0.1 retrograda, retrogradando, retrogradano, retrogradarà , retrogradaràno, retrogradare, retrogradarea, retrogradasse, retrogradato, retrogradavano, retrogradi, retrogradino.
0.2 Lat. retrogradari (DEI s.v. retro‑).
0.3 Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.): 1.
0.4 In testi tosc.: Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Ottimo, Par., a. 1334 (fior.).
In testi sett.: Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).
0.5 Locuz. e fras. retrogradare indietro 1.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 [Astr.] Muoversi in senso contrario al sole, osservato nel suo moto apparente, quasi arretrando lungo il tracciato dell'orbita. Locuz. verb. Retrogradare indietro. 1.1 Sost. Fig. La possibilità di retrocedere. 2 [Ret.] [Rif. alla lettura applicata ad un testo:] percorrerlo in senso contrario a quello consueto.
0.8 Mariafrancesca Giuliani 15.02.2012.
1 [Astr.] Muoversi in senso contrario al sole, osservato nel suo moto apparente, quasi arretrando lungo il tracciato dell'orbita. Locuz. verb. Retrogradare indietro.
[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 17, pag. 24.21: pósaro che le stelle fisse, cum quelli movementi che noi avemo detto, se moveano enverso oriente dece gradi e non più, e puoi retrogradavano e tornavano enderetro dece gradi, e ponono che questo movemento così non cessi.
[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 2, cap. 1, pag. 71.30: e se noi ponemo Saturno en sù en questo cerchio lo quale noi chiamamo deferente, andarà tuttavia ennanti e non retrogradarà enderetro...
[3] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 21, proemio, pag. 470.32: Saturno è più remotissimo da noi di tutti li pianeti, compie il corso suo in XXX anni, ed è frigido e nocivo. Più nuoce retrogradando, che accrescendo.
[4] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 13, cap. 114, vol. 3, pag. 552.2: Ma noti che quando il re entrò nel Regno, ciò fu a dì XXIIII di dicembre, il suo pianeto Marti cominciò a retrogradare; e quando entrò in Napoli ed ebbe la dominazione, dì XXIII di gennaio, era retrogradato.
[5] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 5, cap. 4.98, pag. 349: Ancor, ciascun pianeto ha epiciclo / per lo qual molte volte retrograda, / onde ha men libertà a ogni articlo...
1.1 Sost. Fig. La possibilità di retrocedere.
[1] f Cino da Pistoia (ed. Zaccagnini), a. 1336 (tosc.), dubb. 7.63: Centuplicommi la paura al core / l'andar ver questa donna sì spietata, / e lo retrogradar che m'era tolto. || LirIO.
2 [Rif. alla lettura applicata ad un testo:] percorrerlo in senso contrario a quello consueto.
[1] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 1, par. 108, pag. 85.16: Questo medesimo soneto se può leggiere de sotto in suso, començando dalo octavo verso e vegnando retrogradando infina alo primo verso...
[2] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 1, parr. 98-106, pag. 84.20: Et èe da savere che çaschaduno verso delo soneto retrogrado dée avere una sentencia perfetta, perché per altro modo lo verso may non se porave retrogradare.