0.1 turbinio.
0.2 Da turbine.
0.3 Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Lo stesso che turbine.
0.8 Demetrio S. Yocum 21.03.2012.
[1] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 30, cap. 2, par. 9, pag. 447.12: Seneca, terzo de ira. La parte sovrana del mondo più ordinata e prossima al cielo non si turba di nebbia, non si scommove di tempesta, non si rivolge in turbinio, sanza ogni romore è; queste di giù tempestano.
[2] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 26, 55-63, pag. 678.16: ma tosto ci tornò in pianto: imperò che da quella terra venne una parimula et uno turbinio di vento che percosse tanto forte lo legno nostro, che lo fece girare tre volte, e la quarta volta la prora andò giù e la poppa in insù, e il mare si richiuse sopra noi.