0.1 sgrada, sgrata.
0.2 Da gradare 2.
0.3 Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.): 1.
0.4 In testi tosc.: Boccaccio, Amorosa Visione, c. 1342.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Lo stesso che sgradire.
0.8 Mariafrancesca Giuliani 15.02.2012.
[1] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 284.6, pag. 185: né de citade rotta verun gode / per che çaschun l'un l'altro sgrada e splaçe; / la unïone dig animi veraçe, / contra nemici, enporta gloria e lode.
[2] Boccaccio, Amorosa Visione, c. 1342, c. 6.29, pag. 36: Tu hai costì veduto, volgi omai / gli occhi a que' del mondan romore eredi; / i quali quando riguardati avrai, / di quinci andrenci, chè lo star mi sgrata».
[3] Giannozzo Sacchetti (ed. Corsi), a. 1379 (fior.), I.59, pag. 375: Canzone, i' mi diparto da la tomba / dov'ho lasciato amor cosí difunto: / però dolor m' è giunto / con gran pietà che sí forte mi sgrada, / ch' i' non ti posso dir dove tu vada.
[u.r. 17.11.2021]