0.1 scarpa, scarpe, scharpe.
0.2 Etimo incerto: gr. karpatíne 'calzare d'un solo pezzo di cuoio' attraverso scarpettina e scarpetta, percepiti come diminutivi (Castellani, Gramm. stor., pp. 211-213) o meno prob. germ. *skarpa (DELI 2 s.v. scarpa).
0.4 In testi tosc.: Doc. fior., 1286-90, [1288-89]; Doc. pist., 1297-1303; Doc. cort., 1315-27; Cavalca, Specchio di croce, a. 1342 (pis.); Doc. aret., 1349-60; Stat. lucch., 1362.
In testi sett.: Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Doc. padov., c. 1336;Doc. moden., 1347; Doc. imol., 1350-67 [1360].
In testi mediani e merid.: Doc. assis., 1336; Doc. castell., 1361-87; Gloss. lat.-eugub., XIV sm.
In testi sic.: Senisio, Declarus, 1348 (sic.).
0.5 Locuz. e fras. non valere una scarpa 1.1.
0.6 N Come antrop. in doc. lat. tosc. già dal 1129: cfr. GDT, p. 577.
Cfr. anche l'att. in un inventario latino-volgare prob. risalente alla prima metà del XII sec. in una pergamena della fine del X sec. (Salerno, 988): «mantellu I scarpe pari(a) I et pari(a) de calze II...» (Sabatini, Esigenze di realismo, p. 985); per la datazione cfr. Castellani, Gramm. stor., pp. 212-13.
0.7 1 Oggetto fabbricato con materiali diversi (cuoio, stoffa, ecc.) per fasciare e proteggere in parte o del tutto il piede. 1.1 Fras. Non valere una scarpa: essere privo di valore.
0.8 Diego Dotto 12.10.2012.
1 Oggetto fabbricato con materiali diversi (cuoio, stoffa, ecc.) per fasciare e proteggere in parte o del tutto il piede.
[1] Doc. fior., 1286-90, [1288-89], pag. 293.16: It. avemo dato a Piero per un paio di scarpe che tolse da Salvino di febraio, s. vj.
[2] Doc. pist., 1297-1303, pag. 182.24: Diedi a Rinieri due paia di scarpe che lle portò a Paganello e<l> al porchaio: gostarono s. xi.
[3] Doc. cort., 1315-27, pag. 38.5: Ancho dea dare Pavolo xviij d.: prestò Martino <a dì> per le scarpe de Cene del Borgo...
[4] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 20, 115-123, pag. 507, col. 2.7: Questi fo uno callegaro che cusía scarpe ab anticho...
[5] Doc. assis., 1336, pag. 250.36: De(m)mo al fratecello che gieo a Roma per solatura delle scarpe .VIII. solde.
[6] Doc. padov., c. 1336, 1, pag. 16.10: lbr. XIJ d(e) p. p(er) uno pa(r)o d(e) sca(r)pe a l'ano...
[7] Cavalca, Specchio di croce, a. 1342 (pis.), cap. 23, pag. 102.21: E credesi che gli uscissero quelle scarpe o pianelle che portava in piede, e rimase scalzo...
[8] Doc. moden., 1347, par. 43, pag. 158.16: Anchora per uno par de scarpe tri sol. modenex..
[9] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 49v, pag. 33.14: Crepita te, idest scarpa vel bocta pedum.
[10] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 15r, pag. 117.6: Amignus gni idest scarpa.
[11] Doc. aret., 1349-60, pag. 170.1: p(er) uno fior. ch' i' diei p(er) calçe e scarpe, fior. IJ d' oro s. VJ...
[12] Doc. imol., 1350-67, Debitori 20.1.1360, pag. 355.29: Mino çavatiero, per 50 miogli lunghi s. 5: ace pegno uno maçco da scharpe.
[13] Stat. lucch., 1362, cap. 17, pag. 95.25: pianelle o calse contigiate o solate, o scarpe stampate o intalliate...
[14] Doc. imol., 1362-63, pag. 336.3: Item rezevii da Polino e da Compagno per parte de pagamento de la stazone che tenia Zoagni d'Ariento con V s. d'uno paro de scarpe s. XXX.
[15] Doc. castell., 1361-87, pag. 219.5: E puoi sop(ra) q(ue)lli esso a(n)cora qua(n)do andò p(er) le sue sca(r)pe al me(r)cato a Fasscio (e) puoi le fé solare a Mo(n)te Migiano...
[16] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Bestiario, cap. 24, pag. 430.18: quello polvere che caçe da le suole veye, quando le fi brusè, çoa a le strenture che ven per le scarpe.
[17] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 100.26: Hec allucta, te id est la scarpa.
[18] Bibbia (09), XIV-XV (tosc.), Mc 6, vol. 9, pag. 208.20: [9] ma andassero calzati con li sandali (che sono una generazione di scarpe a modo di suole, che non sono coperte di sopra, per modo che il piede non viene esser calzato nè nudo)...
1.1 Fras. Non valere una scarpa: essere privo di valore.
[1] A. Pucci, Apollonio, a. 1388 (fior.>tosc. or.-merid.), 2, ott. 18.4, pag. 19: Quando ha mangiato il re, e la sua figlia / in êlla sala vèn sonando una arpa; / tutta la gente di costei pispiglia: / «Altro maiestro non vale una scarpa!»
[2] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 24.4: Àimi lassato per dilecto d'arpa, / né ti ramenti del ben ch'io t'ò fatto, / che con sudore io t'ò del fango tratto / dove tu non valevi una vil scarpa!