0.1 degna, degnà , degná, degnado, degnai, degnam, degnami, degnando, degnano, degnao, degnar, degnara, degnare, degnarebbe, degnaro, degnarono, degnas, degnase, degnàse, degnasi, degnasse, degnasser, degnassero, degnaste, degnasti, degnastime, degnat', degnata, degnate, degnatevi, degnati, degnato, degnava, degnavam, degnavano, degne, degné, degnemo, degnerà , degnerai, degneream, degnerebbe, degni, degnia, degniate, degnimi, degnino, degnio, degniò, degnisi, degno, degnò, degnó, degnoe, degnòe, degnono, degnossi, deigna, deignà , deignè, dengna, dengnarebbe, dengnaste, dengnasti, dengnate, dengnato, dengni, dengnia, dengniamo, dengniasse, dengniate, dengnierà , dengnio, dengnò, denia, dign', digna, dignà , dignada, dignai, dignando, dignao, dignarebbe, dignasse, dignassemo, dignassi, dignaste, dignasti, dignata, dignato, dignau, dignave, digne, digné, dignemi, digneray, dignesse, digni, digno, dignò, dignó, dignóe, dingni.
0.2 Lat. dignare (DELI 2 s.v. degno) e dignari.
0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 4.
0.4 In testi tosc.: Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); Lett. lucch., 1301 (2); Poes. an. aret., XIV in. (?); Simintendi, a. 1333 (prat.).
In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); a Omelia padov., XIII s.q.; Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Memoriali bologn., 1279-1300, (1288); Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.); Poes. an. padov., XIII sm.; Poes. an. mant., XIII/XIV; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.); Stat. venez., 1366; Lett. mant., 1367; a Doc. ver., 1379 (3).
In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. assis., 1329; Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Doc. ancon., 1372; Stat. cass., XIV; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.).
0.7 1 Attribuire dignità e valore (a qno o qsa). 1.1 Dare onore e lode. 1.2 Considerare qno degno di qsa. 1.3 Sentirsi degno, all'altezza di qsa. 2 Considerare degno (di sé, di essere accettato, desiderato, fatto); accondiscendere a fare qsa. 2.1 [Rif. all'Incarnazione e alla Passione]. 2.2 [In frasi negative:] (non) consentire a fare, a compiere (un atto soggetto alla propria volontà); (non) darsi pena, (non) curarsi (di fare qsa). 3 Consentire, favorire, provocare con il proprio assenso qsa su cui si ha potere. 4 [Con valore prevalentemente modale, e contenuto semantico specificato da una dipendente per lo più implicita:] fare, compiere qsa come atto libero, non dovuto, da una posizione di superiorità sociale, morale, ontologica. 4.1 [In formule di richiesta (dirette o riferite in discorso indiretto), per sollecitare la benevolenza del destinatario].
0.8 Pietro G. Beltrami 12.03.2012 [prec. red. Rosaria Carosella].
1 Attribuire dignità e valore (a qno o qsa).
[1] Memoriali bologn., 1279-1300, (1288) 28.7, pag. 53: A tal dona servire / m'have donato Amore, / che no me degna ponto...
[2] Memoriali bologn., 1279-1300, (1288) 29.3, pag. 55: Vostr'amistate, per rasom, m'asegna, / per laude che me fati, beninenza, / ché la proferta di om che me degna / supra 'l tenorio de vostra plaenza.
[3] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 26, pag. 323.9: Grasia e mersede a voi, Signor dibonaire, che grasia e onore tanto fatto m' avete, l'umel persona despetta mi' accogliendo e degnando in vostra altessa.
[4] Nuccio Piacente, I mei sospiri, XIII ex. (sen.), 13: Amorre, i' sonno a ttale per te venutto / ch'omo no truovo che mmi dengni o mmile, / ed ongni tuo podere m'è disaiuto.
[5] Fr. da Barberino, Rime, a. 1314 (tosc.), 1.8, pag. 234: E son per queste tre cagion' perduto: / alteza non degnar e gente stare / da parte de la vostra signoria, / e, da la parte mia, / temenza di sventura e basso affare.
[6] a Lucano volg., 1330/1340 (prat.), L. VIII [Phars., VIII, 109-129], pag. 143.25: Allora lo popolo di Mitilina, già pieno il lito, parlò a Pompeio: «Però che a noi sempre sarà maxima gloria avere guardato il pegno di così grande marito, preghiamo che ti piaccia di degnare le mura e le case devote a te con sagrato patto...
[7] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 1, cap. 16, par. 2, pag. 91.15: Donde dicie Aristotole nel secondo di Filosofia nel sezzaio chapitolo: «Così come nnoi avemo costumato così dengniamo», cioè a ddire facciamo reverenza e ubbidenza...
[8] Contemptu mundi (II), XIV sm. (tosc.), cap. 30, pag. 72.8: Quelli che sono priori non degnono gli amici, non sa quegli che sono noti, dispreza e compagni di fuora, spreza gli antichi amici...
[1] Guittone, Rime (ed. Contini), a. 1294 (tosc.), ball. 10.7, pag. 230: Degna, - degna; - non pò che reo portare / chi Te, gioioso, disdegna.
[2] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 3, vol. 1, pag. 133.17: però che verrae die, lo quale io indovino che non ee da lungi, nel quale verrà qua Bacco figliuolo di Semele; lo quale se tu non degnerai dell'onore de' tempi, tu, lacerato, sarai sparto in mille luoghi...
1.2 Considerare qno degno di qsa.
[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 25, pag. 300.6: e d'essa donerò voi alcuna gioia piaciente e utel tanto, quanto esso mio Singnore bono mi degnerà .
[2] Memoriali bologn., 1279-1300, (1294) 44.28, pag. 83: e mazo ho segnorazo / e plu rico me teglio / che s'eo avesse lo regno, / ché m'ha dignato servo...
[3] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 5.48, pag. 40: und'ò magn'allegressa, / poi m'à degnat'a sservo vostr'altessa.
[4] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 13.8, pag. 15: I' benedico il loco e 'l tempo et l'ora / che sì alto miraron gli occhi mei, / et dico: Anima, assai ringratiar dêi / che fosti a tanto honor degnata allora.
[5] Torini, Brieve meditazione, 1374/94 (fior.), pag. 343.9: Dirrizzatemi, Redentore grazioso, ché sanza voi non mi potrei levare, e non mi potrei tenere, se voi non mi teneste; e permettete ch' io aoperi sì che in tra' vostri elletti, Padre, mi degnate.
[6] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 3, 43-51, pag. 90.40: Che la misericordia e la giustizia li sdegna; cioè li ànno a vile e non li degnano di sé; cioè che poco si curano di loro...
1.3 Sentirsi degno, all'altezza di qsa.
[1] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 9.55, pag. 21: Ben ho del perdon fede, / tanta ragion m'assegna; / ma no lo cor meo degna - aver ardire / de cheder lei merzede, / fin ch'e' pena sostegna / tanto, che mendo vegna - al meo fallire...
[2] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 30.74, vol. 2, pag. 522: «Guardaci ben! Ben son, ben son Beatrice. / Come degnasti d'accedere al monte? / non sapei tu che qui è l'uom felice?».
[3] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 30, pag. 535.24: e però per lui rispuosero li Angeli, e dissero la cagione, per la quale egli degnòe d' accedere al monte...
[4] Gl Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 30, 70-84, pag. 740.5: Come degnasti; cioè come t'ài tu fatto degno meritevilmente, d'acceder; cioè di venire, al monte; cioè al monte del purgatorio?
2 Considerare degno (di sé, di essere accettato, desiderato, fatto); accondiscendere a fare qsa.
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 126, pag. 604: lo magno Re de gloria qe no degna mentir...
[2] Fiore, XIII u.q. (fior.), 190.14, pag. 382: Doni borsa, guanciale o tovaglia, / O cinturetta che poco costasse, / Covricef[f]o o aguglier di bella taglia, / O gumitol di fil, s'egli 'l degnasse».
[3] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), canz. 3.36, pag. 48: Tant'è il dolzore - che 'n quel<lo> pome rengna, / più m'è a piacere / tal pome avere / al mio volere! - Altro il mi' cor non dengna.
[4] Dante da Maiano, XIII ex. (fior.), 52.7, pag. 169: che già considerare / non degno mai che far vostra voglienza...
[5] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 53, pag. 168.11: e Bucefalas d'Alessandro, che in prima si lasciò toccare come angelica bestia, e poi che 'l re vi montò suso, e' non degnò poi mai di lasciarsi toccare ad altro uomo per cavalcare.
[6] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), [Svet.] L. 7, cap. 55, pag. 287.18: mai Cesare non degnò uccidere coloro cui elli trovava in sue tende, chè di quella medesima malvagità si sembrava.
[7] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 45.97, pag. 267: Donde e' prego semper De', / e pregem lui li amixi me', / che quelo gran segnor sobré / chi le ihave tém de cê, / oitava degne e far comande / a questo santo cossì grande, / e sso officio adojar...
[8] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 21.20, vol. 2, pag. 353: «se voi siete ombre che Dio sù non degni, / chi v'ha per la sua scala tanto scorte?».
[9] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 95, pag. 301.43: Tanta è la schifezza de' ghiottoni, che non degnano di mangiare le cose ciascuna per se, ma mescolano tutte insieme, e recano a un sapore, e fanno al mangiare quello, che si conviene di fare al ventre satollo.
[10] Mezzovillani, 1326/27 (bologn.), 17, pag. 181: De visitar lo mio cor ne ringraccia / ch'a tiò siti dengnato, e me condonno / sempre servir a voi, quì vostro sonno..
[11] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 166.14: o se tu degnerai d'avere alcuna per moglie, fae ch'io sia quella...
[12] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 10, pag. 349.17: E esso Mezenzio non degnoe d'abbattere Oroden fuggente... || Cfr. Aen. X, 732-33 «atque idem fugientem haud est dignatus Oroden sternere».
[13] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), Como lo de' imprende a bon far, vol. 1, pag. 122.26: E cusì fam li fim amanti che tanto amem vertue o desamam lo peccao, che se elli fossam certi de no avé may pe(n)na in esser visti da nigum, elli no degneream de peccà...
[14] Legg. S. Elisab. d'Ungheria, XIV m. (tosc.), cap. 9, pag. 24.25: Per la qual cosa riceveva gratia da Dio di quattro considerationi. Cioè che degnava di visitarli [[scil. gli infermi]]...
[15] Jacopo Passavanti, Tratt. superb., c. 1355 (fior.), cap. 3, pag. 193.9: E sogliono dire quelle cotali persone la cui usanza ella ischifa: - Ella non degna sì basso, e le pare essere sì grande, che le viene ischifo delle sue pari...
[16] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 30, pag. 210.24: E s'ella è rustica e sozza, ispesse volte ama e disidera altrui e da molti è schernita, ed è molesto a possedere quello che niuno degna di volere.
[17] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 70.25, pag. 94: Ella non degna di mirar sì basso / che di nostre parole / curi, ché 'l ciel non vòle / al qual pur contrastando i' son già lasso...
[18] Stat. cass., XIV, pag. 65.31: et de la i(n)firmitate de quella pecora ave avute tanta co(m)passione che dignau esse pon(er)e sop(re) le s(an)c(t)e spalle soe...
[19] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 61, S. Pietro martire, vol. 2, pag. 546.17: Queste cose e molte altre degnòe il Segnore da operare per lui mentre ch'elli visse in questo mondo.
- Pron.
[20] Amore di Gesù, XIV in. (ver.), 266, pag. 54: Oi amor soavo e olitoso / k' è quel de Jesù, bon re glorioso! / Dond' eo no me ne do gran meraveja, / se algun encalcerar per ti se degna...
[21] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 20, vol. 1, pag. 159.20: onde dice s. Bernardo: Delicata è la divina consolazione, e non si degna di darsi a chi cerca la temporale.
[22] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 4, pag. 25.26: Allora Equizio rendette molte grazie a Dio, che s' era degnato visitarlo per lo suo apostolico.
[23] a Simone da Cascina, XIV ex. (pis.), L. 1, cap. 16, pag. 108.9: Aparecchiati, però ch'elli si degna di vedere te, d'abracciarti, di stringerti, né mai lassarti, se imprima non lassi lui.
2.1 [Rif. all'Incarnazione e alla Passione].
[1] a Omelia padov., XIII s.q., pag. 3.6: Frár karissimi, lo nostro segnore et redentóre [[...]] per la humana fragilitae degnao è receuere la nostra humanitae...
[2] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 374, pag. 189: quando degnò venire / la Maestà sovrana / a prender carne umana / nella Virgo Maria...
[3] Poes. ann. bologn., 1294-1339, [1294] 2.7, pag. 51: L'altissimo dignò in le' venire / e recevete la umanitat.
[4] Poes. an. urbin., XIII, 4.6, pag. 544: Lo to fillolo è preso a tradisone, / legato strecto siccomo latrone; / vàilo gridanno appresso a le persone: / appeso ne la croce degna stare.
[5] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 19.17, vol. 1, pag. 163: degnò venire, - per noi sofrire / la morte dannosa, / la qual, gioiosa, - era gravos'a / noi primeramente.
[6] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 1.58, pag. 487: Lo dolcissimo mio fillo e ssignore / in me dolente se degnò incarnare / per l' omo ke ll' è stato tradetore / e cki ll' à facta tal morte durare.
[7] Preghiera alla Vergine, XIV in. (ver.), 259, pag. 94: e su la cros degnà morir de ligno / per recovrargne de man del malegno...
[8] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 6.97, pag. 115: [...] No me partí, Meser, da ti, / chi degnasti morir per mi...
[9] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 12, cap. 2, vol. 3, pag. 21.9: Può esere, o fu mai, o sarà maggiore grazia, che la divina potenzia degnò d'incarnare nella graziosa vergine Maria...
[10] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), Prologo, cap. 20, vol. 1, pag. 63.14: laudandu la misericordia di Deu, ki dignau xindiri ad omni nostra miseria fini a la morti di la cruchi...
[11] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 43.17, pag. 96: Po' dignaste murire per nu re' peccatore / su· lengno de la croxe cum massimo dolore, / ferù de cinque plaghe day çude' maore / per soa fulia.
[12] A. Pucci, Apollonio, a. 1388 (fior.>tosc. or.-merid.), 1, ott. 1.4, pag. 3: Onnipotente Dio, Signor superno / senza cominciamento e senza fine, / che per deliberarci da l'inferno / portar degnasti corona de spine...
- Pron.
[13] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 9, pag. 80.7: e [[scil. Cristo]] degnossi di morire dinante alli superbi e risuscitare dinante alli umili...
[14] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 2, cap. 9, pag. 125.11: Ma solo quello, çoè Criste, pò conceer ad atri gracia de far segni [[...]] e degnàse de morir davanti a li superbi e resusità' devanti a li umili...
2.2 [In frasi negative:] (non) consentire a fare, a compiere (un atto soggetto alla propria volontà); (non) darsi pena, (non) curarsi (di fare qsa).
[1] Guglielmo Beroardi, Rime, a. 1282 (fior.), 2.12, pag. 92: c'Amor mi fa languire / per quell' a ch'eo m'arrendo, / di me merzé cherendo, / e non mi degna audire.
[2] Mastro Francesco, XIII sm. (fior.), canz. 2.6, pag. 183: «Sì, posso ben, c'a tale servidore / donna m'ha miso, non mi degna amare».
[3] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 15, pag. 36.21: Lo chalandruçço si è uno uccello che homo ne conta una nobile natura; che quando homo lo porta a vedere uno infermo [[...]] se elli non dengna di ponere mente, sì è signo che dee morire.
[4] Lett. lucch., 1301 (2), pag. 115.17: Sappiate che noi pesa (e)d inchrescie assai, (e) faite ghra(n)de fallo, ched a noi i(n) chomune di cho(n)pagnia passat'è piue di viij mesi non avete degnato di ma(n)dare letore (e) fattoci assapere dei nossi fati di chosstae.
[5] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 840, pag. 71: Medesimo lo inperador, / Che lly mostrava tanto amor, / No 'l degna pur de guardar, / Si forte lo prexe ad odiar.
[6] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 200, pag. 161.9: Per ciò che il tereno re no mi degna conoscere né ricevere, darò io i lor corpi ne la bataglia ne le mani de' lor nemici...
[7] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 25, pag. 307.2: Ma in quella luce si mescula una nebbia di disperatione, per lo grande male che io óe facto, che (Iesu) (Cristo) non mi degni ricevere.
[8] Paolino Pieri, Merlino (ed. Cursietti), p. 1310-a. 1330 (fior.), 22, pag. 23.9: Ed egli fu angosciato di sapere la cagione per che voi eravate così crucciata e domandòvene più volte, e voi non degnasti di dîgliele infino ch'e' vi parve tempo.
[9] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 11, cap. 7, vol. 2, pag. 529.30: la reina Isabella d'Inghilterra [[...]] si dolfe al re suo fratello e agli altri suoi parenti del portamento disonesto e cattivo che tenea il re Adoardo secondo d'Inghilterra suo marito, il quale co· llei non volea stare; ma tegnendo vita in avolterio e in lussuria in più disonesti modi, a la sodotta d'uno messer Ugo il Dispensiere suo barone, e guidatore del reame, e lasciandogli usare sua mogliera, la quale era nipote del re, e altre donne, acciò che la reina non degnasse vedere...
[10] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), La prima testa de la bestia, vol. 1, pag. 85.9: e p(er)zò è bem villam e mervaxe chi reçeive gracia e dom e no degna de dir gram merçé.
[11] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 1524, pag. 79: Ahi morte molto noiosa, / ke se' cusì crudele cosa! / Al meo filiolo tosto andasti, / et unqua a me non degnasti / [en] nulla guisa de venire, / k'eo podesse tosto morire.
[12] Jacopo Passavanti, Tratt. superb., c. 1355 (fior.), cap. 3, pag. 192.21: La buona [[scil. superbia]] si è quand' altri non degna di sottomettersi alla viltà del peccato...
[13] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 8, cap. 78, vol. 2, pag. 233.11: Avendo preso questo partito, come detto è, non degnarono di manifestallo per lo loro compagno al Comune...
[14] Boccaccio, Decameron, c. 1370, V, 9, pag. 389.15: pensando che voi qui alla mia povera casa venuta siete, dove, mentre che ricca fu, venir non degnaste...
[15] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 31, pag. 25.12: lu orgoglusu surgidatu cridi plui valiri ki nullu altru, et potiri et sapiri plui ki nullu altru, et non digna fari comu li altri ki meglu valinu di illu, ananti voli essiri singulari in li suoi operi.
[16] Tristano Veneto, XIV, cap. 164, pag. 153.21: «Se Dio ve salve, qui sé' vui che tanto redoté li colpi dela spada, et sì es tanto rogoyoso che vui non degné a mi conbater?».
[17] Purgatorio S. Patrizio, XIV sm. (mil./com.), cap. 16, pag. 32.32: Ma lo bono kavalere no degnà de odì ni de responde a le soe parole...
- Pron.
[18] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 2, 2, pag. 41, col. 2.27: Terzo il loda nella dignità gloriosa della sua abitazione e magione, il quale siccome Re eccellentissimo non si degnerebbe d'abitare se non se dove è franca abitazione, e dentro molto adornata.
[19] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 28, pag. 21.28: Multu grandi vilania mi pari ki grandi bontati et curtisia richippi et non si digna diri: "Grandi mercì".
2.2.1 Pron. [In frasi negative:] (non) darsi pena, non curarsi (di fare qsa).
[1] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 33, pag. 249.38: Elli non si degnano di rispondere a dDio.
[2] <Cavalca, Disc. Spir., a. 1342 (pis.)>, cap. 20, pag. 165.3: Ma tornando alla costoro oziosità, non solamente l' opere vili, e umili ricusano, ma eziandio non si degnano pure di dir messa, udir confessioni, o predicare, da poi che sono fatti prelati...
[3] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 4, cap. 50, pag. 307.15: E così avvenne, che venendo lo predetto frate a morte, e molto affettuosamente domandando che si voleva raccomandare alli frati, nullo frate si degnasse d' andarvi, se non lo suo fratello carnale...
3 Consentire, favorire, provocare con il proprio assenso qsa su cui si ha potere.
[1] Jacopo Cavalcanti, a. 1287 (fior.), 2.12, pag. 237: «Vertù d'Amor, per cortesia, m'aita / che questa bella donna con disdegni / non assalisca l'anima invilita. / S'i' son tu' servo, pregoti che degni / non si diparta, ché vedut'ho i segni / che questa mia dolente è 'ndebolita».
[2] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 15, pag. 93.36: Re potente e glorioso, rendo a tte tutte grazie, perché ài degnato ch'i' sapia bene le tue gran cose e le secrete del tuo regno.
[3] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 12 Proemio.44, vol. 3, pag. 385: Mo vedi bella d'Amor cortesia, / degnar che gente sia, / se ben serva che deve, / simil a quel che leve / à di crear e disfar et rifare, / quanto a la parte d'infinito stare.
[4] Laudario S.M. d. Scala, XIII ex./XIV po.q. (tosc.), 10.93, pag. 100: Del figliuol che mi desti, come ·l dengni / che ssia diviso da me sconsolata?
[5] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 55.7, pag. 54: Cristo degnare - çascun si' salvato / et alunçato - d'inferno penare!
[6] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 79, pag. 335.23: Et lo cavallo d'Alisandro [[...]] poscia che Alisandro vi montoe suso non degnoe mai che altra persona lo toccasse per cavalcare.
4 [Con valore prevalentemente modale, e contenuto semantico specificato da una dipendente per lo più implicita:] fare, compiere qsa come atto libero, non dovuto, da una posizione di superiorità sociale, morale, ontologica.
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 84, pag. 603: Denanti 'l Re de gloria como v'avré scondir, / sì q'El unca ve degne salvar ni benedir?
[2] a Omelia padov., XIII s.q., pag. 5.12: Et ke 'l Segnor sedé soura l'ásina [18] et uénne a Ierusalem, significa ke deli Çudei è fáti multi boni Christiani, in li qual lo Segnor è degnao sedere e paosare, cossì ke lli menasse al gaodio sempiternale.
[3] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 68, pag. 180: Se dare mi ti degnano, menami a lo mosteri, / e sposami davanti da la jente...
[4] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 1.60, pag. 888: Ma non son nato a quel ch'io penzo fare, / se madonna non mi degnasse [amare].
[5] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1736, pag. 62, col. 1: Quand'el vene a traversare, / A lor degnó a perdonare...
[6] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 74, pag. 116.10: perché non è niuna delle dette Virtudi che la sua porta ti degnasse d'aprire, se' suoi amonimenti non fossono oservati...
[7] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 3 parr. 1-9, pag. 13.1: conobbi ch'era la donna de la salute, la quale m'avea lo giorno dinanzi degnato di salutare.
[8] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 1, pag. 5.9: ed alquanto dimosterrò voi como, segondo el sonmo saggio bono Maiestro mio mi degnerà dimostrare.
[9] Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.), 9.10, pag. 27: Non veo, amor, che cosa vi mancasse, / se 'n voi degnasse fior valer mercede; / ma ciò decede orgogli<o>, che vi sta bene.
[10] Guido Cavalcanti (ed. Contini), 1270-1300 (fior.), 23.10, pag. 517: Dal ciel si mosse un spirito, in quel punto / che quella donna mi degnò guardare, / e vennesi a posar nel mio pensero...
[11] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 36.66, pag. 131: «Vien con nui, bellissema, a la gran degnetate, / veder la maiestate - che ne degnò salvare».
[12] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 10.165, pag. 524: Illo ke tte dignao prima crïare / a la similla de la Sua figura, / appresso te degnao recomparare / k' eri dannato per la forfactura...
[13] Fiore, XIII u.q. (fior.), 71.8, pag. 144: Già tanto nonn avreb[b]e in sé bellez[z]a, / Cortesia né saver né gentilez[z]a, / Ched ella gli degnasse pur parlare.
[14] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 27.10, pag. 145: Anche ha cotale vertute l'Amore, / che in cui e' degna di voler errare, / fosse colui ch'anche fosse 'l piggiore, / di reio in buono in una 'l fa tornare / e mai non pensa che d'avere onore...
[15] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 10.7, pag. 6: Quella ch'a tutto 'l mondo dà splendore / e pasce l'alma mia di gran dolcezza, / a cui degnasse dar sol un sembiante / passerebbe di gioia ogn' altr' amante, / ch'avria sovramirabile allegrezza.
[16] Poes. an. mant., XIII/XIV, 11.11, pag. 237: S'ela me degnas aldire / ch'e' mor amando, / né de d.. né de suspir / non vo cesmando.
[17] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 4.21, pag. 105: e per la soa pïetae / en cossì gran neccessitae / l'angero so degná mandar / per vesitave e consolar / e de carcere cossì greve / ve trasse in tenpo cossì breve.
[18] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 12.138, vol. 3, pag. 203: e quel Donato / ch'a la prim' arte degnò porre mano.
[19] Lapo Gianni, XIII ex./1328 (fior.), 3.24, pag. 575: Quando vostr' alto intelletto l' udìo, / sì come il cervio inver' lo cacciatore, / così a voi servidore / tornò, che li degnaste perdonare.
[20] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 30, pag. 318.1: molti ve n'avea che di loro credensa si convertiano a dDio e glorificava(no) lo suo nome, e benediciano che elli degnava di fare tali opere per amore d'i suoi due amici.
[21] Giovanni Quirini, XIV s.-t.d. (tosc.-ven.), [1326/27] 108.10, pag. 208: Non per mio merto, non per mia cagione / degnaste contentar mia voluntade, / ma sol per opra de nobilitade...
[22] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 3, pag. 614.29: E ben credo io che egli m'averebbe degnato di parlarmi e confortarmi in tutte mie fatiche.
[23] Stat. venez., c. 1334, Esordio, pag. 373.16: cumçosiachè 'l comparesse davanti nui li piliçeri d'ovra vera de l'arte nova et viere [[...]] sì che lo so capitolar dignassemo constituir et de auctoritade del nostro officio confermare...
[24] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 4.47, pag. 687: Chiunque fia per sua virtù colui / che degnerà al mio bel viso aprire / gli occhi del core e ritenermi in lui...
[25] Tommaso di Giunta, Epistole, XIV pm. (tosc.), 2, par. 2, pag. 171.16: Et così diliberare non mi posso da disporre i miei affanni, et per innanzi altressì non spero, se non quando degnaste d'udire come adopera in me la vostra ymagine.
[26] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 65.6, pag. 610: Ma poi me parve che vo', altera donna, / ve degnaste enchinar verso me amando, / Amor sen venne in me moltiplicando, / sì ch' io son vostro sol, non d' altra donna.
[27] Stat. venez., 1366, cap. 137, pag. 64.10: degnemo sovra ço provedere, e la ditta peticion mandada fo ali Provedeori nostri del Comun, li quali, respondado, conseiava che a elli fosse concedudo, così co' elli à vender drappi da grossi VII el braçço, così possa da X.
[28] Andrea Cappellano volg., a. 1372 (fior.), L. 1, pag. 129.10: «Mille grazie rendo allo Amore, potentissimo signore, lo quale ha degnato di rivocare lo vostro crudele proponimento e di cacciare lo vostro errore.
[29] Doc. ancon., 1372, pag. 245.32: Conciosia cosa che adunqua, como quella medisima vostra petitione subgionga, le dicte conventioni ac pacti grandi non tanto da nuy ma etiandio ad tucte le terre de la Ecchiesia de Roma che sonno in Ytalia hanno affecto, ad nui supplicaste humelemente, queste conventioni ac pacti servando ratificando et adprobando, overo quelle de novo incomenzando promictendo et affirmando, licentia et auctorità infino ad lungho tempo ad vuy dare de speciale gratia dignassemo...
[30] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 13, pag. 30.26: e vedendo la larghezza della sua caritá che con tanta dolcezza aveva degnato di rispondere a la sua petizione...
[31] Tristano Veneto, XIV, cap. 47, pag. 79.25: non era dona ni damisela in tuta la citade de Gaules qu'ella non se tignisse tropo ben contenta et consolada se Tristan la degnasse d'amar...
- Pron.
[32] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 3: etia(n)dio lo n(ost)ro si(n)gnore Y(es)ù (Christ)o, p(er) la bointà dele fe(m)mine, dipo la sua resuretio(n)e magiorme(n)te si dengnò di manifestare ale fe(m)mine che ali ho(min)i...
[33] Ugo Panziera, Trattati, a. 1330 (tosc.occ.), 3, L. 1, pag. 33v.13: La divina iustitia si degna per la lunga perfecta vita le insufficienti dote naturali in alcuna creatura correggere...
[34] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 312, pag. 220.20: e ttu averai pasato grande dolore e paure meravigliose, donde te n'averanno tante se ttu non te ne degni guardare, che a grande pene te ne vedrai giamai dilivero.
[35] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 33, vol. 1, pag. 313.16: l' anima di quel Lazzaro impiagato, e mendico si degnarono di portare nel seno di Abramo con grande gaudio.
[36] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 82, pag. 202.11: Vedete la infinita umiltà di Cristo, che si degna di aoperare le cose grandi ne' vermini e peccatori, come semo noi.
[37] a Legg. ss. Piero e Polo, c. 1370 (venez.), 22, pag. 52.34: E dixe che misier sen Piero siando menado alo luogo dela croxe disse: «Perché el mio Segnor desendè de cielo in tera con la croxe dreta 'lo è exaltado, e mi de tera al cielo se à degnado de clamar...
[38] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 137, pag. 188.30: Quista virtuti duna Deu a li suoi amichi quandu illu si digna di farili cavaleri, comu fichi a li suoi apostoli lu iornu di la Pentecosta.
[39] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 1, cap. 4, pag. 86.36: Alora Equitio monto regracià Dee, chi s' era degnao de visitarlo per lo so apostolico...
4.1 [In formule di richiesta (dirette o riferite in discorso indiretto), per sollecitare la benevolenza del destinatario].
[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 52, pag. 173.2: eccho siemo venuti [[...]] pregando [[...]] degniate di donare a noi vostre subditi perdonanza di quel ch' avemo fatto.
[2] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 200, pag. 110: «Kirieleysòn» le vox al cel[o] levarà, / cun grand precession letanie ordenarae, / kerà merçé a Deu ke lli digni aid[ar]...
[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vita beati Alexii, 202, pag. 298: «Oi serv de De - dis quelo -, in mi degna 'd guardar...
[4] Picciòlo da Bologna, Canz., XIII sm. (tosc.), 29, pag. 70: Assai chiamai la Morte, che degnasse / ancider me cui la vita nocea...
[5] Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.), 212, pag. 635: pregando dì e noito per nui lassi tapini / k'el ne degno adriçaro en cel nostri camini...
[6] Poes. an. ver., XIII sm., 23, pag. 14: dondo vo don merçé, ve vol clamar / che vui el me cor degnai driçar / per vui serviro e onerar.
[7] Poes. an. padov., XIII sm., 103, pag. 809: An' no devrave-l mai dormire, / mai pur a lei mercé querire, / mercé k'ella el degnase amare, / ke malamentre el fa penare.
[8] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 42, pag. 66.26: E T. disse: «Damigella, grande merciede a voi, quando voi lo dengnaste di dire.
[9] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 27, pag. 187.22: Sì che, in verità, così dovete fare et arete victoria! Or Dio per la sua omnipotentia sì cci degni concedere gratia.
[10] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 12, pag. 35.8: Ma se l'amore mi fa dire cosa che non debia o non sappia, priego voi che me degnate intendere e perdonare...
[11] Dante, Rime, a. 1321, D. 75.11, pag. 269: Poi conoscete ch'i' v'ho dato il core / e siete donna di tanta valenza, / degnate me tener per servitore.
[12] Stat. assis., 1329, pag. 163.19: Sì che qui di peccati gratia, e ello futuro agiamo la gloria, la quale a nuy prestare digne quello Salvatore e datore Christo Ihesù, Crocifixo per nuy, el quale col Patre e collo Spirito Sancto, en Trinità perfecta, per infinita secula vive e regna.
[13] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 11, pag. 362.29: e domandando pace e grazia, chè i corpi i quali giacevano per li campi abbattuti a ferro degnasse di rendere...
[14] Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 354.4: Ma a voi si ricorre, o padri, che a cciò per Dio e per vostro honore, che fare lo potete, tanto degnate adoperare ke a sì fatto morbo per voi si pongha lo santissimo inpiastro e dissolutiva medela...
[15] Ceffi, Dicerie, XIV pm. (fior.), cap. 30, pag. 52.26: Padre Santo, il vostro comune e l' universitade di Salona, vostri leali e fedeli servidori, si raccomandano a' piedi della vostra Santitade e dalla loro parte priegano umilmente la vostra clemenza che degni di consolare la loro disiosa divozione con la vostra reverentissima presenza...
[16] Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.), pt. 1, 6, pag. 19.9: E lo santo patriarca cum grande devocion disse: «Loldo perpetual sia a ti e al to fiolo, la qual è dignada a mostrar tante cose a mi, ke no 'nde son degno...
[17] Preci assis., XIV pm., 1, pag. 139.5: Facciamo prego al nostro sengnor Iesu Cristo crocefisso ed alla sua benedecta matre Sancta Maria che, per li meriti della sua sancta passione, ci digne de mandare pace universale e caritate de cielo en terra fra tucto 'l popolo cristiano...
[18] Laudi Battuti di Udine, XIV m. (tosc.-ven.), 24.23, pag. 68: Prega mare el to fiol, / e tu fiol el to maior, / che nus degna perdonar, / del pecat fora tirar.
[19] Doc. sen., 1294-1375, [1355], pag. 240.21: e però piatosi padri [[...]] si prega humilmente e devotamente che degniate per voi e per li bisognevoli consegli del Comune nostro fare solennemente riformare che per li huomini de le contrade predette si possa a le loro spese provedere...
[20] a Lett. ven., 1359 (3), pag. 304.1: Questo nuy sc(r)ipsemo al nostro segnor miser lo re (e) al co(n)te paladin, (e) sc(r)ivemo a ti azò che tu ne scuxi al nostro signor mis(er) lo re, (e) supplicali che el se digna de aver reco(m)m(an)dà nuy so fideli...
[21] Doc. sen., 1365 (2), pag. 29.31: Et però, per parte d'essi frati si prega la Signoria vostra, che per reverenza del corpo di Yhesu Cristo et per amore et grazia, degnate d'ordinare et provedere co' bisognevoli modi che 'l Camarlingo di Biccherna dia et paghi de la pecunia del Comune di Siena...
[22] Doc. fior., 1367 (4), 17d, pag. 420.4: Item supplicherete che degni di dimorare colla corte sua in Italia dove è la sua principale sedia et la sua città...
[23] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 365.13, pag. 454: A quel poco di viver che m'avanza / et al morir, degni esser Tua man presta: / Tu sai ben che 'n altrui non ò speranza.
[24] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 421, pag. 421.21: O mio creatore, degnami mostrare per questa arte delle pianete, per lo quale podere tu l'arai mostrato a tutto il mondo governare, che io possa sapere di quella cosa che io cheggio a sapere...
[25] a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.), Dedica, vol. 1, pag. 83.6: il quale [[scil. libro]] alla vostra Signoria mando, umilmente pregandola, che quello leggere ed esaminare degniate per voi e per vostri savj cherici e laici.
[26] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 46, S. Gregorio, vol. 1, pag. 375.26: ma neente si rimosse però d'ammonire lo popolo che non cessasse mai di pregare Iddio insino a tanto che la misericordia di Dio degnasse di cacciare via quella pestilenzia.
[27] Preci assis., XIV sm., 1, pag. 144.5: Facciamo prego al nostro sengnore Iesu Cristo crocefisso [[...]] che, per le merite della sua santa passione, ello digne de mandare pace uneversale...
- Pron.
[28] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 55.2: «Levatevo sancti dele vostre magioni et andate a scontrare la verità. Santificate lo luogo et el populo, et benedite li vossi filliuoli et degnatevi di guardare in pace».
[29] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di s. Maria Egiziaca, cap. 2, pag. 208.5: Onde ti priego [[...]] che ti degni di pregare Iddio incessantemente per me misera peccatrice».
[30] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 34, pag. 119.16: quando saprò questo, sarò molto consolato e contento, e sì vi degnate di scrivarmi in mio conforto.
[31] Lett. mant., 1367, pag. 216.14: unda eo supplico e sì domando humilmente la benigna e gratiosa segnoria vostra, che voy ve digna e plasa de concederme e darme la vostra benigna licencia...
[32] a Doc. ver., 1379 (3), pag. 387.20: P(er) la qual (con)sa ve doma(n)do gracia che, no habia(n)to respeto al fito, vuy ve degné d(e) fa(r)mele vendro libere p(er) q(ue)llo ch'ele firà extimè valero raxonevolm(en)tre...
[33] a Doc. ver., 1379 (6), pag. 391.12: Undo el d(i)cto Zuano doma(n)da gracia ala p(re)ffata vostra segnoria che se degno d(e) (com)piaxerge et faro ma(n)daro et ordenaro al d(i)cto fatoro che debia investiro el d(i)cto Çuano del d(i)cto moli(n) p(er) lo d(i)cto fito cu(m) queli pati, (con)dict(i)o(n)e ch'era investì el d(i)cto Stephanin...
[34] San Brendano ven., XIV, pag. 78.23: onde io ve priego vui e la vostra maestade e adorove, mi pecador, vui ve digné per la vostra misericordia revelarme questa cosa...
[35] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), Proemio, pag. 134.21: Et emperciò ve prego che questa presente opera se digne la vostra grandeçça receverla dal vostro servedore...