FRETO (1) s.m.

0.1 fredo,freti, friedo, frieo, frieu.

0.2 Lat. fretum.

0.3 Compasso de navegare (ed. Debanne), 1296 (it.sett./mediano): 1.

0.4 In testi tosc.: Boccaccio, Amorosa Visione, c. 1342.

0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.

Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 Braccio di mare. 1.1 Estens. Mare.

0.8 Giulio Vaccaro 17.04.2012.

1 Braccio di mare.

[1] Compasso de navegare (ed. Debanne), 1296 (it.sett./mediano), pag. 51.14: E va p(er) mecço lo fredo enter l'isola e terra ferma.

[2] Compasso de navegare (ed. Debanne), 1296 (it.sett./mediano), pag. 53.29: En lo friedo de le dicte isole, çoè Lagosta e Pelagosa, so pluçori escolli che omo appella Agostine.

[3] Compasso de navegare (ed. Debanne), 1296 (it.sett./mediano), pag. 94.10: (Et) a(n)cora da v(er) lo garbino, (et) à frieu onn'à fo(n)do de xiiij passi.

[4] Compasso de navegare (ed. Debanne), 1296 (it.sett./mediano), pag. 106.39: Ent(re) la d(i)c(t)a Faog(n)ana e [E]vi(n)ça è gra(n) frieo, che bene ne pò passare nave.

1.1 Estens. Mare.

[1] Boccaccio, Amorosa Visione, c. 1342, c. 27.42, pag. 123: Ma dopo molte cose, quivi lieti / egli ed Elena bella e graziosa / saliti in nave, pe' salati freti / poste le vele, sanza alcuna posa / tornava a Troia...

[u.r. 06.08.2024]