LUCANO (1) agg./s.m.

0.1 lucani, lucano, lucanu, luchano.

0.2 Lat. Lucanus.

0.3 Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.): 1.

0.4 In testi tosc.: Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.).

In testi sett.: f Frontino volg., a. 1381 (bologn.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.

Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 Originario o proprio della Lucania. 2 Sost. Abitante o originario della Lucania.

0.8 Giulio Vaccaro 17.04.2012.

1 Originario o proprio della Lucania.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 10, pag. 225.23: allato al promontorio di Palinuro, che si leva in alti da' monti Lucani...

[2] f Deca terza (B), L. III-IV, XIV m. (tosc.), L. IV, cap. 23, pag. 95, col. 3.14: il Roman con parole cominciò ad avilire il bruzio e il lucano milite, li quali tante volte erano stati vinti e sogiogati da' lor magiori... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

[3] f Frontino volg., a. 1381 (bologn.), L. I, [cap. 4], pag. 7v.9: [I.4.1] Emilio Paulo, essendo nelle parti lucane apresso lo lito, nelle quali guidava le exercito per stretto camino, e li Tarentini avendoli posto l'aguato con navilio e con scorpioni lo molestassero, coperse li lati de' suoi che passavano con li presi... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

2 Sost. Abitante o originario della regione romana della Lucania.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 5, cap. 17, pag. 319.6: E però i Picenti, e' Vestini, e' Marsi, e' Peligni, e' Marrucini, e' Sanniti, e' Lucani aspettando ancora nascosto aiuto che dovea loro venire, Caio Servilio pretore mandato a loro per ambasciadore, appo la cittade d'Ascolo uccisero...

[2] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 8, cap. 29, vol. 2, pag. 265.7: In quello medesimo anno, essendo li Padri assai solleciti della guerra de' Sanniti, e de' Lucani i quali novellamente gli aveano lasciati, [e de' Tarentini autori di tale difalta], avvenne ch'ancora li Vestini s'aggiunsero colli Sanniti.

[3] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 6, vol. 1, pag. 43.15: Con chò sia cosa que li Calavrisi et li Lucani per grandi odiu que avianu a la citati Thurina la quali issi circavanu di distruyri...

[4] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 1, cap. 8, pag. 96.10: Conciofosse cosa che li Bruzii e li Lucani per odio molto acceso e grandi sforzi cercassero di distruggere la città di Turi...

[5] f Frontino volg., a. 1381 (bologn.), L. II, [cap. 2], pag. 34r.7: [II.3.21] Pyrro per li Tarentini contra Asculo [[...]] mixe nel corno dextro li Sanniti e li Piroti, e nel sinestro li Brucii e li Lucani con li Salantini, e nel meçço li Tarentini... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

[6] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 5, cap. 19, pag. 46.19: Appio se n' andò ne' Lucani.

[u.r. 08.10.2014]