0.1 petrosità , petrositade.
0.2 Da petroso.
0.3 Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.): 1.
0.4 In testi tosc.: Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.8 Sara Ravani 21.03.2012.
1 L'essere pietroso, frammisto a pietre.
[1] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 32, pag. 209.33: Et questa duressa viene per .IIIJ. cose: cioè per freddo, per ariditade, per petrositade, anco per la peditatione, cioè per le pedate delle persone.
2 [Med.] Lo stesso che petrosezza.
[1] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 46, col. 1.15: Alla petrosità e omori d'ochi. Alla petrosità delle palpebre delli occhi, cioè omori tenebrosi a modo di petra, e vescosità cum ascediem e nereçça d'occhi.
[2] F Cura degli occhi di Pietro Ispano volg., XIV (tosc.), cap. 21: Petrositade, o tenebrositade ne l'occhio, è umore, ch'è ne le palpebre sì come pietra... || Zambrini, Pietro Ispano, p. 18.