GALÈA (2) s.f.

0.1 calee, gaalee, galea, galéa, galee, galèe, galée, galei, galey, galia, galie, galíe, gallea, gallëa, gallee, gallia, gallie, gallye, garee, garèe, ghale', ghalea, ghalee.

0.2 Gr. galea, galia (DELI 2 s.v. galea).

0.3 Ricordo d'imprese pisane, p. 1246 (tosc.mer.?): 1.

0.4 In testi tosc.: Ricordo d'imprese pisane, p. 1246 (tosc.mer.?); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Novellino, XIII u.v. (fior.); Cronica fior., XIII ex.; Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.); Cronichetta lucchese (1164-1260), XIII/XIV; Lett. pist., 1320-22; a Lucano volg., 1330/1340 (prat.).

In testi sett.: Memoriali bologn., 1279-1300, (1282); Doc. venez., 1304; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Doc. padov., 1379 (2).

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Anonimo Rom., Cronica, XIV.

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.); Lett. palerm., 1375.

0.5 Locuz. e fras. mettere in galea senza biscotto 1.1.

0.7 1 [Mar.] Imbarcazione veloce a vela latina, di basso bordo, fornita di rembate, utilizzata per scopi militari, per la guerra di corso e per il trasporto di merci e posta. 1.1 [Nei modi di dire, per indicare in senso letterale il viaggio in mare e in senso figurato una qualsiasi impresa:] fras. Mettere in galea senza biscotto: spingere ad un'impresa chi non ha gli strumenti per compierla, mettere in difficoltà.

0.8 Francesca Faleri 24.02.2012.

1 [Mar.] Imbarcazione veloce a vela latina, di basso bordo, fornita di rembate, utilizzata per scopi militari, per la guerra di corso e per il trasporto di merci e posta.

[1] Ricordo d'imprese pisane, p. 1246 (tosc.mer.?), pag. 168.4: E poi n' andanmo nel porto di Genova cu(m) CIII galee di Pisa e C vacchecte...

[2] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 184.12: retornao a Rroma e menao Serses con doi filii con una grandissima galea, ke iammai non fo veduta, k'avea .xvi. ordini de rimora.

[3] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 22, pag. 313.14: i marinari ànno un ferro quasi come un graffio, col quale ellino ritengono le navi e le gaalee dei lor nemici...

[4] Memoriali bologn., 1279-1300, (1282) 2.34, pag. 7: Et oimè lassa, trista, deceduta! / ch'a tutta gente lo fai mostrar a dito / e de le corne l'hai sí ben fornito / ch'una gallëa ne sereb'armata -.

[5] Novellino, XIII u.v. (fior.), 85, pag. 326.3: Tolsero alquante galee, e tolsero conducitori...

[6] Cronica fior., XIII ex., pag. 131.17: Carlo Martello e Ruberto conte d'Artese fecero una grande armata di galee per passare in Cicilia...

[7] Doc. venez., 1304, pag. 36.9: El dito ser Mathio dixeva al dito Nani de darlli la feramenta che fosse de bessogno alla dita gall(i)a...

[8] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 2, pag. 15.17: Molte navi, come son galee et questi cotali legni, si fanno aguti solamente dall'una parte.

[9] Cronichetta lucchese (1164-1260), XIII/XIV, pag. 250.8: in quello tempo preseno li Pisani 18 galee alla Melora...

[10] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 38.93, pag. 238: Dê, como serea gram deleto / a cascaun chi g' à eleto, / chi andar ge pò e ossa, / per veí sì bella cossa, / como è da gente tante e tae, / e da galee si armae / de gram consejo de segnor / chi tuti parem valvasor...

[11] Lett. pist., 1320-22, 9, pag. 48.5: Et sìe scripsi io l'autr'ieri per l'autre galee a te et ad molti altri...

[12] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 16, vol. 2, pag. 236.24: issu pir cumandamentu di Augustu fu impisu ad unu remu di galea. || Cfr. Val. Max., IX, 15, 2: «imperio Augusti remo publicae triremis adfixus est».

[13] a Lucano volg., 1330/1340 (prat.), L. IV [Phars., IV, 402-464], pag. 67.5: e tenne ferme le veloci galee insino a tanto che la preda cresca con presperevole corso...

[14] Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.), 98, pag. 118: Dello Spedale el mastro se dicia / de servir con galee assai armate; / e chosì mosser subito la via.

[15] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 30, pag. 144.11: La navichella, in la quali era lu Episcopu cum la sua compagna sencza armi, vidiru veniri duy galey di cursali contra di ipsi.

[16] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 851, pag. 193: Cinque galee fornite, ad Ripa li contambo, / Tanta roba ricaro che ne maravelliambo.

[17] Lett. palerm., 1375, pag. 107.10: era ordinatu ki sei galei, li quali su izà armati, andassiru pir adimandari quista cosa...

[18] Doc. padov., 1379 (2), pag. 60.34: L'è vegnù i(n) Dalmazia a dý 28 d'ap(ri)lle XXX gallye de Zenoexe, e XXIJ n'era prima a LIJ.

[19] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 16, pag. 140.2: Mercatanti dello renno venivano da ponente e aveano caricata in Marzilia e in Avignone una galea de panni franceschi.

- [Con rif. alle differenze di forma e di destinazione d'uso].

[20] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 8, pag. 205.7: a cciòe ordinòe C legni sottili, cioè galee di corso, XX navi grosse, CC uscieri da cavalieri, ed altri legni numerosi...

[21] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 8, pag. 207.33: poi mandòe il suo amiraglio messer Ruggieri di Loria, con LX galee sottili armate, alla bocca di Far di Messina...

[22] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 8, cap. 75, vol. 1, pag. 528.21: prese XXVIIII tra galee grosse e trite...

[23] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 10, pag. 63.7: Questo re sempre teneva galea apparecchiata per fuire in Provenza, se faceva mestieri; la quale galea se chiamava la galea roscia.

1.1 [Nei modi di dire, per indicare in senso letterale il viaggio in mare e in senso figurato una qualsiasi impresa].

[1] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 64.77, pag. 56: Chi ha cotto / non paga scotto / che 'l biscotto / si porta in galea...

- Fras. Mettere in galea senza biscotto: spingere ad un'impresa chi non ha gli strumenti per compierla, mettere in difficoltà.

[2] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VIII, 6, pag. 533.32: Tu ci menasti una volta giù per lo Mugnone raccogliendo pietre nere: e quando tu ci avesti messi in galea senza biscotto, e tu te ne venisti e poscia ci volevi far credere che tu l'avessi trovata!

[3] Boccaccio, Rime, a. 1375, pt. I, 125.1, pag. 148: Io ho messo in galea senza biscotto / l'ingrato vulgo, e senza alcun piloto / lasciato l'ho in mar a lui non noto...

[u.r. 13.12.2017]