PETRUZZA s.f.

0.1 petruzza, petruzze, pietruzze; a: petruze.

0.2 Da pietra.

0.3 Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.): 1.

0.4 In testi tosc.: Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.).

0.5 Locuz. e fras. con pietruzze bianche e nere 1.1.

0.7 1 Pietra di piccole dimensioni, lo stesso che pietrella. 1.1 Sassolino usato nel conteggio per sancire l'assoluzione (pietruzza bianca) o la condanna (pietruzza nera) degli imputati. Fras. Con pietruzze bianche e nere (anche in similitudine). 1.2 [Gioco] Pedina usata nel gioco romano dei terni lapilli.

0.8 Sara Ravani 21.03.2012.

1 Pietra di piccole dimensioni, lo stesso che pietrella.

[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 82, pag. 400.12: Cristo [...] Vide quante petruzze erano ne' fiumi, tutte le seppe per novero; vide e seppe quanti capelli tu hai in capo anzi che nascessi.

[2] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 9, cap. 5. par. 11, pag. 275.24: Parla alla badessa, e contale quatromila petruzze, e feciele vedere ch' erano fiorini d' oro; ed a ciaschuna diede anella di palglia, che parieno d' oro...

[3] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 4, cap. 18, pag. 151.9: Ma chi 'l pone nella fossicella, e pogna tre petruzze intorno alla radice, provede che poi le mele non si fendono.

[4] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 91, S. Maria Maddalena, vol. 2, pag. 796.10: Ed essendo arrivato, vide il fanciullo giucare con le petruzze a la riva del mare, come soleva fare, e, [non] rimagnendosi di maravigliare che ciò fosse, discese de la nave a terra.

[5] a Giorgio Gucci, Viaggio, a. 1393 (fior.), Cap. XVI, pag. 287.23: Secondamente si truova uno campo grande, che vi nascono petruze, che a vedere per ogni cosa paiono propi ceci.

[6] a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.), L. 5, cap. 13, vol. 2, pag. 147.21: E se la metti in fossa, metti nella sua radice tre pietruzze, e sì come dice Palladio, non lascerà fendere i suo' frutti.

1.1 Sassolino usato nel conteggio per sancire l'assoluzione (pietruzza bianca) o la condanna (pietruzza nera) degli imputati. Fras. Con pietruzze bianche e nere (anche in similitudine).

[1] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 15, vol. 3, pag. 207.11: Usanza era delli antichi di giudicare colle petruzze bianche e colle nere: gli rei condannavano colle nere...

[2] Boccaccio, Fiammetta, 1343-44, cap. 3, par. 7, pag. 82.12: io contenta, molte volte meco i dì trapassati annoverando, quello con gli altri passati con una piccola pietra segnava, non altramente che gli antichi, i lieti dalli dolenti spartendo con bianche e con nere petruzze, solevano fare.

1.2 [Gioco] Pedina usata nel gioco romano dei terni lapilli.

[1] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. III, pag. 325.11: Una piccola tavoletta piglia da catuna parte tre pietruzze, ne la quale si vince [a] continuare le sue. || Cfr. Ov., Ars am., III, 365: «Parva tabella capit ternos utrimque lapillos».