0.1 polipodii, polipodio.
0.2 Lat. polypodium (DEI s.v. polipodio).
0.4 In testi tosc.: a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.); Zucchero, Santà , 1310 (fior.).
In testi sett.: Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
0.7 1 [Bot.] Tipo di felce (Polypodium vulgare), dotato di proprietà officinali; felce dolce, falsa liquirizia.
0.8 Zeno Verlato 30.04.2012.
1 [Bot.] Tipo di felce (Polypodium vulgare), dotato di proprietà officinali; felce dolce, falsa liquirizia.
[1] a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 49, pag. 22.14: Siane fatta una decotione del nenufar, polipodio, sebestenne, capelvenere e ceterac...
[2] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 12, pag. 100.13: prenda poi apresso questa medicina: fae quociere in aqua polipodio, sevecchime e epithime...
[3] Gregorio d'Arezzo (?), Fiori di med., 1340/60 (tosc.), pag. 51.9: Ancora si vuole torre: polipodio verde, oncie iiii; seme di pastricciani onc. ii.
[4] Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.), pag. 32.14: A dolore di chapo la medicina è questa - polipodio-; e chuosci in asceto, e odora il fumo, e polipodio pesta in sul chapo...
[5] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 242, pag. 254.25: Polipodio, segondo Diascorides, sì è una pianta, la quale nasce in li saxi, in le rive e in li muri e suxo li arbori over apresso le raìxe de li arbori antigi...