0.1 popolini, popolino, pupulinu.
0.2 Da popolo 1.
0.4 In testi tosc.: a Jacopo da Firenze, Tract. algorismi, 1307 (fior.); Doc. pist., 1294-1308; F Bandi lucchesi, 1331-56 [1334]; Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.).
In testi mediani e merid.: x Doc. eugub., 1324-46 [1325]; Doc. orviet., 1339-68, [1348].
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 [Numism.] Moneta d'argento del valore di due soldi coniata originariamente a Firenze nel 1296, simile nell'aspetto esteriore al fiorino aureo. 1.1 [Numism.] Locuz. nom. Fiorino popolino.
0.8 Diego Dotto 02.05.2012.
1 [Numism.] Moneta d'argento del valore di due soldi coniata originariamente a Firenze nel 1296, simile nell'aspetto esteriore al fiorino aureo. || Cfr. Travaini, Monete, pp. 293-94.
[1] a Jacopo da Firenze, Tract. algorismi, 1307 (fior.), cap. VII, pag. 33.40: Popolini di Firenze e di Siena e di Pisa: sono comunemente a oncie 11 et denari 15 per libra.
[2] Doc. pist., 1294-1308, pag. 146.28: A(n)che ebbe da me Chomucio qua(n)do a(n)doe a Fire(n)çe uno popolino, xxviiij di nove[n]bre.
[3] x Doc. eugub., 1324-46 [1325]: Ane dato J popolino e· llo d(i)c(t)o dine.
[4] F Bandi lucchesi, 1331-56 [1334]: Che, con ciò sia cosa che proveduto sia che l'anfusino grosso di Sardigna si debbia o possa spendere per denari LVIIJ di piccola moneta lucchese, e lo popolino per denari XXXII dicta piccola moneta... || Bongi, Bandi, p. 32.
[5] Doc. orviet., 1339-68, [1348], pag. 125.31: Anq(ue) la cie(n)gna chi portava Giachettu a ccollu, <unu pupulinu> II s. VI d..
[6] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VI, 3, pag. 412.28: con lui compose di dovergli dare cinquecento fiorin d'oro, e egli una notte con la moglie il lasciasse giacere; per che, fatti dorare popolini d'ariento, che allora si spendevano, giaciuto con la moglie, come che contro al piacer di lei fosse, gliele diede.
- Popolino nuovo.
[7] a Paolo Gherardi, Liber habaci, XIV pm. (fior.), [24], pag. 156.16: La libra de' popolini nuovi tienne oncie d'ariento fine x e meço...
1.1 [Numism.] Locuz. nom. Fiorino popolino.
[1] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 289.24: Fiorini nuovi a once 10, denari 10. Fiorini popolini a once 11, denari 12.