0.1 ulceraciom, ulceracion, ulceratiom, ulceration, ulteraçione.
0.2 Lat. ulceratio (DELI 2 s.v. ulcera).
0.3 Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.): 1.
0.4 In testi tosc.: Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.).
In testi sett.: Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.8 Demetrio S. Yocum 21.03.2012.
1 [Med.] Il formarsi di un'ulcera.
[1] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 32, col. 2.18: La prima si è alteraçione e ulteraçione quello che tu vedi che molto crescie per interpolaçione non è ispesso; fare flobotonia, s'ella appare sengni d'omori che abondino in sangue, e propiamente della ceffalea...
1.1 [Med.] Lo stesso che ulcera.
[1] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 129, pag. 136.19: Né no laga acrescere le ulceratiom inganevole e corosive, né el prurito, çoè la insagna in lo corpo, quando queste passiom fi lavè spesse fiè cum questo. E mescease cum puocho solfere e po se mete tievio sovra la gotta, e çoage.
[2] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Bestiario, cap. 18, pag. 421.25: E çoa a le ulceratiom, le qualle è in fistole e fate a muodo de caverne.