0.1 farteli, fartello, fartelo, frade', fradegli, fradei, fradel, fradeli, fradelli, fradello, fradelly, fradelo, fradey, fradhel, fradheli, fradhelli, fradhello, fradhelo, fradieli, fradili, fraegi, fraei, fraëi, frael, fraël, fraele, fraeli, fraelli, fraello, fraëllo, fraelo, frate', fratè', frategle, frategli, frateglie, frateglle, fratei, fratel, fratelgle, fratelgli, frateli, fratelli, fratellì, fratello, fratelloto, fratellu, fratellus, fratelly, fratelma, fratelmo, fratèlmo, fratelo, fratelta, fratelto, fraterto, fratielgli, fratielli, fratiello, fratili, fratrelli, frattelli, frattello, frattelto, fravei, freegi, frêgi, frêllo, frelo, fretegli.
0.2 Lat. parlato fratellus (DELI 2 s.v. fratello).
0.3 Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.): 2.1.
0.4 In testi tosc. e corsi: Doc. fior., 1211; Doc. sen., 1231-32; Doc. sang., 1236 (2); Doc. prat., 1245; Doc. pist., 1240-50; Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Poes. an. lucch., 1290; Lett. lucch., 1296; Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Doc. volt., 1306; Doc. cort., 1315-27; Doc. aret., 1335-38; Doc. amiat., 1348; Doc. cors., 1364.
In testi sett.: Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.); Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Doc. ver., 1213; Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Doc. venez., 1282; Doc. bologn., 1287-1330, [1289] 3; Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Lett. zar., 1325; Stat. trent., c. 1340; Lett. parm., a. 1341; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Stat. vicent., 1348; Doc. moden., 1353; a Doc. ravenn., 1354; Doc. padov., 1370; a Codice dei beccai, 1385 (ferr.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).
In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. tod., 1305 (?); Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Stat. assis., 1329; Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Boccaccio, Lett. napol., 1339; Ugolino da Fano, XIV pm. (fan.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Stat. casert., XIV pm.; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Stat. castell., a. 1366; a Stat. viterb., 1384; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Stat. cass., XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm..
In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.).
0.5 Locuz. e fras. come fratelli 1.6; fratello bastardo 1; fratello carnale 1.1; fratello consobrino 1.5; fratello cugino 1.3; fratello di madre 1; fratello germano 1.2; fratello in Cristo 2; fratello in Cristo Gesù 2; fratello legittimo 1; fratello primo cugino 1.4; fratello primocugino 1.4.
0.6 N Nota l'espressione mezzo fratello in Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.): «movimento nel parto de le femine, e perdizione di quelle nel concipimento, accisione di feto ne la matrice e sciupamenti, mezzi fratelli, procreazioni di bestie e di loro medicine», che potrebbe fare rif. ai gemelli siamesi.
0.7 1 Persona che ha in comune con un'altra un genitore o, più frequentemente, entrambi. 1.1 Fratello carnale: lo stesso che fratello. 1.2 Fratello germano: lo stesso che fratello. 1.3 Fratello cugino: lo stesso che cugino. 1.4 Fratello primocugino, primo cugino: lo stesso che cugino o primo cugino. 1.5 Fratello consobrino: lo stesso che consobrino. 1.6 Persona cara o che si comporta come tale. 1.8 [Econ./comm.]. 2 Appellativo attribuibile ad ogni uomo, con rif. alla comune condizione umana. 2.1 Attributo confidenziale o affettivo. 2.2 Chi ha attinenza con qsa, chi condivide la condizione di qno. 3 Membro di sesso maschile di una comunità organizzata (confraternita, arte, compagnia...).
0.8 Francesca Faleri 24.02.2012.
1 Persona che ha in comune con un'altra un genitore o, più frequentemente, entrambi.
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 27, pag. 601: mo no me pò valer parente ni uxor, / né fiiolo né fiia, fradhelo né seror...
[2] Doc. fior., 1211, pag. 23.26: Iakopo f. del Baro(ne) degli Aquerelli (e) Simo(ne) suo fratello...
[3] Doc. ver., 1213, pag. 247.23: Queste co(n)se sì è scrite su l'ave(n)tario d(e) quisti iii freegi li quali fo fiioli d(e) mes(er) Corai(n) d(e)l Basta.
[4] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 362, pag. 574: Mieg è un amig visino, qi l'à presso de ca', / qe un fradel luitano...
[5] Doc. sen., 1231-32, pag. 66.34: Guido Aldobra(n)dino fratello Ranieri xxx d..
[6] Doc. sang., 1236 (2), pag. 150.19: Ufreduccio (e) fratelli...
[7] Doc. prat., 1245, pag. 7.5: Giani fratelo Preite Albe(r)ti ci de dare s. iiij m(eno) d. iij...
[8] Doc. pist., 1240-50, framm. 7, pag. 66.7: P. s. xxxx ala botega I(n)ghi[l]berti de' vergati p(er) sé e p(er) lo fratelo.
[9] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 66, pag. 421: Li so dodes fradey s' ol ten a desenore...
[10] Doc. imol., 1260, pag. 685.23: Dapre Giovani fratelo Piero Toscino ne dee dare [...] bon....
[11] Doc. venez., 1282, pag. 13.27: Tute le me' posesion laso valmentre a tuti me' fraelli con questa condicion qu' ele no se posa vendre ni alianar...
[12] Doc. bologn., 1287-1330, [1289] 3, pag. 63.28: ser Bonvixino, figlolo d' Aspetao, ser Savarise, so fratello, ser Rolandino, so fratello...
[13] Poes. an. lucch., 1290, 2, pag. 6: Discendenti di ser Aldibrandino / et del suo fratel Paganino / giaceno in questo lavello...
[14] Lett. lucch., 1296, pag. 36.1: Or dice che voi avete ma(n)dato a dire che avete paghato Ghetto (e) Giuntoro, (e) Ghetto (e) lo fratello di Giuntoro no(n) de sono cho(n)tenti...
[15] Poes. an. urbin., XIII, 12.68, pag. 566: filli, fratelli, çïi, cre[a]ture serventi, / te so' li [to] parenti...
[16] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 3, pag. 69.3: tucti s' arendiero liberamente a Scipione se nun un fratello d' Anibal...
[17] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 163.11: Ding de los e d'onor al segnor so nobel e magnifich meser Gui dey Bonacols, capitaniy e perpetual segnor de Mantoa, e ay so fradey...
[18] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 144.46, pag. 611: li reami e le citae / vego tute travajae, / borgui, vile e casteli, / pairi, figi e fraeli / ê ognuncana logo e terra / esser trovo in mortar guera.
[19] Lett. zar., 1325, pag. 19.13: Si tuti li fradeli de mastru Nicola a mi manda lu rumanent de li denari, eu farò a mia posa qui li abia la casa...
[20] Doc. cort., 1315-27, pag. 62.17: Vanni e Loffo fratelgli e filioli del Caccia da rio de Loreto...
[21] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 194.17: messer Piero suo fratello...
[22] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 7, pag. 140.7: Appressu vinniru dui fratelli...
[23] Doc. aret., 1335-38, pag. 153.13: Ancho àne quello de Feo suo fratello che so(n)no staia VIIIJ.
[24] Lett. parm., a. 1341, pag. 18.2: Sapie che eio sì te mandu -j Çovani fradelo de Symonino per II .M libr. de boligni...
[25] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 4, pag. 15.28: desnando insemo sete frael e tree seror, tuti dexe figlol de Iob, in casa del primogenito, vegne Sathanaxo...
[26] Doc. amiat., 1348, pag. 82.21: Ancho lasso a Meio suo fratello V ll..
[27] Doc. moden., 1353, par. 1, pag. 195.27: Questa si è la divisione facta lo dicto die dentro mi Benfonato da una parte e Cichino so fradello da l' atra...
[28] a Doc. ravenn., 1354, 10, pag. 442.15: Bertolomeo (con) fradelli (e) fignoli de s(e)ri Çoane (e) Domenego da Ferara lo te(ne)no at afito...
[29] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 670, pag. 152: Acciò che lo re sia cauto, li stagi li mandao: / Jannotto suo fratello, et anco vi abiao / Antono de Ciccarello...
[30] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 1, cap. 54, vol. 1, pag. 100.26: in brieve tempo fece morire XXV suoi fratellidi diverse madri.
[31] Stat. mant., 1369, pag. 213.7: lo Reverendissimo padre e segnor messer lo Cardenalo d' Alban, e y magnifichi segnori misser Nicolò, Ugo et Alberto fradelli marchexi da Esto...
[32] Doc. padov., 1370, pag. 26.15: prexe(n)te mes(er) lo priore de Santa Alena e Zuane so frêllo...
[33] a Codice dei beccai, 1385 (ferr.), Matricola, pag. 244.35: Pex de ser Domenego, Becharo; Matheo suo fradello, Becharo...
[34] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 26, pag. 234.1: in la torre sopra la porta soco renchiusi nuostri mariti, fratelli e parienti.
[35] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 3, pag. 220.27: Abel e Caym sì fo fioli d'Adam e sì fo li dui primi fraeli che fo mai...
- Fratello bastardo.
[36] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 539.26: Poi vedendo Manfredi suo fratello bastardo che esso non potia avere la signoria...
[37] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 13, cap. 89, vol. 3, pag. 494.15: In questa stanza arrivò in Italia il vescovo di Cinque Chiese, overo di V Vescovadi, fratellobastardo del re d'Ungheria...
[38] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 15, pag. 160.23: Intre questo Hector trasio a la vattaglya co li suoy fratielli bastardi...
- Fratello legittimo.
[39] Comm. Rim. Am. (B), a. 1313 (fior.), ch. 116, pag. 865.2: Avea Paris quattro fratelli legittimi e trenta bastardi...
- Fratello di madre.
[40] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 3, cap. 102, vol. 1, pag. 455.22: Giannotto fratello di madre di messer Frignano...
1.1 Fratello carnale: lo stesso che fratello. || Non è generalizzata la distinzione fra fratello e fratello carnale che emerge da alcuni contesti (forse riferita alla nascita all'interno o meno di un vincolo matrimoniale).
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 1016, pag. 275: dolzement li prega con grand anxietá / K'i fazan preg al rex k'el per söa bontà / Debla laxar la vita al so fraël carná.
[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 3, cap. 5, pag. 195.12: Donde s'elli à briga e discordia intra fratellicarnali, che si debbono amare per natura...
[3] Stat. sen., 1298, dist. 1, cap. 9, pag. 148.19: E decti chiamatori non debbiano chiamare nè eléggiare loro padre nè loro filliuolo, nè loro fratellocarnale...
[4] Poes. an. pis., XIII ex. (3), 11, pag. 1348: del marito un suo fratelcarnale / più volte le parlò brutte parole...
[5] Stat. fior., 1310/13, cap. 69 rubr., pag. 51.23: Che 'l fratellocarnale de l' artefice possa fare l' arte.
[6] Stat. pis., 1330 (2), cap. 69, pag. 504.34: Li quali electori d' Ansiani non possano alcuno eleggere in Ansiano, che sia padre d' alcuno di loro, u filgliuolo, u fratello carnale u vero uterino, cioè nato di quel corpo unde fu elli, u vero gennero u suocero...
[7] Stat. sang., 1334, 30, pag. 99.28: Che qualunque padre, figliuolo o vero fratello carnale d' alcuno giurato vorrà esse(re) ricevuto paghi s. V, XXXVIJ.
[8] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 97, par. 1, vol. 2, pag. 149.15: overo de l'avolo materno overo del fratello overo deglie frategliecarnaglie...
[9] Mino Diet., Sonn. Inferno, XIV m. (aret.), 22.2, pag. 30: Cayno fu ben grande tradictore / quand' egli uccise el suo carnal fratello...
[10] Stat. lucch., 1362, cap. 45, pag. 106.27: la cugnata, cioè la mollie del fratel carnale...
[11] Doc. cors., 1364, IV, pag. 329.25: p(er) t(er)mini ch(e) iudica(r)o li nob(i)li signo(r)i Alb(er)to e mess(er) Domenico, fr(at)ellica(r)nali (e) fil(ii) (con)da(m) mess(er) Guidon(e) deli signo(r)i de Co(r)ti.
[12] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 90.14: Hic germanus, ni id est lo fratellocarnale.
1.2 Fratello germano: lo stesso che fratello.
[1] Doc. cors., XIV, 3, pag. 196.3: Manifesti che messer lo vescovo Curado de Nebio diede e concesse a Boxeto e a Bonacorso de Sereta fratelligermani e a loro heredi e depoheredi maschi tute le terre e pocessione...
1.3 Fratello cugino: lo stesso che cugino.
[1] Gesta Florentin. (ed. Santini), XIV pm. (fior.), pag. 111.24: Arrigho della Magna, figliuolo de' re Ricchardo, fratelloghucino di messer Adovardo d'Inghilterra.
[2] Barlaam e Josafat (Ricc.), XIV pm. (pis.), pag. 8.20: E tu, folle, non bene aveduto, da che tu temesti tanto il grido del tuo fratellochugino, che no gli avevi offeso?
[3] Stat. sen., 1356-68, cap. 16, pag. 8.4: non possano nè debbano elegiare neuno de' detti officiali el quale sia congiunto de' [detti] electori, sì come fratello carnale overo fratello cugino...
1.4 Fratello primocugino, primo cugino: lo stesso che cugino o primo cugino.
[1] Stat. pis., a. 1327, L. 3, cap. 37, pag. 145.22: padre, madre, fratello carnale, o figliolo, o suocero, o fratello primo cosino...
[2] Stat. pis., 1330 (2), cap. 77, pag. 512.16: Et essi Ansiani non possano eleggere alcuno in marrabese lo cui padre, figliuolo, fratel carnale, nepote carnale, u vero fratello primocuzino, u sio d' alcuno che allora fusse marrabese...
1.5 Fratello consobrino: lo stesso che consobrino.
[1] Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.), cap. 28, pag. 126.2: E avea uno suo fratello consobrino la polçella, che avea nome Golia...
1.6 Persona cara o che si comporta come tale.
[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 65.20, pag. 265: Corte tanto onorata de tal servi e donzelli / e per amor fratelli, perché lassi, Segnore?
[2] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 2, cap. 36, pag. 182.11: davano aiuto a' Neri nelle cavalcate, e mostravansi fratelli...
[3] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 32, vol. 1, pag. 300.7: chiama suoi fratelli gli Apostoli, li quali negato, e lasciato lo aveano!
[4] Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.), 16.14, pag. 436: Ch'i' ho provato sì amaro morsello, / e provo e proverò, stando esiticcio, / che 'l bianco e 'l ghibellin vo' per fratello.
- Come fratelli.
[5] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 8, pag. 45.30: amandove sempre inseme como fradelli in le ovre de la misericordia...
[6] Cavalca, Specchio de' peccati, c. 1340 (pis.), cap. 2, pag. 20.28: siamo tenuti di sovvenire l' uno all' altro, come fratelli...
[7] A. Pucci, Nuovo lamento, 1342 (fior.), 56, pag. 9: son da' miei amati oltra misura / Come fratelli...
2 Appellativo attribuibile ad ogni uomo, con rif. alla comune condizione umana.
[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 8, pag. 202.12: chi dirà io amo Dio, et innodirà il fratel suo, sarà bugiardo...
[2] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 13, pag. 104.17: Et questo appare in questa paraula di Cristo però che dice che tutti siamo fratelli...
[3] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 18, pag. 167.19: quelli che porta la trave nell'occhio prima la se ne dee trarre, che si sforzi di trarre la pagl[i]uga de l'occhio del suo fratello.
[4] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De la suportacione, vol. 1, pag. 165.26: cossì como la mam mega doceme(n)ti li autri, cossì se de' corezer li fraelli p(er) amaestrame(n)tj doçi.
[5] Poes. an. perug., XIV (2), 1.7, pag. 11: Si noi pensamo dei nostre frategle / ch'en lo mondo eran possente, / or eco le superbie nostre...
[6] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 3, cap. 37, pag. 214.8: se propose de morì' per lo proximo e, per la temporà vita de lo so fraelo, desprexià la sua...
- Fratello in Cristo, fratello in Cristo Gesù: legato a un'altra persona dalla comune appartenenza allo stato religioso.
[7] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1372/73] lett. 11, pag. 48.10: E se vi sentiste stanco nel perseverare in questo campo della battaglia, tollete, carissimo fratelloin Cristo Gesù, tollete el gonfalone santo della croce...
[8] Giovanni dalle Celle, Lettere, 1347/94 (fior.), [1392] 10, pag. 281.1: Ricevetti, diletto in Cristo fratello, tre lettere tue in poco tempo...
2.1 Attributo confidenziale o affettivo. || Di uso comune nel linguaggio epistolare.
[1] Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.), 82, pag. 166: Bel messer, ver e' ve dì: / no vollo questo latì; / fraello, zo ve afì.
[2] Dante, Rime, a. 1321, 25.14, pag. 80: Ed el rispose: «Eo ho guai e pensero / ché nostra donna mor, dolce fratello».
[3] Boccaccio, Lett. napol., 1339, pag. 181.6: Faccìmote addunua, caro fratiello, assaperi ca lo primo juorno de sto mese de decembro Machinti figliao...
[4] Lett. bologn., XIV pm., pag. 57.10: Ancora sapi, fradelo mio, ch' el dice santo Ysydero...
[5] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 69.2, pag. 614: Ligiadra donna col bel viso chiaro, / fratel, figliol e signor dolce molto, / pietosa me chiamaste...
[6] Lett. volt., 1348-53, pag. 204.30: Fratelgli et amici karissimi, il nostro Signor Dio sa quanto d'amaritudine et amgostia nel core nostro aveno...
[7] Stat. castell., a. 1366, pag. 122.5: Fratello mio, io te prego ch' elli te piaccia de non fare nè tenire cotali usançe e companie!
[8] Doc. lucch., 1371, pag. 9.6: Fratelli carissimi et magiori. Ricevemo vostra lectora scritta V novembre...
[9] Stat. cass., XIV, pag. 18.20: imp(er)czò fratelli k(arissi)mi o(mn)i hora ène de guardare...
[10] Purgatorio S. Patrizio, XIV sm. (mil./com.), cap. 26, pag. 41.3: Belo fradelo, or ày tu zo ke tu dexidravi avere.
2.2 Chi ha attinenza con qsa, chi condivide la condizione di qno.
[1] Boccaccio, Fiammetta, 1343-44, cap. 5, par. 13, pag. 121.15: O languido fratello della dura morte...
[2] a Stat. viterb., 1384, Intr., pag. 181.9: del sanctissimo patre nostro et signore misser Urbano papa sexto et di tucti li cardinali suoi fratelli...
[3] Cicerchia, Risurrez., XIV sm. (sen.), cant. 2, ott. 85.8, pag. 426: Di Cristo 'ntenda vostro grosso 'ngegno / tradito e morto esser dal popol giudo, / fratel per carne, su 'n un legno crudo.
- [Con rif. all'appartenenza ad un gruppo].
[4] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 9: or v'ò scripto, se quelli che è nominato fratello intra voi è fornicatore, u avaro, u serve al'idule...
[5] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 36, pag. 496.3: oggi vivano, non quasi co' Galli sottoposti, ma veragemente co' fratelli cristiani.
[6] Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.), 214, pag. 635: esro cun lor en celo fraegi e compagnon / davanço Iesù Cristo...
[7] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 2104, pag. 104: Respoxe molto humel e plan: / «Signori e fradelli et conpagnony...
[8] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 6, pag. 670.16: Il quale Abel significa in prima Cristo, dagli suo' fratelli giudei morto per invidia...
3 Membro di sesso maschile di una comunità organizzata (confraternita, arte, compagnia...).
[1] Stat. sen., 1295, cap. 3, pag. 4.11: Anco, che ciascuno de' frategli sia tenuto per obedienza di denunziare al Priore segretamente qualunque de' frategli de la Compagnia sapesse che non fusse di buona vita...
[2] Stat. tod., 1305 (?), pag. 286.12: Ancho provedemo e ordenamo che se per neuno tempo, quando moresse alcuno degli nostri frategli...
[3] Stat. assis., 1329, cap. 10, pag. 173.14: l'anima del fratello loro aracomandando a Dio con salmi e con l'altre oratiune.
[4] Stat. fior., 1334, L. I, cap. 60, pag. 242.26: Se questione o piato civile di qualunque cosa si movesse o fosse dinanzi al reggimento di Firenze, overo dinanzi a' Consoli di Calemala entra fratello e fratello, o fratelli di questa Arte...
[5] Stat. gen., 1340, pag. 11.12: Ancora statuemo e ordenamo che se alcuna persona de la dita Confraria fosse maroto che subitamenti quello chi saverà de quello dito fraello maroto che ello lo debia denuntiar...
[6] Stat. trent., c. 1340, cap. 13, pag. 20.15: It. sì statuem e ordenem che çaschun fradel de questa fradaia sì debia portar amor, e carità, e dilection, l' un a l' altro...
[7] Stat. venez., 1344, cap. 8, pag. 369.22: lo gastoldo e li compagni sia tegnudi domandare ali fradeli et ale seror de la scuola che meta man a le proprie borse...
[8] Stat. cort., a. 1345, cap. 20, pag. 140.17: El priore el quale sirà per quel tempo la debbia anuntiarie e dire ennançe, aciò ke la decta solenpnità sia generalmente onorata da tutti li nostri fratelli...
[9] Stat. volt., 1348, cap. 11, pag. 22.19: Ancora ordiniamo che niuno de' frategli de la nostra compagnia debbia o possa fare alcuna altra compagnia...
[10] Stat. vicent., 1348, pag. 16.22: che nissuno de li fratelli de ditta frataglia venda in esse feste...
[11] Stat. bergam., XIV pm. (lomb.), cap. 29, pag. 266.18: che li frateli e soreli de la regola acompagni queli morti a la sepultura como li vestimenti proprie e sanza capa e scoriata.
[12] Stat. casert., XIV pm., pag. 59.21: Nullu deli fratelli se deca vestire (et) spollare la vesta sencza licencia deli mastri...
[13] Stat. prat., 1319-50, cap. 21, pag. 25.9: che ciascuno de' fratelli, in virtù di santa obedienza, strettamente sia tenuto di venire alla casa ove si rauna la detta Compagnia...
[14] Stat. perug., 1374, pag. 9.31: Ma se più abisognasse, degano, quando s' araduna la fraterneta, dirlo: co' ancora el vostro fratello ch' era en necessitade avuto XX s....