0.1 fanò.
0.2 Gr. phanós.
0.3 Compasso de navegare (ed. Debanne), 1296 (it.sett./mediano): 1.
0.4 Att. solo in Compasso da navegare (ed. Debanne), 1296 (it.sett./mediano).
0.5 Accento incerto: forse fano?
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
Per un possibile emendamento in fano del faro di Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 335, pag. 537. v. faro 1.1.
0.7 1 Segnalazione luminosa proveniente da un faro.
0.8 Giulio Vaccaro 17.04.2012.
1 Segnalazione luminosa proveniente da un faro.
[1] Compasso de navegare (ed. Debanne), 1296 (it.sett./mediano), pag. 45.16: Genova è porto facto de molo (et) à uno capo da ponemte che se clama capo de Faro, en lo quale à una torre blanca et alta, en la quale se fai la nocte gram fanò.
[2] Compasso de navegare (ed. Debanne), 1296 (it.sett./mediano), pag. 46.20: Da levante à una torre enna quale se fai fanò de nocte.
[u.r. 06.08.2024]