GIOIA (2) s.f.

0.1 çoglia, çoia, çoie, gioe, gioi, gioia, gioie, gioja, gioje, goie, iogi, ioie, ioy, joia, joie, joye, yoy, yoye, zoglie, zoia, zoie.

0.2 Da gioia 1.

0.3 Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.): 2.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Novellino, XIII u.v. (fior.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Cronica fior., XIII ex; Palamedés pis., c. 1300; Cronichetta lucchese (1164-1260), XIII/XIV; Stat. sen., 1309-10; Stat. pis., a. 1327; Doc. prat., 1337/44; Doc. amiat., 1360.

In testi sett.: Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Memoriali bologn., 1279-1300, (1287); Bart. da Sant' Angelo, XIV in.; Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.); Stat. venez., c. 1330; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342.

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.6 N Voce redatta per il progetto «L'affettività lirica romanza» (Prin 2008, LirIO).

0.7 1 Oggetto prezioso o raro, di alto valore materiale; merce preziosa, ricchezza. 1.1 [In partic.:] oggetto sacro, arredo liturgico prezioso per materia o per origine. 2 Pietra preziosa allo stato grezzo o lavorata, gemma. 2.1 Gioiello, monile, ornamento prezioso composto da gemme. 3 Ghirlanda, corona floreale per adornare persone o cose.

0.8 Marco Paciucci 13.09.2012.

1 Oggetto prezioso o raro, di alto valore materiale; merce preziosa, ricchezza.

[1] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Venus], pag. 37.16: façando eli, çoè li servidori e le servirese, toi amisi cun dolce parole, e dando a lor de bele done e de bele çoie, açò q'eli dibia ala fiada e sempremai reportar bone parole de ti ala toa amiga.

[2] Doc. venez. (>pis.-lucch.), 1263, pag. 28.10: queste tele e quisti drapi sono miei e di miei cho(n)pagni da Venesia e di mi' padre, li quali cho(n)pagni non ano parte in dele goie di sopra (con)schrite.

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 229, pag. 159: Al iust no manca zoie ni zeme precïose / Ni oro ni argento ni feste confortose.

[4] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 227.13, pag. 261: ma parme 'l cardo divenuto or graffio / e voi di giocular fatto piccardo, / arnesi e gioi rapendo e derobbando.

[5] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 3, pag. 69.7: E 'n Cartagine se trovò multitudine d' oro e de tesoro e de tucte gioie e richezze.

[6] Disciplina Clericalis, XIII ex. (fior.), pag. 75.31: e mostrolli tutte sue gioe, e ciascuno era molto riccho in su' paese.

[7] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 5, cap. 5, pag. 159.1: Quando 'l senato si fu partito, e noi avemo Roma presa e le magioni e' templi, ebbevi gioia e robbe per noi?

[8] Cronica fior., XIII ex., pag. 95.33: E presa Maiolicha per força, sì ne recharono molte dignitadi e gioie, come decto è di sopra.

[9] Cronichetta lucchese (1164-1260), XIII/XIV, pag. 250.27: e poi andòe in Pullia et liberòe lo vescovo Pilistro e li chardinali et tutti li altri chierici e la loro compagnia, et diede loro le spese et guarnimenti ed ornamenti et texauri et gioje.

[10] Poes. an. aret., XIV in. (?), 2.10, pag. 382: Vien fra lo giardino, / d'ongn'altra gioia prende al tu' plascere, / scetto ke la kirlanda di l'amore.

[11] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 193, pag. 263: de l' ariento ge donaroe e dii denari de l' oro, / prede preciose, safir, smaraldi e rubin, / diamanti e calçedonii e centure d' or fin, / samiti e pórpore et altre vestimente, / tute ge serà donao al so conma[n]damento, / et altre zoje assai.

[12] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 43.143, pag. 259: e la citae pina e fornia / d'ogni bella mercantia, / rica de joie e d'ogni ben / per overar quando convén.

[13] Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1342 (pis.), cap. 8, pag. 409.2: E se vi è alcuna tovaglietta, o guanciale, o altra gioja, che gli piaccia, lodala, e recasela in mano.

[14] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 19.1, pag. 564: Quanto che tegna alcun sua zoia cara / ben se demostra nel parlare onesto.

[15] Doc. amiat., 1360, pag. 87.4: Ancho adimando uno mantello di mama e altri panni di dosso e gioie le q(u)ali vendé Binduccio IIII fior. d'or(o).

[16] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 25, pag. 213.9: E li Troyani trasendo a li paviglyuni e predandolli tutti, portaronde gran quantetate de la vassellamme de argento e d'altra ioy loro.

1.1 [In partic.:] oggetto sacro, arredo liturgico prezioso per materia o per origine.

[1] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 4, pag. 23.21: Quando san Petronio andava de citade in citade, guardava incontinenti, como ello çunçiva in la cità, s'el vedesse e trovasse neguna cosa bella, cercando reliquie de sancti o d'altre belle çoie, da ornare la cità de Bologna.

[2] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 300, pag. 378, col. 2: reguarda ad quisto tempiu / como so lavorati / e tucti per me nati, / con tucte queste giogie / como nui vedemo ogi.

[3] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 17, pag. 82.12: Yherusalem ch'era citae regal fo deserta in tuto e lo tenpio nobelissimo fo despogliao de tuti hi paramenti, de tute le çoie, d'ogne vaselame d'oro e d'ariento e d'ogne altra bella cosa.

[4] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 7, pag. 102.15: Ancora quisto tiemplo èy plino de multo thesauro e de altre yoye e panni de seta in grandessema quantitate.

2 Pietra preziosa allo stato grezzo o lavorata, gemma.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 4.21, pag. 65: Ogni gioia ch'è più rara / tenut'è più prezïosa, / ancora che non sia cara / de l'altr'è più grazïosa; / ca s'este orïentale / lo zafiro asai più vale, / ed à meno di vertute.

[2] Memoriali bologn., 1279-1300, (1287) [Guido Guinizzelli] 22.7, pag. 43: Verde rivera me resembla e l'aire, / tuti coluri e flor' zan' e vermeglio, / oro e azuro e riche zoi per dare.

[3] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 41.4, pag. 144: Una sposa pigliai che dato gli ho 'l mio core; / de ioie l'adornai per averne onore.

[4] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 8, cap. 26, vol. 4, pag. 91.8: Io non dimando (diss'ella) tuo argento, nè tue gioie per onorare mio corpo.

[5] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), [Svet.] L. 7, cap. 69, pag. 306.17: e distrusse tutto lo reame d'Egitto, e reconne oro e argento oltre a misura, e tutte belle gioie.

[6] Bart. da Sant' Angelo, XIV in. (?) (trevis.), 1.9, pag. 345: Ed ho en danari ed en libri ed en zoglie, / che val ben zento zifre e si è negota.

[7] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 175, vol. 1, pag. 161.3: Nè ancora possa dare la podestà alcuno donamento in pecunia o vero in gioie, o vero in oro, ad alcuno giullaro o vero huomo che vada per corte.

[8] Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 16.138, pag. 756: chi menna tanta mercantia, / peiver, zenzavro e moscao, / chi g' è tanto manezao, / e speciarie grosse e sotir / chi no se porèan dir, / perle e prèe precïose / e joye maravejose?

[9] Stat. venez., c. 1330, cap. 16, pag. 39.16: e se li diti peg(ni) serà en çoie, marchadantie over oltre cose le qual no se porà vender en Veniesia, io le manderè a ve(n)der for de Veniesia.

[10] Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 10, 64-75, pag. 319.22: più che 'l Sole, era di quelle; cioè care gioie e belle di paradiso.

[11] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 180.27: Dalla reina Iuvanna, moglie dello re Antrea, infelice re, abbe lettere graziose, dalla quale medesima la tribunessa ne abbe cinqueciento fiorini e ioie.

2.1 Gioiello, monile, ornamento prezioso composto da gemme.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 238, pag. 159: Illó no manca al iusto aver ni segnoria, / Donzei adorni e presti e zoie e zuiaria.

[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 18, pag. 28.10: e ponono li savi che entra tutte le sue significazioni significhi propriamente le donne, e tutte le belezze e tutti li adornamenti, come so' le gioie e li adornamenti.

[3] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 14.36, pag. 50: Or vidissi terre, vigne, orta, silve per lennare, / auro, argento, ioie e gemme ne li scrigni far serrare.

[4] Novellino, XIII u.v. (fior.), 13, pag. 158.8: Allora il re il fece guardare in tenebrose spelonche il tempo detto, poi lo fece fuori trarre e dinanzi lui mettere molte gioie e cose belle e di belle donzelle, nominandole a lui tutte per nome.

[5] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 7 cap23, pag. 229.21: Era usanza in Roma, quando alcuno principe moriva, d'ardere lo suo corpo, e mettevano ad ardere col corpo molte care gioie.

[6] Palamedés pis., c. 1300, pt. 2, cap. 58, pag. 115.16: poi ch'elli vo piace ch'io li mandi de le miei gioie, e io lo farò volontieri. - Et incontenente li mandò un suo fermaglio e una cintura.

[7] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 245, pag. 265: centure d' oro e girlande et ogna rica çoja / aprestao el ge serae tuto a la soa voja.

[8] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 196, vol. 2, pag. 315.5: ordiniamo che neuna persona, maschio o vero femina, possa o vero debia dare o vero donare per sè o vero per altra persona, palesemente o vero niscostamente, a la femina maritata [...] alcuna cassa o vero goffano, dono o vero presente, o vero gioie o vero pecunie.

[9] Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 16.167, pag. 757: Ché se lombardo o atra gente / ge vennem per qualche accidente, / la vista de le belle joie / gi fa tornà le borse croye.

[10] Stat. pis., a. 1327, L. 3, cap. 66, pag. 168.41: Ordiniamo, che tucte le femine che ànno marito possano in vita dil loro marito diffendere et avere contra ciascuno creditore delli loro mariti panni di lecto et di loro dosso, et gioe.

[11] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 12, 58-60, pag. 226, col. 1.16: Ella se vestí le più belle robe ch'ella avesse, et adornosse cum ghirlande et altre çoie al meglio ch'ella sappe.

[12] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 4, vol. 1, pag. 170.19: Cornelia, mamma di li Gracci, cun chò si cosa que una donna di Cappua albergata in casa li amustrassi soy bellissimi iogi oy ornamenti segundu quillu tempu, [...] issa la menau per paroli fin intantu que li filyoli soy turnassiru da la scola: «Quisti - diss' issa - su li mei ornamenti».

[13] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 25, pag. 123.34: le ferrie e le cainne tegniva per çoie e per grande ornamento, e pù ghe piaxevan cha a le vanne femene hi centur e hi smalti e pretiose anelle.

[14] Doc. prat., 1337/44, pag. 70.34: Francesco Golli dà et dona panni et gioie a monna Margherita, sua figliuola et moglie di ser Guido Arrigucci.

[15] Landulfo di Lamberto, 1389-99 (napol.>sett.), 126, pag. 214: Ov'è 'l felice ornato / di ricchi drappi grisi e molti vai, / e altre gioie assai / d'oro e di perle?

[16] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 11, pag. 79.16: Là fece ponere tutta la moneta e lle gioie regale.

3 Ghirlanda, corona floreale per adornare persone o cose.

[1] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 115.5, pag. 88: sta·lli - Amore: / cum una çoia - a cygli - ornato.

[2] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. II, pag. 524.33: O çonventù, dàme palma gratiosa e portadi çoie de mirto ala odorada coma.

[3] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 80.6, pag. 625: ché con quell' altra [mano] ond' è 'l cor presimano, / me getta rose, fiore ed altre gioie.

[4] a Legg. ss. Piero e Polo, c. 1370 (venez.), 20, pag. 51.16: et avea una çoia de laurano in cavo e gitasse zoxo de quela tore e començà a volar.

[5] Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.), II, st. 27.8, pag. 159: vano per la tera mostrando valore, / e in ascoxo mostrane so mamele, / fano li fioli con pluxore / e po' se maridane con çoie de fiore.