MANÌA s.f.

0.1 mania.

0.2 Lat. tardo mania (DELI 2 s.v. mania).

0.3 Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.): 1.

0.4 In testi tosc.: Gregorio d'Arezzo (?), Fiori di med., 1340/60 (tosc.); Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.).

In testi sett.: Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.).

In testi mediani e merid.: Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

0.5 Anche s.m. in un'occ. della Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.): «el mania».

0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.

Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 [Med.] Stato patologico di chi è privo della ragione (in modo transitorio o permanente); lo stesso che amenza. 1.1 [Vet.] [Masc.] Malattia che rende frenetico il cavallo.

0.8 Elisa Guadagnini 02.05.2012.

1 [Med.] Stato patologico di chi è privo della ragione (in modo transitorio o permanente); lo stesso che amenza.

[1] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 34.32: Capitol de amentia, chi s'apella mania. || Cfr. lat.: «De mania sive amentia».

[2] Gregorio d'Arezzo (?), Fiori di med., 1340/60 (tosc.), pag. 46.26: dice Aristotile, che gl'eunuchi sono di mali costumi, e Costantino dice: ongni animale furioso innançi ch'usi quello, poscia diventa mansueto. Ancora, coloro che nol fanno, caggiono in infermitade, che ssi chiama mania.

1.1 [Vet.] [Masc.] Malattia che rende frenetico il cavallo.

[1] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 154, pag. 291.15: CLIIII. Se lu c. começça ad ave(re) la mania, sì cch(e) muccich(e) et fe(r)a, voi appare p(er) alt(re) sing(na).

[u.r. 08.10.2014]