0.1 nap, napi, napo, nappi, nappo, nappu.
0.2 Etimo incerto: lat. mediev. nappus (DEI s.v. nappo), fr. ant. hanap, germ. *hnapp (Castellani, I più antichi, p. 185), o forma aferetica di anappo, enappo?
0.3 Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.): 1.
0.4 In testi tosc.: Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Doc. sen., 1263; Doc. fior., 1286-90, [1286]; Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Doc. prat., 1293-1306; Conv. papa Clemente, 1308 (?) (fior.); Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.).
In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Insegnamenti a Guglielmo, XIII (ver.); Doc. venez., 1314 (2); Lucidario ver., XIV.
In testi mediani e merid.: Poes. an. perug., XIV pm.; St. de Troia e de Roma Ricc., XIV (rom.>tosc.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
Il lemma è già att. in un doc. lat. di area fior. (1021): cfr. GDT s.v. nappo, p. 436.
0.7 1 Recipiente per liquidi fatto di legno o di altro materiale, caratterizzato dall'imboccatura larga e dalla forma che va restringendosi nella parte inferiore, dotato spesso di un piede e un coperchio, che si usa per bere. 1.1 [Specif.:] parte della coppa che contiene il liquido. 1.2 [Per analogia con la forma a calice, rif. ad un elemento del candelabro].
0.8 Elisa Guadagnini 02.05.2012.
1 Recipiente per liquidi fatto di legno o di altro materiale, caratterizzato dall'imboccatura larga e dalla forma che va restringendosi nella parte inferiore, dotato spesso di un piede e un coperchio, che si usa per bere.
[1] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 2.97, pag. 895: Molto so di guormenella, [[...]] e far panieri, / boccali e nappi e bon bicchieri, / pettini e fusa e cusilieri...
[2] Doc. sen., 1263, pag. 336.19: avene in guagio quatro napi d'arie[n]to, i q(uali) si prestaro ala molie di messere Piero di Giachorto.
[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De quinquaginta curialitatibus ad mensam.94, pag. 318: no di' met pan in vin, / Se teg d'un nap medhesmo bevess fra Bonvesin. / Ki vol pescá entro vin, bevand d'un nap comego, / Per me' grao, s'eo poësse, no beverev consego.
[4] Doc. fior., 1286-90, [1286], pag. 152.20: It. per nappi ke comperò frate Rugieri laico per li frati, la vilia d'Ongne Sancti, s. v.
[5] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. IV, cap. 22: tu sappi bene ch'è no(n) utilità [[...]] la gran me(n)sa, (et) l'abondantia deli manicari, (et) li adornati lecti, (et) le belle coppe, (et) li nappi, (et) li grandi vestiri...
[6] Insegnamenti a Guglielmo, XIII (ver.), 68, pag. 518: Tan' ke tu mange, no levar lo na[po], [[...]] poi a due man lo napo di' levar<e>, / bever un poco u quant t'è necesso, / e po l'à' mete al compagn<o> sì presso / k'el posa bever<e> sanza invitar<e>.
[7] Novellino, XIII u.v. (fior.), 21, pag. 179.7: Con che ti dare' io bere? A questo nappo non porrai tu bocca!
[8] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), [Svet.] L. 7, cap. 45, pag. 266.14: Cesare aveva bevuto con uno nappo elli e Nicodeme...
[9] Stat. sen., Addizioni p. 1303, pag. 64.5:Nappi da frati, soldi X, soma.
[10] Doc. prat., 1293-1306, pag. 182.11: Anche demo i(n) nappi (e) in urcuoli (e) i(n) bichieri s. IJ.
[11] Libro Gallerani di Parigi, 1306-1308 (sen.), pag. 189.8: E sia a memoria che noi n'abbiamo ancora in guardia tre nappi d'argento sença piè, cioè i due parelli bollati e l' altro più grande con rose adorate, pesano uno marcho e cinque oncie.
[12] Conv. papa Clemente, 1308 (?) (fior.), pag. 10.22: ed ecco due anella, ed uno nappo coperchiato che si mette in su un piede...
[13] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 18.9, pag. 377: coppe, nappi, bacin d'oro e d'argento, / vin greco di rivèra e di vernaccia...
[14] Doc. venez., 1314 (2), pag. 117.11: tuta sta colegança sia dada a mio frar o a so redi cho' cosa soa e cosler d'ariento e napo e botoni sia ·de fato chom'è dito de su.
[15] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 24, pag. 29.6: siando invidado a desnar cum Dario, adesso che a disnar ello aveva bevudo lo vin, ello se meteva lo napo d' oro o d' arçento en sen...
[16] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 119, pag. 397.37: alla sete non fa neente, chente sia il nappo, col quale l'uomo dee bere l'acqua...
[17] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 4, vol. 1, pag. 31.3: misu lu vinu a lu nappu, si mutau et convirtiu in sangui...
[18] a Lucano volg., 1330/1340 (prat.), L. IV [Phars., IV, 365-401], pag. 65.28: elgli non beono ne' nappi dell'oro né di maçaro...
[19] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. I, pag. 497.1: Fa' che tu primo toie li nappi toccadi dali lavroselli de quella e tu beverai dala parte dala quale ella averà bevudo...
[20] Poes. an. perug., XIV pm., 11.1.2, pag. 790: Quando, dopo colui, bevve a quel nappo / Trebaldin tuo, un serpe i diè di grappo / in sù nel naso, per maggiore spalmo.
[21] a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.), L. 5, cap. 33, vol. 2, pag. 188.13: L'Acero è arbore assai grande, il quale si trova nell'Alpi, ottimo per far nappi e scodelle, e taglieri e vivuole da sonare, e tutti dilicati lavorii...
[22] Lucidario ver., XIV, III, pag. 253.19: non te n'ò dito a comparatione dela çoya ch'ili sentirà se no como eo te dese bere cum uno picolo nappo d'uno grando flumo. Ma questo ch'eo te n'ò dito te sia vastevolo.
[23] St. de Troia e de Roma Ricc., XIV (rom.>tosc.), pag. 239.38: tucti quelli che pigliavano moççavano loro li capi e scorticavano la cotenna co li capelli da la coçça e beveano con essa lo sangue, sì chome co lo nappo.
[24] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 86.9: Hic ciphus, phi id est lo nappo. || Cfr. Du Cange s.v. ciphus 2: «pro Schyphus» ('tazza').
- [In contesto fig.].
[25] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 64.38: Grande segno d'amore mostrerebbe il re, e grande onore a colui cui elli presentasse suo nappo col quale elli bevesse. Lo nappo del nostro Signore sono le tribulazioni di questo mondo...
[26] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 17.14, pag. 112: Quante cose vane / tra voi pensate. Quel ch'è for del nappo / mondate, farisei, la sera et mane; / ma quel che è demtro, avete plen de intappo / de iniquitate, dico, et de rapina...
- [Usato specif. per contenere denaro].
[27] Doc. sen., 1277-82, pag. 337.29: Ancho X sol. i qualli denari metemmo a mano nel napo per dispendare a minuto sabato tre di entrante agosto.
1.1 [Specif.:] parte della coppa che contiene il liquido.
[1] a Jacopo da Firenze, Tract. algorismi, 1307 (fior.), cap. V, pag. 23.40: [27] Una coppa è di tre parti, cioè il gambo e 'l nappo e 'l piede.
1.2 [Per analogia con la forma a calice, rif. ad un elemento del candelabro].
[1] Bibbia (01), XIV-XV (tosc.), Es 25, vol. 1, pag. 379.2: [31] E farai lo candeliero, fatto a martello, d' oro mondissimo nello stile suo, e calami e nappi e sperule e gigli di quello procedenti [[...]] [33] tre nappi quasi a modo di noce per ciascheduno calamo, e la sperula e il giglio... || Traduce il lat. schyphus.
[u.r. 08.10.2014]