0.1 f: tragreffi.
0.2 Etimo non accertato. || Cfr. 0.6 N.
0.3 F Imago mundi, XIV (trevis./friul.): 1.
0.4 Non att. nel corpus.
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
L'autore espone il passo latino «in montanis pigmeos duorum cubitorum homines, quibus bellum est. Atragefes qui tercio anno pariunt, .xij. senescunt»; il testo lat. di Onorio legge peṛ «in montanis Pigmeos .ii. cubitorum homines quibus bellum est contra grues qui tercio anno pariunt octavo senescunt».
0.7 1 [Da fraintendimento del testo lat.:] popolazione dell'India.
0.8 Giulio Vaccaro 13.09.2012.
1 [Da fraintendimento del testo lat.:] popolazione dell'India. || Cfr. 0.6 N.
[1] F Imago mundi, XIV (trevis./friul.), cap. 15: Et un altra generatione che venne appellati tragreffi, che en terço anno parturiseno, et in doxe anni sono vecli. || Finzi, Imago, p. 505.
[u.r. 08.10.2014]