0.1 petriera, petriere.
0.2 Da pietra o fr. ant. perriere (cfr. DEI s.v. petraia).
0.3 Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi): 1.
0.4 In testi tosc.: Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi).
N Att. solo sen.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 [Miner.] Cava di pietre.
0.8 Sara Ravani 21.03.2012.
[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 36, vol. 1, pag. 68.15: Anco, che in qualunque luogo nel contado et giurisdictione di Siena, si truova et è, o vero che si trovasse et trovare si potrà per inanzi, alcuna petriera di marmi et altre pietre necessarie a la detta uopera fare...
[2] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 1, pag. 19.7: altri tagliano da la petriera grandi colonne per l'alto adorno del luogo, che doveva essere per le recitazioni de' poeti.