0.1 pomelé, pomelle.
0.2 Fr. ant. pomelé.
0.3 Libro Gallerani di Londra, 1305-1308 (sen.): 1.
0.4 In testi tosc.: Libro Gallerani di Londra, 1305-1308 (sen.).
0.6 N L'ed. del Libro Gallerani di Londra, 1305-1308 (sen.) omette di segnalare l'accento su pomelle.
0.7 1 Lo stesso che pomellato.
0.8 Paolo Squillacioti 10.04.2012.
[1] Libro Gallerani di Londra, 1305-1308 (sen.), pag. 111.19: Ittem 8 lb. sterl. che dieno dare detti nostri di Parigi per uno cavallo ferrante pomelle, che Nicoluccio nostro lo menò a Parigi del mese di febraio tre C sette.
[2] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 79, pag. 336.30: [11] Nelo colore delo cavallo dia tu mirare alo colore baio o ferrante pomelé o nero o bianco o terimi o vaio o d'altra mescolança, che poterai eleggere miglori et più avenevili.