0.1 magna, mana, manna, mmanna.
0.2 Lat. crist. manna (DELI 2 s.v. manna 1).
0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 2 [7].
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.); Dante, Vita nuova, c. 1292-93; a Lucidario pis., XIII ex.; Cavalca, Specchio de' peccati, c. 1340 (pis.); Metaura volg., XIV m. (fior.); S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.).
In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Poes. an. bologn., XIII; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Vang. venez., XIV pm.; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Lucidario ver., XIV.
In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.); Destr. de Troya, XIV (napol.); Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.).
In testi sic.: Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.).
0.5 Locuz. e fras. dare manna notturna 1.1.
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
0.7 1 Sostanza con cui Dio nutrì gli Ebrei in fuga dall'Egitto. 1.1 [Con valore fig., per indicare una fonte di nutrimento e delizia spirituale]. 2 Sostanza zuccherina di origine vegetale, dall'aspetto simile a rugiada. 2.1 [Generic.:] sostanza fluida (e traslucida?). 2.2 Polline. 2.3 Sostanza che trasuda dal corpo di un santo. 3 [Per errore di trad. o guasto testuale].
0.8 Elisa Guadagnini 02.05.2012.
1 Sostanza con cui Dio nutrì gli Ebrei in fuga dall'Egitto.
[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1900, pag. 64, col. 1: Tri dí avevano çiçunao [[...]] Ma lo segnor sí li alegrá, / De sancta manna sí li saçiá.
[2] a Lucidario pis., XIII ex., pag. 68.34: Altresì come quelli che preseno la manna in del deserto, che quelli che pió ne colseno non n'ebbeno pió se non come quelli che ne colseno meno...
[3] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 84, pag. 407.19: ne l'arca del Testamento [[...]] era uno vaso d'oro grande, pieno de la manna ch'ebbero nel diserto.
[4] Cavalca, Specchio de' peccati, c. 1340 (pis.), cap. 1, pag. 7.8: i figliuoli d' Isdrael [[...]] mormorarono nel diserto, per desiderio delle carni, e de' frutti d' Egitto, ed ebbono in fastidio la manna, che Dio piovea loro dal cielo.
[5] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 13, pag. 59.15: Et in quel gran deserto [[...]] trovòn le tavole tese e gli deschi parai e ben fornii, ché questa se fo natura de quel manna del cel che ogne dì continuo descendeva de novo e era ogne dì frescha quella vianda angelica, et quî chi l'uxavan rendeva savor de quel ch'i dexiravan, daxeva-ghe deleto e gli satiava.
[6] Guido da Pisa, Fiore di Italia, XIV pm. (pis.), cap. 21, pag. 54.7: E questa tal rugiada piovea intorno al campo ed era gragnolosa e bianca a modo di brinata. E, come lo populo la vide, che la contrada tutta biancheggiava tutti incominciaron a dire manhu? che tanto viene a dire in loro lingua, quanto in nostra che è questo? onde poi fu chiamata manna.
[7] Vang. venez., XIV pm., Giov., cap. 6, pag. 327.14: Li vostri pari sì mançàno la manna en lo deserto et elli ènno morti…
[8] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 141, pag. 12: Questo è cholui che ve plovea la mana / per sazïar li apetiti maligni / de vui che mormorave, o zente vana.
[9] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 7, par. 1, vol. 1, pag. 94.11: Li nostri patri maniaru la manna in lu desertu...
[10] Sacchetti, Sposizioni Vangeli, 1378-81 (fior.), Sp. 45, pag. 268.20: questa manna si dice per alcuni essere stata come pasta e mèle cotta con olio, e chi dice pasta fogliata con unto; come che fosse, ella era come curiandoli che piovessono...
[11] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 67, pag. 78.27: Deu [[...]] aviali nutricati di manna XL anni in lu disertu...
[12] Gl Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 32, 127-138, pag. 847.33: visse di manna; cioè di quel fiore, che venia da cielo la notte al populo d'Israel nel diserto...
[13] Lucidario ver., XIV, I, pag. 96.6: Altresì come quelor che priso la mana intel deserto, ché quelo che plu ne colse no n'ave plu como quello che ne colse meno...
[14] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 7, par. 16, comp. 62.60, pag. 151: Ben fa chi 'l ben asanna, / già se visse de manna / nel deserto.
[15] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 136.21: Da poi li dicti figlioli de Israel stectero nello diserto anni quaranta et vissero de magna, la quale da cielo ad issi plovea.
1.1 [Con valore fig., per indicare una fonte di nutrimento e delizia spirituale].
[1] Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.), 3.40, pag. 103: lo suo amore - m'è manna saporita.
[2] Poes. an. bologn., XIII, 23, pag. 9: Vuy si' fontana de gracia, madona aprexïata, [[...]] balsemo olentissimo, manna dal cel mandata.
[3] Poes. an. urbin., XIII, 17.45, pag. 577: Tu passi mèle e mmanna / et onn'altra vidanna: / lo To dolçor no inganna / ki lo sa assaporare.
[4] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 17.33, pag. 126: O manna saporita / ched è la castetate!
[5] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 3.1, pag. 103: Ben fosti veraxe manna, / doze vergen de bon aire, / gloriosa de De' maire...
[6] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 11.13, vol. 2, pag. 174: Dà oggi a noi la cotidiana manna, / sanza la qual per questo aspro diserto / a retro va chi più di gir s'affanna.
[7] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De eodem, vol. 1, pag. 184.24: le av(er)sitae de q(ue)sto mondo, a quelli chi le venzeram Deo sì li promete la mana: zoè lo dozor de vita et(er)na...
[8] Cicerchia, Risurrez., XIV sm. (sen.), cant. 1, ott. 74.3, pag. 401: Signor mie, dacci la manna / de la tuo sant' e graziosa mercede!
- Dare manna notturna: addolcire, dare sollievo e conforto.
[9] Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.), 16.4, pag. 678: Quando sinistro alcun la mente affanna, / déi lo 'ntelletto derizzar sua libra / a schiarir l'accidente, e poi delibra / al corruttibel dar notturna manna. || Diversamente Marti, Poeti giocosi, p. 678, n. 3: «e poi delibera, si risolve a trascurare, a dimenticare (dar notturna manna) ciò che è corruttibile, passeggero, per ciò che è eterno».
2 Sostanza zuccherina di origine vegetale, dall'aspetto simile a rugiada.
[1] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 10.2538, pag. 280: Nasce ogni corvo, per natura, bianco, / E pascesi dal ciel di dolce manna.
[2] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 36.7: Scamonea, perle da pestare, manna, borrace, gomerabica.
[3] Gl Metaura volg., XIV m. (fior.), L. 2, cap. 6, ch., pag. 225.12: E in quel medesimo modo adoviene la generatione de la manna, imperciò che la manna, secondo che dice Avicenna, è una rugiada ed è di generatione di mèle, e cade nelle terre calde, ed è più soda che non è il mèle comune, onde seccasi e hanno molta virtude l'erbe sopra le quali cade.
[4] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1375] lett. 29, pag. 123.4: Pregatela che mi perdoni, che io dimenticai la manna la quale io le promissi.
[5] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 11, pag. 16.7: La manna è una roxà che chaçe dal cielo e someia a la mile granulosa.
[6] San Brendano tosc., XIV (ven.>tosc.), pag. 71.18: Sappiate che in questa isola si à buone erbe, e cadeci la rugiada piena di manna, e l'aria sì c'è molto bene temperata onde c'è buono stare...
- [In similitudini, con rif. alla dolcezza].
[7] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 697, pag. 552: L' amore de le femene dolce par como mana, / e quili qe lo crede è voidi como cana...
2.1 [Generic.:] sostanza fluida (e traslucida?).
[1] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 3, pag. 63.34: Et ultimamente sì le dede una bosseda plena de magna mirabile, de la quale sì lo amaystrao che sì toste che illo fosse iuncto a li buoy quella magna viscosa le gettasse alle buche spisse fiate. || Traduce il lat. «liquor».
[1] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 50.3, pag. 840: L'api, audito aggio, vivono a signore / e servano la bona costumança: / tale collie la manna de lo flore, / e tale la repone a loro usança...
[2] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 1, cap. 5.74, pag. 17: la pecchia [[...]] va cogliendo d'uno in altro fiore / la dolce manna per luoghi diversi...
2.3 Sostanza che trasuda dal corpo di un santo.
[1] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1708, pag. 395, col. 2: Or vollio che sacciate / per ferma veritate / ca de soa soboltura, / secundo la scriptura / et per quilli che ci anda, / che ne escio multa manna...
[2] Legg. sacre Mgl.II.IV.56, 1373 (fior.), Legg. di S. Giovanni, pag. 42.9: corsono coloro che v'erano presenti sopra alla fossa; ma eravi tanta manna in grande abondanza.
[3] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 2, Sant'Andrea apostolo, vol. 1, pag. 41.9: Dicono alcuni che del sepolcro di santo Andrea si esce manna a simiglianza di farina e olio di soavissimo odore...
3 [Per errore di trad. o guasto testuale]. || Unica occorrenza masch.
[1] Bibbia (07), XIV-XV (tosc.), Bar 1, vol. 7, pag. 327.5: ecco noi avemo mandato a voi le pecunie, delle quali voi compariate sacrificio e incenso, e fate il Manna, e offerite per lo peccato all' altare del nostro Signore Iddio... || Cfr. Bar I, 10: «Ecce misimus ad vos pecuniam; emite ex ea pecunia holocausta et pro peccato et tus et facite oblationem et afferte super altare Domini Dei nostri...».
[u.r. 25.07.2022; doc. parzialm. aggiorn.]