GAUDERE v.

0.1 galdent, gaoiente, gauda, gaude, gaudea, gaudei, gaudemo, gaudendo, gaudente, gaudenti, gauder, gaudere, gauderea, gauderen, gauderete, gauderia, gauderisse, gaudesi, gaudete, gaudi, gaudino, gaudiri, ghaldenti.

0.2 Lat. gaudere.

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 2.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Carnino Ghiberti, XIII sm. (fior.); Poes. an. pis., XIII ex.; Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.).

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q.; Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.).

In testi mediani e merid.: Ritmo cass., XIII in.; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.); a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Stat. cass., XIV.

In testi sic.: a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.).

0.6 N Voce redatta per il progetto «L'affettività lirica romanza» (Prin 2008, LirIO).

0.7 1 Provare sentimenti di felicità, serenità e soddisfazione. 1.1 Dedicarsi al perseguimento dei beni terreni alla soddisfazione dei bisogni corporei, divertirsi. 2 Usufruire di un bene o provare un piacere, un sentimento. 3 [Relig.] Assaporare la beatitudine eterna.

0.8 Marco Paciucci 03.05.2012.

1 Provare sentimenti di felicità, serenità e soddisfazione.

[1] Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q., L. 2, dist. 14, pag. 16.37: Nesun Gaude Longamentre, Lo qual vence Soto malvasio çuese.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio musce cum formica, 248, pag. 97: E quest è magisterio ke l'om dé ben guardar, / K'el faza tal moviria ke no 's possa guastar, / Azò k'il temp dra morte, ke no 's pò lavorar, / K'el possa star seguro, gauder e repossar.

[3] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 27, pag. 331.18: Non turbare ma chiarire, non dolere, ma gaudere pertene voi.

[4] Carnino Ghiberti, XIII sm. (fior.), 2.36, pag. 62: Per lo bene ch'io atendo / e disïo d'avere, / 'n fino amor tut[t]o prendo, / in gioia mi par gaudere.

[5] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 74.20, pag. 310: Piagne, ride, dole e gaude, securato con temore, / e tal signi fa da fore, - che pagono d'omo stolto.

[6] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 606, pag. 348: Denançi ad quella nobele lu Gaudiu ly camina, / ke gaude in veritate.

[7] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 81, pag. 99.7: homu di bona conscientia gaudi in dispreciari fortuna.

1.1 Dedicarsi al perseguimento dei beni terreni alla soddisfazione dei bisogni corporei, divertirsi.

[1] Jacopone (ed. Bettarini), XIII ui.di. (tod.), Oimè lascio dolente, 15, pag. 50: Lo magnare e lo bere / è stato el mio deletto, / e posare e gaudere / e dormire a lo letto.

[2] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 33.60, pag. 63: «Lo coro e' no l'aço e lasat'ò l'avere / e tuto lo mundo vici a gaudere.

[3] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 54, pag. 56.4: "Nisunu po gaudiri in quistu mundu et in l'altru. Et impossibili est ventre et mente impliri, et di dilectu seculari giri a lu dilectu eternali.

2 Usufruire di un bene o provare un piacere, un sentimento.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 122, pag. 604: Mai quel tiegn e[u] per fol qe no se 'n vol partir / finq'el pò en 'sto mondo né andar ni vegnir, / ké, s'el s'atende tanto q'el viegna al fenir, / k'el no porà parlar ni vedher ni audir, / quig qe 'l so dé gauder tosto l'à sepelir.

[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 223, pag. 532: [S'] un spend e l' autro gaude, non è bono partito.

[3] Guittone, Lettere in versi, a. 1294 (tosc.), 11.16, pag. 130: und'è non poco onrato / vostro sennato - e retto e car savere, / ché, dove guerra ha catun tribulato / e deserto a podere / fa voi pace gaudere.

[4] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 60.33, pag. 240: de lo 'nferno non temere - e del ciel spem non avere, / e de nullo ben gaudere - e non doler d'avversitate.

[5] a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), II, 14.6, pag. 275: Chi vence p(er) malicia è p(er)dente / cha pecca e non ·de gaude longame(n)te.

[6] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 34, pag. 45.12: chè se l'omo eba honor, no vol che oltri d' eba parte; s'elo à richeçe, no vol che oltri possa cun lu gauder...

[7] Stat. cass., XIV, pag. 22.28: Et securamente sequeten, (et) gauderen de la sperancza de la remuneracione divina.

3 [Relig.] Assaporare la beatitudine eterna.

[1] Ritmo cass., XIII in., 97, pag. 13: «Poi ke 'n tanta gloria sedete, / nullu necessu n'abete, / ma quantumqu'a Deu petite / tuttu lo 'm balia tenete, / † et em quella forma bui gaudete, / angeli de celu sete».

[2] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 27.7, pag. 316: Io m'aggio posto in core a Dio servire, / com'io potesse gire in paradiso, / al santo loco, c'aggio audito dire, / o' si mantien sollazzo, gioco e riso. / Sanza mia donna non vi voria gire, / quella c'à blonda testa e claro viso, / che sanza lei non poteria gaudere, / estando da la mia donna diviso.

[3] Poes. an. pis., XIII ex. (4), 2.75, pag. 32: Tutt'i santi fai gaudere, / con tanto amor permanere, / ché ciascuno à 'l suo volere, / di nullo bene invidioso.

[4] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), App., pag. 170.21: Or Iddio ci doni grazia di vietare sì li peccati, [...] acciò che noi possiamo per la sua grazia pervenire al suo regno, e collui e con tutti Santi sempre gaudere.

[5] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 42.7, pag. 92: ch'eo possa narrare e departire, / chi ènno in paradiso per gaudere / sempre eternae.

[u.r. 24.02.2023; doc. parzialm. aggiorn.]