0.1 poeticamente.
0.2 Da poetico.
0.3 Jacopo Alighieri, Inf. (ed. Bellomo), 1321-22 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Jacopo Alighieri, Inf. (ed. Bellomo), 1321-22 (fior.); Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.).
In testi sett.: Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.).
0.6 N Att. solo nei commenti danteschi.
0.7 1 Secondo le norme artistiche proprie della poesia (rif. in partic. all'uso dei tropi e al procedimento allegorico).
0.8 Zeno Verlato 12.10.2012.
1 Secondo le norme artistiche proprie della poesia (rif. in partic. all'uso dei tropi e al procedimento allegorico).
[1] Jacopo Alighieri, Inf. (ed. Bellomo), 1321-22 (fior.), 12, pag. 132.13: D'i quali [[scil.: i centauri]] poeticamente favoleggiando, di loro essere cosí si ragiona...
[2] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 3, 130-136, pag. 105, col. 1.6: Or è da savere che. D. non era vicioxo de delettacione carnale; e però, non dixe com'ello trapassi ditto fiumme, ma mostra poeticamente com' ello foe sorprexo da sonno...
[3] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 1, pag. 5.14: Poeticamente parla, allegorizzando suo intelletto essere in termine di navicula...
[4] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. VII (i), par. 91, pag. 402.3: E questa Fortuna chiama l'autore «dea», poeticamente parlando e secondo l'antico costume de' Gentili, li quali ogni cosa, la qual vedeano che lungamente durar dovesse o esser perpetua, deificavano...
[5] Boccaccio, Chiose Teseida, 1339/75, L. 1, 14.1, pag. 258.2: Vuole in questa parte l'autore mostrare, poeticamente fingendo, qual fosse la cagione che movesse Teseo contra le donne amazone a fare guerra...
[6] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 32, 73-81, pag. 816.10: E benché l'autore finga poeticamente; intende per modo di poesi dimostrare, come li occorse nella mente, per una di quelle tre cagioni di trattare in questo luogo di costui...