MUSCELLINO agg.

0.1 a: muscellino, muselino, mussellino; f: mugellino, musciellino. cfr. (0.6 N) mustellino.

0.2 Lat. mediev. [oleum] muscelinum.

0.3 a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.): 1.

0.4 Non att. nel corpus.

0.5 In mussellino la sibilante doppia invece della sibilante palatale sarà dovuta prob. a influsso analogico del doppio esito di ks (ss o sc). Mugellino si ha forse per sonorizzazione della sibilante palatale sorda, passata da doppia a scempia.

Locuz. e fras. olio muscellino 1.

0.6 N Sarà dovuta a corruzione di muscellino (per scambio di c con t) o a errore di lettura dell'ed. la forma mustellino in a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.), att. con 4 occorrenze, tutte nel L. 6 e sempre precedute da olio; cfr.: «A provocare i mestrui si confetti la polvere dell'elatterio e con olio mustellino» (cap. 40, vol. II, p. 274; e v. cap. 58, vol. II, p. 284; cap. 65, vol. II, p. 290; cap. 78, vol. II, p. 301). Il lat. ha nei passi corrispondenti oleum muscelinum: cfr. Cresc., Liber rur., VI, De cucumere agresti: «Ad menstrua provocanda pulvis electuarii conficiat(ur) cu(m) oleo muscelino»; e cfr. 1 [3].

Diversamente, le prime quattro impressioni della Crusca, il TB e il GDLI registrano il contesto del Crescenzi volg. cit. sopra s.v. mustellino, con etimo lat. mustelinus e rif. alla donnola.

0.7 1 Preparato con il musco (la secrezione ghiandolare prodotta dal mosco, Moschus moschiferus). [Med.] Locuz. nom. Olio muscellino: olio a base di musco adoperato per le sue proprietà medicamentose.

0.8 Elena Artale 18.05.2012.

1 Preparato con il musco (la secrezione ghiandolare prodotta dal mosco, Moschus moschiferus). [Med.] Locuz. nom. Olio muscellino: olio a base di musco adoperato per le sue proprietà medicamentose.

[1] a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 42, pag. 19.10: Col vino caldo la sera dato a modo d'avellana vale al dolore e alla puçça degli orecchi per ragione di reuma s'ella fia data in questo modo: [II.] fa uno lucigno di panno o di banbagia e in capo del lucigno un poco d'olio muscellino e poni di sopra l'exdra e poi metti nell'orecchio infermo.

[2] F Libro della cura delle malattie, XIV pi.di. (fior.): Cura, se il paziente è ripieno, [[...]] sia purgato con gerapigra Galieni, [[...]] e sia inunto lo fegato con olio mugellino, e olio laurino e agrippa e marziaton. || Manuzzi, Cura malattie, p. 39.

[3] F Piero de' Crescenzi volg., XIV (fior.), L. 6, cap. 65: Contra la rognia prendasi il sugo del lapatio, acieto et olio musciellino... || Cfr. Cresc., Liber rur., VI, De lapacio: «Contra scabiem sucus lapacii acuti et oleum muscelinum».

[4] a Maestro Bartolomeo, Chirurgia di Ruggero da Parma volg., XIV (tosc.), [L. 1, cap. 53], pag. 255.32: Alla morfea bianca, che si può curare, facciamo tale unguento: togli tartaro, o(r)pime(n)to, sal cotto, cristallo, nitro, sapone spatarento, argento vivo, mirra, litargiro, cera bianca, olio mussellino, olio laurino...

[5] a Maestro Bartolomeo, Chirurgia di Ruggero da Parma volg., XIV (tosc.), [L. 1, cap. 54], pag. 257.6: Quando consurgie p(er) iscorsa d'omori, e detti omori n(on) sono confirmati ad apostema, così sogliamo sovenire: togli olio muselino et cipolla, et taglia p(er) mezo et mette l'olio nela detta cipolla, et poni sopra lenta bruna, et quivi lungo tempo la fa bollire.