0.1 rinfabilire, rinfabilisce, rinfabiliscono, rinfalabiliscono, rinflabiliscono, rinflabisceno, rinfrabiscono.
0.2 Fr. ant. reflambir. || Cfr. 0.5.
0.3 Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.): 1.
0.4 Att. solo in Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.).
0.5 I gruppi consonantici dell'etimo fr. sono stati risolti variamente negli esiti volgari.
0.7 1 Riscaldare in modo eccessivo, infiammare (anche intrans.); lo stesso che rinflabiare. 1.1 Pron. Eccitarsi sessualmente.
0.8 Sara Ravani 21.03.2012.
1 Riscaldare in modo eccessivo, infiammare (anche intrans.); lo stesso che rinflabiare.
[1] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 81, pag. 125.7: De' malvagi omori viene la fellonia; che alcuna volta rinflabisceno al cuore come fuoco...
[2] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 115, pag. 158.2: che se lo giovane č folle e male insegnato, alcuna volta la calda natura, ch'č in lui, e gli omori lo rinfrabiscono e lo scaldano e lo fanno essere giolivo e oltragioso.
- [Detto degli occhi].
[3] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 248, pag. 281.17: La seconda maniera si č di pigliare cosa, la notte, che scalfa lo corpo, e fa bollire lo stomaco, e iscalfare lo corpo, e rinfabilire gli occhi, e amarire la sua lengua...
1.1 Pron. Eccitarsi sessualmente.
[1] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 107, pag. 150.16: I cani sono di pių calda natura che altra bestia; e del loro calore, quando eglino si congiungono, eglino si rinflabiliscono; e si giungono e s'apigliano, altressė come due pezi di ferro rovente...
[u.r. 24.05.2013]