USURA s.f.

0.1 ausura, isura, osura, osure, oxura, uçura, uçure, usora, usur', usura, usure, uxura, uxure, uzura, uzure.

0.2 Lat. usura (DELI 2 s.v. usura).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc.: Mattasalà, 1233-43 (sen.); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Stat. fior., a. 1284; Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Doc. pist., 1300-1; Doc. lucch., 1332-36; Lucano volg. (ed. Marinoni), 1330/40 (prat.); Stat. cort., a. 1345; Lett. volt., 1348-53.

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Doc. bologn., 1287-1330, [1296]; Doc. venez., 1299 (6); Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.); Stat. trent., c. 1340; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Doc. ver., 1387 (3).

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. tod., 1305 (?); Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Stat. viterb., c. 1345; Stat. casert., XIV pm; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Stat. castell., a. 1366; Gloss. lat.-eugub., XIV sm.

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. palerm., 1343.

0.5 Per carta d'usura > carta.

Locuz. e fras. ad usura 1, 2; apprestare ad usura 1; imprestare ad usura 1; improntare ad usura 1; prestare ad usura 1; usura certa 1.1; usura incerta 1.1; usura non certa 1.1.

0.7 1 Interesse che si ricava o si paga per il denaro prestato (con connotazione neg. nei contesti che implicano un giudizio morale). Ad usura: a interesse. 1.1 Prestito a interesse, e l'esercizio dello stesso (anche in contesto fig.). 1.2 I proventi dell'interesse sui prestiti (con implicito giudizio morale negativo). 1.3 Guadagno o desiderio di guadagno illecito. 2 Incremento della resa di una coltivazione rispetto alla semina. 2.1 [Con connotazione pos.:] sovrappiù nella restituzione di ciò che è stato ricevuto. 2.2 [Per ironia:] risarcimento.

0.8 Pietro G. Beltrami 24.02.2012.

1 Interesse che si ricava o si paga per il denaro prestato (con connotazione neg. nei contesti che implicano un giudizio morale). Ad usura: a interesse. || Le nozioni di 'interesse' e di 'prestito a interesse' (1.1) non sono sempre distinguibili con chiarezza nelle att.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 142, pag. 605: Qi pò aver dinari de livrar ad usura / e comprar de la terra, campi, vigna e closura, / Deu, como se percaça d'aver bona coltura...

[2] Mattasalà, 1233-43 (sen.), c. 22v.10: Matasalà truova p(er) lo suo libro ch'è data ali pagatori: in p(r)imis a Adalberto da Certano p(er) tre charte lxviij l. (e) vj d. ch'eli à 'uto tra d'usura o di chapitale.

[3] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 275, pag. 37: Ma pensa pur de quel unde ll'avrá grande rancura: / De viver a rapina, aver dinar ad usura, / Ke la rason i avançe, de questo mete 'l cura...

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De die iudicii, 200, pag. 202: Quand rezer me devivi, monir e castigar / Azò ke li peccai devess abandonar / E k'eo serviss a Criste, tu me monstrev peccar / E tò usura e strenze, mentir e sperzurar.

[5] Doc. sen., 1281-82, pag. 112.26: Jtem XIJ.C XXV lib. per kalendj dicenbre ano detto j quali diei al preite Aldobrandino per lo lasio de l' usura.

[6] Doc. fior., 1286-90, [1289], pag. 244.20: It. che mi furono lasciati de l'usura d'Aldieri, questo dì, s. v.

[7] Stat. fior., 1294, pag. 659.9: Anche ordiniamo e fermiamo che non possa né debia essere electo per capitano né per camarlingo de la detta conpagnia nessuno piuvico prestatore ad osura.

[8] Doc. bologn., 1287-1330, [1296] 6, pag. 67.25: Item anchemo àne de dibito lo predito frate XIIJ lbr., XVIJ s., X d. ... gli quai èno fora per parte che no la gl'ò renduti per chi no çe n'ò et forno d'uxura che tòsi.

[9] Doc. venez., 1299 (6), pag. 26.1: Questo è quelo de che ser Vidal Badoar(o) no è stado contento de ço che ser Marco Badoar(o) dise ch' elo à dato per elo. I(n)prima lb. CLXVJ ch' elo tole ad usura per ser Vidal.

[10] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 21.23, pag. 71: ché molto bene sapea, quanno tollea l' usura, / al povero sì daiea molto manca la mesura...

[11] Doc. pist., 1300-1, pag. 243.11: Diedi al chomune di Batone, p(er) lui a Ceccho s(er) Vitali, p(er) Nuccio, li quali dr. dà loro p(er) riscuotime(n)to di sua usura (e) maltollecto ch' avesse avuto da dì s(oprascric)to arieto, dì s(oprascric)to, lb. v.

[12] Doc. fior., 1274-1310, pag. 323.32: Dienne ser Perino medesimo, in kalendi giennaio, lb..: ... delgli per me a Boni[n]sengna olinandolo perr usura che perdonò a Ugho ed a Gientile.

[13] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 14.484, pag. 169: ché se de li atri avese cura, / 'lo t'alejerea l'usura, / chi semper te roman a dosso, / e sì te roe tam fim a l'osso.

[14] Stat. pis., 1321, cap. 46, pag. 226.29: iurare faroe tucti li fondachieri della cità di Pisa, li quali siano abitatori della cità di Pisa: excepti coloro li quali tegnano botega, là 've si fae lo presto ad usura...

[15] Libro giallo, 1321-23 (fior.), pag. 35.3: e achitiògli e asolvettegli d'ogni usura e d'ogni altro guadangnio ch' eglino potessero avere fatto cho llui non giustamente...

[16] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 17, proemio, pag. 310.15: L'uno grado è di persone nobilissime, ed eccellentissime, ed a costoro permissero che ssi togliesse usura, che ssi chiama terza centesima, cioè che se 'l capitale è XXX, che l'usura dell'anno è X...

[17] Doc. lucch., 1332-36, pag. 135, col. 1.24: It. de avere per uçura de' ditti denari per lo primo anno a ragione di lb. x per cent(inaio), e de' xiiij mesi a ragione di lb. v per cent(inaio), per ragione fatta per Nuccino Bottaci a die xxvij oghosto, lb. Clviiij s. xvj dr. iiij.

[18] Stat. fior., Riforme 1341-53, [1341], pag. 394.22: E non s' intenda fatto il perdono dell' usure ad alcuno, il quale per sè non vorrà fare e non farà simigliante perdono...

[19] Stat. perug., 1342, L. 2, cap. 65, par. 8, vol. 1, pag. 462.20: sì che enfra ciascuno primo termene overo anno scuotere e radomandare se possa la quarta parte del deveto, sì de la sorte cho' de la usura secondo cho' per rata del tempo e de la sorte toccherà...

[20] Doc. fior., 1360 (8), pag. 206.24: etiandio che lla decta restitutione fosse dovuta per cagione d' usure ricevute o per qualunque altro interesse di noi sopradetti Piovano Forese, Currado e Tora.

[21] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 1125, pag. 261: Mille firini d'oro ad usura tollemmo / Per dareli alli sollati che però recollemmo

[22] Doc. ver., 1387 (3), pag. 445.23: Bem è vera che altra volta, che pò esro da cercha cincho anni, eo (con)da(m)pnè uno Iacomo d(e) Gualme(n)terii in Xm lb. p(er) uxure extorte a q(ui)gi a chi ello p(re)stava...

[23] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 120.9: Hoc fenus, ris id est la usura.

- Prestare, imprestare, apprestare ad usura; improntare ad usura: prendere a prestito a interesse.

[24] Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.), 18, pag. 585: Molto me noia for de mesura / omo veglo prestar ad usura...

[25] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1512, pag. 228: Ancora abbi paura / d'improntare a usura...

[26] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 148.1: E quelli ch'avea domandato, domandò anche: «E' nonn è bisogno di prestare a usura?» E quelli rispuose: «E' nonn è bisogno d'ucidere la gente».

[27] Stat. fior., a. 1284, II, par. 4, pag. 46.16: Fermiamo che non sia ricevuto ala nostra Compagnia quelli che non volesse osservare li nostri capitoli, o quelli che fosse cacciato d' altra Compagnia, né quelli che prestasse ad usura...

[28] Stat. sen., 1295, cap. 11, pag. 13.17: Salvo che non possa essere ricevuto niuno che presti a usura, nè notaio che faccia carte usuraie, nè alcuno che sia in peccato del quale non possa essere asoluto...

[29] Stat. pis., 1318-21, cap. 43, pag. 1108.12: Anco iuro alle sancte Dio vaela, che lo dicto officio della sensalia non riceverò, u ricevere possa u debbia in alcuno modo u ragione alcuna, se io sarò usorieri u a usura presti u dia, u prestare u dare faccia.

[30] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 8, vol. 1, pag. 191.24: Ma quilli qui modu s'adilictanu di guadagnari prestandu ad usura, quandu issi riportanu a la casa cu la lur munita dunu sanguilentu, issi cannussiranu commu s'alegrannu...

[31] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 182, par. 1, vol. 2, pag. 261.8: ke nullo forestiere el quale sia venuto overo verrà ad avetare en la cità overo en glie borghe de Peroscia, el quale preste ad usura la sua pecunia, togliere degga, né presuma per usura overo merto de la pecunia la quale presterà oltra tre denare per libra en ciascuno mese.

[32] Stat. palerm., 1343, cap. 4, pag. 13.13: Et in tuctu vulimu ki non sia richiputu nullu homu ki fussi statu hereticu, oy cuntra la fidi di la sancta Eclesia, oy ki impristassi ad usura, oy fussi di altra vili fama.

[33] Stat. cort., a. 1345, cap. 8, pag. 132.15: et al postructo [sic] vetiamo che non sia receuto neuno el quale fosse stato de l' aretica pravità, cioè contra la fede de la sancta romana ecclesia, overo che prestasse ad usura...

[34] Stat. viterb., c. 1345, pag. 158.19: Et al postutto vetamo che no(n) sia receputo nullu che presti ad osura oi che fusse d' altra mala usança.

[35] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 215, pag. 31: E la bella e la richa cità d'Asti / ch'apresta ad usura fin in Flandria / è deformata et ha molti guasti.

[36] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 7, cap. 42, vol. 2, pag. 212.12: io trovo in alcuno autore che L. Genucio, tribuno della plebe, propose dinanzi dalla plebe, che ad alcuno non fosse licito d'imprestare ad usura...

[37] Stat. casert., XIV pm., pag. 64.11: Et si alcuno frate foss[.]e d[e] s(an)c(t)i o ausuraro publico o i(m)p(re)stasse ad usura o iucatore ad azaro o fosse siscim[at]eco ch(e) ponesse la casa in discordia o la[tr]one no llo lasseno ve(n)ire alu luoco p(er)fine che no(n) se menda manifestamente delu s[uo] pecc(at)o.

[38] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. III, cap. 11, pag. 611.15: Anchor vetammo che nessuno chierego per sé o per altro in palese o in secreto preste ad usura on a caposalvo, né facia alcun' altra cosa o conceda per la quale se possa recevere alcuna cosa oltra la sorte o guadagno usurario provenire.

[39] Stat. castell., a. 1366, pag. 121.37: Et che neuno dela detta compania non debbia prestare a uçura per veruna condiçione nè per veruno muodo...

[40] Boccaccio, Decameron, c. 1370, II, 3, pag. 86.25: e quivi, presa in Londra una casetta, faccendo sottilissime spese, agramente cominciarono a prestare a usura...

[41] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 33.54, pag. 63: Ma s-tu bem pensarae a questo passaço, / non prestarai [ma'] dinari ad usura».

1.1 Prestito a interesse, e l'esercizio dello stesso (anche in contesto fig.).

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 272, pag. 609: guardai-ve da mentir per l'autrui envolar / e de falsa rapina, d'usura e d'enganar...

[2] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 121, pag. 422: El sexto comandamento: non dé furare, / usura nì rampina non dé farre.

[3] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 6, pag. 198.20: Onde, E' medesmo disse: quelli che àne misericordia del povero fa usura, e renderagline cambio.

[4] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. I, cap. 6: sì come q(ue)lli medesmo disse, l'omo che à miserico(r)dia del povero fa uzura a Dio, (et) la sua vicenda rendrà lui.

[5] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 3, cap. 9, pag. 200.17:Il filosofo prova per due ragioni, che la maniera di guadagnare per usura è malvagia e contra ragione e contra dirittura.

[6] Poes. an. urbin., XIII, 33.20, pag. 611: Soliano gire per la via scecura / satisfacendo furta et usura: / ora simo tornati a la paura, / ke ò l'alme dell'omini dannati.

[7] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 300, pag. 650: eo n'abandonai Deo, ancora mi ensteso, / toiando le rapine, l'osure e 'l maltoleto.

[8] Lucidario pis., XIII ex., pag. 87.35: et se alcuno ave avere raiunato per malvascio guadangno come per busgie u per usura u per vendere a termine u per altri malvasci facti, tucto simiglante piace a Dio se elli vae lae come f[a]ce a lo homo quando si vede lo figluolo uciso dinanti lui.

[9] Stat. tod., 1305 (?), pag. 283.6: Ancho provedemo e ordenamo sopra l' uopera dell' usura che, perché l' usura enfra gli fidigli christiani ène vetata dal nostro Segnore Dio e ancho dalla Sancta Ecclesia e [ène] una grande casione de menare l' aneme ad perpetuale danpnatione...

[10] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 4, pag. 18.5: già non ti vergogni tu di confessare che ttu facessi usura o 'l micidio, o di superbia...

[11] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 1, pag. 39.13: Mettono le tentationi di fare l'uçure, li mali guadagni et delli altri mali.

[12] Doc. pist., XIV in. (2), pag. 315.21: Carte (contra) mess(er) Tici di lxx fior. d' oro, r(endeci) lo padre. Uno trascrito del' usura ke ci fue.

[13] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 2, cap. 223, vol. 1, pag. 484.16: Et ne le questioni, non si possa riprovare alcuno testimone per cagione che abia fatto usura...

[14] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 14.459, pag. 169: Atri son chi per osura / d'erichir àn tanta cura...

[15] Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.), pag. 24.16: Da lo destro et da lo senestro de questa via stano iniostri infra sé partiti; in primo sono li malvasi avary li qualy simonia àne facta con usura.

[16] Stat. pis./sard., a. 1327, L. 1, cap. 6, pag. 17.4: quello breve vecchio (e) li suoi capituli in quella cotale lite si possa allegare (e) usare [[...]] ecepto che in usura (e) in bistante, intra li quale se debbia observare questo presente breve (e) no(n) li brevi vecchi.

[17] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 22, 73-87, pag. 495, col. 2.8: Ma grave usura, çoè tanto non despiase a Deo la 'grave usura', ch'è peccado contra natura e contra l'amor del proximo, quanto li despiase la vita moderna di munisi.

[18] Stat. sen., c. 1331, cap. 45, pag. 47.14: Anco, che niuno frate possa overo debba fare usura o altro sozo et illicito guadagno, overo alcuna arte disonesta overo abominevile adoperare...

[19] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 7, proemio, pag. 105.23: Le spezie dell'avarizia sono usura, rapina, male tolt[o], frodolenti mercatanzia, ritenimenti di presenti...

[20] Lucano volg. (ed. Marinoni), 1330/40 (prat.), L. 1, cap. [vv. 158-82], pag. 71.8: quinci èe la divoratrice usura e, nel tempo, lo disideroso guadagno e la rotta fede e la battaglia utile a molti.

[21] Stat. trent., c. 1340, cap. 44, pag. 38.12: It. sì statuemo e sì ordenemo che nesun nodar de la nostra fraternita, no deba far nesuna carta de usura, né nesuna altra carta simulata, soto pena de una livra de cera, o de star su la reça.

[22] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 165.15: che tutte quille persone che cie anderonno conffesse e contrite, sì l' è perdenato tutto el loro peccato e colpa e pena sallvo uçura e malltoletto...

[23] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 17, pag. 83.14: Perçò lo Segnor deveò a l'omo usar né mangiar ogne uxel chi vive de ranpina, ché De' no vol che l'omo viva de robaria né de usura né se passa de gl'altrù dolor...

[24] Stat. sen., 1343 (2), L. 4, pag. 259.19: Et che neuno cittadino overo contadino di Siena possa overo si ardischa per alcuno senese prestare a usura sopra alcuni pegni overo cose overo co llui di cotale presto overo usura compagnia fare...

[25] Stat. fior., a. 1364, cap. 50, pag. 114.21: ogni e tutt' i statuti di questa arte di vinattieri, i quali sono nel presente volume, con ogni e tutte loro agiunte e corretioni, i quali in tutto, overo in par[t]e, postura doganna [sic], overo monopolio contenesse, overo che ffossono in alchuna parte contro alla charità di Dio e del proximo, o della ecclesiastica libertà [[...]] o che in alchuno modo favoreggiassono usura overo malabiati, cassarono e anullarono...

[26] Ingiurie lucch., 1330-84, 286 [1374], pag. 78.4: - Tu ài quatromilia fiorini d'usura [...] Tue (e) fratelloto avete quatromilia fiorini d'altrui.

[27] Gl Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 17, 43-51, pag. 454.28: le spezie dell'usura sono due; cioè simplice usura che il Grammatico la chiama fenus; e l'altra spezie è usura dell'usura, che si chiama usura. Semplice usura è quando si presta a tempo determinato e a pregio determinato, come quando si prestono cento fiorini per mesi sei ad otto per centinaio o a dieci, che se ne rende cento quattro, o cento cinque, in capo di sei mesi; usura d'usura è quando non è tempo determinato o che si metta pro in capitale, come quando si presta fiorino a soldi cinque il mese, e si non si paga dopo il mese soldi cinque, si paga quel che ne viene l'altro mese per quelli soldi cinque.

[28] Lucidario ver., XIV, III, pag. 201.22: «O lasso, che mal te vidi, fiolo, che per ti sono in queste pene, che per laxar-te richo non guardai raxone ni dritura in guadagnaro e de ausura, e fici ogna malo...

[29] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 32, pag. 73.18: - Signori, egli è buona pezza che io ho veduto tutti gli teologhi e predicatori in un grande errore; e questo è, ch' egli hanno predicato che 'l prestare sia usura e grandissimo peccato, e che tutti i prestatori vanno a dannazione.

- Usura certa, incerta, non certa: di fondi di provenienza non accertata?

[30] Doc. sen., 1289, pag. 48.11: dubitando la morte, sì vollio fare mio testamento et disponare i facti mei secondo che disotto si contiene, et per satisfare a cciò che io tenuto fusse per lo pate mio et per me et per usurecerte et non certe et per mali tolletti et per merito de coloro ai quali dovesse essare satisfacto, dei quali no abbo memoria...

[31] Doc. sen., 1289, pag. 48.23: Et compenso l' usura incerta da dumilia cinquecento lib. di senesi, et vollio et piacemi che per pagamento et satisfacimento, per la licençia et auctorità che àne lo spedale sancta Maria di Siena da domino papa, che 'l detto spedale abia per sadisfacimento di dumilia lib. d' essa summa di dumilia cinquecento lib. tutte le casamenta mie con loro pertenença et terra et vingne et lame et pratora poste dal borgo di sancto Angelo a Tressa, che so infra la strada et l' Arbia, et che avesse di là d' Arbia in essa contrada.

[32] Doc. fior., 1292-93, pag. 644.32: E dee dare, dì XIIIJ d'ottobre novantadue, in fior., lb. CX e s. VIIIJ d. VJ: demmoli per lui a Borghino Lottieri che li ricevea per lo vescovo; ebene settantasei fior. d'oro e s. cinque d. VJ in fior. in sua mano; a(nnoverò) Donato; fuoro per lb. quaranta di tor. piccioli a rra(gione) di s. X 1/2 il fior., che Rosso lasciò per usura non certa.

1.1.1 Debito in gen.

[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), [Svet.] L. 7, cap. 41, pag. 259.2: E di quelli che erano d'accatto di moneta indebitati dal cominciamento della guerra di lui e di Pompeio, per essere senatori o balii, comandò Cesare che l'usure fussero rimesse

1.2 I proventi dell'interesse sui prestiti (con implicito giudizio morale negativo).

[1] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 17, pag. 38.10: ché elli amonisceno de rendere l'usura e lo mal tolecto o che facciano limosina a li besognosi per l'amore de Dio...

[2] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 25.4, pag. 143: Chi non sente d'Amor o tant'o quanto / en tutto 'l tempo che la vita i dura / così dé' esser sotterrat' al santo / come colui che non rendé l'usura...

[3] Stat. sen., c. 1318, cap. 67, pag. 70.17: el rectore e lo suo vicario deggano in tal modo procurare, che coloro rendano le dette usure e li guadagni non liciti al quale o vero a li quali deggono, et al sopradetto Ospitale quello che quelli ànno de li beni del detto Ospitale non licitamente.

[4] Ottimo (sec. red.), a. 1340 (fior.), Inf. c. 1, pag. 344.15: E però questo vitio, come giace nella lettera, molte genti fè già vivere triste, però che molte vedove e più famiglie sono oprese per l' appetito de l' usure e della pecunia.

[5] Stat. trent., c. 1340, cap. 10, pag. 18.30: It. sì statuem e sì ordenem ch' el no se debia reçever a la nostra fradaya nesun usurari, s' el no rendesse la usura e 'l mal tolleto.

[6] Lett. volt., 1348-53, pag. 195.13: È stato a noi Giovanni di Neri del Forgia de' Salimbeni da Siena per lo facto dela heredità di Fatio Ranaldi e Bartholomeo suo figliuolo da Chiuslino, sopra la quale noi doviamo avere certa partita di den., e si de fare ristitutione d'usura e executioni de' testamenti.

1.3 Guadagno o desiderio di guadagno illecito.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 410, pag. 576: Qi tol le cose altrui per enriqir a freça, / usur' à coventada, e ço qe l'om coreça...

[2] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 29, pag. 52.25: Usura è uno studioso desiderio d'avere alcuna cosa oltre la sorte.

[3] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. V, pt. 8, pag. 163.2: Detto del furto seguita dell'usura, ch'è altra spezie e ramo d'avarizia: usura è doloso lucro e involuntaria largizione per mutua promessione, neciessitate interciedente, dal prossimo fatta.

[4] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 25.62, pag. 93: e ciascuno che 'n te ha pensamento / e' studia sempre di volere usura; / di Dio nonn han paura / ma sieguen sempre disïar tormento.

2 Incremento della resa di una coltivazione rispetto alla semina.

[1] Rim. Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), pag. 363.21: Ricuopri la biada colla rivolta terra, la qual biada poscia ti renda il campo con molta usura.

[2] <f Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV pm. (fior.)>, L. 1, cap. 13, vol. 1, pag. 119.21: Ancora le cose che s'appartengono alla sementa, si deono a loro luogo e tempo apparecchiare [[...]] imperciocchè cotali cose lungamente serbate, molte volte moltiplicano non solamente usura, ma eziandio raddoppiano il frutto, se s'indugiano a trar guori il convenevole temporale. || Corpus OVI.

[3] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. II, pag. 97.13: Li campi non rendeno sempre con usura quel ch'om vi mette... || Cfr. Ov., Ars. am., II, 97: «Credita non semper sulci cum faenore reddunt».

2.1 [Con connotazione pos.:] sovrappiù nella restituzione di ciò che è stato ricevuto.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 9, pag. 207.14: perciò che nonn- è piacevole quelli che rende 'l beneficio sanza usura.

[2] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 195.5: Ingrato è chi rende beneficio sanza usura.

[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 1: quelli è spiacevile ch(e) lo beneficio rende sensa uzura.

[4] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 17, cap. 3, par. 11, pag. 297.17: Varro nelle sentenzie. Nobilissima cosa è con usura rendere le cose che ci sono date.

[5] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 10, pag. 275.32: Certo io ti tegno per mio buono amico e conoscoti bene, e quello pogo di bene che tu m'ài facto io non dimentico neente, che ansi te lo rendró ad grande uzura.

[6] Poes. an. tosc.-ven., XIV s.-t.d. (11), D. 10a.5, pag. 232: fa' come quel che l'aternal tesoro / nel temporale aquisti, che non dura, / sì che rendrai el talente con usura, / ch'è stato creto a te d'argento e d'oro...

- Ad usura: per avere ricompensa.

[7] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 16, cap. 4, par. 2, pag. 283.16: Larghi donatori noi siamo non per ridomandare grazia, ché 'l beneficio non si dee dare ad usura, ma solamente dalla buona natura siamo acconci a dare.

2.2 [Per ironia:] risarcimento.

[1] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 9, cap. 9, vol. 2, pag. 301.18: ma, se voi mi credete, innanzi che voi gli rendiate, elli saranno qui nel Comizio, battuti di buone verghe, acciò ch'elli abbiano per lo tempo questa usura per la pena indugiata.

[u.r. 27.02.2024; doc. parzialm. aggiorn.]