GIOIOSO agg./s.m.

0.1 çogiosa, çogiosi, çogioso, çogliosa, çogliosi, çoglosa, çogloso, çoiosa, çoioso, çoioxa, çoioxe, çoioxi, çoioxo, çoyosa, çoyosi, çoyoso, çuiosa, çuioso, çuiosso, giogiosa, giogliosa, gioglioso, gioïosa, gioiosa, gioiose, gioiosi, gioioso, gioioza, gioiozo, giojosa, giojose, giojoso, gioosa, giooso, gioso, giuiosa, ioiose, ioioso, ioiusa, ioiusi, iuyusa, joiosa, joiosi, joioso, jujusu, juyusi, zogiosa, zogioso, zogliosa, zogliosi, zoglioso, zoios, zoiosa, zoiose, zoiosi, zoioso, zoioxo, zoius, zoyosa, zoyuxi, zuioxo, zuyosa.

0.2 Da gioia 1. || Nel signif. 5 potrebbe derivare da da gioia 'gioiello'.

0.3 Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Ruggieri d'Amici (ed. Vitale), XIII pm. (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Quindici segni, 1270-90 (pis.); Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.); Zucchero, Santà , 1310 (fior.); Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.); Simintendi, a. 1333 (prat.).

In testi sett.: Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Poes. an. ven., XIII; Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Poes. an. mant., XIII/XIV; Anonimo Genovese (ed. Cocito); Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?); Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.).

In testi sic.: Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. fare gioioso 1, 2.1.

0.6 N Voce redatta per il progetto «L'affettività lirica romanza» (Prin 2008, LirIO).

0.7 1 Che prova o manifesta gioia. 1.1 Che ha un atteggiamento volenteroso e ben disposto verso il prossimo, generoso. 1.2 Appagato, soddisfatto. 1.3 Sfrenato, eccessivo, animato da euforica ebbrezza. 2 Che esprime o procura gioia e serenità. 2.1 [Nei rapporti amorosi:] che suscita sentimenti di amore, affetto o desiderio. 2.2 [Di un luogo:] confortevole, ameno, accogliente, che ispira in chi vi si trova sentimenti di felicità. 2.3 [Detto della vita, o di un tempo:] pieno di gioia, caratterizzato da serenità e felicità. 3 Fisicamente forte, florido e in buona salute; agile, scattante. 4 [Relig.] Che gode e dispone della felicità ultraterrena, beato. 4.1 [Relig.] Che rimanda alla felicità eterna ed esprime la gioia mistica dell'unione con Dio. 5 Elegante, esteticamente bello e prezioso.

0.8 Marco Paciucci 28.08.2012.

1 Che prova o manifesta gioia. || Spesso associato a lieto o allegro.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 463, pag. 578: Mei è poqeto aver e star 'legr' e çoioso / q'aver ben gran tesauro e sempr' esser pensoso.

[2] Ruggieri d'Amici (ed. Vitale), XIII pm. (tosc.), 29, pag. 185: Amore vuole ch'i' sia gioioso, / poi c'a voi, bella, torno.

[3] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), ball. 4.65, vol. 1: Bal[l]ata, in cortesia, / ad onta de' noiosi, / saluta tuttavia, / conforta li amorosi / e di' lor c'amor sia: / li lor bon cor gioiosi / seranno tostamente.

[4] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 1.5, pag. 886: Umìle sono ed orgoglioso, / prode e vile e corag[g]ioso, / franco e sicuro e päuroso, / e sono folle e sag[g]io, / e dolente e allegro e gioioso.

[5] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 739, pag. 176: Ma eo sont bëatissimo e ric e exaltao, / Zoios e alegrissimo, zoios e consolao.

[6] Poes. an. ven., XIII, 221, pag. 142: O anema, cho Cristo è çoioso / Per che lo to cuor de se desiroso.

[7] Neri de' Visdomini (ed. Panvini), XIII sm. (fior.), 3.1, pag. 249: Lo mio gioioso core / è da l'amor costretto, / per[ò] mostrare in detto / mi convene ciò che d'amore sento.

[8] Poes. an. pis., XIII sm., 19b.14, pag. 106: ma come suo nemico il dé' odiare, / e dizïare - mistèr affannozo: / chi 'l ten gioiozo, - dico, non cui torba.

[9] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 8, pag. 28.7: Et per cotal segnore ne devemo confortare e stare ioiusi.

[10] Poes. an. mant., XIII/XIV (2), 4, pag. 787: Venite, polcel' amorosa, / madona, vinit a la dansa, / mostrati la vostr' alegrança, / sì como vu siti çoyosa.

[11] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), [Pt. 4. Fisonomia], pag. 179.12: chi lli àe [i piedi] picioli e belli sì de esere amatore di femine, lieto e gioioso.

[12] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 68.14, pag. 363: ma pensàve d'ormezà, / e starve in casa joiosi.

[13] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 27, pag. 311.1: Iosaphas se n'andó [per] sua via allegramente e gioioso.

[14] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 245, pag. 33: Dunqua, rima lombarda de vallore, / vaten çoiosa, leta, oltra monti.

[15] Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?), 6.3, pag. 153: Vago, leggiadro, gioioso e contento / d'allegra voglia canto.

[16] a Vang. venez., XIV pm., Matt., cap. 26, pag. 109.15: Alora ello li disse: «La mia anima è trista deschì a la morte (ço è a dir io no serè miga alegro nì çoioso...

[17] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 359, pag. 401.15: E chi usa la raìxe o la semença, ela i fa stare aliegri e çoyosi.

- Fare gioioso qno.

[18] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 32.158, pag. 88: faimi gioioso manto, / e parti a grado tuo de tutto rio, / e di' me coronare e far beato / ed in eterno empiermi onne desio.

[19] Betto Mettefuoco, XIII sm. (pis.), 20, pag. 293: Ordunqua com' faraggio, / poi la mia malatia / non oso adimostrare / a chi mi può guerir e far gioioso?

[20] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 58.75, pag. 198: ma siavi ricordato, / s'io vi son servo dato, / di faremi gioioso.

[21] Poes. an. bologn., a. 1301, 19, pag. 32, col. 2: Che 'lo possa prender la parlasia / tal che lui faça tristo e mi çuioso!

[22] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 359, pag. 379.9: E se voi sete stata per lui fino a qui dampneggiata, elli vi servirà ogiumai e vi farà gioiosa e lieta.

[23] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 4, pag. 17.2: Che se lo dyavol [[...]] ha spexo e trachio e ferliao tute le soe arme ch'el à da offender, in lo corpo e in la caxa del iusto, e no g'à possuo far dagno, ance g'à zovao e fachioçoioxo e pù meraveglioso, chomo doncha se porrà incolpar né accasonar nessun homo, né dir che l'un homo da l'altro sia noxuo né habia dagno?

1.1 Che ha un atteggiamento volenteroso e ben disposto verso il prossimo, generoso.

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 65.174, pag. 272: sia donqua recambiato - amor de tanta alteza, / che ven con tal riccheza - per donarse ioioso.

[2] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 3818, pag. 149: Unde ello è molto çoioxo, / Ed a tuti si è graçioxo, / Che çasschadun lo honora de cor fin.

[3] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 22, terz. 97, vol. 1, pag. 257: Pier di Raona poi sanza riposo, / con sua gente n' andóe a Messina, / più che mai foss' altro Signor gioioso.

1.2 Appagato, soddisfatto.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), D[ubbie] 1.33, pag. 387: lo cor con voi soggiorna tutavia; / e io ne so' alegro e vivone gioioso, / de l'amoroso - rimembrar<e> ch'io faccio.

[2] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1859, pag. 240: Per così bel commiato / n'andò da l'altro lato / lo cavalier gioioso, / e molto confortoso / per sembianti parea / di ciò ch'udito avea.

[3] Palamedés pis., c. 1300, pt. 2, cap. 71, pag. 129.14: La donzella fé semblanti ch'ella sia di queste novelle lieta e gioiosa, ma nonn era ella sensa falla.

[4] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 130.6, pag. 508: Fantina chi se maria / se dexe esser ben noria, / [[...]] e ognomo con lo sposo, / ne sea alegro e joioso.

[5] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 18, pag. 95.29: A tanto si parte Medea, sì entra in sua camera molto alleggiata e molto gioiosa, ché le pare ch'ella avrà ora tutti suoi desideri compiti.

[6] Poes. an. sic., 1354 (?), 50, pag. 25: Sichilia duglusa, plina di amancamentu, / ki eri cussì iuyusa di tuttu apparamentu!

[7] Tristano Veneto, XIV, cap. 271, pag. 244.12: E benqu'elli fosse çogiosi dele soe prodeçe, niente de men alo re Marcho non era ponto de bello.

1.3 Sfrenato, eccessivo, animato da euforica ebbrezza.

[1] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Adriana, pag. 96.23: cominciai, a guisa di pazza, cogli sparti capelli ad andare errando siccome va la baccata monaca commossa dal giojoso Dio.

[2] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 181, pag. 269.4: Unde sanctu Paulu riprendi li fimini iuvini et vidui ki sunu ociusi et curusi di andari et di viniri, multu io[i]usi et tropu parlanti.

2 Che esprime o procura gioia e serenità.

[1] Ruggieri d'Amici (ed. Vitale), XIII pm. (tosc.), 34, pag. 185: Canzonetta mia gioiosa, / per lo bene c'Amore comanda, / partiti e vanne a lo Rengno.

[2] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), canz. 2.19, vol. 1: E io porto gioioso core e cera, / corpo e mente e tutta pensagione / per quella ch'amoroso mi fa gire.

[3] Ruggieri Apugliese, Lauda, XIII m. (sen.), 21, pag. 15, col. 1: Ché già non è amore né buo disire / ch'el tormento fa dolçe parere, / e la pena fa senvia[r] gioiosa / con arte fradele e ingienosa.

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De falsis excusationibus, 255, pag. 186: Oi De, com quel è cego e mat e malvezoso / [[...]] Ke perd per pizen fagio un grand aver zoioso.

[5] Quindici segni, 1270-90 (pis.), 98, pag. 255, col. 2: Ma quello è pianto dignitoso / che torna poi molto gioioso.

[6] Bondie Dietaiuti, XIII sm. (fior.), Canz. 4.11, pag. 134: Ma simil m'adivene / come a l'om ch'è dottoso / di ciò ch'è più gioioso, / che teme di fallir quanto più tene.

[7] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 65.225, pag. 273: Amanti, voi envito - a noze sì ioiose, / che so sì saporose, - dove l'amor se prova.

[8] Memoriali bologn., 1279-1300, (1299-1300) App. f.47, pag. 99: Or prego Lui che noi e li altri amanti, / che ssiamo in questo seculo cotanti, / conducali ai gioiosi e dolci canti / di vita eterna.

[9] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 3781, pag. 148: «Misier,» disse quelly «bone novelle / Ve aduxemo, çoioxe e belle.

[10] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 5, pag. 265.7: E quando suo padre lo venia a vedere, e elli li facea bella caira e gioiosa, però che elli non volea che -l conoscesse.

[11] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 5, vol. 2, pag. 47.30: Ma a zò que nuy vignamu a cosi plù juyusi da canussiri, Antiocu, filyu qui fu di lu rigi Zalencu, prisu di infinitu amuri di Stracuniti sua marastra, aricurdandusi commu issu ardia di pachu amuri, cupria la spiatata plaga di so pectu per piatusu sfingiri.

[12] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 20, pag. 91.23: e como l'angel prumar have conpio de dir quelle novelle allegre acomenççòn lo canto çoioso e de gran festa.

[13] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 13, par. 14, comp. 78.250, pag. 183: «Al sire donque non serà vergogna, / né ala gaia brigata valorosa, / se con Fiorença fuor d'ogni mençogna / farano patti con pace zogliosa / de darli Arezzo.

- Sost.

[14] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 3, pag. 43.20: «D' esti mondani gioiosi è noia grande: ghaudi' de stolto è obbrobbio di tristessa».

2.1 [Nei rapporti amorosi:] che suscita sentimenti di amore, affetto o desiderio.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 5.28, pag. 77: Tanto siete maravigliosa / quand'i' v'ò bene affigurata / c'altro parete che 'ncarnata, / se non ch'io spero in voi, gioiosa.

[2] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), canz. 2.3, vol. 1: Fina consideransa / m'ha fatto risentir (c'avea dormuto) / de lo gioioso meo innamoramento.

[3] Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.), 20, pag. 130: E si pir ben amari / cantau jujusamenti / omu chi avissi in alcun tempu amatu, / ben lu diviria fari / plui dilittusamenti / eu, chi son di tal donna inamuratu, / dundi è dulci placiri, / preju e valenza e jujusu pariri.

[4] Guglielmo Beroardi, Rime, a. 1282 (fior.), 2.20, pag. 93: suoi dolzi sembianti, / gioiosi ed avenanti / mi fanno tormentoso / istar sovra li amanti.

[5] Poes. an. ven.or., XIII sm., 52, pag. 305: Çoiosa Malgareta, / dolce sapurita, / ke del signament / de norbio parlament / sor le altre done, ge n' ai la vintura.

[6] Memoriali bologn., 1279-1300, (1294) 44.20, pag. 83: Ben aza la impromera / ch'eo la vidi zogliosa, / la plu avenente donna - che mai sia.

[7] Poes. an. mant., XIII/XIV, 8.1, pag. 234: Bela polcela çoyosa, / conta e amorosa, / mercé, dolce dona mia.

[8] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 408, pag. 429.22: Elli mi sembra che tu non conosca li miei gioiosi secreti, ché io ti facea essere intendente a la più bella damigella che sia in vita, ciò è la bella figliuola de lo re Priamo.

[9] Poes. an. pis., XIV, 209, pag. 13: Vedi la donna gentile e amorosa, / vedila sí gioiosa / in sulla bella sedia incoronata.

[10] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 1, par. 154, comp. 26.8, pag. 96: Salmacìs nimpha amabile, / de possança magnificha, / de belleçça mirificha / e de forma laudabile, / [[...]] demorava pacificha, / çogliosa e delettabile.

- Fare gioioso: innamorare, accendere qno d'amore con le parole o gli atti.

[11] Mazzeo di Ricco (ed. Catenazzi), XIII sm. (tosc.), 3, pag. 209: Amore, avendo interamente voglia / di sodisfare a la mia 'namoranza, / di voi, madonna, fecemi gioioso.

[12] Neri Poponi (ed. Panvini), XIII sm. (fior.), 9, pag. 259: poi ch'io mi credo matto / donar ciascun partito / a chi contra vuol dire / c'Amor senza servire / non facc[i]a altrui gioioso.

2.2 [Di un luogo:] confortevole, ameno, accogliente, che ispira in chi vi si trova sentimenti di felicità.

[1] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 9.44: Compìta, amorosa, / avenente, cortese / donna delle migliori, / per cui mi è gioiosa / la contrada luchese.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 231, pag. 159: Al iust no manca zoie ni zeme precïose / Ni oro ni argento ni feste confortose / Ni brolij ni palasij ni anc camer zoiose.

[3] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 145, pag. 25: L'omorosetta zoiosa Trivisi, / li cu' habitator tanto despresia / perqué de parte sum tuti divisi.

[4] Pieraccio Tedaldi, XIV pm. (fior.), 24.14, pag. 740: Vorrei partir omai d' esta campagna / e ritornar nel dilettoso spazio / de la nobil città gioiosa e magna.

[5] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 3, par. 14, comp. 43.139, pag. 126: Mentre che la liggiadra turba trina / con sua ciera divina / andava suso per lo monte divo, / dinançi a me per quella via giogliosa, / io, vago de veder sì dolçe cosa, / sança ponto de posa / seguitai il passo suo con l'ochio vivo.

2.3 [Detto della vita, o di un tempo:] pieno di gioia, caratterizzato da serenità e felicità.

[1] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 44.28, pag. 116: e lo dolze sperare, / che 'l guiderdon del bon servir lor cosa, / fa sempre star la lor vita gioiosa.

[2] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 42.17, pag. 150: e tal mi pregia c'ho vita gioiosa, / che, se 'l savesse, diceria dogliosa.

[3] Memoriali bologn., 1279-1300, (1289) 36.8, pag. 68: Come bon cavaleri / meno zoiosa vita.

[4] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 25.13, pag. 143: la vita sua saria più gioïosa, / che non rubaldo a l'uscita del verno.

[5] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 5, ott. 20.4, pag. 161: or sol mi trovo, lasso, e lagrimando, / in dubbio se giammai tanto gioiosa / notte deggia tornare.

[6] Poes. an. pis., XIV, 138, pag. 10: Poi vo' che la montagna sie fornita, / perché gentile e piú gioiosa vita / tragga la donna mia / colla suo conpagnia.

[7] Tristano Veneto, XIV, cap. 246, pag. 214.8: ma ello li era ben aviso che tuti li çorni non porave ela menar questa vita sì çogiosa et sì aliegra.

3 Fisicamente forte, florido e in buona salute; agile, scattante.

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 790, pag. 203: un'altr' è in podere / di sangue, al mio parere, / ch'è caldo ed omoroso / e fresco e gioioso.

[2] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 238, pag. 276.2: li medici li lavavano sue piaghe e riguardavano e le fasciavano. Sì conobbero bene che non avea docto di morte a quella fiata e che sarà, di chi a poco, sano e guarito e gioioso.

[3] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 3, vol. 1, pag. 142.3: e giuocano in maniera di compagnia, e gettano i gioiosi corpi, e mandano fuori lo riceuto mare per l'aperte nari.

[4] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 26, pag. 126.29: e gli ghiama la citae nova, perçoché gli haran tuti hi corpi belli e novi e tuti çoioxi.

[5] A. Pucci, Gismirante, a. 1388 (fior.), II, ott. 40.2, pag. 193:E' non poté isparar sí pianamente, / che non uscisse la lepre gioiosa, / e nome istette di correre niente.

[6] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 1, par. 172, comp. 28.2, pag. 98: De l'alto Iove e dela Inacha bella / Epapho nacque ligiadro e zoglioso.

- Ardimentoso, prestante.

[7] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 55, pag. 95.3: E li cavalieri disserono: «Tu ài a ffare con uno gioioso cavaliere al nostro parere».

[8] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 27.18: Febo insuperbito per lo serpente ch'egli avea vinto, nuovamente vide costui piegante l'arco con aperta corda, e dissegli: o gioioso fanciullo, che faresti tu colle forti armi?

[9] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1375] lett. 31, pag. 130.4: E diceva: Io andarò tutto gioioso e forte, e parrammi mille anni che io ne venga, pensando che voi m' aspettarete ine.

[10] Tristano Veneto, XIV, cap. 245, pag. 212.1: Tristan fo sì aliegro et sì bello et sì çogioso che tuto lo mondo lo regardava.

[11] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 13, par. 14, comp. 78.306, pag. 184: «Per altro modo che per li ducati / non ponno Bolognesi veramente / scampar la força di confederati / e la rapina dela francha giente, / peroché troppo sono poderosi / contra de lor li compagni zogliosi».

4 [Relig.] Che gode e dispone della felicità ultraterrena, beato.

[1] Ruggieri Apugliese, Lauda, XIII m. (sen.), 61, pag. 16, col. 1: poi dié credare che farà l'aquisto, / unde senpremai sarà gioioso, / cioè nel Paradiso pretioso.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De die iudicii, 321, pag. 207: Li benedig illora zoius e stragaudenti / Sí han volar coi angei in terra dri viventi.

[3] Poes. an. ven., XIII, 153, pag. 140: O alboro de la croxe, signor çoioso, / De ti trovar som molto desiroso.

[4] Poes. an. pis., XIII ex. (4), 2.62, pag. 31: E la gioia sempre grana / la 'ncarnatione humana / per la Vergine sovrana, / che sempre sta gioiosa.

[5] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 12.172, pag. 131: pregove c'o me mostrei / lo car fijo che voi avei; / e poi che 'l è cossì joioso, / che me lo dagai per sposo».

[6] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 56.25, pag. 132: Quella verçene sanctissima, ragina preciosa, / se mixe pur in coro d'essere fiola e sposa / de Cristo onipotente, unde l'è mo çoiosa, / ch'ella sede insul tronne da gi pei de la gloriosa.

[7] Laudario Magliabech., XIV sm. (fior.), 34.10, pag. 150: in perciò che fosti humile et benigna / fosti sì degna di Gesù gioioso.

- Sost.

[8] Disputatio roxe et viole, XIII (lomb.), 383, pag. 114: Zascun che vore de Deo la vera medexina, / la qua perman e regna in la cità divina, / onde tuti li alegrinti zoyuxi con loro confina, / perpetua dolzeza paxe e no refina, / fuze li honori del mondo e feduxie in la regina.

- Sost. [Rif. a Dio stesso].

[9] Laudario S.M. d. Scala, XIII ex./XIV po.q. (tosc.), 19 (S).11, pag. 276: Concupischo·l gioioso / tuttor di lui pensando, / quell'amor dilectoso / di cui mi mor' amando, / che tant'è gratïoso, / non si può dir parlando.

[10] Laudario Magliabech., XIV sm. (fior.), 65.26, pag. 296: o gaudioso et gioioso, / tu ne degie guardare / da lo invidioso / ch'è sì desideroso / di noi menare al luogo tenebrato.

4.1 [Relig.] Che rimanda alla felicità eterna ed esprime la gioia mistica dell'unione con Dio.

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 2.9, pag. 99: fantina de gran belleza / e nobel cum grâ richeza / vergenitai serva[v]i / a Jeso Criste, c'o amavi / con devotïon joiosa / da quae voi eri sposa.

[2] Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.), 61, pag. 379: Caton lo 'nvia per la gioiosa pena, / che purga quelli spirti che pentuti / diventan pria che sia l' ultima cena.

[3] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 11, pag. 48.36: pur dever lì ghe son apparegiae le nobel corone et de là ghe vegniva çoiosa vichioria e remuneration de vita eterna.

[4] Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.), dist. 2, cap. 4, pag. 24.9: e siamo aspettati dal buono e grazioso Signore, e da molti cari parenti e amici, di noi solleciti e disiderosi di vederci seco nello stato onorevole, al gran convito e alla gioiosa festa di paradiso.

5 Elegante, esteticamente bello e prezioso.

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 36.24, pag. 129: la iustizia vestete la sua veste ioiusa, / de margarite adórnate, che d'acconciare è usa.

[2] Laude tosc., XIII ex., 1.48, pag. 44: lo viso di collori variato / co la soctile et vana sguardatura, / di vestimenta molto preciose / di sciamiti et porpore gioiose.

[3] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 15.2, pag. 374: I' ho pensato di far un gioiello, / che si' allegro, gioioso ed ornato.