DEGNO agg./s.m.

0.1 ddegno, ddengnia, decgno, degn, degn', degna, degne, degni, degnia, degnie, degnio, degnissima, degnissime, degnissimi, degnissimo, degno, dègnone, dengio, dengna, dengne, dengni, dengnia, dengnie, dengnio, dengno, denni, dennio, denno, depgne, dig', digna, digne, digni, dignisimo, dignissima, dignissime, dignissimi, dignissimo, dignissimu, digno, dignu, ding, dinga, dingna, dingne, dingno, non-degna, non-degni, non-degnio, non-degno.

0.2 Lat. dignus (DELI 2 s.v. degno).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.1.

0.4 In testi tosc., toscanizzati e corsi: Jacopo Mostacci (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Laude di Cortona (ed. Contini), XIII sm.; Stat. sen., c. 1303; Doc. prat., 1296-1305; Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.); Lett. pist., 1320-22; Doc. volt., 1329; Lett. sang., 1331; Stat. cort., a. 1345; Doc. cors., 1365; a Stat. lucch., 1376.

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Poes. an. padov., XIII sm.; Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); a Doc. ver., 1361; a Stat. bellun., 1385; Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Poes. an. savon., XIV; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: S. Francesco, Laudes, c. 1224 (assis.); St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Stat. assis., 1329; Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. perug., 1342; Stat. viterb., c. 1345; Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Stat. castell., a. 1366; Stat. cass., XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Stat. mess. (?), 1320; Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. palerm., 1343; Stat. catan., c. 1344; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. degna cosa 1.4.2; non degno 1.3, 1.3.1, 1.4.1, 2.5, 2.5.1, 2.5.2.

0.7 1 Tale per cui si ritiene che qsa sia conforme al suo valore (pos. o neg.), alla sua qualità o alla qualità delle sue azioni o dei suoi effetti (con connotazione pos. e neg.). 1.1 Degno di (o reggente una completiva). 1.2 Sost. 1.3 Locuz. agg. Non degno: lo stesso che indegno. 1.4 Che si considera cosa giusta, conveniente, da approvare. 2 Che ha valore (morale, sociale, intellettuale, spirituale, ontologico). 2.1 Sost. 2.2 [Come attributo onorevole]. 2.3 Che ha valore sufficiente, capacità o meriti adeguati ad un certo fine. 2.4 Di valore adeguato in rapporto con qno, corrispondente a quello di qno. 2.5 [Di un signore:] di pieno diritto, legittimo. Locuz. agg. Non degno: lo stesso che indegno. 2.6 [Di una testimonianza:] tale che si deve credere, lo stesso che degno di fede. 3 Che corrisponde al dovuto; conveniente, appropriato, proporzionato (con connotazione pos. e neg.). 3.1 Degno di. 4 Essere degno di qsa: accondiscendere a qsa (di inferiore alla propria qualità), lo stesso che degnarsi.

0.8 Pietro G. Beltrami 22.02.2012.

1 Tale per cui si ritiene che qsa sia conforme al suo valore (pos. o neg.), alla sua qualità o alla qualità delle sue azioni o dei suoi effetti (con connotazione pos. e neg.). || Senza reale distinzione tra soggetti personali, animati e non.

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 21 (82), pag. 245.11: Quanto voi aviti plu honorata la mia p(er)sona, anche no scia digna...

[2] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), son. 10.12, vol. 1, pag. 277: Ma non son certo perché s'adovegna / che per mei preghi partiti non sono, / se peccato che sia in lor non noce, / [o] perché mie preghiera non sie degna...

[3] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 18, pag. 232.16: ché, perch'io non sia degnio recievitore, voi pur siete degnio debitore e datore.

[4] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 52, pag. 151.4: Se lla gracia demanda merito, e 'l merito rekere gracia, non se satisface a la gracia quando el' è data a quella persona ke non è digna...

[5] Amore di Gesù, XIV in. (ver.), 225, pag. 53: per mor k' el prego nostro no sia degno, / nol refuar, dolço Segnor benegno...

[6] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 632, pag. 40: Ad alta voce grida Tomasso ca·nno è digno: / «Matre de Deo altissimo, io vengo dell' altro rinno; / alla morte toa no fui per pocu de disdigno.

[7] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 31, pag. 42.11: Ancora è da saver che Aristotele açonçe oltre .VJ. passion [[...]] ed una terça, la qual se po dir grameça sovra queli che à ben e no è degni, le qual se reduse a tristicia.

[8] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 26, pag. 109.34: Audendu zo, kistu patre sanctu Menna mandaulu multu reprindendu de zo ki illu avia factu, secundu illu era dignu.

[9] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 152, pag. 540.32: Oimè, perché avanti il subito comandamento non ti conobbi io? Tu saresti stato da me onorato, sì come degno.

[10] Ceffi, Dicerie, XIV pm. (fior.), cap. 37, pag. 58.22: Se la grazia adimanda merito e 'l merito adimanda grazia, non si soddisfae alla grazia quando è conceduta a persona non degna...

[11] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. III, pag. 133.8: E poi che l'animo ritornó, isquarciósi da petto li vestiri sottili e picchiasi sempre le gote non degne.

[12] Ingiurie lucch., 1330-84, 254 [1372], pag. 71.12: - Sosso ladro, traditore malvagio che vai alle altruy fem(m)ine di nocte, io ti farò tucto taglare p(er) pessi come tu se' degno.

[13] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 29.52, pag. 42: So io ben ch'a voler chiuder in versi / suo laudi, fôra stancho / chi più degna la mano a scriver porse...

[14] Chiose falso Boccaccio, Inf., 1375 (fior.), c. 2, pag. 19.23: Ancora dicie Dante a Virgilio che a llui no ne pare esser degnio «conciosiacosach'io non sono san Paolo...

1.1 Degno di (o reggente una completiva).

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 593, pag. 621: e non son degno né merito de pregar / qe Tu me dibie audir ni ascoltar.

[2] S. Francesco, Laudes, c. 1224 (assis.), 4, pag. 33: Ad te solo, Altissimo, se konfano, / et nullu homo ène dignu te mentovare.

[3] Guido Faba, Gemma, 1239/48 (bologn.), pag. 8.22: XIII. Em per quello che tu èi omo digno de multo onore...

[4] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [La Vecchia], pag. 51.5: E quelui sì è molto savio e pro' e degno d'avere bella moier et onesta.

[5] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 319.18: E po questo abe la sinioria Carinus [[...]] lo quale non fo digno de avere memoria e de li anni soi non ne fo scripto numero.

[6] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 104.1: Altressì è iudiciale quella nella quale è questione d' alcuno per sapere s' egli è degno di pena o di merito.

[7] Stat. fior., a. 1284, II, par. 22, pag. 50.13: Sia licito al frate e a' capitani di potere inporre penitenza cum discretione ad colui, overo ad coloro, che di ciò fossero degni...

[8] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 47, pag. 5017.86: noi siamo inde(n)gni di venire a co(r)te di cotale singnore, p(er)ché tali malifici comete(m)mo che seremo de(n)gni di patir morte.

[11] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 16, pag. 34.18: Ecco l'uomo: esaminatelo sicuramente, ché 'l troverete ben perfetto, e degno di vostra compagnia.

[12] Poes. an. urbin., XIII, 11.42, pag. 561: Iammai de te nnon vollo / ke 'nnanti me se faça mentïone, / ka ttu si' degno de pena eternale.

[13] Poes. an. padov., XIII sm., 45, pag. 807: E quando ai fato questo prego, / tuto el me' cor roman entrego, / sì k'el m'è viso ke sia degna / ke 'l me' segnor tosto se'n vegna.

[14] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 11, pag. 40.12: Questo te dice Deo: per quello que lasasti quello ke era digno de morte de la manu toa, serà la anima tua per l'anima sua...

[15] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 4.24, pag. 74: Chi va cercando onore, / non è degno de lo Suo amore, / ché Iesù fra dui ladruni / en mezzo la croce staia.

[16] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 4, cap. 14, pag. 150.4: Ciò è dannaggio, chè unque di Roma non escitte più valente giovano nè più degno d'onore...

[17] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 332, pag. 336: Le mura in terra gectali, le turre ày sollamate, / che era multo forte; / tucta de focu adbrusiala, la gente ly adunata, / k'era dingna de morte.

[18] Doc. prat., 1296-1305, pag. 279.19: (e) vollero che, se cci fosse regato povero di fuori dele ville p(er) uomo dengno di fede o p(er) li detti IJ p(er) porta, dovese darli meçço staio (e) crederli...

[19] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 2, pag. 46.9: imperciò che 'l peccatore non puote per sé operare quello ch'elli meriti alcuna cosa da Dio, però che 'l peccato suo è degno di pena infinita.

[20] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaestio 200, pag. 136.16: E sancto Agostino dixe ke quilli ke fan e ke consenteno son digni de morte.

[21] Lodi Vergine, XIV in. (ver.), 103, pag. 82: De dolçor e de gracia [vu] si' plena, / stella del mar e de lo cel sovrana, / dondo ki non ama vui degn' è de pena...

[22] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 36, vol. 2, pag. 248.33: basti la pruova d'uno testimone di verità con due di fama, o vero la pruova di V testimoni di fama solamente, e' quali testimoni sieno huomini di buona [[ed. buoni]] fama et degni di fede.

[23] Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 4.10, pag. 720: Ma pu è misero e dolento / e degno su forche pender / preve chi no cessa offender / in sì greve falimento...

[24] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 20, pag. 24.9: No se de' duncha desirar li honori, ma de' l'omo desirar de far ovre degne de honor.

[25] Stat. pis., 1318-21, cap. 49, pag. 1110.20: E di questo si creda e fede si dia alla simprice paraula del mercatante, con testimonia d' un altro mercatante degno di fede.

[26] Dante, Rime, a. 1321, 21.36, pag. 70: e se del suo peccar pace no i rende, / partirassi col tormentar ch'è degna...

[27] Doc. fior., 1320, pag. 83.9: salvo che se ne le dette case, o alcuna di quelle, fossero di quelli che paresono a voi essere dengni di rimanere in Prato e avere facte opre guelfe, scriveteci e' nomi loro...

[28] Lett. pist., 1320-22, 1, pag. 36.24: A madonna Balda mia comare per suo honore, ma non per che io ne sia degno, sopra tucti mi raccomanda...

[29] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 512.16: questi flagella li spirti maligni quando per laseçça lassciasaro de non tormentare chi n'è degno.

[30] Doc. volt., 1329, 14, pag. 30.19: perciò che niuno traditore è dengno d'avere dingnità.

[31] Stat. assis., 1329, cap. 7, pag. 169.1:Ma, se uno testemonio appaga degno de fede con fama sia sospeso...

[32] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 17, pag. 287.7: Certo, messere rei, grande periculo [m'è a dire], che io sono degno dela morte...

[33] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 3, pag. 18.1: e mandò a li bolognixi che de ço non dovesene avere paura neguna, imperçò ch'ello savea bene che per la soa superbia e le soe proprie malitie e cativançe ello i era incontrado, e erane ben degno.

[34] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1451, pag. 392, col. 2: 'Tu si' digno de morte, / se renegi mia corte.'

[35] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 13.21: li quali però che non sono ancora degni dell'onore del cielo, gli lascio abitare nelle terre ch'io hoe date loro.

[36] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 518.6: Naturalmente la gente si diletta d' udire e fatti degli antichi e spezialmente le grandi e nobili cose degne di memoria.

[37] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 4, pag. 616.10: e non si riputava degna pur di vederlo, e maravigliavasi di sì gran dono.

[38] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 3, vol. 1, pag. 22.2: Rasunivilimenti combatanu intra di loru la victoria di Camillu et la sua piatusa preghera, quali sia pluy digna di laudi...

[39] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 6, pag. 28.22: et perçò quî chi se lassan inganar da lé no meritan né son degni de trovar perdonança e no s'in vorrave haver rehencion.

[40] Stat. perug., 1342, L. 2, cap. 35, par. 6, vol. 1, pag. 407.24: e sirà certo per documento piubeco overo per testemonia degne de fede...

[41] Stat. palerm., 1343, cap. 13, pag. 24.11: lu diianu cachari e radiri di la nostra cumpangna plupicamenti, avendu di zo iusta testimonia di persuni digni di fidi.

[42] Stat. catan., c. 1344, cap. 9, pag. 40.13: Nin poça incarcerari ad alcunu officiali [[...]] exceptu per peccatu manifestu, zo esti di fugiri, oy di temptari fugiri, oy di bactimenti, e di li altri peccati li quali su digni di essiri planti in carceri...

[43] Stat. cort., a. 1345, cap. 16, pag. 139.4: e debbia essare raso e cacciato de la nostra conpagnia, cioè piubicamente, avendo de ciò giusta testemognança per persone degne de fede.

[44] Stat. viterb., c. 1345, pag. 165.28: Salvo ke la vita e 'l modo k' à tenuto sia stat[a] sì bona po' ke esso ne fu cacciato, che 'l renda degno d' essare receputo iusta mente.

[45] Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 352.7: E andarono i pisani somieri charichi alla loro città e i tuoi amici, ch' erano degni d' averlo in dono, colle loro bestie non chariche tornarono e colle saccha vote a Firenze.

[46] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 19, pag. 2: e tu, verzela degna d'ogni onore, / quel flor suave produzisti in tera, / ch'a tuto el mondo porse grande odore...

[47] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 21.14, pag. 566: Donqua, se déi tener car tal sentèro, / per lo qual l' om s' adduce a tanto bene, / sì che degno d' onore ognor più vène.

[48] Passione genovese, c. 1353, pag. 34.33: Garday che presomtiom è questa che dixe, ché pur de questo è degno de morte.

[49] Stat. fior., 1356/57 (Lancia, Ordinamenti), Prologo, pag. 131.16: contiensi qui alcuna cosa degna di memoria sotto brevitade levata de· libro delle riformagioni del detto Comune.

[50] Doc. sen., 1294-1375, [1359], pag. 245.14: cum reverenza si dice che quelli huomini sono degni d'onorevoli lode e commendationi i quali si inframectono con operationi a' belli e honorevoli acconci de la città...

[51] Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.), 4, pag. 96: Anni trecento e mile sesanta / Dal començare de la vera fede santa / De Cristo gratioso e benigno, / Ch' è d' ogne laude e d' onore degno...

[52] a Doc. ver., 1361, pag. 324.13: Item che generalmentre sovra tuti i sovrasc(r)ipti pati el (con)duoro p(re)d(i)to zura(n)do p(er) so segram(en)to e p(ro)va(n)do p(er) um di so' officiali osia p(er) um altro testamunio degno d(e) ffe', ch'el s'entemda legiptimamentre esro p(ro)và...

[53] Doc. cors., 1365, 16, pag. 221.26: xxiij. dine de lo meço de agosto, p(rese)nti honesti e bo(n)i ho(min)i Bonacorçocio de (Con)quillia, Landolfinociellio Lesqueço, Bene(n)tocio Omiçinelio e plus autri bo(n)i ho(min)i digni de fide.

[54] Stat. castell., a. 1366, pag. 122.8: Et si elli ène la verità, ch' esso priore el debbia sapere e spiare la verità per doi testimonia denni de fede...

[55] Ingiurie lucch., 1330-84, 289 [1375], pag. 78.11: - No(n) credet(e) a custui che è den(n)o d'essere i(m)pichato già è diece an(n)i...

[56] a Stat. lucch., 1376, L. IV, cap. 75, pag. 168.13: che tutti li spetiali siano tenuti et debiano non vendere o in alcuno altro modo dare o concedere arsenico o altra cosa velenosa se non a persona degna di fede...

[57] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 19.19, pag. 40: Stella digna de laudare, / de tinire e d'adorare, / che sola fuste sença para, / verçene de Deo piaçente.

[58] A. Pucci, Un à tre figlie, a. 1388 (fior.), 16, pag. 302: Domando te ch'ài el tenore udito / qual d'este tre è degna di marito.

[59] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 159, pag. 164.30: Uno autore, el quale fi dito Haamee Bendauro, dixe che uno arabo, homo degno de fe', dixe che rachaa è un arbore grande como è una nogara.

[60] Stat. cass., XIV, pag. 31.11: dicendo a sé i(n)nelle core soe: "Sengiore, no(n) so digne yo peccatore levare li ochy mei ad celo"...

[61] Destr. de Troya, XIV (napol.), Prologo, pag. 47.10: Sì che la destructione de Troya la grande, per duy volte che fo, non è de tanto pizola fama che [[...]] che non sia degna de gloria...

[62] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 203.19: «Se me faco poco de ira quelle tre corpora maladette, facciole iettare nello catafosso delli appesi, ca soco periuri, non soco degni de essere sepelliti».

[63] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 17.44, pag. 234: donato ce scia / qui, verçene Maria, / dolce madona che si' degna de onore.

[64] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 104, Maccabei, vol. 2, pag. 875.20: Son significati in costoro tutti i Padri del Vecchio Testamento i quali furono degni d'essere fatto festa di loro...

[65] Preci assis., XIV sm., 16, pag. 148.5: Preghiamo el nostro sengnore Iesu Cristo che, per le merita della sua santa passione, ad esse anneme et ad tucte l'altre di fidigli cristiani che fossero en quelle pene dingne de far ro gratia...

[66] Epist. di lu nostru Signuri, XIV sm. (?) (sic.), pag. 88.17: Eu dicu: andati lu iornu di la duminica a la Missa et guardati ki siati digni di richipiri lu corpu di Cristu.

[67] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 160.22: Et in questo tempo li inscripti prophete, zoè Daniele, Anania, Azaria et Misael foro in Babillonia prophete notabili et de multa reverentia digni.

[68] Bibbia (01), XIV-XV (tosc.), Gen 43, vol. 1, pag. 223.3: se io non lo menerò e renderò lui a te, sarò degno di peccato in te ogni tempo.

1.1.1 Degno da.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio rose cum viola, 67, pag. 79: Donca sont eo plu degna da fí plu honoradha...

[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 2, cap. 11, pag. 96.7: Oh tempi molto degni da farne memoria, i quali a noi sono preposti per guardarli!

[3] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 25 parr. 1-10, pag. 110.8: Potrebbe qui dubitare persona degna da dichiararle onne dubitazione...

[4] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), Proemio, vol. 1, pag. 10.4: [E]u ayu urdinatu di esligiri et disflurari li facti et li dicti di la citadi di Ruma et di l'altra genti furistera li quali su digni da aricurdari...

[5] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 8, cap. 24, vol. 2, pag. 165.8: essendo i testimoni aprovati per uomini degni da potere portare testimonanza...

[6] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 5, cap. 12.59, pag. 372: Loda e afferma ancora, nel suo dire, / che degna sia la circoncisione / da dovere osservare e ciò seguire.

[7] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. V (i), par. 10, pag. 282.26: Per la qual cosa Minòs [[...]] volendo, avanti che andasse, sacrificare al padre, cioè a Giove [[...]] il pregò che alcuna ostia gli mandasse, la qual fosse degna da' suoi altari...

[8] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 27.5, pag. 52: Bene è degna da laudare / l'alta verçene biata...

[9] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 6, cap. 50, pag. 181.8: acciò che inviolato dono, e degno da dovere da me essere donato e da te ricevuto, far ti potessi.

[10] Poes. an. savon., XIV, 2.36, pag. 17: Mai no fo sancto so maiore: / bem è degno da honorare.

[11] Tristano Veneto, XIV, cap. 20, pag. 67.1: «Questi do cavalieri sè degni da eser arssi, et intrometé-lli, et io ve dirè como elli sè degni de eser arssi e como elli ha deservido».

1.1.2 Degno a.

[1] Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.), 202, pag. 635: k'eo no faço quelle ovre ke l'anema sia degna / a contemplar en celo quella faça benegna...

[2] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 6, cap. 6.150, pag. 221: Io so ben che non dengnio io sono a ttanto...

[3] Stat. sen., Addizioni c. 1320-75, [c. 1320], pag. 122.16: E se per loro alcune persone o famèglie trovate saranno, le quali secondo el loro parere non sieno degne a ricévare chella cotale limosina, sia tolta ad quelle cotali persone la pulizia...

[4] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 2.33, vol. 1, pag. 25: Io non Enëa, io non Paulo sono; / me degno a ciò né io né altri 'l crede.

[5] Ottimo (sec. red.), a. 1340 (fior.), Inf. c. 2, pag. 436.5: che s' elli poi vorrae vedere coloro che vissoro e moriro per vertù in Cristo e sono nel beato rengno, che anima beata a cciò dengna in lui conducerae...

[6] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 5, cap. 30.12, pag. 421: «Fra l'altre maraviglie, ch'abbian lume / di qua, rispuose, già questa fu l'una / e degna a dire in ogni bel volume.

[7] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 31, pag. 262.22: Ma per cierto quisto facto non anderrà cossì, commo tu te cride, che tienghe lo Palladio lo quale non si' digno a ttenerelo...

1.1.3 Degno in. || Doc. esaustiva.

[1] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 5.24, pag. 39: ma stimo, al mio sentire, / c'amor tanto di voi in me procede, / che degno in tanto sia meo cor non crede.

[2] Guido Cavalcanti (ed. Contini), 1270-1300 (fior.), 27.69, pag. 528: For d' ogne fraude - dico, degno in fede, / che solo di costui nasce mercede.

[3] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 18, pag. 187.15: Ciascheduno di quelli sanza niuno indugio prese la sua parte e ciascheduno dicea ch'avea tolta la migliore e ciascheduno dicea ch'era più degno in ricevere l'amore perch'avea la miglior parte.

1.2 Sost.

[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 99, vol. 1, pag. 105.25: et spessamente adiviene che in quello modo che ora si fa la electione de li sopradetti notari de la Biccherna, magiormente s'elegono li indegni et insufficienti che li degni et sufficienti...

[2] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 6, par. 3, pag. 179.26: «Le chiavi sono scienza di fare differenza e congnossciere, e lla possanza per la quale ricievere i dengni...

1.3 Locuz. agg. Non degno: lo stesso che indegno.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 6, pag. 196.24: ma quelli che dà ad uno non degno, perde i doni che fa...

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 37: [4] permessiva è quando ad alcuno no(n) de(n)gno dinega la sua gratia cessando la faccia sua da lui p(er) li peccati suoi...

[3] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 3, cap. 9, pag. 105.7: se l'uomo à tristizia del bene altrui, il quale ne sia degno o non degno non tornandoli a danno, elli à un movimento di cuore che 'l filosafo chiama invidia...

[4] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 8, pag. 14.11: molti, avvegnachè per l' aspetto non debbiano essere schifati, per prova si trovano non degni.

[5] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 160.9, pag. 227: È lebroso, noioso, o ver non degno, / che tanto èv'a desdegno?

[6] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 131.9, pag. 55: «Roma chi crede ch'io ver te fallisse? / Dove son iti i tuoi duca non degni?».

[7] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 11, 2.40, vol. 3, pag. 359: Tua mano spesso piega / in dar del molto ch'ài a chi poco ave; / e se poco ài, soave / porta tuo stato e credi esser non degno.

[8] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Ermione, pag. 77.4: Veramente senza virtù tu non prendesti l' arma piena di non degno odio...

[9] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 37.10: e quando lo sole ee sotto l'alta terra, la richiude, e attornea lo capresto al non degno collo.

[10] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 62.12, pag. 84: miserere del mio non degno affanno...

[11] Arrighetto (ed. Battaglia), XIV (tosc.), L. 3, pag. 237.6: Non il mio Boezio, senza ragione ucciso nella carcere a Pavia, cose non degne di sofferire comportò?

1.3.1 Locuz. nom. Non degno.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 6, pag. 197.1: ma quelli che dà ad uno non degno, perde i doni che fa, due volte, sì perché dà al non degnio.

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 5: unde Seneca disse: apo 'l no(n) degno la dengnità è luogo di mala nomina(n)sa...

[3] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 189.6, pag. 242: Tu traggi cor con forzo a ben vogliendo, / e covri, ove se', quasi onni non degno.

[4] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 1, cap. 13, pag. 18.1: et a ciò m'à ismosso perchè io veggio in signoría li non degni.

[5] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 6, par. 3, pag. 179.27: e forchiudere dee i non dengni de· reame», cioè a ssapere i preti.

[6] Boccaccio, Decameron, c. 1370, IV, 1, pag. 272.16: in che non t'accorgi che non il mio peccato ma quello della fortuna riprendi, la quale assai sovente li non degni a alto leva, abbasso lasciando i degnissimi.

1.4 Che si considera cosa giusta, conveniente, da approvare.

[1] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), ball. 3.10, pag. 75: Se m'obliaste già non fôra degno / voi, cui tant'amo e cui servo m'apello...

[2] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 211.4: «Madonna e madre mia, e' nonn è degno e non si conviene che io sozzi il vasello ond'io uscìo».

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 216, pag. 10: S'el no porta bon frugio, al fog dé fi metudho, / E tal è ser Zené, quel miser malastrudho, / Dond è pur degn e merito k'el fiza deponudho.»

[4] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 3, pag. 33.9: Se tutto non degniamente l'amicho dole, degnio è co· llui dolere, non già di ciò che dole, ma perché dole.

[5] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 11.5, vol. 2, pag. 173: laudato sia 'l tuo nome e 'l tuo valore / da ogne creatura, com' è degno / di render grazie al tuo dolce vapore.

[6] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 5, cap. 73, pag. 648.31: Io sono Glorizia, e vivo, né mai morii. Onoratemi nella mia casa come è degno.

[7] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 101, par. 3, vol. 1, pag. 333.12: Ma de coloro, ei quagle seronno notarie po' 'l dicto tenpo, cotale modo se serve che per gle predicte priore dei notarie deggano essere esaminate e aprovate overo reprovate: e se dengno serà, l'aprovato sia posto e scricto êlla dicta matricola e êllo dicto statuto.

[8] Stat. lucch., XIV pm., pag. 87.35: imperciò questo che nel capitulo d'Altopascio con comune consillio dei nostri frati della dispositione della nostra casa avemo ordinato degno è per scripto reducerlo ad memoria.

[9] Cronaca di Venezia, 1350-61 (venez.), Intr., pag. 241.13: Per la qual chosa, a mi çusto e digno pare che in questo chastello de Grado sia metuda e ordenada la nostra seça patriarchale».

[10] Boccaccio, Trattatello (Chig.), 1359/62, pag. 132.1: Il quale [[scil. onore della coronazione]] senza fallo, sì come degno n'è, avrebbe ricevuto...

[11] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 29.34, pag. 41: per lei sospira - l'alma, et ella è degno / che le sue piaghe lave.

[12] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 6.14, pag. 21: compagna? / Degno è del mal così lagnarsi pria.

[13] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 3, cap. 26, pag. 197.9: La qua cosa incontenente che lo santissimo Menam conosé, aceiso de l' amor de Dee, sì mandà reprendando lo dito Carterio e sì li mandà digando quelo ch' el era degno de odir.

1.4.1 Locuz. agg. Non degno: lo stesso che indegno.

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 196.12: e così, poi che ll' uditore fie più allenito, entrare in difendere a poco a poco e dicere che quelle cose, le quali indegnano l' aversarii, a noi medesimi paiono non degne.

1.4.2 Degna cosa.

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 31.5: allora era più degna cosa contrastare e consigliare la cosa publica.

[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 1, pag. 3.10: Cum ciò sia cosa che l'omo è più nobele de tutti li animali, degnacosa è ch'elli debbia entèndare en più nobili cose...

[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. IV, cap. 5: Et un altro savio disse: dengna (et) buona cosa serebbe se esser potesse che l'i[n]vidiosi avesseno occhi (et) orecchi in ongna cità...

[4] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 63, pag. 102.17: Degna cosa è che bellissimo tempio e grande spedale sia fatto in così vitturioso luogo...

[5] Stat. sen., c. 1303, cap. 72, pag. 123.6: e degna cosa sia che la detta guardia si faccia per li lavoratori de le terre del detto Padule et a le loro spese...

[6] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 575, pag. 276: lo fijo del creatore Domenedeo santissimo [[...]] und' è degna consa ke tu 'l debi adorare...

[7] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaestio 114, pag. 115.10: .Sì como l'omo no cadé per si, anze fo inspirado da altri, in-cossì fo degna cossa, da poy k'el voleva e no podeva levare per si, k'el fosse relevado per altruy aytorio.

[8] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 3, cap. 11, pag. 193.9: Pur quelli che più superbamente soleano parlare contro agli usciti, mutarono il parlare, dicendo per le piaze e per gli altri luoghi che degna cosa era che tornassono nelle loro case.

[9] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 16, pag. 19.11: «Se algun blastema el nostro nome, no vojemo ch'el sia subdito ad alguna pena; chè se çò procede per levitade alguna, el no è da apresiar; se da folia, degna cousa è de averli compassion...

[10] Stat. mess. (?), 1320, pag. 27.5: et poi ki illu non la vindi, ma la tragi pir terra e vuli .... prudi di lu mari et di la terra, digna cosa esti ki pagi pir lu intrari et pir lu issiri.

[11] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 12, pag. 51.31: [1] Et que diremo-nu de l'apostol san Polo? che no pensso ch'el sia for de raxon far mention e parlar a[n]chora de chusì fachio homo, ance degna cossa è mentoar-lo sovenço.

[12] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 102, par. 1, vol. 1, pag. 334.10: dengna e necessaria cosa essere se conosce che enn essa citade de Peroscia dei doctore e maestre, ei quagle de costume, fama e scientia gl'altre ennante passeno, copia non venga meno...

[13] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 7, cap. 62, vol. 1, pag. 357.7: e però ne pare degna cosa di fare di lui memoria, per dare buono esemplo a' nostri cittadini...

[14] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. IV, cap. 14, pag. 635.33: Et imperciò che digna cosa è che chi no vole la benedicione ch'ella si glie debia delongare...

[15] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. I (i), par. 73, pag. 35.11: e conoscendo non essere degna cosa a tanta deità dir parole simili a quelle che noi, l'uno amico con l' altro, familiarmente diciamo...

[16] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 210.20: Dunqua degna cosa ène che toa vita fine aia laida e vituperosa, como hao meritato».

[17] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 2, pag. 59.3: degnacosa è che da me che so' nobele recepate consiglyo de vostra salute.

[18] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 165, S. Clemente, vol. 3, pag. 1478.27: Allora san Clemente disse a Sisinnio: "Perché tu di' de' sassi Domenedii, degna cosa è che tu trani sassi".

1.4.3 [Con valore avv.:] in modo giusto, moralmente approvabile.

[1] Guittone, Lettere in versi, a. 1294 (tosc.), 30.28, pag. 299: ché, quanto gente è più mistier, gensore / dimanda overatore, / degno, orrato e retto esso operando.

2 Che ha valore (morale, sociale, intellettuale, spirituale, ontologico).

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 19 (74), pag. 243.25: Quanto l'omo è plu p(re)cioso cosa, (e) i(n) p(er) quello ch'el è dignissimo d(e) tute le creature...

[2] Jacopo Mostacci (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 1.30, pag. 146: ch'io l'agio audito dire ed acertare / sovran' è vostra singa / e bene siete dinga senza falli...

[3] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 73.8: e primieramente dicerà della 'nvenzione, sì come di più degna; e veramente è più degna, però ch' ella puote essere e stare sanza l' altre, ma l' altre non possono essere sanza lei.

[4] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 68, pag. 107: e noi pregemo Deu, la dengna magestate, / ke de cotal potesta ne digni [...] guardare.

[5] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 4.56, pag. 464: ch'a Me conven le laude / e a la reina del regname degno, / per cui cessa onne fraude».

[6] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 107, pag. 6: Per quest rason ke digo plu sont degn e valente / Ka ser Zené ke regna, k'è pezo ka serpente.

[7] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 8, pag. 206.11: vediamo quale parte del cielo e·llo comenzare de le cose dea fare magiure operazione, e quale parte n'è più degna.

[8] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 19: [18] No(n) disspregiare l'amico tuo né altro h(om)o, che Salamòn dice: chi spregia l'amico suo no(n)n è dengno del cuore...

[9] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 1, cap. 7, pag. 13.34: perciò che la beatitudine die essere messa nei beni dell'anima: ché l'anima si è più degna che non è il corpo...

[10] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 36, pag. 409.29: Unde lavoro di terra, in pregio e merto, lavoro d'auro trapassa; ché terra lavorare degno, orrevile e utile è, e non-degno auro.

[11] Disticha Catonis venez., XIII, L. 2, dist. 23, pag. 62.20: Tu no voler sustignir grandementre le no degne aventure, inperçò ke la ventura perdona a li rei omini, açò q' ela li possa danar.

[12] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 21, pag. 152.15: Ed onore solo de valore nasce e valore, come è decto, è 'l fiore che nasce da la più degna parte de l' operatione de le vertù.

[13] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 190, pag. 330: Contra questa sy accorrece / la Humilitate dingna...

[14] Contr. Cristo e Satana, c. 1300 (pis.), pag. 45.1: Io fui piò dengna criatura che l' omo.

[15] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 3, pag. 48.28: L'anima si dée mettere innanzi e è più degna che 'l corpo, però che l'anima per se medesima sta e vive, ma lo corpo non per sé.

[16] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 23.2, pag. 382: Ora si fa un donzello cavalieri; / e' vuolsi far novellamente degno / e pon sue terre e sue castell'a pegno, / per ben fornirsi di ciò ch'è mistieri...

[17] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 973, pag. 288: la clama un dig' baron, lo qual à nom Porfirio, / lo qual è pro e savio e hom de gran consejo...

[18] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 54.265, pag. 328: E quello doze Re biao / chi fo per noi crucificao, / per pregere e per ensegna / de la soa maire degna, / chi del cel è dona e reina, / e de santa Catarina, / ne conduga a lo regno so...

[19] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 2, cap. 34, pag. 181.4: Messer Corso Donati, il quale si tenea più degno di loro [[...]] proccurò d' abbassarli, e rompere l' uficio de' priori, e innalzare sè e suoi seguaci.

[20] Chiose Sfera, p. 1314 (fior., pis.), III, 16, pag. 189.1: Ed è da notare che 'l sole, che è più bello e più degno delli altri pianeti, e' sie' nel miluogo de' pianeti, ché n'ae 3 di sotto e 3 di sopra.

[21] Stat. fior., c. 1324, cap. 72, pag. 95.17: che neuno [[...]] debbia andare o stare e sè mescolare con arme overo sanza arme co' detti pedoni de la Giustizia, se non [[...]] alcuno fante d' alcuna degna persona portasse targia overo elmo...

[22] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 1, cap. 2.165, pag. 135: La degna intelligenzia prima muove / Il primo cielo che il moto governa.

[23] Lapo Gianni, XIII ex./1328 (fior.), 14.27, pag. 599: Amor, mendico del più degno senso, / orbo nel mondo nato, etternalmente / velate porti le fonti del viso.

[24] Stat. pis., 1330 (2), cap. 12, pag. 465.18: Et se alcuni testimoni io vollesse ponere ad tormenti, porròe u faròe ponere in prima lo più potente, maggiore et più degna persona; et così per singulo.

[25] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 19, proemio, pag. 340.19: e così la loro parte più degna, e che fue diputata a vedere il Cielo, è messa di sotto alla più vile, e diputata a calcare le cose della terra...

[26] Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 319.7: Sopra ciaschuna de le quali porte due familliari degnissimi di quello spedale posti erano a ffare all' uscenti limosina, come di sopra si dicie.

[27] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 20.1, pag. 565: Gli atte ligiadre con degn' onestate, / dei qual ve siete adorno, amor mio caro, / han lo piager de voi fatto più chiaro, / che d' alcun' altra in puerile etate.

[28] Stat. fior., 1355 (Lancia, Stat. podestà), Prologo, pag. 355.4: La gratia del nostro signore Iesu Cristo fancendoci la via inanzi, et della gloriosa vergine Maria, sua madre degnissima, et delli beati apostoli Petro et Paolo...

[29] Enrico Dandolo, Cron. Venexia, 1360-62 (venez.), pag. 262.31: acioché perpetualmente si vegia et sapia i doxi et stadi de Venesia, como citade degna sovra ognuna che ancor si sapia.

[30] Stat. fior., 1374, pag. 65.33: che lo Spedalingo insieme con i conversi dello Spedale, con quattro de' più antichi e degni, del numero de' familiari e servigiali dello Spedale, e le due parti di loro, d' accordo eleghino e deputino uno de' conversi o familiari perpetui del detto Spedale...

[31] Sacchetti, Sposizioni Vangeli, 1378-81 (fior.), Sp. 43, pag. 257.23: Sì che chi ofende l'uomo nel viso, l'offende ne la magiore e ne la più degna parte del corpo, però che v'è potenza, sapienza e clemenza.

[32] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 244, pag. 278.4: Le più degne erbe che al mondo sieno, sono quelle di che l'uomo vive, e che più servono al corpo dell'uomo: ciò è a intendere il grano...

[33] Lucidario ver., XIV, III, pag. 167.17: sô: [però che] le plu alte parole che sia e le plu digne sono de fermeça e de complimento de tuta la divina scritura, sì è beno che l'omo l'intenda sì como dè intendere.

[34] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 302.12, pag. 352: Di terra in ter[ra] il fatto s'aprese / per molte parti e per ogni paese, / seguendo un Crocifisso per insegna / gente minore e mezzana e degna, / uomeni e donne vecchie e giovinette / insino a' fanciulli e feminette...

[35] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 12, 15.8, pag. 153: però c'ogni altra fé è ria e maligna / e quella de' cristiani è santa e digna.

2.1 Sost.

[1] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 102, pag. 333.37: Ma lodare i degni è onesta cosa.

[2] Cino da Pistoia (ed. Contini), a. 1336 (tosc.), 37.41, pag. 677: a simiglianza del Signor che v' ama, / lo qual pur vòl ch' umilitate regni, / che, sì come a li degni, / a tutti gli altri fa nascere 'l sole.

[3] Bambaglioli, Tratt., a. 1343 (tosc.), 172, pag. 21: Quello è signor di natural bontate / Degno d'onor, d'imperïal grandezza, / Che non crede a dolcezza di coloro / Che sormontando con le arti loro / Furan l'onor a valorosi e degni...

[4] Boccaccio, Decameron, c. 1370, IV, 1, pag. 272.16: in che non t'accorgi che non il mio peccato ma quello della fortuna riprendi, la quale assai sovente li non degni a alto leva, abbasso lasciando i degnissimi.

[5] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 249.273, pag. 303: S'io ben contemplo a le sepolture, / le scolpite figure / quello ch'ha fatto usure / metton in alture: / [qui] giace il degno, / che un pezzo di legno fia vissu[to]!

2.2 [Come attributo onorevole].

[1] Sommetta (ed. Hijmans-Tromp), 1284-87 (fior.>tosc. occ.), pag. 206.7: In questo modo si può dire a le badesse, dicendo così: 'Venerabile' vel 'Reverende domine F., per la grazia di Dio dignissima badessa del monisterio di Sancta Margherita'...

[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, Prologo, pag. 2.25: con l'aito di Dio farò questo libro dilettevolmente, sì come la vostra nobilità gloriosa e degna la qual'è di tutta reverenza, m'à richesto.

[3] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 13, pag. 161.12: E spesiale a voi, Cavaleri, parlo, e altri valenti e degni Pisani, a cui spesiali sono essi conducitori dati.

[4] Lett. sang., 1331, pag. 150.10: Alla donna d'avere in reverentia madonna per la gratia di Dio dignissima abadessa del monasterio da Cavrillia, li Nove governatori di San Gimignano salute nel nostro Sig(n)ore Dio.

[5] Doc. bologn., 1350, pag. 559.4: Quisti eno gli pati facti, concordadi e fermadi tra li Savii e discreti homini Miser Stefanino di Tetoci da Brexa doctore de lege Vicario generale del Reverendissimo padre e signore miser Zoane per la deo gratia dignisimo Arcevescovo de la sancta glexia de Milano...

[6] a Stat. bellun., 1385, pag. 46.37: o rebei de[l] revere[n]dessimo in Cr[ist]o padre e signor, miser Firigo de Lanconio, per divina miseracion vescovo de Savina e de sorana eclexia, degnissimo gardenalle e patriarcha de Agolìa

[7] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 126, Natività Maria, vol. 3, pag. 1115.23: Allegrati dunque, allegrati, e anche t'allegra, degnissima sopra tutte le criature ordinata...

- Degno di lode.

[8] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 163.9: Ding de los e d'onor al segnor so nobel e magnifich meser Gui dey Bonacols [[...]] el so Vivald de Belcalçer...

2.3 Che ha valore sufficiente, capacità o meriti adeguati ad un certo fine.

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 30.3: e così, parendo molte fiate che quello ch' avea impresa sola eloquenzia sanza sapienzia fosse pare o talora più innanzi che quello che avea eloquenzia congiunta con sapienzia, avenìa che, per giudicio di moltitudine di gente e di sé medesimo, paresse essere degno di reggiere le publiche cose.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 128, pag. 7: No poss veder per scrigio ni per rason ke sia / K'el sia plu degn ka nu de tanta segnoria.

[3] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 3, pag. 51.8: Fragiella donque noi, come fellon cavallo pro' cavalero [[...]] degni facciendone erede del Regnio suo...

[4] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 2, pag. 9.17: E questi disse, che non voleva in nullo modo [[scil. essere abate]], perciò che non era degno...

[5] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 12, pag. 14.7: Ancora, colui che no à temperança no è degno da esser retor...

[6] Stat. pis., a. 1327, L. 1, cap. 28, pag. 48.26: Et ciò se fa, perchè li personi non sappiano chi de' essere Consigliere, acciò che non si possano calupniare, nè altrui pregare de dare li officii della suprascripta Villa nè per prego nè per presso, nè a persone non depgne.

[7] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1142, pag. 388, col. 2: Digna sarri' ad regnare, / lu 'mperiu ad signuriare...

[8] Stat. fior., 1335, cap. 02, pag. 7.4: et quivi [[...]] nominare tutti et singuli popolari veramente guelfi, maggiori di XXXVI anni, i quali crederanno che siano più degni et più sofficenti al detto officio del capitaneato...

[9] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 28, pag. 137.4: Questo cardinale Nicchola parendoli, per la sua scientia e per lo suo bene operare per la fede, essare degnio d' essare papa, scrisse e mandò a' cardinali, che dovesseno eleggiare papa lui...

[10] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 1, cap. 1, pag. 66.30: che tu sostenghi la mia non forte mano alla presente opera, acciò che ella non trascorra per troppa volontà sanza alcun freno in cosa la quale fosse meno che degna essaltatrice del tuo onore...

2.4 Di valore adeguato in rapporto con qno, corrispondente a quello di qno.

[1] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Briseida, pag. 22.24: Allora per lungo tempo vada e venga per la tua camera la tua gentile moglie, onorevole tra le donne d' Acaja e degna nuora del suocero di Jove e del nipote di Egina...

2.4.1 Degno di.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 21, pag. 263.17: chi ama lo padre o la madre più che me, nonn- è degnio di me...

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 15: chi ama lo padre (et) la madre pió che me non è de(n)gno di me...

[3] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 3, pag. 38.29: E Senaca: «Nullo è de Dio degnio, fôr chi ricchessa dispregia».

[4] Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.), par. 65, pag. 40.6: E dice: ragionevole ordinamento fu il sopradecto, se tu vuoli raguardare il facto, overo la persona, imperciò che l'onore (gl. n) è gratiosissimo alimento di virtude e degno di Periclo...

[5] Comm. Arte Am. (B, Laur. XLI 36), XIV td. (fior.), ch. 52, pag. 824.23: e dicesi che, essendo elli [[scil. Ercole]] in culla, Iunone vi mandoe due serpenti perché llo uccidessero, ed elli li prese e strinse colle mani e ucciseli, sì che dice l' autore: egli era già degno di cotanto padre.

[6] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di s. Maria Egiziaca, cap. 3, pag. 211.12: dimostrami questo tuo agnolo, del quale il secolo non è degno».

[7] Ugo Panziera, Trattati, a. 1330 (tosc.occ.), 1, cap. 4, pag. 8v.2: Però che chi non mi segue non è di me degno.

[8] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 2, ott. 24.7, pag. 48: Tu sei di lei ed ella di te degno, / ed io ci adoprerò tutto 'l mio 'ngegno.

[9] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 53, pag. 12: Ben parìa cosa degna de lui farene mensione.

2.4.2 Degno da.

[1] Boccaccio, Decameron, c. 1370, V, 9, pag. 389.22: per che, ricordandomi del falcon che mi domandate e della sua bontà, degno cibo da voi il reputai...

2.4.3 Degno a.

[1] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 78, pag. 92.11: E è detto l'animo forte per via di magnificenza, quando desidera le cose grandi e dispregia le cose vili, e giudicale non degne alla grandeza sua.

[2] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 3, cap. 1, par. 19, pag. 69.7: Veramente magnifico detto e degno a grande e savio uomo...

[3] Boccaccio, Fiammetta, 1343-44, cap. 6, par. 6, pag. 176.25: Non ti paio io giovine degno alla tua nobiltà?

2.5 [Di un signore:] di pieno diritto, legittimo. Locuz. agg. Non degno: lo stesso che indegno.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 652, pag. 25: Con quanto far vorí nïent var quel ke fei, / Vu no porí far tanto ke vu sot mi no stei / E ke 'n sia degn segnor, a mai grao ke vu abiei.

[2] Cronica fior., XIII ex., pag. 94.7: Et finalmente tucti e tre' papi non degni da papa Pasquale degnio furono soperchiati.

[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 5, cap. 27, vol. 1, pag. 211.30: per gli cardinali fue fatto di concordia papa Calisto secondo di Borgogna [[...]] e tornando verso Roma per Proenza e per Lombardia e per Toscana, da tutti fu ricevuto sì come degno papa, e fattogli grande reverenza.

[4] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 11, cap. 18, vol. 2, pag. 541.28: E nel detto parlamento piuvicò non dovutamente papa Giovanni XXII essere eretico e non degno papa, apponendogli sedici articoli incontro...

2.5.1 [Di un figlio, di un erede:] legittimo. Locuz. agg. Non degno: lo stesso che indegno.

[1] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 8, pag. 95.3: E però [[scil. l'aquila]] piglia li suoi figliuoli, e volgeli verso li raggi del sole, e quello che vi guarda dirittamente senza mutare suoi occhi, sì è ritenuto e nutricato, sì come degno, e quello che muta li suoi occhi, sì è rifiutato o cacciato del nido, sì come bastardo.

[2] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 2, cap. 10, pag. 135.3: e dissi: «Omai la fama del nostro antico sangue non perirà, poi che gl' iddii ci hanno conceduto degna erede»...

[3] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 63, par. 23, vol. 2, pag. 109.17: Ancora se alcuno uciderà alcuna persona a cui per testamento overo da intestato esso overo glie descendente da esso socedesse, da essa socessione come non dengne cusì esso come glie descendente da esso siano repulse e da essa alpostucto siano schiuse.

[4] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 30, pag. 290.24: Et perciò prende ella [[scil. l'aquila]] li suoi figluoli [[...]]; et colui che bene isguarda lo sole derittamente sença rimutare suo occhio sì ène ritenuto et nodrito da lei sì come degno ène, et colui che rimuta li occhi ène rifiutato et gittato fuori del nido sì come bastardo.

2.5.2 [Del coniuge:] legittimo. Locuz. agg. Non degno.

[1] Rim. Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), pag. 149.19: E acciò che tu fussi sua degna moglie, vedea che tu eri dea figliuola del grande Sole.

[2] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 4, cap. 18, vol. 1, pag. 498.22: e alla non degna moglie, per appagare la ligittima, le feciono tagliare i panni per lungo infino alla cintola a loro costuma, con vergogna la mandarono via...

2.6 [Di una testimonianza:] tale che si deve credere, lo stesso che degno di fede. || V. fede.

[1] Stat. fior., 1335, cap. 28, pag. 36.14: facta, et avuta fede piena per carte piuviche e degni testimoni de la morte o magagna di cotali cavalli, o che morti o magangnati siano in servigio de la detta Parte.

[2] Boccaccio, Trattatello (Toled.), 1351/55, pag. 68.4: ma credasi ad Aristotile, degnissimo testimonio ad ogni gran cosa, il quale afferma sé avere trovato li poeti essere stati li primi teologizzanti.

[3] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 7, cap. 92, vol. 2, pag. 119.5: Fece allora il Comune per riformagione che niuno medico dovesse andare a vicitare alcuno malato da due volte in su, se il malato no· fosse confessato, avendo di ciò degna testimonianza, sotto pena di libre V.c ...

3 Che corrisponde al dovuto; conveniente, appropriato, proporzionato (con connotazione pos. e neg.).

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 17 (66), pag. 242.30: e i robatore per la sua fatiga di(n)g[n]e done recevano scì como se (con)vene.

[2] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [La Vecchia], pag. 51.22: Sovençe fiade coviene ali mercadanti conprar le dererane fadige, açò qe la conprada fadiga dibia recevre degni gueerdoni.

[3] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 14, pag. 232.18: et se alcuna persona è iusta, guardisene come dal malvagio nemico, acciò che none advegnia che perisca insieme l'uno e l'altro, e con rei e degni tormenti.

[4] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 240, pag. 184: e fe' proponimento / di fare un ardimento / per gire in sua presenza / con degna reverenza...

[5] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 701, pag. 124: Anc oltro m'á nosudho, dond quest dolor m'è degno: / I pover besoniusi ked eo no fu benegno...

[6] Stat. fior., a. 1284, II, par. 28, pag. 52.25: che i cacciati di questa Compagnia, [[...]] dopo il loro ritornamento, non possano avere officio alcuno nela Compagnia da indi a X anni, poscia che fieno ricevuti ala Compagnia; e ricevuti, sia inposto loro degnia penitentia, come parrà a' capitani e al frate.

[7] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. I, pt. 1, cap. 11, pag. 32.9: ki è quello h(om)o ke potesse fare dengna penitentia de le sue peccata in questo mondo e in purgatorio se non se demettesse per la passione di Cristo?

[8] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 20, pag. 146.8: però che voleva mostrare che degna era quella pena, la quale li dovea imponere.

[9] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 17 risp., pag. 137.24: Perciò che non domandate indegna cosa ma da lodare da tutti di sua natura, e a niuno ch'adomandi degna cosa non si fa a noi di negare il nostro atore...

[10] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 1, 17.104, vol. 1, pag. 216: Così convien aitarmi / da questa gente, ch'assai poran dire / ch'io strò fermo in mio dire, / se degna ragion non mi fa mutare.

[11] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 6, pag. 298.11: trovò il corpo di Miseno figliuolo d'Eolo, di non degna morte ucciso...

[12] Stat. sen., c. 1318, cap. 110, pag. 106.5: Ma se non sia tale, sia proceduto incontra lui per lo rectore com discreto, maturo e savio consillio a dare altra pena a quello, la quale crederà essere degna...

[13] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 24.126, vol. 1, pag. 414: son Vanni Fucci / bestia, e Pistoia mi fu degna tana».

[14] Armannino, Fiorita (04), 1325 (tosc.), pag. 387.29: Ma el buono Catone, sì come huom tenero del buono stato della cictà di Roma, amatore di giustitia, sança piatà havere di niuno malvagio, del tutto consigliò che morte degna ricevessono.

[15] Stat. assis., 1329, cap. 7, pag. 169.2: Ma, se uno testemonio appaga degno de fede con fama sia sospeso, overo separato dalla fraterneta per lo dicto visetatore, define alla degna satisfatione...

[16] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 25, pag. 308.6: Lo nostro signore Dio te ne rendrà degno guilliardone».

[17] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Adriana, pag. 98.11: E questa fia degna sepultura alli miei liberi servigi ch' io ti feci?

[18] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 5, cap. 6, pag. 204.15: Adunque se imporre vogliamo degni nomi alle cose, seguitando Plato, diciamo per certo Dio etterno, e 'l mondo esser perpetuo.

[19] Boccaccio, Caccia di Diana, c. 1334, c. 16.42, pag. 40: io vo' che voi sacrificio d'elle / facciate a Giove, re dell'alto regno, / ed a onor di me, che esser deggio / reverita da voi in modo degno.

[20] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 1, ott. 39.2, pag. 36: Tu stai negli occhi suoi, signor verace, / sì come in loco degno a tua virtute...

[21] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 7, cap. 62, vol. 1, pag. 357.29: E però ancora nota gli atti della fallace fortuna a ricevere la sua memoria indegnamente sì fatta vergogna, dopo tanto degno onore ricevuto per lui a la sua vita e a la sua morte...

[22] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 1, pag. 20.23: «O regina misericordissima sulamenti di kisti grandi travagli di Troya et di tucti nui, li dei piatusi vi rindiranu digni meriti.

[23] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 1, cap. 33, pag. 115.3: Le tue non vere parole t' hanno degna morte guadagnata...

[24] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 3, pag. 84.6: El padre Anchise, distese le palme de la riva, invoca le grande maestà delli Dei, e comanda che sieno fatti a loro degni onori...

[25] Mino Diet., Sonn. Inferno, XIV m. (aret.), 8.10, pag. 23: Di mai uscirne tucti son diffidi / così del sangue lor, degno martyro, / con disperati et altissimi stridi...

[26] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 27, pag. 127.2: exceptu chi per tali presumptioni illu rindissi a Deu fruttu dignu di penitentia et fachissi a lu abati et a li monachi di quistu monasteriu convenivili emenda.

[27] Petrarca, Trionfi, 1351(?)-74, T. Cupidinis I.105, pag. 187: Que' duo pien di paura e di sospetto: / L' uno è Dionisio, e l' altr' è Alexandro; / Ma quel di suo temer à degno effetto.

[28] Colori rettorici (ed. Scolari), 1329/45 (fior.), pag. 254.14: comincerai soavemente e con piana voce, imperò che lla subita voce e alta offende le vie della boce, onde non si può poi continuare la diceria aconciamente con degna profferenza.

[29] Stat. fior., a. 1364, cap. 7, pag. 70.16: e dove per forma di statuto non vi fosse posta la pena, condanino el delinquente in quella qua[n]tità e quantitadi nelle quali a detti sindachi parrà essere degno...

[30] Andrea Cappellano volg., a. 1372 (fior.), L. 1, pag. 131.19: Pensi, adunque, la vostra prudenza sopra la fe del conte che parla e sopra la divozione che vi porta, e secondo gli suoi meriti gli dia degna risposta».

[31] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 8, cap. 29, pag. 337.3: Fu assai degna cagione di muovere guerra alla città [[...]]?

[32] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 12, pag. 131.27: Multo plu fuorsi per degna raysone, secundo lo tiempo primaro che correa intanto, tutti li altri imperaturi che descesero da quillo Enea imperatore se deverriano clamare Eneyde...

[33] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 206, pag. 531.32: Questa donna Vanna con questa sottigliezza fece una degna opera; ché, volendole il marito mancare di lavorio alla sua possessione, trovò modo che la lavorò meglio che mai li fosse lavorata.

[34] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 176, pag. 310.2: CLXXVI. Ultimam(en)te aleq(uan)te cose (con) ding(n)a memoria.

3.1 Degno di.

[1] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 1, cap. 7, pag. 79.1: Che altro dunque pensiamo noi, se no che per providenza fatto fosse, che il capo già destinato alla immortalitade non sentisse la violenza della fortuna non degna del celestiale spirito?

[2] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 9, cap. 37, pag. 443.3: Malvagia quistione di note intra' censori, e la gastigazione della incostanza del popolo degna della gravità censoria e de' tempi di coloro.

3.1.1 Degno da.

[1] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 10, ott. 2.5, pag. 568: E acciò che per lor non si impedisse / la lieta festa della nuova sposa, / anzi che più della notte sen gisse, / presa con loro ciascheduna cosa / degna da pirra far, ciaschedun disse / a' suoi...

4 Essere degno di qsa: accondiscendere a qsa (di inferiore alla propria qualità), lo stesso che degnarsi.

[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 3: [8] imp(er)ò che buone fe(m)mine sono infinite, la qual cosa si può p(ro)vare p(er) divina ragione, che se alcuna buona no(n) ne fusse trovata lo nostro signore Dio no(n) serè degno di venire ala [umana carne, e] umana carne dala Vergine no(n)n arebbe ricevuta. || Cfr. Albertano, Liber cons., IV: «nam si nulla bona mulier inveniretur, Jhesus Christus in muliere venire dedignatus fuisset».

[u.r. 18.12.2017]