GIOIA (1) s.f.

0.1 chioya, çioie, çoa, çoge, çogia, çogie, çogla, cogle, çoglia, çoi, çoi', çoia, çoie, çoj', çoja, çoy, çoy', çoya, çoye, gio', gioe, gioge, giogia, giogie, gioglia, gioglie, gioi, gioi', gioia, gioie, gioja, gioje, goglia, goi, iogia, ioi, ioia, ioie, ioya, joi, joya, yoya, ziogia, ziogie, zogia, zogie, zogla, zoglia, zoi, zòi, zoi', zoia, zoie, zoje, zoya, zoye.

0.2 Fr. joie (DELI 2 s.v. gioia 1); le forme masch. del tipo gioi potrebbero derivare dal prov. joi.

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1 [57].

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Ruggieri d'Amici (ed. Panvini), a. 1246 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Canz., 1260/66 (fior.); Poes. an. sang., 1270-71; Giovanni, 1286 (prat.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Quindici segni, 1270-90 (pis.); Lett. lucch., 1295; Laude di Cortona (ed. Contini), XIII sm.; Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Cronica fior., XIII ex.; a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.).

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Poes. an. padov., XIII sm.; Amore di Gesù, XIV in. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.); Auliver, XIV c. s.d. (trevis.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.).

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Ugolino da Fano, XIV pm. (fan.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Gillio Lelli, Rime (ed. Mancini), XIV pm. (perug.).

In testi sic.: Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.).

0.5 Anche s.m. (gioi, çoi, zoi). || Forme identificabili come masch. solo in alcune occ., per es. 1 [1].

Locuz. e fras. a gioia 1; avere gioia insieme 1; fare gioia 1, 1.2; gioia amorosa 1; gioia d'amanza 1; gioia d'amore 1, 4; in gioia 1; menare gioia 1; oh gioia 1; pigliare gioia 1; prendere gioia 1; stare in gioia 1.

0.6 N Voce redatta per il progetto «L'affettività lirica romanza» (Prin 2008, LirIO).

0.7 1 Sentimento di profondo appagamento, serenità e soddisfazione; felicità, euforia. 1.1 Divertimento, svago, condizione di spensieratezza. 1.2 Manifestazione evidente di festa e felicità attraverso atti o parole; segno di felicità, esultanza. 2 Avvenimento, atto o discorso che genera sentimenti di felicità, allegria e soddisfazione. 2.1 [Per iron.]. 2.2 Persona che suscita sentimenti di felicità, ammirazione e amore; persona amata. 2.3 [Iron.:] persona spregevole, degna di biasimo, mascalzone, buono a nulla. 3 Bellezza fisica, grazia, armonia; ciò che è gradevole alla vista. 4 [Relig.] Stato di felicità e di benessere spirituale proprio della condizione dei santi e dei beati, conseguenza diretta del contatto e della consuetudine con Dio.

0.8 Marco Paciucci 13.09.2012.

1 Sentimento di profondo appagamento, serenità e soddisfazione; felicità, euforia.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 467, pag. 578: Qui pensas dretamentre le riqece q'el à, / çetaraf povertà quant en 'sto mondo à: / se 'l ben e 'l mal pensase, l'ire e 'l çoi e 'l dolor, / se trovaraf plui rico de nuig emperador.

[2] Ruggieri d'Amici (ed. Panvini), a. 1246 (tosc.), canz..23, pag. 62: c'Amor m'à sì ariccato / in tutto 'l meo volere, / e dato m'à a tenere / più ricca gioia mai non fue visato.

[3] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), canz. 1.13, vol. 1, pag. 260: La gioi' ch'eo perdo e lasso, / mi strugg' e mi consuma / como candela ch'al foco s'accende.

[4] Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.), 11, pag. 130: e quandu l'omu ha rasuni di diri, / ben di' cantari e mustrari alligranza, / ca senza dimustranza / joi siria sempri di pocu valuri.

[5] Brunetto Latini, Canz., 1260/66 (fior.), 40, pag. 193: ch'io nom posso champire / se prosimanamente / ello, che fue ferente, / non mi risana e fa gioia sentire.

[6] Poes. an. sang., 1270-71 (2), 12, pag. 69: Ma sto in spera che di gio' è pare, / e sì passando lo tenpo mi vivo.

[7] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 338, pag. 162: Vezand pur un de quii, tant el hav stragodher, / Tant el s'av confortar, tal goi n'av el haver, / Sed el fiss scortegao, per quel no s'av doler.

[8] Giovanni, 1286 (prat.), 19, pag. 22: Dunqua è bisongno ch'io lassi / tutti altri pe(n)sieri, e abassi, / e pleno di gioie a lei passi / p(re)sente.

[9] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 3, cap. 1, pag. 86.3: queste sei passioni, o vuoli movimenti d'animo, cioè Amore, Odio, Abbominazione, Diletto e Tristizia e Disiderio, sono nell'appetito che l'uomo à d'avere gioia e diletto.

[10] Memoriali bologn., 1279-1300, (1288) [Bonagiunta Orbicciani] 34.14, pag. 65: ventura m'ha congiunto a sí bon porto / che tute le mi' pene in gio' refrisca.

[11] Quindici segni, 1270-90 (pis.), 99, pag. 255, col. 2: quella è gioia molta ria / che torna in pianto tucta via.

[12] Poes. an. urbin., XIII, 27.9, pag. 601: Çoia ke llassi per força de morte / è 'nn esto mondo, e nno ce val para / d'armare torre e ccludare porte: / perké, amico, cotanto l'ài cara?

[13] Poes. an. padov., XIII sm., 15, pag. 806: çamai no voi' altro deporto, / ké de lui sol çoia me nasce.

[14] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 10.162, pag. 524: Sovèngnate si mmai fusti golosa / e disïasti molto intimamente / ricko magnare, robba delectosa / o inn altra guisa aver ioia placente.

[15] Distr. Troia, XIII ex. (fior.), pag. 161.20: Poi che lla cittade fue conpiuta, veramente in grande abondanza di ricchezze, di vivanda, di gioia e d'amore duroe per ispazio di diece anni.

[16] a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.), 4, pag. 111.18: La V(er)gine beneaventurosa do(n)na riguardó, e ebbe grande paura, e di gioia incominció a piange(re).

[17] Rainaldo e Lesengr. (Oxford), XIII ex. (ven.), 385, pag. 828: Q[u]ando Raynaldo è partì dai oltri, / sì à gran çoia e gran confort.

[18] Auliver, XIV c. s.d. (trevis.), 20, pag. 510: a mi par van chi cred d'Amor çoi scoder.

[19] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 987, pag. 75: Or conpli de lie tuta soa noia, / Altrú ge n'à delletto e çoia.

[20] G. N. da Polenta, Rime, a. 1330 (ravenn.>ven.), 9.1, pag. 218: Novella zoia 'l core / me move d'alegreza / per la summa dolcezza / che tuttor sento per grazia d'Amore.

[21] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 28, pag. 136.37: Quest'è doncha gran gracia da che passar ne coven e no s'in pò far altro che Cristo ne menna de là per la pù corta e men penosa via la qual paga hi debiti e aquista gran coronna e special çoia.

[22] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 293, pag. 35: e ciaschun zorno munta più in zoia / la soa luce chi se renovella / nì no li cura chi se n'abia noia.

[23] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 2.45, pag. 546: Non vol però da voi essere in bando; / ma puoi vi piace, per gioi' la dimando.

[24] Gillio Lelli, Rime (ed. Mancini), XIV pm. (perug.), 38b.11, vol. 1, pag. 204: Ma pur di toi domande ciascheduna / a mio poder farò, ciò ti prometto, / sí ch'al dimand'avrai gioia comuna.

[25] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De sapeire ben morire, vol. 1, pag. 119.19: E tuta la nostra vita fo um monimento e aora somo i(n) p(er)petual tormento, e la nostra ioya si è tornà i(n) pianti.

[26] Tristano Veneto, XIV, cap. 451, pag. 411.13: «Signor, - disse miser Tristan - Dio ve dia zogia et alegreza».

[27] Lucidario ver., XIV, L. 2, quaest. 89, pag. 155.10: molto è gran çoia in celo d'uno pecaoro quando el fa la sua penitentia che de molti iusti che non àno mistera.

- [Come personificazione].

[28] Guittone, Lettere in versi, a. 1294 (tosc.), 12.23, pag. 137: Vertù si porea dir donna tale, / che Pregio porge, il quale / vola e prende Gioi, che pasce Mente.

[29] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 6, cap. 4.30, pag. 211: Lassa di fuor duo suo cameriere, / Cioè la Gioia e anco l' Alegrezza. || Prima att. di Gioia sicuramente personificata.

[30] Matazone, XIV sm. (lomb.), 195, pag. 798: Alora sì fo nate / sex polzele ordenate: / Zoya e Alegreza, / Prodez[a] [e] Largheza, / Beleza e Ardire.

- Locuz. avv. A gioia: con felicità ed entusiasmo, gioiosamente.

[31] Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 7.52, pag. 113: Lo sollazo non avesse / se non di voi lo sembiante / con parlamento isguardare / a gran gioi quando volesse.

[32] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 6.10, pag. 58: Perché l'amore è dato / a gioia e a conforto senza inganno.

[33] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 46.34: Onde noi leggiamo di santo Lorenzo, e di santo Andrea, e di san Piero, e di santa Agata, che a sì gran gioia andavano a' tormenti, siccome elli andassero a' torneamenti di grandi allegrezze.

[34] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 9, pag. 87.14: E tanto andaro a piena vela, innanzi che passasse la semmana, arrivaro al porto di Troia a gran gioia e a grande letitia.

[35] Tristano Veneto, XIV, cap. 403, pag. 368.26: Et alora lo re fese asentar miser Tristan da presso lui, et magnava a gran çogia et a gran deleto.

- Fras. Avere gioia insieme: avere una relazione fisica, consumare rapporti sessuali.

[36] Libro dei Sette Savi, XIII ex. (tosc.), pag. 46.4: O madre, disse la giovane, egli non è così di me come fu di voi; perochè 'l mio padre fu giovane e voi giovane quando egli vi prese, e avesti gioia insieme e vostro giuco.

[37] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 28, 61-75, pag. 594, col. 1.12: E com'ello çungía sí 'l recevea, e aveano çoia insemme.

- Fras. Fare gioia: rendere allegro, soddisfatto, compiacere.

[38] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 108.32: se tu fai al tuo cuore tu fai pace a' tuoi nemici, ciò sono i diavoli, così come quelli che fa gioia a' suoi avversarj contra quelli de' combattere quando elli si tiene vinto.

[39] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 849, pag. 54: de no me dar plu noia, / de non te aflizer tanto, che tu fai / a mi plu pena e a li Zudei plu zoia.

[40] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 193, pag. 297.10: et si tu [fai] li disiderii di lu to cori tu fai pachi a li toi inimichi li quali sunu li diavuli, così comu quillu ki fa gioia a li soi aversarii contra cui divi combattiri quandu illu si teni per vintu.

[41] Lucidario ver., XIV, L. 3, quaest. 76, pag. 240.6: la humanità de Cristo e tuta la santa gesia regnarà in la divinità, e Deo farà çoia de tuti.

- Fras. Fare gioia: avere rapporti sessuali, relazioni carnali.

[42] Tristano Veneto, XIV, cap. 246, pag. 214.1: Benché alo re Marcho fasesse ela çogia in suo leto et defora lo leto, ella non lo faseva miga per amor.

- Gioia amorosa, gioia d'amanza, gioia d'amore: atteggiamento di felicità e di completa adesione sentimentale legato all'innamoramento.

[43] Giac. Pugliese, Resplendiente, 1234/35 (sic.>ven. or.), 19, pag. 85: Lu to splandore / m'à sì preso / cum zoi d'amore / m'a[vi] conquiso / sì ch'eu di voy non posse partire.

[44] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 5.12, pag. 76: Grande arditanza - e coraggiosa / in guiderdone Amor m'à data, / e vuol che donna sia 'quistata / per forza di gioia amorosa.

[45] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 3.6, pag. 49: ancor che mi siate altera / sempre spero avere intera / d'amor gioia.

[46] Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 1.45, pag. 96: Serveria a piacimento / la più fina d'amare / ond'io so ric[c]o di gioia d'amanza.

[47] Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.), 1.23, pag. 98: Ubidente so' stato tu[t]avia, / ed ho servuto adesso co leanza / a la sovrana di conoscimento, / quella che lo meo core distringia, / ed ora in gioi d'amore m'inavanza.

[48] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), canz.tta 3.16, vol. 1, pag. 265: Monta sì ogne stasione: / però fronde e fiore e frutta / l'afinata gioi'd'amore.

[49] Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.), 3, pag. 130: Pir meu cori alligrari, / chi multu longiamenti / senza alligranza e joi d'amuri è statu, / mi ritornu in cantari.

[50] Memoriali bologn., 1279-1300, (1286) 10.24, pag. 23: de zoia lo meo core / plu contento seria, / che s'altra me donasse / compluta zoid'amore.

[51] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 23.56, pag. 87: però son disperato, / non credo mai sentire gioia d'amore.

[52] Mastro Francesco, XIII sm. (fior.), son. 3.14, pag. 195: così 'l meo core, - che d'amar non posa, / di doglia e di tormento si notrica, / sperando poi d'aver gioiaamorosa.

[53] Poes. an. umbr., XIV pi.di., 1.19, pag. 256: Gran bene me faria / recontando mia noia, / ma l'amorosa ioia / docto che perdiria.

- [Personif.].

[54] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), son. 22.5, pag. 143: Merzé!, non mi metete in ubrïanza; / c'al cor mi sento sì mortal ferita, / se Gioiad'amore per voi non s'avanza / inver' di me, dal mondo fò partita.

- Gioia d'amore (come senhal di Corradino di Svevia).

[55] Poes. an. tosc.>ven., 1267, 21, pag. 198: Çoia d'amore se vene, / facendo compluta çornata / tanta posanza mantene! / Veçendo la so' asemblata, / cosa paria disvisata / chi lo volesse 'nscontrare...

- Locuz. avv. In gioia: felicemente, gioiosamente.

[56] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 12.2, pag. 165: Madonna mia, a voi mando / in gioi li mei sospiri.

[57] Neri de' Visdomini (ed. Panvini), XIII sm. (fior.), 1.45, pag. 244: converami languire / e di montare in pene / e zo che m'adivene - sofrire in gioia.

- Menare gioia: ottenere felicità e soddisfazione da una condizione o dal possesso o sfruttamento di qsa.

[58] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 517, pag. 545: L' ava sovra le flore mena çoia e desduto, / no per amor del flore mai per amor del fruito.

[59] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 433, pag. 577: Quel qe de povertad mena çoi e 'legreça, / val des dig ric avari ch'à tesor e riqeça.

[60] Re Giovanni (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), [disc.].42, pag. 86: Or vegna a rid[d]are / chi ci sa [ben] andare, / e chi à intendanza / si degia allegrare / e gran gioia menare / per [sua] fin[a] amanza.

[61] Poes. an. lomb.-emil., a. 1289, 3, pag. 5: Dona, se del partire / mostra' doia cum planto, / ben deço rixo e canto - e çoie menare / et alegrare - da po ke sum tornato.

[62] Bondie Dietaiuti, XIII sm. (fior.), Son. 2.7, pag. 143: ciascun amante gran gioia ne mena / per lo soave tempo che s'avanza.

[63] Bestiario d'Amore, XIV in. (pis.), pag. 96.8: e quando quello serpente si sente in de lo suo ventre, sì dispessa le budella e sì d' escie fuori, e mena grande gioia de la sua vittoria.

[64] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 491, pag. 509.24: in questo regno non avea nullo che gioia non menasse e grande sollazzo, e che non vivesse in molto gran diporto.

- Locuz. escl. Oh gioia.

[65] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 27.7, vol. 3, pag. 443: Oh gioia! oh ineffabile allegrezza!

[66] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 27, 1-15, pag. 594, col. 1.14: Chiaro apare le prerogative del celestiale regno e anche lo afetuoso parlare dell'A. quando replica questa ditione 'O çoglia'.

- Fras. Pigliare, prendere gioia: avere rapporti sessuali.

[67] Guido Cavalcanti (ed. Contini), 1270-1300 (fior.), 46.18, pag. 556: Po' che mi disse di sua condizione / e per lobosco augelli audìo cantare, / fra me stesso diss' i': «Or è stagione / di questa pasturella gio'pigliare».

[68] Mare amoroso, XIII ui.di. (fior.), 18, pag. 487: così, credendo di voi prender gioia, / mi veg[g]io preso ed ingannato e morto.

[69] Cronica fior., XIII ex., pag. 120.13: E quando la donna fue a casa del suo marito, e volendo prendere gioia di lei per debito modo, e lla donna piangendo li chiese mercede e disse: - Gentile huomo, io ti priego per cortesia che ttu non mi debbie apressare né fare villania.

- Stare in gioia: provare sentimenti di felicità, rallegrarsi.

[70] Rinaldo d'Aquino (ed. Contini), XIII pm. (tosc.), 20, pag. 112: poi che de le donne [ella] è la più gente, / sì alto dono aio avuto, / d'altro amadore più deggio in gioi stare.

[71] Lippo, XIII ex.-a. 1332 (fior.), 3.5, pag. 785: Ch'allor porei allegro in gioia starmi, / contandomi tra gli altri signorile.

- Stare in gioia: trascorrere del tempo in condizione di felicità e serenità.

[72] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 17.157, pag. 230: ch'io non vegna là ove siete, / rimembrando, / bella, quando / con voi mi vedea / sollazzando / ed istando / in gioi, sì com' far solea.

[73] Boccaccio, Fiammetta, 1343-44, cap. 2, par. 3, pag. 56.22: credere puoi non senza cagione amara con tanta abondanza spandano lagrime gli occhi miei, qualora nella memoria mi torna quello che ora, in tanta gioia con teco stando, mi vi tornò.

1.1 Divertimento, svago, condizione di spensieratezza.

[1] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 1, pag. 59.4: Né esso mai per gioia né per ira non fo menato iust' a medire.

[2] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 18, pag. 115.4: E si guardino e sieno guardati da crucio, di faticha, di travaglio, di paura, di pensieri, di battitura; e usino tutte cose di gioia e di solazzo.

[3] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 77, pag. 145.34: non menate tal duolo e non vi sconfortate in tal maniera, ch'io vi prometto lealmente che in questo paese dimorarete voi più ad agio e meglio che in quello ove fuste nate, e più avrete gioia e sollazzo e disducto.

[4] Ell Dio d'amore, 1310/30 (venez.), 60, pag. 113: De çentil portadura allti e clleri / terçolli aveva cum loro e sparvieri, / astori e falchoni e çirfalchi manieri / e çoia lor dona.

[5] Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.), cap. 22, pag. 119.9: Forandano, el falconiere e tutta gente tornava da la caccia con molta selvagina e ucellagione e se none per la molta trestitia de Vivante ch'era morto, averebbero auta bella gioia e bello espasso.

1.2 Manifestazione evidente di festa e felicità attraverso atti o parole; segno di felicità, esultanza.

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 23 (84), pag. 247.2: Ma p(er) noi e la nostra ge(n)te se fa balli, ca(n)ti e t(r)esche, p(er) noi le donçelle se rasença, e fasse grandi solaçi, çoie e d(e)porti.

[2] Giac. Pugliese, Rime (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 6.5, pag. 192: gli aucelletti odo bradire, / udendo la primavera / fanno lor gioia e diporto.

[3] Poes. an. lomb.-emil., a. 1289, 12, pag. 5: Da po ke sum redito, / tuto in çoie renovello, / como l'aoxello - in la prima vera, / stando a la spera - de l'inverno pasato.

[4] a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.), 2, pag. 96.2: (Santo) Bernardo disse che l'a(n)gelo Gabriel no i(n)vita a salutare la n(ost)ra Do(n)na p(er) exsemplo, la gioia che (santo) Ioh(ann)i Battista fé i(n) del ventre dela madre, et lo guadangno dela resalutassio(n)e.

[5] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 3.11, pag. 407: e la sera tornar co' vostri fanti / carcati della molta salvaggina, / avendo gioia ed allegrezza e canti.

[6] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 2230, pag. 108: La çoia e 'l remor fo si grando, / Ch'el no seria oldido Dio tonando, / Che faxea tuti rie e bon / Per la vegnuta del baron.

[7] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 80, pag. 148.24: Et così dura la gioia e la festa dentro a Troia com'io v'ò detto, per honore de la victoria ch'aveano avuta.

[8] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De eodem, vol. 1, pag. 176.26: e bem la mostra S(an)c(t)a Agà, chi com grande joya ella andava a li torme(n)ti, cossì como se ella andasse a joya e a festa.

[9] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 20, pag. 154.35: E quivi co· molta allegrezza e festa e gioia e colla detta donna istettero tutto 'l tempo di loro vita.

- Locuz. verb. Fare gioia: rallegrarsi, fare festa, esprimere felicità per un avvenimento o per la presenza di una persona, celebrare.

[10] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 40, pag. 450.25: Et, se segondo valensa e sciensa umana confortare tanto e far gioia dovete, quanto via maggiormente inn el procaccio divino è merto?

[11] Distr. Troia, XIII ex. (fior.), pag. 163.14: Allora destaro Paris, alle quali elgli fecie maravilgliosa gioia ed onore.

[12] a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.), 4, pag. 117.10: Et disse cusì: «Fa gioia di cuore, che tanto è che no(n) si potré dire, (et) dona e p(er) lo suo p(ro)pio filiuolo».

[13] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 6, cap. 22, pag. 194.12: quelli di Marsilia fanno gioia e rallegransi, chè compagnia cresciarà loro di questa battaglia.

[14] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 3638, pag. 145: Tre di stete conplidi cosí / Eustadio li atendado / Con tuta l'oste per lo prado, / Façando alegreça e çoia / Sença dollor e sença innoia.

[15] Lucidario ver., XIV, L. 2, quaest. 92.3, pag. 157.19: nopertanto quando un de lor vince un sancto homo, molto ne fa gran çoia segondo la soa mala ventura.

2 Avvenimento, atto o discorso che genera sentimenti di felicità, allegria e soddisfazione.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 11.46, pag. 149:E tutto quanto veggio / mi pare avenantezze / [e] somma di bellezze; / altre ricchezze - né gio' non disio.

[2] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), son. 6.4, vol. 1, pag. 271: [e] per lo fiore si mantene amore, / gioie e alegrezze, ch'è gran signoria.

[3] Meo Abbracc., Lett. in prosa, a. 1294 (pist.>pis.), 32, pag. 375.14: e qui nde intendo vostra benignità sovenendo e sveglando me, nela grave e fortunosa aversitade, in gioia alcuna, di che fue alquanto brunita la ruginosa mia intensione.

[4] Lett. lucch., 1295, pag. 11.10: Lando d'arebe molto volo(n)tieri una grossa gioia anti si disfacesse la cho(n)pangnia.

[5] Bondie Dietaiuti, XIII sm. (fior.), Canz. 1.6, pag. 113: alor mi sembra / ciascuna gioia affanno, / e lealtate inganno, / e ciascuna ragion mi pare torto.

[6] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 11.92, pag. 77: onni gioi per me son vane e vòte, / ché sento in tutto morta ora giustisia.

[7] Laude di Cortona (ed. Contini), XIII sm., 2.66, pag. 17: «Ave», disse nel saluto, / «[ma]donna se' grandissima. / Lo Signore mi ci manda, / ché la corte t' addimanda / per compiére la vidanda / di gran gioia allegrissima».

[8] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 12, pag. 127.13: Se ciò vero è, sono queste le gioie che d' amore diano venire, traboccare pietre e tanto ad oste stare, che doa stare non avemo, né da mangiare più?

[9] a Lucidario pis., XIII ex., L. 3, quaest. 106, pag. 125.37: la vita che ebbe Mactasalen sì sarebbe la maggiore morte del mondo appo la vita che arae cului che serà in paradiso, che elli averae tale vita che già mai non morrà et serà ripieno d'ogna gioia.

[10] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 408, pag. 430.20: Hay bella dolce amica, com'io so per voi preso e distretto, e com'io so dilonghato da tutte gioie e da tutto honore e da tutto pregio!

[11] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 28, pag. 135.17: Et in questo Yesu Cristo ha mostró la virtue da la fé vraxa e dal so' sancto amor chi ha vichio la morte, e tute mainere de crudel tormenti e ogne penna reputava çoia.

[12] Ugolino da Fano, XIV pm. (fan.), 23n.14, pag. 687: ma pur membrando el mio proprio tesoro, / ogn'altra gioia per me si desdegna.

[13] Manuello, XIV pm. (perug.), 14, pag. 653: Dov'hai legato quel che te permette / poder de dare a cui te piace pene, / e de le cose toi gioi' sì perfette?

[14] ? Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), Como se jntende debita nostra, vol. 1, pag. 143.32: e si è nostro p(er)zò che Ello no lo lassà qua(n)do Ello p(re)xe comiao a lo So deré testamento, p(er) lo più grande texoro che Ello ne poesse lassà, e p(er) la maor joya che Ello ne poesse donar.

[16] San Brendano ven., XIV, pag. 136.20: Vedé che zoia è questa? Alegréve e confortéve in Domenedio che non anbandona li so' amisi.

[17] Lucidario ver., XIV, L. 1, quaest. 178, pag. 92.5: el è fontana d'ogna çoya, ma quanto pertene ala humanità no l'à perfecta.

- [In formule augurative].

[18] Tristano Veneto, XIV, cap. 482, pag. 445.7: Et alora lo Cavalier dalo Scudo Vermegio cusì parlà et disse: «Bone çogie ve dia Dio, miser lo duca, et a tuta la vostra conpania!»

2.1 [Per iron.].

[1] Monte Andrea (ed. Contini), XIII sm. (fior.), tenz. 1, canz. 1.25, pag. 450: Maninconia, ira con tutti guai, / tempesta, pena un'ora non mi lascia: / di cotai gioie Amor tutto mi fascia, / sì che mi fa parer la vita morte.

2.2 Persona che suscita sentimenti di felicità, ammirazione e amore; persona amata.

[1] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 1.31, pag. 451: Ben è eletta gioia da vedere / quand' apare 'nfra l'altre più adorna, / ché tutta la rivera fa lucere.

[2] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 15 parr. 4-6.2, pag. 61: Ciò che m'incontra, ne la mente more, / quand'i' vegno a veder voi, bella gioia.

[3] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 16.1, pag. 35: Gentil mia donna, gioi sempre gioiosa, / vostro sovrapiacente orrato affare / compiuto di ben tutto, oltra pensare / di mortal cor magn'e mirabel cosa.

[4] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 40.15, pag. 144: E io, abrac[c]iando l'amorosa cera, / baciando dolzemente le parlai: / «Gentil mia gioia, in voi è la mia vita.

[5] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 4.1, pag. 36: Sovrapiagiente mia gioia gioioza / e nova vita sensa cui son morto, / passato ò 'l mar di mia vita angoscioza / e te electa sola ò per mio porto.

[6] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 237.19, pag. 152: Come vertù lo suo viso dimostra, / dunque, tignamola per donna nostra, / questa alegra çoya.

[7] G. N. da Polenta, Rime, a. 1330 (ravenn.>ven.), 12.5, pag. 221: en quil giorno apparve primavera / quand'eo te vidi emprima, bella zoia.

[8] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 18, par. 3, vol. 2, pag. 45.20: fammi insembli muriri cu lu to figlu, cum la mia ioya.

- [Come appellativo].

[9] Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.), 32.2, pag. 96: Oimè lasso, com'eo moro pensando, / Gioia, di voi ver' me fatta noiosa!

[10] Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.), 75.1, pag. 225: Lontano son de Gioi e Gioi de mene / e de Gioi son più ch'eo non fui giammai...

2.2.1 [Per iron.].

[1] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VII, 8, pag. 485.27: ti potevano così orrevolmente acconciare in casa i conti Guidi con un pezzo di pane, e essi vollon pur darti a questa bella gioia.

[2] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 106, pag. 239.11: mio padre mi potea maritare a Baldo Baldovini che serei stata con lui come gemma in anello; e poi mi diede a una bella gioia.

3 Bellezza fisica, grazia, armonia; ciò che è gradevole alla vista.

[1] Pier della Vigna (ed. Contini), a. 1249 (tosc.), 2.18, pag. 123: La boc[c]a e li denti / e li gesti piacenti - m'han conquiso / e tutte l'altre gioi de lo bel viso.

[2] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 9.49, pag. 63: li amorosi sembianti / continuati son di gio' compìta, / che no mentisce l'amorosa vita.

[3] Disputatio roxe et viole, XIII (lomb.), 250, pag. 110: quando eo nascho he' payro con me' zoie novelle, / no è floreto inlora ni galdo ni morello, / ni de colore nesuno, se no le violle belle.

[4] Fiore, XIII u.q. (fior.), 201.13, pag. 404: E po' sì cominciò a merzïarmi / Delle mie gioie: di ch'ell'avea vogl[i]enza.

[5] Ciuccio, Rime, XIII ex. (umbr.>tosc.), canz. 2.4, pag. 22: Lo [meo] lontano e periglioso afanno / ave condotto sì lo mio desire / sempre en süa usata, / che vostre nove gioie non me fanno / coralemente ancor gausor sentire.

[6] Poes. an. ven., 1317, 2.3, pag. 93: Gi çoy de l'amoreta, bella, arcoyeme.

4 [Relig.] Stato di felicità e di benessere spirituale proprio della condizione dei santi e dei beati, conseguenza diretta del contatto e della consuetudine con Dio.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 72, pag. 153: Lo corp il di novissimo será in grand verdor, / Quiló stará co l'anima in zoia e in splendor.

[2] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 44.56, pag. 117: e poi lo tormentare / dura mai sempre, ché fallir non osa; / né dei servi de Dio gioi dilettosa.

[3] a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.), 2, pag. 96.26: Anco disse (santo) B(e)rnardo ch'ella fu ben piena di gratia, ché [...] li giusti ne p(re)ndano gratia, li angeli letisia (et) gioia, la T(re)nità gloria, et lo Filliuolo dela fenmina la sustantia dell'umana ca(r)ne.

[4] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 10, pag. 100.5: e perciò li atrasse Dio a ssé ne la santa gioia du' egli ène.

[5] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 146.215, pag. 649: Non me pjaxe per un risso / modan e pin de fazitae, / perder le zoi de Paradiso / e penne aver desmesurae.

[6] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 14.23, vol. 3, pag. 225: Come, da più letizia pinti e tratti, / a la fïata quei che vanno a rota / levan la voce e rallegrano li atti, / così, a l'orazion pronta e divota, / li santi cerchi mostrar nova gioia / nel torneare e ne la mira nota.

[7] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 1, pag. 3.10: 'l Filio per cui tutti quegli e tutte quelle che credono in lui sono diliveri di pardurabile dolore e sono rimenati a la gioia perdurabile che tutto giorno durerà sanza fine.

[8] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 1.11, pag. 543: ch' io morrò tosto, sì come se crede / la mente, che 'l desia per la gran noia / che sente l' alma, con lo core stando; / la qual va immaginando / d' esser nell' alto regno con gran gioia, / vedendo ben come morte l' ha vinta / per lei, del cui piacer sempre s' è cinta.

[9] Lucidario ver., XIV, L. 3, quaest. 87, pag. 246.9: Ma ancora te prego, per l'amor de Deo, che tu me dige plu inançi dela çoia che li electi averà.

- Gioia d'amore: felicità spirituale derivante dalla consapevolezza dell'amore di Dio.

[10] Amore di Gesù, XIV in. (ver.), 119, pag. 50: Ke l' om ke ben ge l' à messa a pestuto / lo bon Jesù sì l' à consolar tuto / de çoj' d' amor e de spirito santo.

[u.r. 23.02.2023; doc. parzialm. aggiorn.]