0.1 veiente, veienti, veyente, veyenti.
0.2 Lat. Veiens, Veientem.
0.3 Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.): 2.
0.4 In testi tosc.: Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.); Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.).
In testi sett.: f Frontino volg., a. 1381 (bologn.).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
Doc.: cit. tutti i testi.
0.8 Giulio Vaccaro 17.04.2012.
1 Che si trova presso l'antica cittā etrusca di Veio.
[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 4, vol. 1, pag. 173.24: Li Elij foru XVJ unu tempu, li quali tutti aviannu una casicella in quillu locu uvi su modu li monumenti di Mariu et aviannu unu fondu in lu campu Veyente qui vulia asay mancu lavuraturi que issu no avia signuri lu sou linayu.
[2] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 6, cap. 34, pag. 153.28: Quelli di loro, li quali oltre al Tevere mossi erano, nč essi nč i loro discendenti in alcuna parte comperassono nč avessero, se non nel Veiente o Sutrino o Nepesino campo...
2 Sost. Abitante o originario di Veio.
[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 2, cap. 5, pag. 75.8: Ma egli alla fine, nella battaglia dei Tarquinii e dei Veienti, combattendo col soperbo Tarquinio, fue morto.
[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 4, vol. 2, pag. 39.6: Ma Marcu Fabiu consulu avendu vinchuti li Veyenti...
[3] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 5, cap. 15, vol. 2, pag. 22.23: un Romano dimandō un Veiente che gli era pių presso [[...]], chi fosse colui che parlava del lago d'Alba a guisa d'indovino.
[4] f Frontino volg., a. 1381 (bologn.), L. II, [cap. 4], pag. 37r.13: [II.4.19] E questo medesimo fecero li Fidenati e li Veienti. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
[5] Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 6, 43-54, pag. 187.13: questi fece poi anco grande cose contra li Veienti e li Toscani...
[u.r. 08.10.2014]