0.1 triasandalo; a: triasandali.
0.2 Da sandalo.
0.3 a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.): 1; Gregorio d'Arezzo (?), Fiori di med., 1340/60 (tosc.): 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.7 1 [Med.] Lattovario composto con tre tipi di sandalo (bianco, rosso e citrino).
0.8 Rossella Mosti 11.06.2012.
1 [Med.] Lattovario composto con tre tipi di sandalo (bianco, rosso e citrino).
[1] Gl a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 144, pag. 50.33: [I.] Triasandali č detto da tre generationi di sandali ke v'entrano [[...]] Recipe sandali albi et rubri et citrini...
[2] F Libro della cura delle febbri, XIV pi.di. (fior.): e' lattovari, diadragrante, diapenidion, triasandali, o simplici o composti che siano... || Manuzzi, Cura febbri, p. 12.
[3] F Libro della cura delle malattie, XIV pi.di. (fior.): Et usi triasandali, e diarodon abbate, e sciroppo violato... || Manuzzi, Cura malattie, p. 38.
[4] Gregorio d'Arezzo (?), Fiori di med., 1340/60 (tosc.), pag. 64.4: Ancora dovete sapere ke nel veleno caldo č d'usare cose fredde, sicome č įucchero violato, rosato, triasandalo, acqua rosata, lattuga et simiglianti cose.