GAUDENTE agg./s.m.

0.1 galdent, gaoiente, gaudente, gaudenti, ghaldenti.

0.2 V. gaudere.

0.3 Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Bondie Dietaiuti, XIII sm. (fior.); Poes. an. pis., XIII ex.; Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.); Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.).

In testi sett.: Poes. an. mant., XIII/XIV; Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.).

In testi mediani e merid.: Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.); Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.).

0.5 Locuz. e fras. cavaliere gaudente 3; frate gaudente 3.

0.6 N Voce redatta per il progetto «L'affettività lirica romanza» (Prin 2008, LirIO).

0.7 1 Colmo di felicità e soddisfazione, gioioso. 1.1 Che genera gioia e piacere. 2 [Relig.] Che ha raggiunto la felicità eterna, beato. 3 Sost. Appartenente all'ordine religioso-militare dei Frati della Beata Gloriosa Vergine Maria (fondato a Bologna nel 1233).

0.8 Marco Paciucci 03.05.2012.

1 Colmo di felicità e soddisfazione, gioioso.

[1] Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.), 76, pag. 20: Poi [ket lu] fante foe natu, / Alessiu foe prenominatu. / Lu patre ne fo letificatu, / co· ttut[ta] Roma lu parentatu, / et tutta Roma era assai gaudente.

[2] Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 1.53, pag. 97: Mia penitenza / agio compiuta ormai e son gaudente, / sì che neente / ò rimembranza de lo mal passato, / poi c'a madonna piace ch'i' 'n gio[i] sia.

[3] Poes. an. urbin., XIII, 17.58, pag. 577: Poi returni repente / e ffailo essar gaudente, / et allora la mente / se confort'a adorare.

[4] Bondie Dietaiuti, XIII sm. (fior.), Canz. 4.6, pag. 134: S'eo canto d'alegranza / inamoratamente, / volendo mag[g]iormente / di mia bona allegrezza aver certanza, / aven per la speranza / che mi fa star gaudente.

[5] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 18.11, pag. 136: Ma se la mia ventura mi consente / ch'ella mi degni di farmi quel dono, / sovr'ogn'amante viverò gaudente.

[6] Poes. an. mant., XIII/XIV, 10.34, pag. 237: mercé, avine[n]te, / secorm'en presenti, / ché ne mor al postut; / fame galdent / ché v'amo lialment, / ché non sia pentut.

[7] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 16, pag. 285.38: Quando ebbe facta sua oratione, girosi al filio del rei, e baciolo e accomandolo a Dio, e scicte del palasso e cominciosine ad andare allegro e gaudente.

- Di periodi di tempo o situazioni.

[8] Re Giovanni (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), [disc.].16, pag. 86: Dolze tempo e gaudente / inver[i] la pascore!

[9] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), disc. 1.60, pag. 68: ché 'l tempo è gaudente, / e la spera e la cèra / chiara de la gente.

- Sost.

[10] Poes. an. urbin., XIII, 30.72, pag. 607: O Creatore de le creature, / [...] gaudio d'onne gaudente.

[11] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 53.13, pag. 171: E non ch'altrui, ma me stess'odïava; / or mogl'i' vo' com'i' odio 'l gaudente.

1.1 Che genera gioia e piacere.

[1] Bibbia (06), XIV-XV (tosc.), Ecli 32, vol. 6, pag. 293.11: Così come nella fabbricazione dell' oro è il segno dello smeraglio, così è il numero della musica nel gaudente e temperato vino.

2 [Relig.] Che ha raggiunto la felicità eterna, beato.

[1] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 9.2, vol. 1, pag. 122: Fami cantar l'amor di la beata, / quella ke de Cristo sta gaudente.

[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 65.18, pag. 265: Orden de cherubino, - serafin tanto ardente, / quella corte gaudente, - co l'hai abandonata?

[3] Poes. an. pis., XIII ex. (4), 1.1, pag. 25: Ave, Vergine gaudente, / madre dell'Onnipotente!

[4] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 381, pag. 32: Dolce mio figlio, tu fecisti el mondo de elementi, / et prima facisti li angeli, che foru tucty gaudenti.

[5] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 20.1, pag. 41: Ave, Verçene gaudente, / madre de lo Omnipotente.

[6] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 114, Assunz. Maria, vol. 3, pag. 983.1: E così fu ricevuta in cielo gaudente, e allogata a la diritta parte del figliuolo, ne la sedia di gloria.

3 Sost. Appartenente all'ordine religioso-militare dei Frati della Beata Gloriosa Vergine Maria (fondato a Bologna nel 1233).

[1] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 20a.7, pag. 484: A ciascun rëo sì la porta claude, / che, sembr', ha più via che Venezi' ha Marchi; / entr' a' Gaudenti ben vostr' alma gaude, / ch'al me' parer li gaudii han sovralarchi.

[2] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 210, vol. 1, pag. 177.22: Anco, sia tenuto et debia la podestà, per tutto el mese di gennaio, fare consèllio di Campana del comune, nel quale proponga che sia da fare, et fare si debia, de li gaudenti et appogiati loro, et de li altri, e' quali non stanno a le factioni del comune di Siena.

[3] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 33, pag. 570.10: Questi fu uno de l'Ordine [de'] Gaudenti, nome frate Alberigo de' Manfredi di Faenza.

- Locuz. nom. Cavaliere gaudente.

[4] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 33, 109-120, pag. 839.4: questo frate Alberigo fu de' Manfredi da Faenza di Romagna, et in sua vecchiezza si fece cavaliere gaudente.

- Locuz. nom. Frate gaudente.

[5] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 33, 109-120, pag. 782, col. 2.3: Questo fu uno di Manfredi da Faenza, lo quale in soa vechieza se fe' fra' gaudente.

[6] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 23, pag. 402.13: Questi due frati furono d'una certa regola, chiamata la regola de' Frati gaudenti.

[7] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 23, 109-123, pag. 602.18: In questi cinque ternari l'autor nostro finge, che volendo rispondere al detto de' frati Gaudenti, prevenuto da un'altra cosa che vide, incominciò e non andò innanzi con la risposta.