VERGOGNARE v.

0.1 bergognato, verghognandosse, verghognaro, verghognia, verghonça, verghonçò, verghonçoe, verghongniava, vergogna, vergognà , vergognada, vergognade, vergognadho, vergognadi, vergognado, vergognadosi, vergognai, vergognam, vergognami, vergogna'mi, vergognamo, vergognando, vergognandomi, vergognandose, vergognandosene, vergognandosi, vergognandoti, vergognano, vergognànse, vergognansi, vergognao, vergognar, vergognarà , vergognarannovi, vergognarci, vergognare, vergognarlo, vergognarmene, vergognarmi, vergognaro, vergognarò, vergognarono, vergognaronsi, vergognarsi, vergognârsi, vergognarti, vergognase, vergognasene, vergognasi, vergognasse, vergognassero, vergognassi, vergognassono, vergognasti, vergognata, vergognatasi, vergognate, vergógnatene, vergognatevi, vergognati, vergògnati, vergógnati, vergognatisi, vergognato, vergognatosi, vergognava, vergognavano, vergognavansi, vergognavase, vergognavasi, vergognavono, vergogne, vergognerà , vergognerai, vergognerannosi, vergogneransi, vergognera'ti, vergognerave, vergognerebbe, vergognerebbono, vergognerei, vergogneremci, vergogneremmo, vergogneresti, vergognerò, vergogneroe, vergognerommi, vergogni, vergogniamo, vergogniano, vergogniare, vergogniasse, vergognierà , vergognino, vergogninsi, vergogniò, vergogniòne, vergognisi, vergogniti, vergogno, vergognò, vergognoe, vergognòe, vergognome, vergognomene, vergognomi, vergognone, vergognóno, vergognònsi, vergognorono, vergognòsi, vergognosse, vergognossi, vergonciadi, vergonciado, vergonça, vergonçado, vergonçaras, vergonçare, vergonçase, vergonçiá, vergonço, vergongando, vergongiase, vergongna, vergongnamo, vergongnando, vergongnare, vergongnarmi, vergongnavano, vergongneno, vergongnerasi, vergongni, vergongnia, vergongniai, vergongniare, vergongniate, vergongniato, vergongniava, vergonià , vergoniada, vergoniadho, vergoniadi, vergoniado, vergoniarò, vergoniata, vergonié, vergonzava, vergugnau, vergugni, vergunçato, virgogna, virgognandusi, virgognava, virgogni, virgonnàusse, virgugnà , virgugnamu, virgugnandusi, virgugnare, virgugnariti, virgugnarusi, virgugnassiru, virgugnati, virgugnatu, virgugnau, virgugni, virgugnumi, virgungnari.

0.2 Da vergogna.

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Lett. pist., 1320-22; Simintendi, a. 1333 (prat.); Gramm. lat.-aret., XIV m.; Ingiurie lucch., 1330-84, [1355].

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.); Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.); Doc. padov., 1379; Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.).

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.); Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Ingiurie recan., 1351-96, [1357]; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. catan., c. 1344.

0.6 N Voce redatta per il progetto «L'affettività lirica romanza» (Prin 2008, LirIO).

0.7 1 Provare sentimenti di imbarazzo e disapprovazione per azioni, condizioni o parole proprie o di altri (anche pron.). 1.1 Essere incerto, timido, mancare di coraggio rispetto a un'azione (anche pron.). 1.2 Pron. Provare timore o soggezione nei confronti di qno, temendone il biasimo o il giudizio. 1.3 Pron. Umiliarsi, riconoscersi in errore di fronte a qno. 2 Disonorare, oltraggiare, gettare discredito su qno; mettere in imbarazzo, umiliare. 2.1 Rivelare con atti e con parole la cattiva condotta o il cattivo pensiero di qno. 2.2 Usare violenza carnale, stuprare. 2.3 Ferire fisicamente, menomare. 3 Trovarsi in condizioni di bisogno materiale e di indigenza, essere povero.

0.8 Marco Paciucci 28.08.2012.

1 Provare sentimenti di imbarazzo e disapprovazione per azioni, condizioni o parole proprie o di altri (anche pron.).

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 568, pag. 547: per quelo traïmento la fai l' omo portare / cuverto 'l front e 'l cavo, qe 's dibia vergonçare.

[2] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1145, pag. 65: Asai ie n'è qe sta da presso / Da quili qe à grand necesso, / Qe se vergonça de querir, / Mai quili è ben da sovegnir.

[3] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 33.4: ma i folli arditi, che non aveano studiato in sapienzia ma pure in eloquenzia, gridavano e garriano a grandi boci e non si vergognavano di mentire e di dire torto palese...

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 897, pag. 131: A far li De servisij al mond me vergonzava, / Dond mo conven k'eo porte vergonza desoradha.

[5] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 2: nulla cosa è pió mizera che vergognarsi h(om)o di cosa ch(e) elli abbia facta.

[6] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 4, cap. 1, pag. 110.26: E vergogna non è altro, se non una paura d'avere disinore, o di perdere l'onore, unde ei giovani uomini vergognandosi si s'arrossicano.

[7] Poes. an. urbin., XIII, 25.11, pag. 596: Vergognar poço, eo misero, plu ke nnullo latrone, / perçò k'ò molt'offeso sença [nulla] casone / quella dolçe mia Vita ke mme recomparone.

[8] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 7.127, pag. 87: Si lengua angeloro, / che sta en quel gran coro, / parlanno de tal fòro, / parlara scelenguato: / ergo, co' non vergugni?

[9] Lett. pist., 1320-22, 1, pag. 34.21: come non si verghogna uno cosie facto Comune, che si sapesse in Corte che ellino cominciassero lo volere privare uno vescovo con XXV fiorini?

[10] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 531.7: E perciò el decto Petidio verghognandosse di tornare a Roma con sì poca gente s'infense d'essare agravato da gotte.

[11] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 9.2443, pag. 275: Se in due volati non prende sua caccia, / Vergognasene forte e sta allo stecco / Né più in quel giorno animali minaccia.

[12] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 167.1: o tu ti rimani, o io mi fuggo e lascio teco queste cose. Salmace si vergognò, e disse: o oste, io ti doe questi luoghi liberi.

[13] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 2, pag. 656.32: e se invecchiassono, o in povertà venissono, o in alcuno ismemoramento, sì gli aiutino e abbino loro reverenzia; e non si vergognino di loro.

[14] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 29, pag. 67.16: Tandu lu celleraru, rechipendo killa correptione, accommenzausi a virgugnare intra si midemi.

[15] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 68.21: lu quali, facti que issu appi grandissimi operi, sì tostu commu issu se missitau a li custumi di Asya, effeminau la sua furtiza et non si virgugnà di essiri mollificatu per lu lur habitu.

[16] Stat. catan., c. 1344, Esordio, pag. 27.19: Ka divimu sapiri ki di killi peccati, di li quali ni virgugnamu accusarini in kistu mundu avanti di alcuni homini, in lu iornu di lu iudiciu sarrimu confusi in la presencia di tucti li angeli e di tucti li homini.

[17] Gl Gramm. lat.-aret., XIV m., pag. 39, col. 1.3: Verecundor, ris, per vergognare.

[18] Ingiurie lucch., 1330-84, 136 [1355], pag. 45.10: Fan(n)e la vendecta, ch(e) bene ti dèi v(er)gongna(r)e ad aparire tra lle genti.

[19] Ingiurie recan., 1351-96, [1357], pag. 485.29: Dominico, tu divrì vergognare, che manicasti la gallina mia.

[20] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 505, pag. 116: Quando alcuno parente o amico invitava, / Non ce geva volentero, perché se vergognava.

[21] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 13, pag. 104.7: Forte se vergognava essere assediato con tanta bona iente. Non sao qual via prenne per campare.

[22] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 14, pag. 140.8: Multo ne deveriamo vergognare cha yà èy uno anno passato e plu che in quisto luoco vennemo e da poy non fuymo tanto arditi che ne nde potessemo movere per andare a Troya.

[23] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 1, cap. 4, pag. 87.19: E così dunca, o Pero, quamta guardia à Dee de queli <...> chi no se vergognam esser reputai vil per Dee.

- Sost.

[24] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 4.33, pag. 15: Contrezione adornase de tre medecamente: / contra l'offeso Deo dàgli dolor pognente, / contra la deformanza un vergognar cocente, / ed un temor fervente - che 'l dèmone ha fugato.

[25] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. I (i), par. 123, pag. 46.7: l'autore [[...]] dice «con vergognosa fronte», per ciò che in quella parte del viso prima apariscono i segni del nostro vergognarci.

[26] Bibbia (06), XIV-XV (tosc.), Ecli 32, vol. 6, pag. 294.5: Il lampeggiare va inanzi alla gragnuola, e la grazia vae dinanzi al vergognarsi.

1.1 Essere incerto, timido, mancare di coraggio rispetto a un'azione (anche pron.).

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 5.15, pag. 76: ma' troppo è villana credanza / che donna deggia incominzare, / ma vergognare / perch'io cominzi non è mispregianza.

[2] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 155.1: E no te vergonçaras né no aver dobio de dir li toi anemi, çoè le toi volontade, a çascuna femena, ké apena serà d'entre mile femene una la qual devede a ti quelo ke tu li damandaras.

[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. I, cap. 1: chiunqua si vergo(n)gna di investicare la sapiensa d'altrui, vergo(n)gnerasi quella da séi medesmo essere richiesta.

[4] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 3, pag. 8.4: Ma di questa malattia ti credo a la speranza di Dio tostamente guerire, purché meco non t'incresca di parlare, né ti vergogni di scoprire la cagione de la tua malatia.

[5] Poes. an. urbin., XIII, 25.2, pag. 595: Lamentone cun dolla, k'io T'[ò] offeso, Signore, / tanto so' peccatore - vergogno Te clamare.

[6] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 2.14, pag. 69: lo cor d' amor è appreso, / che nol pò comportare: / stridenno el fa gridare, / e non virgogna allore.

[7] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 75.10: Come Calisto si vergognò quando vide Diana e l'altre ninfe.

[8] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 5, vol. 2, pag. 211.16: Illu medemmi eciandeu non vergugnau di adimandari da li iudici per gran donu Publiu Scipiuni, so soceru, culpivili per li ligi medemmi li quali issu avia facti in grandissima ruina di multi nobili homini acusati.

[9] Stat. catan., c. 1344, Esordio, pag. 27.16: e si per fragilitati humana chi offendissi, non virgogni di acusarisi a lu capitulu, ma cu humili e vera confessiuni dica lu sou defectu, apparichandusi richipiri penitencia.

[10] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 54.9, pag. 599: Ché voi savete ben che vergognando / me son non picciol tempo queto stato.

[11] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 5, pag. 170.21: Qui dise che essi legevano de la regina Gienevra e de Lancilloto, e legendo queste opere de amore, la lectura li fé colorare el viso como a persone che consideravano el parentado e sì se vergognavano considerando el damno e lo periculo.

[12] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 29.33, pag. 57: La verçene fo spaurosa / quando oldì l'angello parlare, / che era honesta e vergognosa, / començò tuta a tremare; / vergognosse cum lui stare, / in compagnia non era usata.

[13] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 1, cap. 10, pag. 100.15: E la matim sequente, avegna che de ço la remordese la cosciencia, tutavia se vergognava de romanei' poa ch' el' avea promisa d' andar a la sagra.

- Astenersi da un'azione o da un discorso, guardarsi, evitare.

[14] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 2, pag. 22.17: Unde certi savi, veggendola così stretta, avvegnachè altrettanto sia lunga, si vergognaro di porrela per terza parte del mondo; ma, dividendo il mondo in due parti, puosero Africa in Europa.

[15] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 7, pag. 30.18: non si vergognaro i filosofi di ricevere la fede perché vedessero a la fede alquanti poverelli sanza lettera.

[16] Doc. padov., 1379 (2), pag. 59.33: Chomo el Segnore ge ne scryva o ma(n)de a dyre a bocha, el pure se vergognerà de farme rencresime(n)to.

1.2 Pron. Provare timore o soggezione nei confronti di qno, temendone il biasimo o il giudizio.

[1] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 14, pag. 123.5: Unde non solamente di Dio e di Santi, ma dei dimoni e di dannati si vergognerà lo peccatore, e saralli somma pena.

[2] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 10, pag. 28.33: virgognandusi de la genti, timendu kysta dompna pluy la virgogna de lu mundu, ca lu rimorsu de la consciencia, mìsessj alla processione.

[3] Boccaccio, Corbaccio, 1354-55, parr. 131-40, pag. 59.15: Il priego tuo mi strigne a dirti quello che io mai, fuori che ad un fidato compagno, non dissi, e a lei sola per alcuna mia lettera fe' palese, né di ciò, dove pure la tua liberalità non me ne assicurasse, da te mi dovrei più che da un altro vergognare.

[4] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 4, cap. 30, pag. 255.4: Ma se in cotal dì non gl' andose, vergognavase per li omi e, se g' andava, temea lo çuisio de Dee.

1.3 Pron. Umiliarsi, riconoscersi in errore di fronte a qno.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 47, pag. 537.11: Rimane dunque che coloro, che de' tempi de' cristiani dicono male, si pentano di quello che si sono isforzati di dire, e alla verità si vergognino.

2 Disonorare, oltraggiare, gettare discredito su qno; mettere in imbarazzo, umiliare.

[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. IV, cap. 1: Le pa(r)te dela giustitia sono tre, no(n) corro(m)pere, no(n) vergo(n)gnare, no(n) offend(er)e, s(e)c(on)do che Tulio dice.

[2] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. III, pag. 309.14: O luna, non t'è vergogna Endimione, figliuolo di Latonia; né Cefalo è preda da vergognare a la rossa idea.

[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 7, cap. 2, vol. 1, pag. 278.25: Per la qual cosa scrivendo eglino a Pisa come erano stati soperchiati e vergognati da' Fiorentini, incontanente il Comune di Pisa fece arrestare tutta la roba e mercatantia de' Fiorentini che si trovò in Pisa.

[4] Tristano Veneto, XIV, cap. 103, pag. 116.18: e lui li devisà como Tristan l'avea vergognado et avilado.

[5] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 7, pag. 105.3: Oy fuorsi che eo voglya vergognare la toa degnetate riale per muodo luxuriuso e desoniesto?

2.1 Rivelare con atti e con parole la cattiva condotta o il cattivo pensiero di qno.

[1] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 273, pag. 113: Lo nostro re bene averà parlato, / entro la corte de l'Antechristo falso, / anançi toti sì l'avrà vergunçato: / «Oi Antechristo, com<o> tu e' exaltao! / Tu e' venuo de mortale peccato / e poi te fa' orar com<o> fus<i> salvàtor<e>».

[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 7, cap. 53, vol. 1, pag. 347.14: lo quale saviamente rispuose, mostrando la potenzia e la magnificenzia di Fiorenza, e come Pisa a comparazione non era di podere né di gente la metà di Firenze, e che non aveano moneta d'oro, e che il fiorino era guadagnato per gli Fiorentini sopra loro per molte vittorie. Per la qual cagione i detti Pisani furono vergognati, e lo re per cagione del fiorino, e per le parole del nostro savio cittadino, fece franchi i Fiorentini.

2.2 Usare violenza carnale, stuprare.

[1] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 64, pag. 421: quella donzella fo prisa e vergoniata / e duramente ala fo lapidata.

[2] Tristano Veneto, XIV, cap. 55, pag. 83.35: E quando ella li vete vignir, sì conmençà a cridar: «Aidé-me, aidé-me, signori cavalieri! Vedé vu qua Tristan che me vuol vergognar».

- Privare della verginità (una donna).

[3] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 18, pag. 305.27: Questa è l'altra spetie de rofiani che vano per lo mondo e prometeno a le donne de torle per mogliere e sì le vergognano.

2.3 Ferire fisicamente, menomare.

[1] Tristano Veneto, XIV, cap. 274, pag. 246.21: «Vilan, io ve desfido, inperciò che vui me havévergognado sença desfidar dela chossa del mondo la qual io plui amava; et io ve vergognarò del chorpo».

3 Trovarsi in condizioni di bisogno materiale e di indigenza, essere povero.

[1] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 29, pag. 51.24: e elli li divenne tutto lo contrario sì como Dio li disse quando li fe lo commandamento, ch'elli non sarebbe may morto né infirmato né vergognato né avuto freddo né caldo né fame né sete né lanciato; e tutto questo li avenne.

[2] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 19.14, pag. 564: sì che se alcun dimanda cosa endegna, / cortesemente per voi se desdica / che chi 'l suo sperde, vergogna e mendica.

[3] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 28, par. 10, vol. 2, pag. 190.28: et si mai non avissiru peccatu, mai issi non sirianu stati morti, mai non sirianu virgugnati, mai non si avirianu sintutu necessitati di fami nè di siti, di caldu nè di friddu.

[u.r. 19.05.2022; doc. parzialm. aggiorn.]