0.1 petrino.
0.2 Lat. tardo petrinus (DEI s.v. petrino).
0.3 Guido da Pisa, Fiore di Italia, XIV pm. (pis.): 2.
0.4 In testi tosc.: Guido da Pisa, Fiore di Italia, XIV pm. (pis.).
In testi sett.: Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.8 Sara Ravani 21.03.2012.
1 Costituito da pietre, roccioso.
[1] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 1, par. 128, comp. 19.4, pag. 90: Quando Thirinthio venne in Aventino, / tum primum nostri Cacum videre timentem. / Hic Cacum in tenebris incendia vana vomentem / ucise Alcidès ne l'antro petrino.
2 Fig. [Detto del cuore:] privo di sensibilità.
[1] Gl Guido da Pisa, Fiore di Italia, XIV pm. (pis.), cap. 29, pag. 76.13: Questo fu in figura a dimostrare che li iudei, alli quali fu data la prima legge, erano duri ed aveano core di pietra: li cristiani, alli quali fu data la seconda, ànno tutto il contrario, che sono molli ed ànno core carneo e non petrino...
[2] F Cassiano volg., XIV (tosc.), coll. 3, cap. 18: Ezechiello profeta dice [[...]] e leverò delle carni loro il cuore petrino, e darò loro cuore di carne, a ciò che vadano per la via dei miei comandamenti... || Bini, Cassiano, p. 41.