POCHETTINO indef.

0.1 pochetim, pochetin, pochetina, pochettino, poghettina, puchetim, puochetin.

0.2 Da pochetto.

0.3 San Brendano pis., XIII/XIV: 1.

0.4 In testi tosc.: San Brendano pis., XIII/XIV; Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.).

In testi sett.:Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

0.5 Locuz. e fras. un pochettino 1.1, 2, 2.1.

0.7 1 Di quantità o consistenza modesta. 1.1 Sost. Un pochettino: piccola quantità. 2 Locuz. avv. Un pochettino: in lieve misura; leggermente. 2.1 [Con valore temporale:] locuz. avv. Un pochettino: per un breve periodo di tempo.

0.8 Maria Fortunato 03.05.2012.

1 Di quantità o consistenza modesta.

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 63.51, pag. 355: chi, con peccae e gran deleto, / che noi devemo aveir sospeto, / e con esca pochetina / ne vor mete in ruina.

[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 70.24, pag. 367: Eciandé quando 'li moren / a gran penna ordenar voren / che rendam quelli marastrui / chi ne remannen taor drui; / a chi pu dor che la rapina / 'n quantitae sì pochetina / de zo che mar à preiso a so oso / quelo chi ne va in fosao croso...

- [Femm. in accordo con il sost. cui è rif.].

[3] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 76.7: ma la domenica iscia fuore di questa pietra poghettina d'acqua, unde io potea prendere beveragio e 'l mio vazellecto impiere per lavare mani.

1.1 Sost. Un pochettino: piccola quantità.

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 60.26, pag. 348: Donca è pu segur camin / avê de justo un pochetin, / che per atrui richeze prender, / chi lo mennam a pender...

[2] Apollonio di Tiro, XIV m. (tosc.-venez.), incipit, pag. 27.36: Adonqua, mo daspuò che io son vengnudo, plaquati de vengnire alla luxe, et andare a tola, et mangiare un puochetin.

2 Locuz. avv. Un pochettino: in lieve misura; leggermente.

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 140.329, pag. 586: Mejo è star ben cô so vexin, / consentando un pochetin, / ca longamenti pjaezar, / e, pjaezando, consumar.

[2] Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1342 (pis.), cap. 13, pag. 435.6: E siamo sì impazienti, che se alla mensa un bicchiere ci si rompe, o la mensa si commove un pochettino, e qualunque altra cosa ci s' intraversa, gridiamo, e turbiamci, e versiamo, e gittiamo per terra ogni cosa solo per questa ira.

[3] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Bestiario, cap. 21, pag. 425.36: La complesiom de le ove è un pochetin più freda cha el corpo temperò.

2.1 [Con valore temporale:] locuz. avv. Un pochettino: per un breve periodo di tempo.

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 35.8, pag. 220: Un pochetim dem rier chi; / poa quar sse sea mar lo vi, / ché tuto tempo staran lì / donde unca mar no somentì.

[2] Apollonio di Tiro, XIV m. (tosc.-venez.), incipit, pag. 34.22: Et lo portonier disse, ch' ello aspettasse un puochetin deschì a ch' ello favellasse a quella madonna la badessa.

[3] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 25, S. Vincenzo, vol. 1, pag. 234.24: Ed essendo dunque portato a uno letto più morbido, e riposatovi ivi un pochettino, tosto rendette l'anima a Dio d'intorno a li anni Domini CCLXXXVII.

[u.r. 08.10.2013]