0.1 padroneggiava; f: patronegia.
0.2 Da padrone 1.
0.3 Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.): 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.7 1 [Mar.] Rivestire la funzione di armatore (di una nave).
0.8 Diego Dotto 12.10.2012.
1 [Mar.] Rivestire la funzione di armatore (di una nave).
[1] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 145.8: E avendo uno legno, il quale e' padroneggiava, trafficando di Napoli in Cicilia...
[2] F Doc. ven./tosc., 1377 (2): tu debi andare cum questa nave de ser Marino de Zungno de Mençe, la quale patronegia Pale de Maçadauro, ale parti de Zicilia... || Tadić, Litterae, p. 345.