo, quando dinanzi a' miei occhi quello sfacciato gettale sue braccia in sul tuo collo.

[6] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 1, pag. 23.5: Undi, poi ki appiru maniatu, et lu garzuni gictaulu brazu in collu di lu patri; et poi, lassatu lu patri, abrazau a la regina et appuyavasili a lu pectu...

2.2 Fras. Gettare l'occhio: volgere lo sguardo in una det. direzione.

[1] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 9, pag. 208.19: la virtù nostra visiva se mantene da uno nerbo, el qual se chiama «otiquo», el qual ne fa gitarl'ochio da ogni lato donde l'omo vol riguardare.

2.2.1 Fras. Gettare l'occhio, gli occhi (addosso): guardare qsa o qno con vivo interesse (gen. in modo da non farsi notare); adocchiare. Estens. Desiderare ardentemente qno o qsa.

[1] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 1, 22.15, vol. 1, pag. 256: E se ti comanda ella, / non paia che 'n servir lei ti dilecti; / e guarda come getti / gli occhi 'nver quella e d'ogni acto t' astieni.

[2] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 30, pag. 524.2: Era Ioseph bello nel viso, e adorno del corpo; la moglie del suo Signore gittò gli occhi suoi in Ioseph...

[3] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 7, pag. 84.31: Lu Iudeu dixe: 'Pirkì negi? kì eu sachu ca ày gectati li ochi toy pir malvasu amuri alla tale sirviciale de Deu'.

[4] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 3, cap. 7, pag. 138.14: Io so che tu sei tentato di cotal femina, e troppo le gitti gli occhi adosso.

[5] Guido da Pisa, Fiore di Italia, XIV pm. (pis.), cap. 3, pag. 24.11: che la figlia del re d'Etiopia li gittò l'occhio addosso ed invaghita di lui compose con lui di darli la terra, se la volesse per moglie.

[6] Legg. Sento Alban, c. 1370 (venez.), pag. 65.10: e lo pare, instigando el demonio, gità li ochi in so fia, e començà-sse ad inamorarsi d'ela...

[7] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 113, pag. 253.12: uno di loro gittato gli occhi a quel monticello de' dinari...

2.2.1.1 Fras. Gettare lo sguardo, i guardi.

[1] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 7, 4.28, vol. 3, pag. 73: Ancor vo' che ti guardi / da llei che gitta i guardi / sott' occhio in ça e là / ché di mai tracti dà.

[2] Jacopo Passavanti, Tratt. superb., c. 1355 (fior.), cap. 5, pag. 210.7: il santo padre raccese il fuoco: intorno al quale sedendo questa diavola, e egli appresso di lei, ora isbavigliando, ora prostendendo le braccia, e mostrando le gambe e i piedi al fuoco, dicea con parole dolci e soavi di suo stato, e domandava lui quanto tempo era stato in quello diserto, e perchè con tanta penitenzia s' affliggea; e colle parole, alquanto sorridendo, gittava inverso il servo di Dio un pudico isguardo...

[3] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 2, cap. 35, pag. 147.10: A la quar voxe Beneto levà li ogli da lo libro e guardà e vi' le brace de lo vilam ligae. E [in] quelo isguardo che Beneto çità a quele brace de lo vilam, miracolosamenti li liami se començàm per sì mêsmi a desligà' e in tar coita che da omo così tosto no se seream posui desligai.

2.2.2 Fras. Gettare l'occhio a terra: abbassare lo sguardo (repentinamente).

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 18.48, vol. 1, pag. 301: «O tu che l'occhio a terra gette, / se le fazion che porti non son false, / Venedico se' tu Caccianemico.

2.2.2.1 Fras. Gettare il volto a terra.

[1] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 1, cap. 1, pag. 17.21: Così quel coro ripreso, gittò il volto più tristo alla terra, e confessando con rossore la vergogna, fuor della porta uscì.

2.3 Fras. Gettare mano: dare una mano, aiutare in un lavoro.

[1] F Doc. venez., 1312: It(em) gros. IIJ p(er) nol del burclo che dus sto legna(m) da Venet(ia) a Lito. It(em) den. XL ad J fant che li getà man. || Tomasin, Un quaderno, p. 37.

2.4 Fras. Gettare la mano: mettere mano, prendere parte in qsa; operare.

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 7, cap. 2, vol. 2, pag. 108.31: Tu ti vay vultandu intra di ti medemma li regnami, la fini di li quali spissi volti esti miserabili et trista, tu gicti la manu a nobili matrimonij, ma quisti commu alcuni fiati ingentilissinu, cussì eciandeu per fiati arancanu da lu intuctu li lignagi.

2.5 Fig. Fras. Gettare la mano sopra qno: mettere qno sotto il proprio controllo (in partic. in prigione).

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 7, vol. 1, pag. 185.15: cun chò sia cosa qui Scipiu fussi statu misu in prisunia [[...]] ca con chò sia cosa que da una parti la republica gittasi la manu di Luciu supra di Scipiu, da l'altra parti lu tou putiri endi la ritrahissi e quilla ricircassi Luciu que issu fussi sacrosantu et bonu, et tu li cumandassi que issu fussi sbandutu...

2.5.1 Fig. Fras. Gettare le mani: estendere il proprio dominio su un territorio.

[1] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 3, cap. 2, pag. 207.5: Nella guerra che Cajo Cesare, non essendo contento che l' opere sue si chiudessero colli liti del mare Oceano, gittò le celestiali mani all' isola di Bretagna, conciofossecosa che in una nave con quattro cavalieri passato fosse allo scoglio vicino dell' isola...

2.6 Fras. [Per indicare estensione geografica:] gettare le branche, la mano, la punta: protendersi.

[1] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 1, cap. 9.45, pag. 28: La Mauritana da ponente è fitta / sopra la Malva e, nel meridiano, / in verso monte Astrix le branche gitta; / in fra Maiolica e 'l mar Ciciliano / distende e rallarga la sua piaggia / e indi sente il vento tramontano.

[2] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 1, cap. 10.75, pag. 32: Lusitan vede di Castella i liti / e Maiolica, che nel mare è fitta; / Portogallo e Ragona par che additi. / Segue Nerbona per la via diritta / lungo il Mar nostro, su, verso oriente, / fin che a Italia Nizza la man gitta.

[3] Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 8, 58-75, pag. 263.37: e di verso l'occidente è Lilibeo e gittala punta in verso l'Affrica, sicchè la Sicilia viene come scudo quasi, Che, cioè lo quale golfo di Venezia, riceve da Euro...

3 Estens. Porre una struttura architettonica (gen. mobile) che, sospesa, collega due punti posti ad una det. distanza.

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 18, pag. 307.3: quando il castello è per gittare alcuno ponte dall'uno castello all'altro, per lo quale ponte gli uomini possano andare alli altri.

[2] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 44, pag. 188.8: congiugnendosi insieme le navi liburne, per forza gittati i ponti, nelle navi degli avversarj salgono, e quivi colle coltella, e colle spade a mano a mano si combattono.

[3] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 3, cap. 16, pag. 131.11: e fece apparecchiare due assi forti d'uno zappino, e fecele gittare sopra 'l bordo de le due navi, e poi passò su iustamente.

[4] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 13, cap. 59, vol. 3, pag. 435.15: ordinaro di dare alla terra una grande battaglia per mare con IIII navi grosse incastellate, e con ponti da gittare in sulle mura, e con XX piatte imborbottate...

[5] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 439, pag. 102: Cinquanta once eran messe per fare lo vescovato, / Cinquanta per Collemagio, per santo Petro beato, / Et trenta per lo ponte de Pile, ch'era gettato...

4 [Econ./comm.] Estens. Mettere (in un conto); conteggiare.

[1] Doc. venez., 1299 (4), pag. 25.12: E ser Marcho sì mostrà J scrito fato per soa man(o) e là eli gità le sume per si e per çacun chapitolo per si e no se acordà le raxon per IJ fiade ch' ele fo gitade.

[2] Doc. venez., 1315 (02), pag. 129.3: faço meo testamento, fata tuta mia raxon, scodando ço ch'io dei' scoder e dar in Venesia e ch'yo ày en la savonaria, abatando ço che nde à mio nevo Marcholin Gallina in dr. e gitando tuto quello ch'yo ày in Romania sença ço che se de' scoder in Romania de quello che no nde sé ni pengno ni pleço...

5 [Econ./comm.] Estens. [Rif. alla conversione di unità di misura in mercati diversi:] corrispondere, equivalere.

[1] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 20.32: E questo mill(ie)r torna in Venexia mill(ie)r J, lbr. 125, al peso grosso de Venexia. E chi portase de Pulia cose che non chalasse, sì torneria cossì, ma formaio no lo geta; lo rotollo de Pulia sì è a Venexia onçe 22 e 1/4 a pesso grosso.

[2] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 21.20: Debis saver ch'è la sallma lbr. 224 de Venexia, che vien a gitar stera 2.

[3] a Tariffa pesi e misure, p. 1345 (venez.), pag. 16.11: Tuto oro se vende a Constantinopoli a sazi, e sazi 56 geta a Veniexia marca 1...

5.1 Estens. Valutare, stimare.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 466, pag. 578: Qui pensas dretamentre le riqece q'el à, / çetaraf povertà quant en 'sto mondo à...

[2] Doc. venez., 1300 (4), pag. 28.3: et tute queste cose li fo gitathe per volontat(e) de ser Çane lo comesario s. XL de gros. .

[3] Doc. venez., 1315 (02), pag. 129.18: et en quello meo quaderno grande roso sì xé scriti altri dr. ch'io dey' scoder all'Arta da quelli da l'Arta, ch'io non è fato mencion nisuna e xetolli [sic] per perdudi...

[4] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 62v, pag. 67.16: Conicio cis... simul iacere, gictari, et ponitur pro extimare, perpendere, opinari, divinare, cogitare.

6 Fare uscire, mandare fuori, emettere (gen. con forza o in abbondanza).

[1] Armannino, Fiorita (05), 1325 (tosc.), pag. 532.21: Nel mezo d' uno bel chiostro fece di metallo uno bello e grande toro sì divisato per magica arte, che per bocca, per gli occhi, per lo naso e per gli orecchi gittava fuoco di sì fatta maniera, che ciò che coglieva tutto consumava.

6.1 Fare scaturire, sgorgare un liquido; zampillare (anche in contesto fig.). Locuz. verb. Gettare (di) fuori.

[1] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 2, pag. 562.34: Et de sopre avea iiij.or delphini de rame, li quali gettavano l'acqua per la vocca.

[2] Conv. papa Clemente, 1308 (?) (fior.), pag. 11.16: una fontana, che nel mezzo era una toricella, ed in sulla toricella avea una colona che gitava da cinque parti vino...

[3] Libro pietre preziose, XIV in. (fior.), pag. 322.25: sì vedrai l' acqua bollire, e gittarefuori spruczi dell' acqua, sì come quando piove.

[4] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Ilarione, cap. 3, pag. 162.22: incominciarono a sudare sì fortemente, che li loro corpi parevano tre fonti che gittassero acqua...

[5] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 4, ott. 28.3, pag. 117: Li miseri occhi per pietà del core / forte piangean, e parean due fontane / ch'acqua gittassero abbondevol fore...

[6] Doc. sen., 1340, pag. 235.24: E ancho farano e detti maestri tre leoni bene intagliati nella facciata dinanzi a strada di detto palazzo, che gittarano di fuore dal muro l'aqua del tetto nella strada...

[7] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 215, pag. 45: Quando fo capitano misere Luchesino / Che facta aveva la fonte mintri abe lo domino, / Quella della Rivera che getta l'acqua ad plino...

[8] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1372/73] lett. 6, pag. 30.13: Questa é una mensa forata, piena di vene che germinano sangue, e tra gli altri v' à uno canale che gitta sangue e acqua mescolato con fuoco...

6.1.1 [In partic.:] fare uscire un liquido a gocce; gocciare, stillare.

[1] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 163, pag. 247.14: e quando lo troncone non gitta piùe di questo vino...

[2] Guido da Pisa, Fatti di Enea, XIV pm. (pis.), cap. 1, pag. 2.3: e maravigliandosi del sangue ch'era uscito di quella verga, volle provare l' altre verghe, se rompendole, gittassero sangue.

[3] a Lionardo Frescobaldi, Viaggio, p. 1385 (fior.), pag. 211.15: La terza volta questa tavola dove prima era legno dipinto d'una immagine di nostra Donna diventò della parte dentro carne, e sempre gitta gocciuole di sudore.

[4] a Giorgio Gucci, Viaggio, a. 1393 (fior.), Cap. X, pag. 272.8: E come schiantata, comincia a gemere, a modo che fa la vite di marzo, e gitta a modo di cotali lagrime piccole e rade.

[5] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 14, 94-120, pag. 391.19: D'una fessura che lagrime goccia; cioè gitta continuamente lagrime...

[6] a Piero de' Crescenzi volg. (ed. S. Eugenia), XIV (fior.), L. 4, cap. 14, pag. 379.18: [6] E così a queste vigne come nell'altre nelle quali i palmiti longhi si lasciono molto farà pro se, fatta presso al palo, si leghi fuori di quella, poi che già le lagrime gittano, soavemente un poco si torcano i sermenti...

6.1.2 Estens. Riversare, rovesciare abbondantemente dal cielo (rif. a precipitazioni atmosferiche).

[1] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 5, pag. 71.3: fu fatto uno grande n[u]vilo, il quale poi gittò acqua tanta, che non fue sofferta dalla terra...

[2] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 5, pag. 94.8: Allura lu chelu, subitamenti turbatu, gictau infiniti aqqui; et cadendu la ploia supra li navi, bagnauli tucti ki eranu mezi arsi...

[3] Bibbia (02), XIV-XV (tosc.), Gdc 5, vol. 2, pag. 536.11: [4] O Signore Iddio, uscendo tu di Seir e passando su per le contrade di Edon, la terra si mosse; e le nuvole incomincioro a gittare gocciole d' acqua. || Cfr. Gdc., 5.4: «caelique ac nubes stillaverunt aquis».

6.2 [Con rif. alla vegetazione:] fare uscire, sviluppare (germogli, fiori, frutti, rami). Estens. Produrre, generare (anche fig.).

[1] Poes. an. ven., XIII, 239, pag. 143: Alboro inflorido de dolçor, / Mo sì te presta e vien in lo mio cuor! / Per cascun ramo geti ruose e flor...

[2] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 12, pag. 102.27: E puote bere di quello isciroppo che sia fatto di galle, ballaustie, che sono cotale meluzze picciole che gitta il melo grano...

[3] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 40, vol. 2, pag. 36.20: Dunque al frutto, che getti, vedi, che arbore sei.

[4] Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.), 183, pag. 110: Quel ch' è disopra che de' far frutto / Tri ochi lassa a quello in tutto, / E quel cho che roman per segonçello / Due ochi vole e non più quello, / Perchè quel ano el de' getare / La cadena nova ch' è a seguitare.

[5] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 10, pag. 24.12: Questo arbore cosí dolcemente piantato gitta fiori odoriferi di virtú...

[6] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 113, pag. 151.6: ki virtuti crisci in altu comu palma et comu cipressu et cedru et poi spandi et getta suoi rami et stendi di tutti parti.

[7] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 233, pag. 245.20: p(er)ché quando la geta fusto e ve(n) in somença, la aquista le vertù de la latuga salvèga.

[8] Gl Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 28, 61-75, pag. 678.13: l'alta terra; cioè quella del paradiso terresto, gitta; cioè produce, senza seme: imperò che li produce da sè medesimo per virtù del cielo, al quale è più prossimana.

6.3 [Con rif. ad attività vulcaniche:] emettere dalla superficie terrestre gas, lava, materiale solido; eruttare. Locuz. verb. Gettare (di) fuori.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 4, cap. 6, pag. 171.23: e·llo quale profondare n'uscìo fore una grandissima e teribile ventosità, la quale più de doi die quasi continuo gettò fore petre e sassi d'atorno per tutta la contradia...

[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 4, pag. 203.1: una grande fiamma aperse la terra, e gittò tre dì e tre notti grandissimo fuoco... || Cfr. Orosio, Hist., IV, 4, 4: «flamma [[...]] eructata».

[3] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 3, cap. 3, pag. 28.2: Ed evvi Mongibello, che tuttavia gitta fuoco per due bocche...

[4] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 25, pag. 213.15: Le quale ardevano bene a ttanto che l'ayro vicino paria tutto annigruto per lo fummo grandissimo chi nde 'nsiva, e quase che parea scalfato quanto plu le fiamme de quillo fuoco montavano in suso gittando faylle.

[5] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 167.27: et colle soe ignite faville che de fore gectava et ruptava multe belle ville oppresse et tucti li vicini campi abrusciao.

6.4 Emanare, diffondere nell'aria (un gas, un vapore); [in partic.:] fare spirare, generare un vento.

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 3, cap. 2, pag. 190.23: né non vi sia fango né fiumi d'intorno che gettino fumo, perciò che in cotale luogo l'aire non è sano.

[2] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 9, proemio, pag. 147.18: e per la gran nebbia che gittava il tristo palude, l'occhio non poteva molto lungi operare lo suo senso...

[3] Gl Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 33, pag. 481.18: vedendo la cagion che piove, idest che getta, questo fiato, idest vento».

[4] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 148, pag. 187.14: I tremuoti avengono per l'acque che corrono fortemente sotterra, e fanno grandi marosi, e gittano grandi venti del loro incontrare.

6.4.1 Estens. Fras. Gettare fiamma: andare a fuoco; bruciare.

[1] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 33.8, pag. 392: e tal se par doler che se conforta; / ogne cèra che par, non è soperba, / cosa è che getta fiamma e che par morta.

6.4.2 Estens. Fras. Gettare fuoco: appiccare il fuoco.

[1] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 223.8: MCCCXXVIIIJ In quisto millesemo, die XXV de lulglo, gietòse fuoco de notte tempo ello palaçço de la podestade e arserse tutte le camore del palaço de la podestade...

[2] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 227.22: MCCCXXXIJ In quisto millesimo, de sabato a notte dì XXIJ de febraio, se getò fuoco elo palazo del capetanio.

6.4.3 Fig. Spandere. Locuz. verb. Gettare fuori.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 5, cap. 24, pag. 344.27: Appresso venne la battaglia de' Cimbri: e de' nuvoli della detta battaglia sozzissimi e torbidi rivi uscendone, la misera Italia gittava fuori nebbie della battaglia de' compagni, che partoriro grandissimi nuvoli. || Cfr. Orosio, Hist., V, 24, 12: «iam socialis belli nebulas in magna continuo malorum nubila coituras misera exhalabat Italia».

6.5 Esalare un odore (anche fig. o in contesto fig.).

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 199.22: E così levao vento e gectaole in mare e per litora de mare e per grande puça ke gectaro facta fo grande pestilentia a li homini e a le bestie...

[2] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 20, pag. 158.37: Ma lo cuore del peccatore non solamente non fructifica, ma elli è fonte di veneno et fonte di putredine, avegna ch'elli sia facto ad gittare odore.

[3] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Ilarione, cap. 6, pag. 172.27: Or non senti tu come questi ceci gittano grande puzza d'avarizia?

[4] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2, cap. 6, pag. 196.18: anzi, erano cose vilissime le quali messe nel fuoco giettano puzzo ispiacevole a Dio, e da mala diciere dagli uomini.

[5] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 9, 31-42, pag. 253.15: Questa palude; cioè Stige, che aveano passato, che il gran puzzo spira; cioè gitta...

6.6 Emettere o espellere qsa dall'organismo di un essere animato. Locuz. verb. Gettare (di) fuori.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 326.16: e traforaose per meso de lo cuorpo e de le ferute e de lo sangue, ke per la bocca gectao, morio...

[2] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 57, pag. 93.10: Veduto la Superbia i nimici nel campo, e udita la richesta ch'avien fatta, s'adirò sì fortemente, che gittava schiuma per bocca come fosse cavallo, e per lo volto e per li occhi fiamme di fuoco...

[3] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 105, pag. 642: Ked i çeta tutore, la sera e la doman, / fora per mei' la boca crudel fogo çamban...

[4] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 4, cap. 1, pag. 56.16: La balena è di maravigliosa grandezza, che gitta l'acqua più alta che niuna generazione di pesce.

[5] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 23.16: E chi sente suo dolore e sua malattia elli corre volentieri al medico, e chi sente i malvagi omori nel corpo, lieto è quand'elli li puote purgare e gittare fuori...

[6] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 60, col. 2.17: Alla fistola lagrimale che getti marcia sança piaga di fuori...

- Fig.

[7] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 19.26, pag. 132: E vil cosa me sia ditta, / al cor passa la saietta, / e la lengua mia sta ritta / a voler foco iettare.

[8] Lett. sen., XIII u.v., pag. 50.22: Non si cessi da la vostra memoria che ogne fameglarità di femmina è pericolosa, la sua faccia gitta fiamma, l' aspetto è venenoso, gl' ochi son quadregli, le parole saiette...

[9] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 45, pag. 66.4: inanti che elli mangi lo corpo di Dio, sì de' gittare da ssé tucto lo veneno ch'elli à in sé, cioè superbia, ira, odio, invidia, discordia, e li altri vitii.

6.6.1 Emettere muco e sim.

[1] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. IV, pt. 3, cap. 5, pag. 93.12: con ciò sia cosa che 'l cerebro ène humido per lo naso getta la superfluitate sup(er)h(ab)undante in esso...

[2] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 32, pag. 293.16: S'apresso mangiare si netta suo becco et dimoccica spesso et gitta acqua per lo naso...

[3] Malattie de' falconi, XIV (tosc.>lomb.), cap. 37, pag. 43.2: Quando tu vedi che l'uciello stranuta e çitta acqua per le narre, déi cognosscere ch'elli èe infreddato...

6.6.2 Rimettere (il cibo ingerito); vomitare. Locuz. verb. Gettare fuori.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 212, pag. 569: Un mat om qe redise la mateça doi ora, / fai como 'l can qe mança ço ch'à gitadho fora.

[2] Libro dei Sette Savi, XIII ex. (tosc.), pag. 16.16: Il levriere era tutto sanguinoso e grosso e enfiato per lo veleno del serpente, e così entrò nella sala gridando, e a gittare per bocca e abaiare molto forte, come quegli che grande angoscia sentia.

[3] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 68, pag. 160.3: E però l'uno gitta fuori dello stomaco per iscaricarlo...

[4] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 14, vol. 3, pag. 164.6: io stava tristo, sanza sangue: vedendo lui masticare e gittare e sanguinosi mangiari per la bocca, e vomicante gli agomitolati pezzi, io pensava che cotale morte fusse aparecchiata a me misero.

[5] a Lucano volg., 1330/1340 (prat.), L. III [Phars., III, 509-726], pag. 53.32: e, offeso il ventre, per la boccha getta la lordura, e 'l sangue era mescolato col fastidio.

[6] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 111.8: e 'l stomaco voltarsi al Bolognino, / gittandofuori senza alcun riparo.

6.6.3 Defecare, evacuare.

[1] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 44, pag. 153.7: E quando l'uomo o altra bestia lo caccia, egli scioglie lo suo ventre, e gittasi da dietro una feccia, grande pezza di lungi da lui, sì putente che arde come bragia ciò che tocca.

[2] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 79.3, pag. 197: I' ho un padre sì compressionato, / che se gollasse pur pezze bagnate, / sì l'avrebb'anz' ismaltit'e gittate, / ch'un altro bella carne di castrato.

[3] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 16, pag. 135.4: La quarta si è se lo cibo, ch'elli avesseno preso, fusse tornato in fastidio e che le corpora delli omini avesseno gittato d'ogna parte fastidio, come fanno oggi.

[4] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 13, pag. 584.40: e getta lu cavallu lu sterku fitenti, e puti comu stercu di l'omu e plui...

[5] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 144 rubr., pag. 321.9: con la parte di sotto gittando molto fastidio, o feccia stemperata...

6.6.4 Emettere peti.

[1] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 68, pag. 322.26: elli isciogle lo suo ventre et gitta uno fiato per ladia parte di dietro sì puççolente et sì malvagio che elli arde et bruscia ciò che elli trova...

[2] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 15, pag. 67.19: di tanta vintusitati sì si impli la ventri sua, chi non fa si non, palisimenti, per li posteriora orribilimenti gettari ventu et trulli, chi è virgongna ad audiri et non tantu a ffari.

6.6.5 Emettere lo sperma; eiaculare.

[1] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 18, pag. 271.38: Jnmundus si est apelà quel qui se deleita en maneer so membre e fa li giter semenza.

[2] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 25, pag. 470.3: Questo sangue si manda per le vene alla concavitade della matrice, alla quale si getta lo spermo...

[3] a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.), L. 9, cap. 2, vol. 3, pag. 41.23: imperocchè quanto più desidera la cavalla, tanto più perfettamente gitterà il suo sperma.

[4] Bibbia (01), XIV-XV (tosc.), Lv 15, vol. 1, pag. 526.8: [16] L' uomo che getta il seme suo per lo coito, laverà coll' acqua tutto lo corpo suo; e sarà immondo insino al vespro.

6.6.6 Secernere, emettere il flusso mestruale.

[1] Torini, Brieve collezzione, 1363-74 (fior.), pt. 1, cap. 5, pag. 237.12: Sono alcuni nondimeno, che stimano questo nodrimento essere di sangue corrotto, quale è quello che superfluo gettano le femine, come è detto, e pertanto ancora più stomachevole il reputano.

6.6.7 Espellere dall'utero materno il feto; [in partic.:] abortire. Locuz. verb. Gettare fuori, via.

[1] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 4, cap. 6, pag. 305.16: Et il parto ch' ella avea nel suo ventre, per subito sbattimento d' animo e grave doglia di corpo, fu constretta di gittarlo fuori del suo ventre, e così morie...

[2] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. IV (i), par. 240, pag. 230.26: subitamente cadde e da grave dolore fu constretta, essendo gravida, di gittar fuori il figliuolo che nel ventre avea e quindi morirsi.

[3] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 2, Sant'Andrea apostolo, vol. 1, pag. 30.25: "A grande ragione hai questo male, imperò che male ti maritasti, maliziosamente concepesti, e chiamasti in aiuto le dimonia; ma tuttavia pentiti, e credi in Cristo, e gitta via il parto che farai". La quale, credendo e stipandosi, gittò fuori, e cessò il dolore.

[4] Bibbia (02), XIV-XV (tosc.), Nm 12, vol. 2, pag. 71.16: [12] Non sia fatto a costei, che muoia, e come l' abortivo il quale è gittato dal ventre della madre sua...

6.6.8 Deporre (le uova).

[1] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 4, cap. 1, pag. 55.7: Havvi generazioni che fanno uova, e gittanle in acqua, e l'acqua le conserva, sì che ne nascono li pesci.

[2] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 1, pag. 274.5: Li altri fanno huova et gittalle nel'acqua et l'acqua le riceve et falle ingenerare et donalo vita et nodrimento.

6.6.9 [Detto di animali:] fare la muta (anche fig.).

[1] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 49, pag. 160.15: Ed in questa maniera muta suo pelo, e gitta le sue corna, e la vecchiezza...

[2] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 46, pag. 66.18: e cussì vence lo veneno e fasi giovano e getta le cornua.

[3] Lapo Gianni, XIII ex./1328 (fior.), 10.10, pag. 589: Madonna, il vostro fedel servo / a voi ne manda, che ci riceviate, / dicendo che lo scoglio di doglienza / ave gittato come face 'l cervo...

[4] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 31, pag. 401.23: e i dragoni, che solamente l' odore delle prese erbe aveano sentito, gittando lo scoglio vecchio per molti anni, erano rinnovellati e giovani ritornati.

6.6.10 Versare lacrime (gen. a dirotto); piangere (anche in contesto fig.). Locuz. verb. Gettare fuori, giù.

[1] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), son. 5.11, vol. 1, pag. 270: Ma eo, che trag[g]o l'aigua de lo foco / (e no è null'om che lo potesse fare), / per lacrime ch'eo getto tutto coco, / chiare e salse quant'è acqua di mare.

[2] Poes. an. urbin., XIII, 2.17, pag. 542: Le lagreme ke iecti tucte m'ardo, / quando desguardo - la tua afflictïone...

[3] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 4.48, pag. 16: lo viso ietta lacreme per la gravosa offenza...

[4] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 11, vol. 3, pag. 247.10: A pena gitterangiù lagrime gli occhi del tuo nimico, e quando vedrà suo tempo, non si potrà satollare del tuo sangue.

[5] Boccaccio, Amorosa Visione, c. 1342, c. 38.83, pag. 168: Rideva l'una in atto, ben che molte / lagrime fuor per gli occhi ella gittasse...

[6] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 7, pag. 104.14: Certe, ben dippire essere saturata de tanto plangere, quanto ay facto, che veracemente, si tu appisse vippite tanta surci de acqua quanta ay gittate lacrime...

6.6.11 Emettere un sospiro (una o più volte); sospirare. Locuz. verb. Gettare fuori.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 1.55, pag. 14: Lo vostr'amor che m'ave / in mare tempestoso, / è sì como la nave / c'a la fortuna getta ogni pesanti, / e campan per lo getto / di loco periglioso; / similemente eo getto / a voi, bella, li mei sospiri e pianti.

[2] Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 11.8, pag. 118: et i' pensando che cosa è l'amore, / si zeto fora suspiri diversi.

[3] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 68.3, pag. 281: Piagne, dolente, e ietta sospire, / ché t'hai perduto lo dolce tuo sire...

[4] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 4.13: Che siccome dice santo Gregorio veracemente orare non è a dire belle parole e pulite di bocca, ma gittare pianti e sospiri di cuore.

[5] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 2, pag. 80.12: kì illu pir li narichi gectava tantu flatu, e pir tuctu lu corpu era cussì tempestusu, ki killa nè autre lu putia cavalcare.

6.6.12 Emettere un suono, un grido, un rumore di tonalità alta. Locuz. verb. Gettare fuori.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 17.148, pag. 230: che fra dormentare / mi fa levare / e intrare / in sì gran foco / ca per poco / non m'aucido / de lo strido / ch'io ne gitto...

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 721, pag. 264: Illora lo demonio zitó un tal crïor, / Sí grand e sí terribile, e fé tamagn crïor, / K'i vossen ess tug morti d'angoxa e de tremor...

[3] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 8, pag. 22.18: non pensando a ccioe ch'ella faciea, gittoe uno grande grido, diciendo: «socorretemi, cavalieri».

[4] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 320, pag. 341.4: sì gittò uno sì grande grido, che non v'ebbe nullo huomo dentro a Ylion che bene no la 'ntendesse...

[5] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 4, 25-42, pag. 111, col. 2.6: Le vuxi per quelle persone gittadefora, sí fae apresso la loro bocca grandissimo movimento e tumulto in quello aere...

[6] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 11, pag. 196.13: Et eciamdeu da li loru alti casi gictavanu tristi vuchi, cridendu essiri prisi et morti.

[7] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 818, pag. 346.16: Per questa legge molti n'usciano; incontanente gittò grande mormorìo; perocchè gli artefici, a cui toccava questo fatto, molto ne parea loro male, e tanto vennero auzzando, che generarono grande mormorìo...

[8] Tristano Veneto, XIV, cap. 252, pag. 217.32: e getà un crido sì grande che tuto lo boscho retintinava assè lonci.

6.6.12.1 [Con rif. al verso di un animale].

[1] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 10, pag. 252.33: E l'olifant ven vers la noit, quant el vol dormir e reposerse, si s'apoe a l'arbor, per zo que el non à iunctura en neun membre qu'el aia, e l'arbor chai e el cum tot. Or geta una granz voz cumma porc.

[2] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Ilarione, cap. 5, pag. 169.15: Avea [[un cammello]] gli occhi quasi pieni di sangue, la bocca spumosa, la lingua volubile e grossa, e gittava un ruggito sì terribile, che ad ogni uomo metteva paura.

6.6.12.2 Proferire, pronunciare un discorso (gen. con focalizzazione sull'atto di rivolgere la parola avviando il discorso). Locuz. verb. Gettare di fuori.

[1] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 9, pag. 248.32: E nos devem geter savies paroles e bones de sentencijs sanctorum patrum, e si devem eser boca de lampa...

[2] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 9.57, pag. 93: non hai lengua a centura de saperle gittare / parole d' adolorare, che passan le corate?

[3] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 26.90, vol. 1, pag. 446: come fosse la lingua che parlasse, / gittò voce di fuori e disse...

[4] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 24, 112-123, pag. 545, col. 1.8: sí come casone efficiente, t'à fatto parlare alle mie domandasune e responder cum se dee. Emerse, çoè gitasti parlando.

[5] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 58, pag. 13: Signuri, perdonateme, pregovi ad laude Deo, / Se in qualche cosa fallo nello dicere meo, / In quisto mio dittato lo quale vi conto eo, / Gettando qualche mutto, ca ad nullo serrà reo!

[6] Bibbia (06), XIV-XV (tosc.), Ecli 39, vol. 6, pag. 323.10: [9] Egli, sì come piova, gitterae dolci parlari della sua sapienza, e nella orazione si confesserae al Signore. || Cfr. Sir., 39.9: «et ipse tamquam imbres mittet eloquia sapientiae suae».

6.6.12.2.1 Proferire un discorso con enfasi e veemenza, con viva partecipazione.

[1] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 5, vol. 2, pag. 14.22: Con ciò sia cosa che le figliuole di Pirreo, vinte, gittassono villane parole...

[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 11, cap. 74, vol. 2, pag. 610.19: onde i Romani molto isbigottirono, gittando molte rampogne al signore.

[3] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 26, par. 12, pag. 431.14: Primieramente cierto di sua malvagia e accostumata maniera contro al detto prenze gittando parole d'ingnonimia e d'iriverenza che molto pronuziò... || Cfr. Defensor pacis, II, 26, 12: «in dictum principem expuens, verba ignominie ac irreverencie quam pluruma protulit».

[4] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 144, pag. 329.32: gitta parole d' ingiuria, che trapassano ne' cuori de' prossimi come coltella, le quali parole li provocano ad ira.

[5] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 5, cap. 18, pag. 45.4: Ma allora più ferocemente il Campagnino cominciò la mollezza e la cattività di Crispino a biasimare, e a dire, sè degni vituperii gittare nel colpevole...

[6] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), [1388] 158.8.8: e non dubiar che zò che a te lui mena / è il prego mio che al cielo ogni dì zetto...

[7] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 2, cap. 26, pag. 140.5: E se alcuna vota çitava alcuna parola non sentenciando ma pur menaçando, tanta força e tanto efecto avea lo so parlà', como se non avese parlà in dubio e in suspeto, ma per fermo sentenciando.

6.6.12.2.1.1 Costruire un discorso in maniera sconclusionata e affrettata, senza raziocinio. Estens. Affrettare (una decisione).

[1] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 18, pag. 187.16: Ma lla detta donna, non vogliendo gittare lo suo arbitrio sanza consiglio, per volontade della parte, adomanda ch'io difinisca per mia sentenzia qual di costoro sia, in quel ch'adomandano, da giudicare più degno. || Cfr. De amore, I, 6 H «improvide praecipitare arbitrium».

[2] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 40, pag. 86.23: Questo non si conviene a filosofia, la qual dee le parole ordinare, non gettare.

6.6.12.2.2 Gettare un piacevole motto: proferire un'arguzia, un motto di spirito. || Att. solo in Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.).

[1] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 29, pag. 65.27: Io uscirò ora alquanto di quelle materie e inganni ragionati di sopra, e verrò a uno piacevole motto, che uno cavaliere francesco gittò dinanzi a papa Bonifazio ottavo.

[2] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 226 rubr., pag. 585.24: La Castellana di Belcari, veggendo passere da una finestra, e poi un asino, gitta un piacevol motto.

[3] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 227 rubr., pag. 587.8: Una donna fiorentina, veggendo passere in amore, gitta un piacevole motto verso la suocera.

6.6.12.2.3 Rivelare del tutto o in parte qsa. [In partic.:] accennare. Locuz. verb. Gettare fuori.

[1] Guittone, Rime (ed. Contini), a. 1294 (tosc.), ball. 9.65, pag. 229: Und'eo serò tacitore; / ma tuttavia ciò ch'è ditto / ascondo ni gitto - non fiore.

[2] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 57, pag. 290.13: Potrebbe bene essere il meglio in un modo, quando il gittasse fuori per confessione...

[3] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 83, pag. 228.32: Siccome 'l mosto rompe le vasella, e mescolasi sotto sopra per la forza del su' calore; così l'uomo caldo di vino, getta fuori, e manifesta ciò, ch'egli ha nel cuore.

[4] Boccaccio, Decameron, c. 1370, III, 6, pag. 213.25: gittò Ricciardo verso lei un motto d'un certo amore di Filippello suo marito, per lo quale ella entrò in subita gelosia e dentro cominciò a arder tutta di disidero di sapere ciò che Ricciardo volesse dire.

6.6.12.2.4 Proclamare, rendere pubblico, formulare (un giudizio, una sentenza, una legge).

[1] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 60.41: Certo a dritto sarà cui pietà chiuderà la porta, e volgerà il dosso a quel giorno, quando Dio darà la sua sentenzia molto spaventevole, e per iustizia dinanzi detta elli sederà come re; poi gitterà sua grande iscomunicazione sì grande, e sì crudele come sovrano apostolico, così come dice la Scrittura.

[2] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Expl., pag. 182.24: Conviene e abisongna, chi vuole bene giudichare l'arte della fisonomia prenominata, ch'elli no righuardi solamente uno del'insengniamenti diterminati, nè non gitti il suo giudicio nè fermi sua sentenzia per due nè per tre de' sopradetti sengni...

[3] Doc. sic., 1349-51, [1350] 3, pag. 228.15: Cum zo sia cosa ki lu nobili Franciscu di Valguarnera avissi factu gittari lu bandu in Bicari ki non chi divissi andari nullu palirmitanu, di ki...

[4] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 1, cap. 18, par. 1, pag. 112.16: che a' principanti e non ad altrui apartengha gittare e ddonare le sentenzie civili e constringniere e rifrenare li trasgressori delle leggi per potenza coattiva.

[5] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 14.138, pag. 29: In mal'hora fo nato / chi çetò cotalle sentencia, / ch'el portasse penitencia / sença fallo Ieso Cristo.

6.7 Restituire, rilasciare qsa (con sogg. il mare). Locuz. verb. Gettare fuori.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 257.20: Et con Tolomeo commatteo per mare e vicquelo e occiselo in mare e lo mare iectao Tolomeo a lo lito e fo reconoscuto da li soi et perçò k'avea en testa l' elmo de l'auro.

[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 3, pag. 435.18: che grandissima mortalità di pesci fece, i quali annegati per le litora prossimane gittò l' onda. || Cfr. Orosio, Hist., VII, 5, 10: «eiecit».

[3] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 11, pag. 157.19: Se sarà marina cittade, ed il sale verrà meno, sì si toglie l' acqua del mare, e menasi per vaselli, e dicesi che per virtù del sole indura, e fassene sale. E che sarà se il nemico attingere non gliela lascia? Perchè questo interviene, tolga l' arena che gittafuori il mare quando tempesta per venti...

[4] Trattato de' falconi, XIV in. (tosc.), cap. 1, pag. 4.17: imperciocchè l' onde del mare gittano i pesci nel renaccio, e questi falconi li pigliano incontanente.

[5] Destr. de Troya (ms. Parigi), XIV (napol.), L. 34, pag. 300.22: et colla schiuma che getta lo mare quando frange eo pervinni in terra a la playa.

6.8 Emanare una luce; risplendere (anche fig.).

[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 2, cap. 37, vol. 1, pag. 326.9: natura ne fa nascere fuoco il quale getta grandissima chiarezza, secondo che voi vedete, quando li baleni gettano loro lume.

[2] Dante, Rime, a. 1321, 22.5, pag. 72: De gli occhi suoi gittava una lumera, / la qual parëa un spirito infiammato...

[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 13, cap. 109, vol. 3, pag. 532.12: Serenissimo principe, il quale a tutti l'Italiani siccome splendida e chiara stella gitti razzi...

[4] Metaura volg., XIV m. (fior.), L. 1, cap. 15, pag. 184.11: imperciò che quella stella getta il suo raggiuolo nell'aiere umido...

- Sost.

[5] Boccaccio, Fiammetta, 1343-44, cap. 8, par. 18, pag. 251.21: come la lucerna vicina al suo spegnersi suole alcuna vampa piena di luce maggiore che l' usato gittare...

6.8.1 Fig. [Con focalizzazione sul punto illuminato dalla sorgente luminosa].

[1] Dino Fresc. (ed. Contini), XIII ex.-a. 1316 (fior.), 4.53, pag. 622: Negli occhi suoi gittò tanto splendore, / che non ebbe valore / di ritenerlo...

[2] Ant. da Tempo, Rime (ed. Grion), 1332 (tosc.-padov.), 43.8, pag. 141: oimè! che tu m' ançidi / Gitandomi nel cor sì forte raço, / Che l' anima dal corpo mi dividi.

[3] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 15, pag. 38.23: E cosí adempirò el desiderio tuo con molto sostenere, gittando lume la pazienzia vostra nella tenebre degl' iniqui uomini del mondo.

6.8.2 [In partic.:] riflettere un fascio luminoso (anche fig.).

[1] ? Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 495, pag. 544: De l' afar de le femene veritate diraio: / de Satanàs è spleco lo so clero visaio; / li ocli ler, vardandone, de flama çeta raio / ch' a li omini cambia lo sen e lo coraio.

[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 2, cap. 8, pag. 98.14: E tale fo mestieri che fosse chiara e forbita e polita come lo specchio, per recévare bene la luce e per gettare ragi ad altrui, come la stella...

[3] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 35.4, pag. 16: sovr' ogni rossa pietra è chiar' e bello / e getta radî a guisa di carbone.

[4] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 125, pag. 189.11: tale splendore gittavano gli elmi bruniti e' colori de li scudi e de le insegne e de' gonfaloni.

6.8.3 Proiettare un'ombra (anche fig.).

[1] Dante, Convivio, 1304-7, I, cap. 4, pag. 19.2: E queste macule alcuna ombra gittano sopra la chiarezza della bontade, sì che la fanno parere men chiara e men valente.

[2] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 18, pag. 383.2: colti alcuni rami d' un verde alloro, il quale quasi sopra la fontana gittava la sua ombra...

[3] Metaura volg., XIV m. (fior.), L. 3, cap. 7, ch., pag. 310.12: perché il sole poco vi puote accedere a cagione dell'ombre sempiterne che vi gettano i monti, onde poco vapore vi lieva il sole...

6.9 Diffondere, trasmettere un fenomeno naturale.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 7, cap. 1, pag. 175.10: Unde, removendo la casione del sole per lo suo delongamento a le parti de la terra, la frigidità de l'acqua e de la terra getta e spargese entorno entorno circularemente per l'aere...

[2] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 11, pag. 270.11: è una costa molto fertile, della quale Perugia sente il freddo e il caldo, però ch'è in monte, ed è posta da ostro a Perugia; perchè al tempo della state getta grande calore, ed al tempo di verno per le nevi getta grande fredo.

[3] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 34, pag. 238.25: l sudore del corpo viene da rio sangue che si muove per lo corpo e rinfiamma e mischiasi cogl'altri omori e gitta lo suo calore al corpo e fallo frale e vano, e però suda.

6.9.1 Trasmettere (un'epidemia).

[1] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 785, pag. 181: Che li medici non voleano li infirmi visitare, / Anchi vetavano li homini che no lli degiano toccare, / Però che la pittimia se lli porrìa gettare!

6.9.2 Fig.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 1, cap. 2, pag. 143.31: E dovemo considerare e pónare mente e·ll'operazioni ' e·lli miraculi del cielo, e specialemente e·ll'operazioni e e·lli miracoli ch'elli getta e sparge sopra la terra e·li animali ' e·lle plante e e·lle minere...

[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 75.4, pag. 315: Non posso portare sì granne calore / che ietta la croce, fugenno vo amore...

[3] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 19 parr. 4-14.33, pag. 75: Dico, qual vuol gentil donna parere / vada con lei, che quando va per via, / gitta nei cor villani Amore un gelo, / per che onne lor pensero agghiaccia e pere... || Anche in veste bologn. neiMemoriali bologn., 1279-1300.

6.9.3 Fig. Estens. Suscitare, generare un det. effetto.

[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 37, pag. 196.24: Ma vedi che 'l dolore de l'anima getta dolore ne la carne e fatica, e questa chiama il profeta fatica; ma questa fatica de la carne getta poi ne l'anima una grande letizia, ché hai letizia grande che ttu hai tristizia.

[2] Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.), par. 101, pag. 59.11: acciò che, portando le braccia tronche dinanzi da sé, gittassero a tutti gl'altri paura di fallare...

[3] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 4, ott. 69.6, pag. 375: Oh, quanto dicer può che l' [[scil. la morte]] abbia amara / qualunque è que' che dolente l' aspetta, / però che in essa poco ben ripara / a rispetto del mal che ella getta!

[4] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 2, cap. 67, vol. 1, pag. 309.4: Avenne in questo anno ne· reame di Morocco e ne· reame di Bella Marina una inopinata fame per sterelità del paese, la quale fame gittò gran carestia in Granata e nella Spagna, e stesesi per la Navarra, e apresso in Francia infino a Parigi...

[5] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 428, pag. 152.28: La quale cosa fu molto male agguagliata, e gittò grande scandalo e rammarichio.

[6] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 190, pag. 474.33: e continuo si crescesse l' assalto, gittando maggiore paura a quelli dentro.

6.9.3.1 Fras. Gettare buona, mala ragione: procurare un buon, cattivo affare. Estens. Sortire un esito pos. o neg.

[1] Lett. fior., 1375 (5), pag. 173.7: E farai bene d' avisare Francesco che per lo tenpo che de' venire, che no' venda più niuna vostra prestanza, però che vi giterebemala ragione a venderle chè si vendono più care ch' elle non solevano...

[2] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 446, pag. 158.19: Negli anni del Signore 1328 del mese di novembre, come è detto, li Fiorentini rimasero liberi per la morte del duca di Calavria, e pensando quale modo fosse quello che gittassebuona ragione al Comune ed al Popolo nello riformare la città, chè infino a quello tempo gli uficî erano stati eletti a posta del Duca...

[3] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 146, pag. 333.29: Tu sai che del porco intero si paga alla porta quaranta soldi, e pagando lire quattro, mi gitterebbemala ragione; prestami domattina l' asino tuo, e cogli di molto alloro, e fa' d' esserci per tempo, ché io ho pensato che io non pagherò, se non quaranta soldi d' amendue; il Comune ruba tanto altrui, che io posso ben rubar lui.

- [Come formula di augurio].

[4] Ranieri Sardo, 1354-99 (pis.), pag. 286.11: Et chome furono in cittadella si levò lo romore et tucti li chaporali di Paolo Savegli furono rubati, loro e' chavagli et parte dell' armadura, et furono assai cittadini et soldati a chavallo e a pie' a rubargli. Iddio voglia ci gitti buona ragione, la qual chosa non credo.

7 Estens. Dare con violenza, sferrare un colpo; percuotere. Anche fig.

[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 2, cap. 15, pag. 62.18: Cesare udendosi schernire, sì gittò un colpo molto iroso, e Brenno si covrìo dello scudo...

[2] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 171, pag. 148.8: e dava sì gran colpi e sì fatti che colpo niuno no gittava ch'e' no tagliase o braccio o testa o coscia d'uomo o di cavallo.

[3] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 6, pag. 108.8: per subita vista trassi la spata et incumminzau a gictari certi colpi contra killi ki vinianu.

[4] Guido da Pisa, Fatti di Enea, XIV pm. (pis.), cap. 50, pag. 91.23: e ora senza nulla fatica lanciava dardi e lancie, ora menava a due mani una scure, ora mettea mano all'arco e alle saette; e nullo colpo gittava indarno...

[5] Tristano Veneto, XIV, cap. 422, pag. 385.36: Miser Tristan getà inprimamente sovra a miser Galiaço et dè-li lo maor colpo qu'elo puote menar de alto ala força de braço...

[6] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 249.222, pag. 302: Così par si converta / l'uomo in donna Berta / e donna Berta in omo. / Ma como / nuovo tomo / han dato le pulzelle! / Ché vergogna avean elle / d'alzar la pelle a gli occhi; / or gettan stocchi / inverso gli occhi altrui.

- Assol.

[7] Tristano Cors., XIV ex. (ven.), pag. 100.14: Miser Lancilloto gieta primero e dà un tal colpo a miser Tristan, che llo faxe tuto aclinare su l'arçon devanti; e miser Tristan se dreça e lasa corere a miser Lancilloto.

- Sost.

[8] Fiore, XIII u.q. (fior.), 71.12, pag. 144: Non vi varrà gittar di manganello, / Néd a le guardie lor folle musag[g]io, / Porte né mura, né trar di quadrello».

8 Pron. Muoversi, gen. con impeto o almeno una certa energia, in una det. direzione. [In partic.:] avventarsi, slanciarsi, gen. con ostilità e violenza, in una det. direzione (verso o contro qsa o qno).

[1] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 4, cap. 2, pag. 61.2: Il simigliante fa il delfino, che quando il vede venire sì se gli fa a rincontro, e gittasegli addosso, e poi gli entra, e fiedelo in tal modo ch'ello l'uccide.

[2] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 1, pag. 36.7: che quel serpente li si gitta addosso et uccìdelo.

[3] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 195, pag. 304.10: E quando ella era a le battaglie, ella si gittava tra li nimici sì fieramente, che non era cavaliere sì ardito né sì forte ch'ella nol pigliasse per forsa...

[4] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 410.4, pag. 248: ché per força Amor m'asale, / e s'eo me scuso a luy di tanto male, / alor plu ardente me si çetta adosso, / e tienmi en terra ulçerato e percosso...

[5] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 3, cap. 19, pag. 432.29: dirizzòe il suo cavallo, e con tostano corso contro a lui si gittòe...

[6] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 9, pag. 302.7: Ma Niso furiosamente si gitta in mezzo de' nemici, e fra tutti domanda solamente Volscente...

[7] Apollonio di Tiro, XIV m. (tosc.-venez.), incipit, pag. 31.10: Le quale sovraditte parolle siando ditte, Tharsia si ghettoe adosso ad Appollonio, et strenselo con le man, et abraççollo...

[8] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 129, Ss. Proto e Giacinto, vol. 3, pag. 1141.20: Un giovine, perfido cristiano, entrato a me per cagione di medicarmi, gittandomisi addosso, svergognatamente m'ha voluto corrompere...

8.1 Pron. Fras. Gettarsi al collo: slanciarsi per abbracciare qno; abbracciare qno; [con movimento ostile:] saltare addosso a qno.

[1] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 8, pag. 22.13: e la donzella vedendo T. passare corse e ggittoglisial collo e incominciollo a basciare, sì come femina la quale ee pazza d'amore.

[2] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Malco, cap. 1, pag. 193.27: ed ecco subitamente una leonessa gli uscì incontra, la quale era vie dentro nascosa co' suoi leoncelli e gittoglisi al collo e strozzollo e trasselo dentro.

[3] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 29.2: Quella, ch'avea in odio il matrimonio come 'l peccato, copria la bella faccia di rossore di vergogna, e gittandosi colle lusinghevoli braccia al collo del padre, disse...

[4] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 11, vol. 2, pag. 230.31: avvegnachè li nepoti ti si appicchino, e gettino piangendo al collo...

8.2 Pron. Fras. Gettarsi in braccio: abbracciare qno.

[1] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 118, pag. 504.35: Filocolo udiva tutte queste parole, e più volte fu tentato di gittarlesi in braccio e di dire: - Eccomi, il tuo disio è compiuto!

[2] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 129, Ss. Proto e Giacinto, vol. 3, pag. 1143.8: egli e la madre le si gittarono in braccio, e cominciarono a spandere molte lagrime...

8.3 Pron. [Con movimento diretto verso l'alto:] sollevarsi, innalzarsi. Locuz. verb. Gettarsi ad alto.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 4, cap. 6, pag. 171.21: Unde en questa provinzia, a presso ad una cità la quale è chiamata Volterra, ad uno loco ch'è chiamato Vechienne, per casione de teremoto profundò uno grandissimo spacio de terra, e aparìuli uno grande laco d'acqua caldissima bulliente; la quale venendo e uscendo de sotto terra, tale salìa e gettavase ad alto più de quaranta braccia...

8.3.1 Montare, salire su un cavallo. Locuz. verb. Gettarsi suso.

[1] Novellino, XIII u.v. (fior.), 99, pag. 348.14: «Ella vuole che voi vegniate a cavallo già quando fia notte ferma. Ella farà vista di scendere nella cella; aparecchiato sarete all'uscio, e gitteravisi in groppa: ell'è leggiera e sa ben cavalcare».

[2] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 56, pag. 96.24: E allora si ne viene T. al suo distriere e gittavisi suso sanza mettere piede inn istaffa e cola ispada...

[3] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 20, pag. 154.25: e gittatosi in groppa e dié delli sproni al cavallo...

8.3.2 Levarsi in volo (detto degli uccelli).

[1] Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 25, 1-15, pag. 594.17: e non s'assicura, D'abbandonar lo nido; cioè di gittarsi a volo...

8.4 Pron. [Con movimento diretto verso il basso:] muovere il proprio corpo verso il basso sopra qsa o qno. [In partic.:] chinarsi con trasporto su qsa o qno (anche fig.).

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 5, cap. 19, pag. 328.14: e insieme spandendo lagrime e sangue, sopra il corpo del fratello si gittò.

[2] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 28, pag. 315.8: [34] Allora Iosaphas si gictó sopra lui, e con dolori e con sospiri e con pianto lavó co llagrime lo corpo di lui...

[3] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 11, pag. 364.17: E gittossi sopra alla bara di Pallante locata in terra...

[4] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1247, pag. 80: Et avanti ch'el fose dentro involto, / io me zitai sul chorpo tuta prona / e chomenzai basar quel dolze volto.

[5] Apollonio di Tiro, XIV m. (tosc.-venez.), incipit, pag. 15.40: et veççando che soa muier çaseva chosì morta, subitamente si squarçoe li suoi vestimenti, et con le ongle si sgraffiava le golte, et fortemente lagrimando si ghettoe su lo chorpo de quella...

[6] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 2, cap. 36, pag. 148.14: A lo qua logo poa che san Beneto çunse, incenoiàse e poa se çità sovra lo corpo de lo garçum e levandose levà le man a cel e dise...

8.4.1 Inginocchiarsi, prostrarsi.

[1] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 8, cap. 1, pag. 535.24: Però che si arbitrò che Piso avea già ricevuto assai gravi pene da' compagni di Roma poi ch' era menato infino a questa necessitade, che constretto fosse di gittarsi sì inchinevolmente, e di levarsi suso così imbrattato.

8.4.1.1 Fras. Gettarsi a, in terra: prostrarsi distesi o in ginocchio (in segno di venerazione, sottomissione, ecc.). Estens. Adagiarsi per terra.

[1] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 33, pag. 577.20: Et Octabiano incontenente se iectao in terra et adorao Cristo.

[2] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 41, pag. 147.13: chè quando egli è più crucciato incontro all' uomo e più d'ira pieno e di mal talento contro a lui, allora gli perdona più tosto, s'egli si gitta in terra e fa atto di dimandargli mercede.

[3] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 179.2: Questo altare è del Fylgiol de Dio; el qual incontinente zetandose a terra lo adorà...

[4] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 47.23: Incontenente tutti insieme si gittono in terra ad pregare Dio per l'anima del frate.

[5] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 322, pag. 267: [K]aterina sì va a quella santa capella, / davançi la majestà la se çetò in terra, / la sta in çinocloni davançi li soi pei...

[6] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 80, pag. 110.27: E mete exemplo Aristotele ke lo chian ke è così iroso, adeso ke l'omo se humilia e géttasse en terra, el no lo morsega.

[7] Off. Flagell. S. M. di Pom., a. 1329 (tosc. occ.), pag. 215.9: E come tu ài ditto un paternostro e una ave maria getati in terra e bascia la terra.

[8] Stat. catan., c. 1344, cap. 1, pag. 28.30: Ma sempri cum humilitati, comu dichi miser sanctu Benedictu, quandu alcunu fussi riprisu da loru, diiasi gictariin terra e diri sua culpa...

[9] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 7, pag. 581.18: tantu ki apena pò stari drictu kí non si getti in terra a giachiri pir caxuni di kistu duluri.

[10] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 1, pag. 216.36: Quello sia elleto al ministerio lo quale de quisti sei se concordarae le doe parte; lo quale elleto, tuti se geti in tera e diga « Salve, Regina» cum tuta devocione et affeto.

8.4.1.2 Fras. Gettarsi (davanti, dinnanzi) ai piedi di qno: prostrarsi davanti a qno (gen. in segno di sottomissione, riverenza, dolore, in partic. nell'atto di richiedere qsa). Fig. Affidarsi a qno.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 183.17: e fo menato nanti a Paulo e quando se volse iectarea li piedi de Paulo e Paulo consul commandao e fecelo sedere...

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 47: [76] Et così, gicta(n)dosiali piedi di mess(er) Melibeo (et) di mado(n)na Prude(n)tia (con) so(m)ma devosione dimandòno p(er)dona(n)sa.

[3] Lett. lucch., 1295 (2), pag. 18.16: Unde lo Labro giunse in quella a chorte, (e) fue al p(a)p(a), (e) gittoselli ai piedi...

[4] Poes. an. urbin., XIII, 15.7, pag. 572: Madonna, a vui me rendo et ai toi pei me iecto, / aguarda a mme dolente ke iacço 'n esto lecto...

[5] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 174, pag. 262: eo non cognosco nexuno sì desagurao, / ke sia male a pleto né sì desconsejado, / s' el recore a le de bon cor e de fé, / s' el se ge çeta agi pei e clama marçee, / k' el no sen torne alegro e tuto confortao...

[6] Lett. pist., 1320-22, 14, pag. 58.31: Se io fossi te, io mi giterei alli piedi de' Re e direlli...

[7] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 6, pag. 31.17: Alora ello se n'andò a l'arcevescovo de la citade e çetòsselli a gli pèi, domandòli misericordia de quello grandissimo peccado...

[8] Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.), dist. 5, cap. 5, pag. 146.31: come dee fare il malfattore dinanzi al giudice che l' ha a giudicare, gíttisi dinanzi a' suoi piedi umilemente, o a sedere o ginocchione...

[9] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 6, pag. 19.15: Li Normandi, havendu lu Papa, lu rechìppiru cum grandi devocioni et honuri, per reverencia di la Santa Ecclesia Romana; gittandusilia li pedi, dimandaru perdonancza et la benedicioni santa, offerendusi di accompagnarilu umilimenti per fini a la sua genti et a lu so exercitu.

[10] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 6, cap. 49, pag. 179.27: e piangendo si gittò davanti a' piedi dello imperadore...

8.4.1.3 Fras. Gettarsi (in)ginocchioni: prostrarsi in ginocchio (gen. in segno di sottomissione, venerazione, in partic. nell'atto di richiedere qsa).

[1] ? Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 2404, pag. 71: Illi farán l'albergaria / In quelo regno resplendente / Zetessemo tuti in ginugion / E façemo a lu oration!

[2] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 63, pag. 101.25: E quando le Virtudi videro la Filosofia loro donna e maestra, incontanente la conobbero, e gittârsi in terra ginocchioni, e corsero a' piedi per baciargliele...

[3] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. (D.) 135.13, pag. 206: E dell'offese forte pento e doglio; / in ginocchion mi gitto a voi davante...

[4] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 6, cap. 14.88, pag. 242: Costui si gietta ginochione a llei, / Chere merzè...

[5] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Antonio, cap. 17, pag. 146.21: e gittandosiginocchione nel cospetto di Dio, pregava che ritraesse quel giudicio...

[6] Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362, pag. 110.6: E inchontanente furo mossi e andoro di subito al palazzo de' signori Nove e gitorsi in terra ginochione, e dimandando miserichordia...

[7] Boccaccio, Decameron, c. 1370, IV, 2, pag. 278.21: e, trattosi da una parte in una sala con lei e non potendo da altri esser veduto, le si gittò davanti inginocchione...

8.4.1.4 Fras. Gettarsi alle ginocchia di qno: prostrarsi in ginocchio davanti a qno.

[1] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 4, pag. 25.23: Onde incontanente umiliato se gli gittò alle ginocchia, e pregollo che pregasse Dio per lui...

[2] Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.), pt. 5, 48, pag. 81.2: 'Lora la vergene se gità ali çonogli del fiol, pregando e digando...

[3] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 6, cap. 32, pag. 150.28: li quali alle ginocchia di Marcello si gittarono, pregandolo ch' egli loro perdonasse quelle cose...

8.4.2 Mettersi disteso, adagiarsi su una superficie (con atto che denota almeno una certa intensità nel movimento in sé o nelle ragioni che lo determinano).

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 35, pag. 492.11: e in uno letto nuovo gittandosi a posare, gravato e affogato per lo caldo delle prune...

[2] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 123, pag. 411.8: per rattemperare la lassezza, mi gettai in sul letto, e aspettai in pace tanto, che 'l mangiare fu apparecchiato...

[3] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 3, cap. 18, pag. 270.21: Florio soletto se n' entrò nella sua camera, e serratosi in quella, sopra il suo letto si gittò disteso, e sopra quello incominciò il più dirotto pianto che mai a giovane innamorato si vedesse fare...

[4] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 4, pag. 134.5: Allora poi ch'ebbe raguardate le vestimenta troiane, e il conosciuto letto, un poco dimoroe in pianto e in pensiero, e gittossi sul letto, e disse queste ultime parole...

[5] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 23.111, pag. 29: Ed io non ritrovando intorno intorno / ombra di lei, né pur de' suoi piedi orma, / come huom che tra via dorma, / gittaimi stancho sovra l'erba un giorno.

[6] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 101, pag. 226.22: Aveano queste un lettuccio solo, e dicono: - Noi ci getteremo su queste casse, e tu ne va' nel letto.

8.4.3 Scendere con impeto, in fretta; [in partic.:] calarsi. Locuz. verb. Gettarsi giù, giuso.

[1] Novellino, XIII u.v. (fior.), 4, pag. 134.12: Il giovane, vedendo ciò, lasciò stare l'aringheria e gittossi subitamente giù per le scale del palagio et andò alli altri giovani che stavano a ricevere l'acqua piovana e cominciò a fare le mulina e le bambolitadi.

[2] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 8, pag. 150.6: Hercules si gictau iusu intru la gructa et bactendu multi fiati cum la maza actornu auchisi brevimenti a lu figlu di Vulcanu.

[3] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. V (i), par. 153, pag. 316.35: Per che da madonna Francesca e da Polo conosciuto, credendo Polo, per fuggire subitamente per una cateratta, per la quale di quella camera si scendea in un'altra, o in tutto o in parte potere ricoprire il fallo suo, si gittò per quella cateratta, dicendo alla donna che gli andasse ad aprire.

8.4.4 Smontare, scendere velocemente da cavallo.

[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 2, cap. 16, pag. 64.8: Li centurioni esposero ch'elli lo viddero ai palazzi gittarsi da cavallo; poi non sapeano che si fosse di lui. Intanto disse Cadorix...

[2] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 6, pag. 14.21: Et Lancilotto gli mirava, et gittòssi allora a terra del cavallo, e inginocchiòssi et cominciò a fare sua preghiera davanti alli tre cavalieri.

[3] Guido da Pisa, Fatti di Enea, XIV pm. (pis.), cap. 50, pag. 92.31: A queste parole Cammilla accesa di furore e d' acerbo dolore gittossi incontanente in terra del destriere e recossi lo scudo in braccio e mette mano alla spada.

[4] Legg. sacre Mgl.II.IV.56, 1373 (fior.), Legg. d'uno donzello, pag. 138.14: e gittaronsi da cavallo, e fecero ubidienza e omagio a questo donzello...

[5] Chiose falso Boccaccio, Inf., 1375 (fior.), c. 17, pag. 140.26: Ciò veggendo Ciesare essere solo rimaso alla battaglia, e' si gittò a tterra del chavallo e diedelo a un suo raghazzo...

8.4.5 Buttarsi, precipitare volontariamente da un un punto più basso (gen. per tentare il suicidio).

[1] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 12, pag. 568.22: Ad lato ad lo palazo ene uno loco lo quale se dice Inferno, inperzò ke ne lo tempo antiquo ne gessia lo foco, et facea granne male ad li Romani. Et uno cavalieri de Roma, pro liberare Roma, abbe responso da li soi dii et iectaosence vivo, ad cavallo, armato...

[2] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 125.5: el quale libro legendo un altro filosafo, sì si gittò a terra d'un muro, vogliendo morire per desiderio d'avere megliore vita.

[3] Novellino, XIII u.v. (fior.), 100, pag. 352.4: Il Veglio, per mostrarli com'era temuto, guardò in alti e vide in su la torre due assessini. Presesi la gran barba: quelli se ne gittaro in terra e moriro.

[4] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 214.9, pag. 88: Mai non fu giovan di tant' arditezza: / Rancellina il vid' e de l'altezza / del muro si gittò per disperare.

[5] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Filis, pag. 13.8: Io disperata m' ho posto in cuore di gittarmi da uno sportato poggio, il quale aspramente, a modo d' arco, cuopre uno nostro porto, nelle tempestose onde...

[6] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 5, vol. 1, pag. 210.15: E pazzo, della somma altezza della torre si gittoe, e cadde in su la sua faccia.

- Sost.

[7] Jacopo Alighieri, Inf. (ed. Bellomo), 1321-22 (fior.), canto 13, pag. 140.7: de' Fiorentini è propio vizio d'appiccare sé medesimi, come degli Aretini il gittarsi ne' pozzi...

8.4.5.1 Buttarsi in una massa d'acqua. [In partic.:] tuffarsi.

[1] Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano), 39, pag. 38: E ·ttri navi misero pi mare / çença rimo (entenda ki s' aiutare!), / e tutti a mare se prisero iettare.

[2] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 120, pag. 183: S'a le Va[n]gele jùrimi che mi sï' a marito, / avere me non pòter'a esto monno: / avanti in mare [j]ìt[t]omi al perfonno.»

[3] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 4, pag. 192.6: et però disse Domenedio nel vangelio: fermamente vi dico, che se voi averete fede non dubiterete; se voi direte al monte tolleti e gittati nel mare, sarà fatto...

[4] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 22, pag. 313.21: La decima cosa si è, che sono alcuni marineri che possono molto durare nell'acqua: dond'ellino si gittano nel mare ed entrano sotto alla galea e pertusanla...

[5] Boccaccio, Amorosa Visione, c. 1342, c. 8.57, pag. 47: I qua' seguia con dolorosa fronte / Egeo, che per veder le vele nere / si gittò in mar dell'alta torre sponte.

[6] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 19, pag. 72.32: E non giovandogli niente, per la grande pena ch'egli sentiva, sìe fermò in sè più volte di gittarsi in mare; se non per tanto che Governale aveva di lui grande e buona guardia.

[7] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 2, cap. 79, vol. 1, pag. 323.20: abandonaro la bastita e l'arme, e gittaronsi per le ripe per salvare le persone...

[8] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 114.14: Verun piacer non è che mi diletti, / manzar o ber, dormir non m'atalenta, / sonar lïuto né cantar rispecti; / come tu odi, el mio signor mi stenta, / poi giunge povertade a 'sti dispetti, / che mi fa voglia de gettarme in Brenta.

- Sost.

[9] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 2, vol. 1, pag. 101.20: nì per lu sturdimentu di la testa a lu gitarsi que fici nì per li dardi qui l'erannu gittati da ogni parti non lassau que issu non natassi Tiveru; et cussì scampau salvu et securu.

8.4.5.1.1 Fig. Tramontare.

[1] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 3, 2.43, pag. 87: Nell' onde d' Oceáno il sol si gitta, / E per occulto calle in Oriente / Torna da mane, non con luce fitta.

8.4.6 Fig. Avvilirsi, umiliarsi.

[1] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 25, cap. 3, par. 6, pag. 395.22: Conciossiacosaché Iddio t' abbia dato l' animo, del quale niuna cosa è più nobile, or gittera'ti tu in tal modo, che tra te e la bestia non facci differenza?

8.4.6.1 Sost. Fras. Gettarsi abbasso.

[1] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 4, cap. 2, par. 9, pag. 107.21: Bernardo de consideratione libro secondo. In te sia non gittarti a basso, non levarti in alto, non andare in lungo, non istenderti in lato: tieni lo mezzo, se non vuoi perdere lo modo; lo luogo mezzano sicuro è, e 'l mezzo è sedia di modo, e 'l modo è sedia di vertude.

8.5 Pron. [Con movimento focalizzato sul punto di arrivo:] spingersi, entrare all'interno di un luogo o di un ambiente (anche fig.); [in partic.:] addentrarsi all'interno di un luogo.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 187.15: Astrabal co la molgie e con doi filii compresi de gran dolore, gettandose ne lo foco e foro morti.

[2] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2798, pag. 272: Altro per semonia / si getta in mala via / e Dio e' santi afende, / e vende le profende / e' santi sagramenti...

[3] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 17, pag. 54.10: e commessa con lui battaglia, e vintolo, dacchè vinto si vide, in uno arzente fuoco si gittò.

[4] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 10, cap. 41, vol. 2, pag. 432.9: Elli non s'ardiro di gittarsi nel profondo della città, però ch'erano poca gente.

[5] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1375] lett. 45, pag. 177.6: crescendo el caldo, gittasi coll' affocato desiderio nella smisurata bontà di Dio, la quale truova in sé.

8.5.1 Entrare (per nascondersi). Locuz. verb. Gettarsi dentro.

[1] Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.), cap. 64, vol. 1, pag. 149.7: e ivi si nascosono gli Apostoli, colla Virgine Maria, quando fu la Passione di Cristo, per la paura de' Giudei, e ivi feciono il Credo; e ciascuno degli Apostoli aveano loro cella, chè la prima che trovarono, subito si gittarono dentro.

[2] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 18, par. 2, vol. 2, pag. 43.14: Poi la negacioni di Petru, ixiu fora di Ierusalem, et gictausi dintra di unu ruvictaru (altri dichinu gructuni, et mustrasi fini ad hogi), et amaramenti plansi...

8.5.2 Fig. Mettersi in una det. situazione o condizione, anche psicologica (gen. in contesto neg.). [In partic.:] cadere in un det. vizio.

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1468, pag. 227: E tegno grande scherna / chi dispende in taverna; / e chi in ghiottornia / si getta, o in beveria, / è peggio che omo morto / e 'l suo distrugge a torto.

[2] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 6.15, pag. 507: Tal lo se iecta in solaço / ke ssirà preso de rio laço; / mell' è temer lo menaço / ke provar como dorrà.

[3] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 7, 14.18, vol. 3, pag. 217: question' imprendi nette / e guarda con' ti gette / ne le gravi et hodiose / che son pericolose.

[4] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 10, pag. 275.40: [23] E Barllaam li disse: «Lo primo amico eno le ricchesse e le posetione che h(om)o ama tanto, per le quali l'omo soffere molte gaptività, e si gipta in grandi periculi, e quando viene al termine dela morte no nde puote l'omo avere se no -l panno in che s'involve.

[5] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 2, cap. 55, vol. 1, pag. 210.7: Come i consoli si fossero gettati nel mezzo di quella grande noia per mettere pace...

8.5.2.1 Fras. Gettarsi in disperazione: perdere la speranza. Estens. Disperarsi.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 2, cap. 11, pag. 95.21: Del quale romore quelli di Persia in prima si dolvero, e poscia gittatisi in disperagione, nè al combattere fuoro acconci, nè accorti al fuggire.

[2] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 128.9, pag. 54: Allor trasser per forza e llui e 'l ponte: / sua gente si gittò in disperagione.

[3] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 6, pag. 161.17: li quali vinti per battaglia di campo da Ottaviano e da Antonio, ma più per bontade del bene aventuroso Ottaviano, gittat[i]siin sulla disperazione, per non venire alle mani de' nimici, si fece[ro] uccidere.

- [Con ogg. diretto interno].

[4] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 22.14, pag. 784: Ki fugirà li sui delectamente? / ké enfine è amaro più ke fele / e in desperatione l'alma giecta.

8.5.2.2 Fras. Gettarsi in disperanza. || Att. solo in poesia.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 3.15, pag. 49: In disperanza no mi getto, / ch'io medesmo mi 'mprometto / d'aver bene: / di bon core la lëanza / ch'i' vi porto, e la speranza / mi mantene.

[2] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2704, pag. 269: Così per mal' usanza / si gitta in disperanza / del peccato c'ha fatto, / ed è sì stolto e matto / che di suo mal non crede / trovare in Dio merzede...

[3] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 24.30, pag. 54: Omo che 'n disperanza / si getta per doglienza, / disperde conoscenza / e prende loco e stato di follia.

[4] Poes. an. (ed. Panvini), XIV pm. (tosc.), 122.4, pag. 627: Null'uom[o] già per contraro ch'avegna, / o per grevose pene, o per perdanza / d'avere o d'altro che più li appartegna, / non si dovria gittare 'n disperanza...

- [Con ogg. diretto interno].

[5] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 51.32, pag. 177: Però se mio servir è lo mio foco, / lo diservire non m'è già bontate: / però sospiro e doglio fortemente / e getto in disperanza la mia vita, / ché la veg[g]'io disorata ed aunita...

8.6 Pron. [Con movimento focalizzato sul punto di partenza:] uscire. [Rif. a gruppi di armati posti sotto assedio:] fare, tentare una sortita o tentare una fuga. Locuz. verb. Gettarsi fuori.

[1] Boccaccio, Caccia di Diana, c. 1334, c. 12.33, pag. 33: Sostenne quella alquanto queste offese; / poi, non potendo avanti sofferire, / fuori furioso si gittò palese.

[2] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 6, cap. 9, vol. 2, pag. 97.38: veggendosi assaliti da due parti, e veggendo combattere le mura per forza, e dentro dalle mura li nemici, elli si gittaro tosto fuori per una porta, la quale tanto solamente non era assediata.

[3] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 8, cap. 3, pag. 289.25: E però, aperta subitamente la porta, raccolti della città si gittarono fuori, tenendo dinanzi da sè gli scudi...

[4] Bibbia (02), XIV-XV (tosc.), Gdc 20, vol. 2, pag. 633.7: [31] Ma incontanente i figliuoli di Beniamin sì si gittarono alla battaglia fuori della cittade; e fuggendo il loro avversario molto di lungi, sì lo perseguitarono... || Cfr. Gdc., 20.31: «audacter eruperunt de civitate».

8.6.1 Fig. Togliersi (da una situazione); sottrarsi (a un'attività); astenersi dal fare qsa; privarsi di qno o qsa. Locuz. verb. Gettarsi fuori.

[1] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 1.35, pag. 8: Di grazza tempro, io non m'apello fiele, / né di sapienza non mi gitto fora, / né di ciò degno sia d'aver convento...

[2] Fiore, XIII u.q. (fior.), 40.13, pag. 82: Che sanza dilettar uon vi s'asetti, / A quel lavor, per ch'io ferm'ò volere / Di dilettar col fior no· me ne getti.

[3] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 46.12, pag. 164: E di lei non mi posso gittar fuore, / tant'ho la ment'abbarbagliat' e grossa...

[4] Lett. sen.>fior., 1314, pag. 16.18: sì che per Dio gittatevi fuori di sì fatti pericoli.

[5] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), Indice rubr., pag. XXXVII.24: Che l'uomo si dee con savio consiglio diliberare delle occupazioni, e bisogni di questo secolo, e non gittarsenefuori subitamente, siccome caggendo, e tramazzando, e che gli occupati si lamentano invano, e che noi mojamo peggiori, che noi non nasciamo.

8.7 Estens. Fras. Gettarsi addosso: addossarsi, avvicinarsi.

[1] Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 3, 79-93, pag. 66.39: cioè pecora, e l'altre; cioè pecore, fanno, Addossandosi a lei; cioè gittandosiliaddosso...

8.8 Gettarsi davanti, davanzi, dinnanzi, innanzi a qno: porsi davanti a qno all'istante (inginocchiandosi). Estens. Presentarsi davanti a qno, comparire al cospetto di qno (eventualmente inginocchiandosi).

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 644, pag. 45: Quando quisti l'aven veçú, / Sí se çutón davanço lu, / Sí lo començon lí adorare / E de lor presenti a fare...

[2] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 1, cap. 10, pag. 76.31: cotale costui fittivamente cadendo davanti gli si gittò, e con voce affannata, tanto che appena s' udiva, piangendo cominciò a dire...

[3] Libro Jacopo da Cessole, XIV m. (tosc.), III, cap. 3, pag. 81.18: e riguardando sottilmente l'amico d'Egitto che dovea essere giustiziato sì 'l riconobbe, e, gettandosi incontanente dinanzi al giudice, affermò ch'egli era colpevole del micidio...

[4] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 15, pag. 122.24: Allora Enea prestamente si gittò dinanzi a Dido, dicendo: «Madonna, eco colui cui tu dimandi: Enea di Troia scampato dall' onde del mare».

[5] Boccaccio, Decameron, c. 1370, IV, 6, pag. 304.21: In questo tempo che costoro così parlavano, l'Andreuola venne in conspetto del padre e piagnendo gli si gittò innanzi e disse...

8.9 Pron. Fig. Dedicarsi, impegnarsi in un'attività (con trasporto); affaccendarsi. Estens. Mettersi a fare qsa.

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1432, pag. 226: Ma tuttavia ti guarda / d'una cosa che 'mbarda / la gente più che 'l grado, / cioè gioco di dado: / ché non è di mia parte / chi si gitta in quell'arte, / anz' è disvïamento / e grande struggimento.

[2] Quindici segni, 1270-90 (pis.), 71, pag. 255, col. 1: Ben vedi vero è tucto, / or piange forte et fa gran lucto / e giectati a confessione, / e fa ben l'amendascione / segondo che ài lo podere...

[3] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 3, cap. 4, par. 12, pag. 81.15: Però, acciocché l' animo possa essere posato, non si dee a molte cose gittare, né in atti di molte cose fatigare.

[4] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 3, S. Niccolò, vol. 1, pag. 48.19: ed elli, trovando così la seconda massa de l'oro, gittossi a fare grandissima laude a Domenedio e maritonne la seconda figliuola.

8.9.1 Fig. Volgersi, passare da un'attività ad un'altra, da uno stato ad un altro.

[1] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 12, proemio, pag. 216.5: E se questi hanno mala intenzione, in mal modo è retta la città: prima, perchè ciascuno ha sua propria malizia, e stendela contro il prossimo [a] ucciderlo, fedirlo, rubarlo; e gettansi in assassini, e disperati...

[2] Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.), pt. 3, 33, pag. 58.7: El se leçe che 'l fo tri fradelli in una terra, ali qua' siando tolta la soa reditade, se ghità ad eser robadori...

- [Con compl. predicativo].

[3] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 12, 127-139, pag. 351, col. 2.9: Fo figliolo de Pompeio, e segondo che recita Lucano, elli si gettò corsar de mare, e fo crudelissimo robadure.

- [Rif. a entità astratte].

[4] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 95, pag. 303.6: I diletti si cercano per tutto. Neun vizio rimane dentro a se medesimo. La lussuria si getta leggiermente all'avarizia.

8.9.2 Fras. Gettarsi a, in orazione: mettersi a pregare (anche nel senso di inginocchiarsi in preghiera).

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 14, pag. 461.7: pregato il nome di Cristo, il quale fece uno cavaliere cristiano gittatosi in orazione palesemente e con grandissima fidanza...

[2] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 228, pag. 13: 'E 'lla sì se çetà enlora / En oraxon vers orïent / E clamà Christo omnipotent...

[3] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 22, pag. 300.22: [30] E gictosia oratione, e a grande meravillia di lagrime che lli sciano delli occhi chiamava mercé al nostro Signore...

[4] Legg. S. Elisab. d'Ungheria, XIV m. (tosc.), cap. 1, pag. 8.4: acciò che così giucando avesse cagione d' intrare nella chiesa, nella quale incontanente o ella si gittava nello spazzo ad oratione...

[5] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 50.6, pag. 118: Dena[n]ço da Deo padre çetàvein oratione / ch'el me dibia mandare quella gratia...

[6] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 1, cap. 2, pag. 78.15: E dite queste cose incontinente se cità in oratium.

8.10 Pron. Fig. Abbandonarsi, affidarsi a qsa o a qno.

[1] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Antonio, cap. 12, pag. 127.21: onde Antonio perfettamente confidandosi e gittandosi tutto in Dio vincea e le bestie e le demonia.

[2] Cavalca, Specchio di croce, a. 1342 (pis.), cap. 28, pag. 126.6: E però amando e conoscendo l' uomo tanto beneficio, tutto gittasi nelle mani di Dio, ed in lui spera, ed in lui si affida, lasciando la speranza e lo amore di ogni creatura.

[3] Boccaccio, Corbaccio, 1354-55, parr. 231-40, pag. 76.16: Quanti parti per questo, mal lor grado venuti a bene, nelle braccia della fortuna si gittano!

[4] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 119, S. Agostino, vol. 3, pag. 1045.3: Perché stai in te, e non stai in Lui? Gittati in Domenedio, ed elli ti riceverà e sanicheratti".

8.10.1 Fras. Gettarsi nelle braccia, nelle mani di qno: mettersi sotto la protezione o il dominio di qno.

[1] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 195.14: Di che il Conte cominciò a fare, col detto caldo, guerra a Bologna: e non essendo dal nostro Comune atato, si gittò nelle mani dell' arcivescovo di Melano...

[2] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 240.12: temendo che, essendo i Pisani in male stato, non si gittassono nelle braccia di que' da Melano, di che se ne vedeano mali segnali...

9 Pron. Protendersi (con tutto il corpo o con una sua parte) in una det. direzione.

[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 3, cap. 16, pag. 127.24: Quelli vedendosi talliata la dritta mano, gittossi co la manca di tal vertù irosamente, che prese lo bordo de la nave e fecela quasi riversciare...

[2] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 49.220, pag. 112: La se çetava in alto la verçene Maria, / per tochare lo fiolo chi in su la croxe moriva; / gi malvaxi çudei indreo la spinçivano...

[3] Gl Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 30, 82-96, pag. 794.18: Non è fantin; cioè fanciullo, che sì subito rua; cioè lo quale fanciullo sì subitamente si gitti, Col volto; cioè suo, verso il latte...

10 Pron. Cadere, precipitare (involontariamente).

[1] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 26.5, pag. 244: Come Narcissi, in sua spera mirando, / s'inamorao per ombra a la fontana; / veg[g]endo se medesimo pensando, / ferìssi il core e la sua mente vana; / gittòvisi entro per l'ombrìa pigliando, / di quello amor lo prese morte strana...

[2] Dante, Convivio, 1304-7, I, cap. 11, pag. 47.4: ché se una pecora si gittasse da una ripa di mille passi, tutte l'altre l'anderebbero dietro...

11 Pron. Formarsi, prodursi. [In partic.:] diffondersi, trasmettersi (anche fig.).

[1] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 6, proemio, pag. 90.32: sì come aviene alli golosi, alli quali comunemente per lo soperchio bere e mangiare si gitta loro una superfluità d'omori sanguinolenti negli occhi.

[2] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 373, pag. 83: Gettose questa tingna, che omne homo lo faceva, / Sì che ciascun castello suo confino voleva...

[u.r. 23.02.2023; doc. parzialm. aggiorn.]