LATTUGA s.f.

0.1 lactuca, lactuce, lactucha, lactuche, lagiuva, laituga, lattuca, lattuccha, lattuga, lattugha, lattughe, latuche, latuga, latuge, latughe, llatuche.

0.2 Lat. lactuca (DELI 2 s.v. lattuga).

0.3 Bonvesin, De Cruce, XIII tu.d. (mil.): 1.

0.4 In testi tosc.: Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.); Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Zucchero, Santà , 1310 (fior.); Cavalca, Specchio de' peccati, c. 1340 (pis.).

In testi sett.: Bonvesin, De Cruce, XIII tu.d. (mil.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.).

In testi mediani e merid.: Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Discorso sulla Passione, XIV sm. (castell.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. lattuga agreste 1.1; lattuga caprina 2; lattuga domestica 1; lattuga selvatica 1.1; lattuga silvestre 1.1; reputare meno che una lattuga 1.

0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.

0.7 1 [Bot.] Varietà di ortaggio, molto comune, a foglie larghe di colore verde, appartenente alla famiglia delle Composite (Lactuca sativa). Locuz. nom. Lattuga domestica. 1.1 [Bot.] Locuz. nom. Lattuga agreste, selvatica, silvestre: lo stesso che indivia. 2 [Bot.] Locuz. nom. Lattuga caprina: lo stesso che titimalo.

0.8 Giulio Vaccaro 17.04.2012.

1 [Bot.] Varietà di ortaggio, molto comune, a foglie larghe di colore verde, appartenente alla famiglia delle Composite (Lactuca sativa). Locuz. nom. Lattuga domestica.

[1] Bonvesin, De Cruce, XIII tu.d. (mil.), 169, pag. 28: Andando una dre moneghe per l'orto a la verdura, / Et eco ella hav<e> vezudho entr'orto una lagiuva.

[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 2, cap. 4, pag. 149.24: E se lo cielo colla sua virtude ha en sé de fare [a] cotale forma e cotale complessione la latuga, e de farla fredda e umeda, e·[llo] secondo grado mestarà li elementi asieme, e sarà più acqua che foco tanto quanto sarà mestieri, e faràne sempre li umuri li quali se convengono a ciò; e traralli de la terra a passo a passo, sempre facendone la latuga, e recaralla a la forma e a la complessione ch'elli ha en sé de fare.

[3] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 219, pag. 569: Ancora plu de scrivere propono no cessare, / se talintivo trovite e prunto ad ascoltare; / colle llatuche punite sol aço per mangiare, / co scarole convenese masturçe messetare; / levase nocumento a la lactucha, / se co scarole et acito se manducha.

[4] a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 136, pag. 47.22: Recipe oppei tebauci on. i; sugo di dente cavallino, sugo di more acerbe, di pruno, seme di lattuga, sugo di cicuta...

[5] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 56.39: Capitol de la latuga.

[6] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 3, cap. 256, vol. 2, pag. 113.34: non si possano o vero debiano ponere cavoli, porri, cipolle, alli, scalogne, lattughe, o vero somellianti cose...

[7] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 6, pag. 168.1: Latughe sono di due maniere: dimestiche e salvatiche.

[8] Doc. orviet.-umbr.merid., 1312, pag. 32.8: Per ciascuna soma de lactuche, de capitini, IIII d.

[9] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 4, pag. 13.29: Uno autro iorno una monaca de chillo medemi monasterio intrao indello orto, et videndo una bella lactuca, presela et maniaula, et incontinente diventao demoniaca...

[10] Cavalca, Specchio de' peccati, c. 1340 (pis.), cap. 2, pag. 14.7: [[una monaca]] andando per l' orto, vedendo una bella lattuga sì la desiderò, e subitamente la prese, e mangiolla sanza segnarla, onde incontanente il diavolo l' entrò addosso.

[11] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 233, pag. 244.25: Galieno scrive ch(e) la latuga sì ha do spetie, una desmestega e l'altra salvèga.

[12] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 233, pag. 245.13: A questo se acorda Diascorides digando che la latuga desmestega çoa al magom, infrigida el ventre, fa dormire, e sì fa vegnire molta late.

[13] Contrasti Laur. XLII.38, XIV (tosc./merid.), 2.51, pag. 14: D'una tortagna di lattuga / che ssia nata di g[i]ugnetto, / radicata d'una bruca, / [.....-etto] / [.....‑uga] / Panpane tre da ulivetto / e d'uno moschetto - e du' ova.

[14] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 37, pag. 49.8: [10] Item la simenta di la lactuca excita la sprema, leva lu desideriu di lu coydu et pollucionii.

[15] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 1, cap. 4, pag. 84.14: Un atro dì una de le monege de lo dito monester intrà inter l' orto e, vagando una laituga monto bella, dementega[n]dose de segnarla, cum grando apetito sì la morse e començà a maniarla, e incontenente fu indemoniâ et caìta in terra.

[16] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 138, pag. 270.13: Recipe la violaria, et la pa(r)ita(r)ia, et la branca ursina, et la scariora, et la pimpinella, et la lattuccha, et la porcacchia...

- Fras. Reputare meno che una lattuga: non prendere minimamente in considerazione.

[17] Filippo di ser Albizzo, Rime, a. 1365 (fior.), 70a.5, pag. 71: e tu riputi men ch'una lattuga / la triplicata chesta di vaghezza...

1.1 [Bot.] Locuz. nom. Lattuga agreste, selvatica, silvestre: lo stesso che indivia.

[1] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. IV (i), par. 294, pag. 243.12: essendo Diogene andato in Cicilia a considerare lo 'ncendio di Mongibello, avvenne che, lavando lattughe salvatiche ad una fonte presso a Siragusa per mangiarlesi, passò un filosofo chiamato Aristippo...

[2] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 233, pag. 245.24: Diascorides dixe che la latuga salvèga someia a la desmestega, se no che ella ha e fusto maore e le foie più bianche, più sotile e più aspere. E sì ha el savore amaro.

[3] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 310, pag. 343.17: Crede uno maystro che suxo uno arbore, el qualle se chiama arbachin, nasce una spetie de rosmarino, de la qualle le foie someia a quelle de la latugasilvestre, se no che le suò foie è più bianche e più aspere cha quelle de la latuga predicta.

[4] Gl a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.), L. 6, cap. 42, vol. 2, pag. 275.15: L'Endivia, che per altro nome si chiama lattugasalvatica, è fredda e secca nel secondo grado...

[5] Discorso sulla Passione, XIV sm. (castell.), pag. 159.31: Alora fo arechato l' ainello arostito seco(n)do co lla legge dei giuderi dice, ch' era coma(n)damento ch' o(n)ni homo devesse ma(n)giare en q(ue)sta Pasqua del' ainello arostito, no(n) remanendo niuna cosa d' esso che no(n) se ma(n)giasse, e devessese ma(n)giare co(n) le latughe agreste e co(n) lo pane agimo.

[6] Gl Bibbia (02), XIV-XV (tosc.), Nm 9, vol. 2, pag. 55.11: l' uomo che sarà immondo sopra l' anima, o sarà dalla lunga in via, faccia la sua festa [11] nel secondo mese, nello quartodecimo dì al vespro; coll' azime, e con lattugheagreste, cioè la indivia, mangeranno quella oblazione.

2 [Bot.] Locuz. nom. Lattuga caprina: lo stesso che titimalo.

[1] a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.), L. 6, cap. 66, vol. 2, pag. 292.5: e questa è amara e di maggior caldezza e secchezza che la dimestica. Anche dice Plinio, ch'è una ragion di lattuga, che per sè medesima nasce, la quale s'appella lattuga caprina, la quale se si gitta in mare, si muojono i pesci che vi son prossimani.

[u.r. 08.10.2014]