0.1 ulcera, ulcerà , ulcerare, ulcerase, ulçerato, ulcerave, ulcerè, ulcerò.
0.2 Lat. ulcerare (DELI 2 s.v. ulcera).
0.3 Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.): 1.
0.4 In testi tosc.: Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.).
In testi sett.: Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
0.7 1 [Med.] Lesionare (una parte del corpo) con un'ulcera.
0.8 Demetrio S. Yocum 21.03.2012.
1 [Med.] Lesionare (una parte del corpo) con un'ulcera.
[1] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 91, col. 2.25: Et ivi si debbe porre suso unghuento che abbia a ulcerare lo luogo lo quale è di sugo d'anaccardi, cioè di loro licore, et di pece liquida, sì come nel suo capitolo è nominato. Et se ttu ardi et incuoci il luogo dal cominciamento sì tosto chome è morso, sì fa giovamento.
[2] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 314, pag. 347.33: Ha etiandio vertù de ulcera(r)e la pelle e de parare fuora li vermi, quando el fi magnò.
[u.r. 04.07.2017]