TRANSIRE v.

0.1 transà , transe, transendo, transieste, transio, transìo, transir, transire, transirebbe, transirì', transisco, transisse, transisti, transita, transíta, transiti, transito, transìto, transiva, transu, transutu, trasa, trásence, trasendo, trasendu, traserà , traseray, trasero, traserò, traserosende, traseva, trasevano, trasevassende, trasi, trasinu, trasio, trasiodela, trasire, trasirevo, trasisse, trasissi, trasiu, trasìu, trasive, trassiri, trassissinu, trassiu, trassutu, trasu, trasuti, trasuto, trasutonde; f: transia, transila, transiscono.

0.2 Lat. transire (DEI s.v. transire).

0.3 Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.): 1.2.

0.4 In testi tosc.: Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.); F Cavalca, Vite SS. Padri, a. 1342 (pis.); Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.).

In testi sett.: Passione lombarda, XIII sm.; Giudizio universale, XIV in. (ver.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.); F Maestro Benintendi, XIV (bologn.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.); Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. casert., XIV pm.; Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); Stat. cass., XIV; a Apologhi reat., XIV; F Laude an. Vergen Maria, per lo tuo honore, XIV ui.di (assis.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Doc. palerm., 1361.

0.5 Nei testi merid. risulta predominante la forma di tradizione diretta trasire (con caduta di -n- prima della sibilante) persistente nei dialetti dell'area.

Locuz. e fras. transire alla battaglia 1.3; transire alla scuola 1.2; transire del mondo 4.1; transire dentro 1.1; transire in corpo 1; transire nella croce 4.2; transire sotto 1.1.1; transire via 6.

0.7 1 Passare dall'esterno all'interno (di uno spazio). Anche fig. 1.1 Locuz. verb. Transire dentro a qsa (spazio chiuso e circoscritto). 1.2 Fras. Transire alla scuola: avviare, mettere a scuola. 1.3 [Con connotazione incoativa:] fras. transire alla battaglia: lo stesso che entrare alla battaglia. 2 Transire (in, per) qsa (una distanza spaziale o uno spessore materiale):attraversare, trovare un passaggio e penetrare. 2.1 [Parlando del taglio provocato da oggetti taglienti e appuntiti:] transire a qsa (parte del corpo): penetrare fino in profondità. 2.2 [Rif. all'atto sessuale]. 3 Passare ad una nuova condizione fisica, psicologica o materiale. 3.1 [Seguito da un'infinitiva retta da a:] passare e dare inizio a (nuova attività o condizione). 4 Attraversare il passaggio tra la vita e la morte; morire. 4.1 Fras. Transire del mondo. 4.2 Fras. Transire nella croce. 4.3 Estens. Restar tramortito. 4.4 [Rif. alla condizione effimera delle cose mondane:] venir meno e scomparire. 5 [Rif. al tempo e agli eventi:] avere compimento, completare il proprio corso, trascorrere. 6 Locuz. verb. Transire via qsa: indurre l'allontanamento (di qsa).

0.8 Mariafrancesca Giuliani 24.02.2012.

1 Passare dall'esterno all'interno (di uno spazio). Anche fig.

[1] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 536, pag. 578: Se costume requiedelo e bagno te delecta, / sì tosto quale trásence sopra capo te gecta / septe giomelle integre de acqua calda e necta, / e poi mentre lavite a lo solo te assecta...

[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 42.19, pag. 148: «Non te ce lassamo entrare: iurato l'avem presente / che nullo ce pò transire che aia veste spiacente; / e tu hai veste fetente, l'odore n' ha conturbato»...

[3] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 33, pag. 117.6: 'Sachati pir certu ki ogi a nullu de nuy traserà pane in bucha, fini a tantu ki kistu garzune serrà liberatu da lu demoniu'.

[4] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 4, pag. 68.18: subitamenti si fa tantu grandi ki passa lu chelu et trasi in la terra et la testa ficca intru li nuvuli.

[5] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 4, vol. 1, pag. 174.24: però ca trassiu in la casa di Mariu cum cinqui centu milia dinari di ramu...

[6] Stat. casert., XIV pm., pag. 59.5: deca dar[e] noticia ali mastri et non trasi alu oratorio con arme.

[7] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 18, pag. 176.17: de poy Eneas se nde andao a vedere la regina Helena, insembla con Troylo et Anthenore; e trasendo quella nobele camera ove stava Helena trovaro la regina Ecuba insembla con ella, in compagna de multe contesse et altre nuobele donne.

[8] Stat. cass., XIV, pag. 80.26: Lu quale celleraru de capu co(n)singne a quillu che tra(n)se alla coczina, czò che sacza quillo che dà voy che recepe.

[9] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 7, pag. 15.6: Item si lu vermi inchi trasissi, pigla sucu di scorchi di nuchi e frundi di persicu, gectali di intro di li aurichi et sirai indi guaritu.

[10] a Apologhi reat., XIV, 1.16, pag. 668: ché all'altra cane non rendìo la casa, / aminacciando ad essa che non ci trasa.

[11] Laudario Magliabech., XIV sm. (fior.), 8.24, pag. 39: L'uno a l'altro prese a dire: / "In Belleèm volem transire, / ciò k'è decto in venire, / di sì grande allegranza."

[12] Poes. an. merid.>tosc., XIV ex., [MS] 5, pag. 127.9: lèvati bella, ed aprimi e lasciami trasire; poi me comanderai.

- [Parlando del demonio:] fras. Transire in corpo (a, di qno).

[13] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 33, pag. 157.7: ayu pagura ki lu dimoniu non mi trasajn corpu'; et in pirò pinsava di rimaniri.

1.1 Locuz. verb. Transire dentro a qsa (spazio chiuso e circoscritto).

[1] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 30, pag. 255.19: De poy fo piglyato lo cavallo per li Troyani e per li Grieci multo allegramente, e foyde trasuto dentro a la citate de Troya e portatonde in quillo luoco ove devea stare.

1.1.1 [Rif. al movimento della luna rispetto nel corso di un'eclissi:] locuz. verb. Transire sotto a qsa: nascondersi dietro a.

[1] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 21, par. 7, vol. 2, pag. 93.11: quandu la luna veni a lu suctili so, la luna si leva da livanti la matina et va per suo propriu movimentu inver lu suli a livanti da ponenti, et imperzò si ascuntra sucta lu suli et trasi sucta lu corpu di lu suli per punenti primo, et sic obscura la parti di lu suli ponentina primo...

1.2 Fras. Transire alla scuola: avviare, mettere a scuola.

[1] Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.), 82, pag. 20: Poi lu fante foe crescutu, / a la scola foe transutu; / Cristu Deu stal' in atiutu, / quantu vole à provedutu.

1.3 [Con connotazione incoativa:] fras. transire alla battaglia: lo stesso che entrare alla battaglia.

[1] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 26, pag. 222.8: Allora quillo buon prencipe Ayace, con grande schere de gente transendo a la vattaglya, assaglyva con gran potere li Troyani...

[2] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 25, pag. 214.17: se ve placesse de trasirevo mo' a la vattaglya, certamente vuy le rupperevo tutti et acquistarevo perpetuamente una grande glorya de la fama vostra.

2 Transire (in, per) qsa (una distanza spaziale o uno spessore materiale): attraversare, trovare un passaggio e penetrare.

[1] Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.), 205, pag. 26: Deu tuttu li complìo: / nave li apprestao, ove sallìo / et grande pellagu transìo; / et Cristu li foe guida et bona etniçia, / ke lu condusse em portu de Lauditia.

[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 38.58, pag. 136: La pietà del prossimo vol cose a sovvenire, / l'amor de povertate, gli è ordo ad udire: / l'estremetate veiole viziose a tenire: / per lo megio transire non è don da iettare.

[3] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 79.12, pag. 325: Lo 'ntelletto ignorante va entorno per sentire: / nel ciel caliginoso non se larga transire, / ché fora granne eniuria la smesuranza scire: / serìa maiur sapire che lo saper ch'è stato.

[4] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 28, pag. 144.18: È tanta la verità de la Scrittura Santa che, come detto è, una parola non potrebbe preterire che non si adempiesse: prima transirebbe il cielo e la terra, però che cciò che Idio ne 'mpromette sarà fermamente, e ciò che disse è pura verità.

[5] Giudizio universale, XIV in. (ver.), 128, pag. 60: la scriptura el dis sença mentir / ke 'l mundo e la terra e 'l mar de' transir, / lo cel plegarse, e lo sol e la luna / perdro se de' el splendor de soa natura...

[6] F Maestro Benintendi, XIV (bologn.), 103: riguardi ben per qual strada e via / possa transire ch'el non habia contrasto d'altre persone... || Frati, Rimatori bolognesi Trecento, p. 187.

2.1 [Parlando del taglio provocato da oggetti taglienti e appuntiti:] transire a qsa (parte del corpo): penetrare fino in profondità.

[1] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 15, pag. 157.30: per la gran forza de lo brazo suo le taglyao la barbuta e ll'altre guarnimienti, trasendo lo cuolpo a lo vivo de la carne abatteolo da lo cavallo quase muorto.

[2] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 15, pag. 161.34: con tanto gravore che a lo giro de la fronte vennero trasendo le maglye rompendole la carne viva, de che ensendonde rivuli de sangue tutta la fronte le 'nsanguelentao...

2.2 [Rif. all'atto sessuale].

[1] Boccaccio, Lett. napol., 1339, Interpolazione copista (?), pag. 184.7: che biene àiati 'sta tia minchia, che ne trasio a Machinti, che n'àbemo sì bello zitiello!

3 Passare ad una nuova condizione fisica, psicologica o materiale.

[1] Laudario S.M. d. Scala, XIII ex./XIV po.q. (tosc.), 19 (S).82, pag. 279: tucto d'amor mi movo, / che mi si strugge 'l core: / per pena di dolçore / in grande gio' transisco. / Transisco innamorato, / tutt' allegr' e giocondo / di Cristo fin'amato, / in cui amore abondo...

[2] ? Poes. an. tosc. or., XIV, [82].75, pag. 85: Nulla a far cosa grave mi sirìa / si quella rossa ansengna aver potesse, / d'esta bandiera aver è sete mia / poi d'ongni guerra victoria perdesse / sospiri d'essa, chiami l'alma mia / che nel su' pianto bagnar la vedesse / siriame stesse - gioia et canto / et ciascun me[m]bro farai nova festa / con la sua testa - transirì' d'amore.

[3] f S. Agostino volg. (ed. Muzzi), XIV: Le cui ferite si rinnovano, sicché non possono transire in vetustade. || TB s.v. transire.

3.1 [Seguito da un'infinitiva retta da a:] passare e dare inizio a (nuova attività o condizione).

[1] Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.), vol. 2, pag. 281.23: ka da li xxij iorni di lu predictu misi di dichembru trasiu ad aviri ad fari di li vaki frati Lunardu di Nicusia.

4 Attraversare il passaggio tra la vita e la morte; morire.

[1] Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 18.43, pag. 502: Transito sono e ciascun giorno morte / at[t]endo disïando, / e più che vita mi fora a piacere; / assai val meglio trapassar le porte / che viver pur penando...

[2] Poes. an. cort./tosc.occ., XIII/XIV, 80, pag. 410: e quasi morta in terra se confessa, / puoi che transio lo filgliuolo de l' uomo.

[3] Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 327.11: e veramente e' ve n' avrebbe avuti assai di quelli che sarebboro transiti per le strette questo dì se lla famigla non fosse che lli fecea trarre adietro.

[4] Guido da Pisa, Fatti di Enea, XIV pm. (pis.), cap. 42, pag. 75.19: E, detto questo, ricevette lo colpo da Enea, e fue transìto. Morto Messenzio, Enea gli cavò tutte l'arme e consecrolle a Marte, dio delle battaglie.

[5] Laudi Battuti di Udine, XIV m. (tosc.-ven.), 28.2, pag. 72: La virgine Maria loldemo cun dolz cor, / ch'avia tanti dolor quando lu fiol transiva.

[6] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 1761, pag. 85: vidaro Ihesù k'era transito, / non fo per loro più laidito, / ma lasarlo così stare, / no li volsaro le gambe speçare.

[7] Cicerchia, Passione, 1364 (sen.), ott. 206.4, pag. 360: Quel crudel colpo l'anima e 'l cor passa / a la dolente madre, e tramortita / in terra cadde, e par di vita cassa. / Piangon le suor, dicendo: - Ell'è transita!

[8] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 4, cap. 26.60, pag. 329: vi trovammo un'isoletta, / là dove l'uomo mai morir non puote, / ma, quando in transir sta, fuor se ne getta.

[9] Passione marciana, XIV (ven.), 312, pag. 205: ella molt replura e grama mentre sta / et el avo de le' cura e no la abandonà / enfina ke 'la montà en cel e de qui transà .

[10] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 17.28, pag. 234: Sì sse mosse uno de loro, / con una lança in ver de lui fo andato, / in el santo costato / ch'el lo ferì, che çà Cristo transiva.

[11] F Laude an. Vergen Maria, per lo tuo honore, XIV ui.di (assis.), 136: e della lancia [...] lo feria, / allora el mieo figlol<o> transia. || Mancini, Laudario Frondini, p. 113.

- Sost.

[12] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 75, pag. 152.19: e sse ttue m'ài abattuto da cavallo tu no m'ài menato affine allo transire». [Allora] disse T.: «Nonn este tale querella intra noi due, ch'ella si debia menare affine alo transire».

[13] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 21, pag. 106.31: Qui dicie Malacoda, che allora che Christo fu crocifisso, che quando venne in sul transire, che tutta la terra tremò e in molte parti cadde, e 'l sole schurò.

4.1 Fras. Transire del mondo.

[1] Laudario Magliabech., XIV sm. (fior.), 60.21, pag. 271: Vita gioiosa da Cristo t'è data, / sì dura morte per lui sostenesti; / sopra lo capo corona stellata / ti puose quando del mondo transisti; / cum palma gisti in quel<lo> regno beato / vestito di rosato vestimento...

[2] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 37.6, pag. 250: Iexù ch'el venia l'ora ne la quale / dovea transir del mondo, al celo andando / al Padre suo, Segnor celestïale...

4.2 Fras. Transire nella croce.

[1] Passione lombarda, XIII sm., 167, pag. 117: Su î la crux fo transito. / Lo sol e la luna intenebria, / lo vel de 'l tempo departiva, / multi morti surexeva.

[2] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 1407, pag. 76: Ihesù era presso a morte; / et, stando poi a poco d'ore, / Ihesù, con gran dolore, / su êlla croce fo transito / et lo sancto spirtu departito.

4.3 Estens. Restar tramortito.

[1] Laude cortonesi, XIV (tosc.), 65.78, vol. 1, pag. 472: Cristo stando sulla croce / voi transieste per dolore, / et alora con gran voce / parlando ferive el cuore.

4.4 [Rif. alla condizione effimera delle cose mondane:] venir meno e scomparire.

[1] F Cavalca, Vite SS. Padri, a. 1342 (pis.): Adunque spogliatevi di queste mondane e mutabili cose, che tosto transiscono come ombra... || Cavalca, Vite (Manni), vol. V, p. 43.

5 [Rif. al tempo e agli eventi:] avere compimento, completare il proprio corso, trascorrere.

[1] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), son. 8.8, vol. 1, pag. 274: Chi sì non fa, pò perder so dimino / e li seguaci trovasi periti: / però muti voler chi no l'ha fino, / e guardi a' tempi che li son transiti.

[2] Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.), vol. 1, pag. 232.15: avanti ki trasisse sictembru nchi li pagammu tucti.

[2] F Felice da Massa Marittima, Fanciullezza di Gesù, a. 1386 (sen.): Tosto che la saluta fu transita, / Battista precursor santo Giovanni / inginocchiossi a la superna vita... || Varanini, Cantari, p. 220.

6 Locuz. verb. Transire via qsa: indurre l'allontanamento (di qsa).

[1] F Bianco da Siena (ed. Ageno), XIV ex. (tosc.), 95.26: Benché la sensualità combatta, / Niente meno, vince la ragione. / Ma se può esser, questa passione, / Padre, se piace a te, transila via. || Ageno, Bianco da Siena, p. 23.

[u.r. 28.05.2015]