LÀCRIMA s.f.

0.1 lachryme, lacreme, lacrim', lacrima, lacrime, lacrimi, lacrimj, lagrame, lagrem, lagrema, lagreme, lágreme, lagremme, lagrim', lagrima, lagrime, lagrimi, langreme, llacrime, llagrime.

0.2 Lat. lacrima (DELI 2 s.v. lacrima).

0.3 Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.): 1.2.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Lett. sen., XIII u.v.; Simintendi, a. 1333 (prat.); Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.).

In testi sett.: Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.).

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. assis., 1329; Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Stat. cass., XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. catan., c. 1344; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. lacrime di sangue 1.1.

0.7 1 Goccia di liquido che sgorga dagli occhi o li bagna (gen. per effetto di dolore o emozione). 1.1 Estens. Lo spargimento di tali gocce, l'atto del piangere. 1.2 Estens. Pena, sofferenza connessa al pianto. 2 Linfa che stilla da alcune piante e si rapprende in forma di goccia; gomma, resina. 3 Stilla formata dal vapore o dall'umidità.

0.8 Luca Morlino 03.12.2012.

1 Goccia di liquido che sgorga dagli occhi o li bagna (gen. per effetto di dolore o emozione).

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 30.8, pag. 334: C'Amor l'encalza e spera, aulente frore, / c'albor altera incrina dolce vento, / e lo diamante rompe a tut[t]e l'ore / de lacreme lo molle scendimento.

[2] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Venus], pag. 37.5: e lo savi omo si covre le soi lagreme cun la soa boca la qual sa parlare alegre parole.

[3] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), son. 5.11, vol. 1, pag. 270: Ma eo, che trag[g]o l'aigua de lo foco / (e no è null'om che lo potesse fare), / per lacrime ch'eo getto tutto coco, / chiare e salse quant'è acqua di mare.

[4] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 79.8: Ma parlando in dolore sia la testa inchinata, il viso triste e li occhi pieni di lagrime e tutte sue parole e viste dolorose...

[5] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 52, pag. 153: In paradis la portano, a quel dolzor compio: / Omiunca söa lagrema dai og sí 'g fi furbio.

[6] Poes. an. urbin., XIII, 9.11, pag. 555: Le lacreme, mamma, k'io veio per l'ocli toi belli 'scire...

[7] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 62, pag. 29: Lu smerallu non placeme, se nn' è postu 'n seu locu: / Ne lu plantu le lacreme, lu risu ne lu iocu; / Purga enn acqua la toneca, l' argentu ne lu focu.

[8] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 4.48, pag. 16: lo viso ietta lacreme per la gravosa offenza...

[9] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 35.13: Capitol del descoriment de le lagreme.

[10] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 16.307, pag. 192: E cossì, como morta, stava / e passâ de gram dolor; / de lagreme tuta bagnava / la faza de lo me' amor; / e poi baxava e man e pe'...

[11] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 8, pag. 623.7: E più lagrime spargerà uno dannato, che non è tutta l'acqua del mare.

[12] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 6, pag. 83.8: Kistu episcupu pir multe lacrime ki cuntinuamente gectava, quasi sempre avia la fache russa.

[13] Armannino, Fiorita (07), p. 1325 (ven.), pag. 111.4: Quela veçando li suo' fioli, là ch'in prima per paura avea pianto, d'alegreça lagreme renova, hora l'un ora l'altro abraça e baxia e strençe.

[14] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 20, pag. 95.4: e de hi so' belli oggi butò for a onde le lagreme calde como aqua de bagno e lavò via 'l fango e 'l ruo e la polvere che s'era apoçaa a hi santi pé de Criste...

[15] Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?), 1.15, pag. 145: beato è quel ch'è caldo / de l'amor tuo e beato è 'l sospiro / che per te l'alma disiando move, / e l'occhio che per te lagrime piove.

[16] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1203, pag. 77: spandete, o mari, ver mi le vostre onde, / però che l'aqua mancha a li ochi mei, / sì che lagreme a lor plu non responde.

[17] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 7, pag. 104.14: si tu appisse vippite tanta surci de acqua quanta ay gittate lacrime, ben te habunderria in tale maynera adosso che li cursi dell'acqua te scorreriano per lo piecto commo a llave!

[18] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 52, pag. 173.19: Adevè alli cavalli varie infirmitate in l'occhi, alcuna fiata le lac(r)ime, alcuna fiata calligine, alcuna fiata nuvula, alcuna fiata turbinero.

1.1 Estens. Lo spargimento di tali gocce, l'atto del piangere.

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 377, pag. 40: Inló è lagreme e pianti e d'ogni man dolor; / Omiomo lí plançe e cria, e tuti fan rumor.

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 47: Sono dengni d'avere p(er)dona(n)sa p(er)ché del peccato no(n) fa(n)no scuza ma [con] lacrime (et) co(n)fessione (et) co(n) passione no(n) cessano dima(n)dare p(er)dona(n)sa.

[3] Brunetto Latini, Pro Ligario, a. 1294 (fior.), pag. 175.28: là dove noi saremmo a' piedi del signore con lagrime e con preghiere a domandare grazia ch' elli possa ritornare a casa...

[4] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 11, pag. 106.28: E però per Dio faite che questo fiume abbiate nell'anime vostre, e queste cotali considerassioni, però che, avendole, sì arete lagrime di peccati vostri.

[5] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 324, pag. 267: [K]aterina sì va a quella santa capella, / davançi la majestà la se çetò in terra, / la sta in çinocloni davançi li soi pei, / cun lágreme e suspiri la clama enverso lei...

[6] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 28, pag. 36.4: E no tornando lo re ad ora convegnivel da la caça, Dunstan apparado stava appoçado su l' altar cun lagreme e devocion.

[7] Stat. assis., 1329, cap. 8, pag. 172.1: fornito el mandato, coloro che vorronno em quella devotissima nocte predicta ello loco nostro stare, aciò che tucta quella nocte lagremosa e dolorosa expendano en lagreme, sieno benedicte da Dio...

[8] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 22.10: Lo mondo fue ristituito: lo quale poi che Deucalion vide voto, e le sconsolate terre menare alti taceri, con lagrime parlò in questo modo a Pirra...

[9] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 456.7: E incontanente cade in molte lagrime e in molti singhiozzi, per li quali ancora convenne ad Pari di dire parole.

[10] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 3, vol. 1, pag. 88.5: Nì lu Senatu dedi curuna di lauru a nullu, nì eciandeu nullu la adimandau con lacrimi di la parti di la citati...

[11] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 3, cap. 33, pag. 199.25: Perciò che questo santo uomo dicesti ch' era di grande compunzione, pregoti che mi dica quanti modi sono quelli della compunzione, e la virtù delle lacrime.

[12] Stat. catan., c. 1344, cap. 10, pag. 43.17: e poy ki torna in lu claustru, humilimenti e cum lacrimi et altri fructi spirituali si diya studiari satisfari li negligencii passati, commissi contra li predicti capituli.

[13] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De li bom penseri chi de' havei l'omo, vol. 1, pag. 121.7: Là si è falimento de tuti bem e abudantia de tuti may, zoè fogo ardente, sorfaro pucente, diavori oribel, fame e ssee chi amortar no se pò e diversi tormenti: pianti e lagreme, dolor più che lo cor no porea pensar nì lengua divixar...

[14] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 10, pag. 41.4: Et la mugleri cum lacrimi sì lu pregava chi non si partissi, et illu non si volczi rimaniri.

[15] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 629, pag. 142: Pareano a Dio tornati con lacrime et con pianti.

[16] Stat. cass., XIV, pag. 54.17: Et no(n) i(n) multo pallare, s(et) saciamu noy essere exauditu q(ua)n(do) noy oramu i(n) puritate de lu core (et) i(n) (com)pu(n)ccione de li lacrime.

- Lacrime di sangue.

[17] x Poes. an. fior., XIV pm. (11), pag. 211: Chor doloroso, non gir più tardando, / esci del corpo tristo e ua piangendo, / e llagrime di sangue ua gittando / sì piene di pietà, che ua fendendo...

1.2 Estens. Pena, sofferenza connessa al pianto.

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 23 (84), pag. 246.23: ka tu è' i(n)imica del mu(n)do, matre de avaricia, sore d(e) lag(r)eme, figla d(e) nudità.

[2] Lett. sen., XIII u.v., pag. 51.7: Sia la mente nostra di lacrime piena, di so[s]piri dolorosa et di desideri infiammata, e ffin a tanto che quella beata voce suoni ne le nostre orecchie...

[3] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 4, pag. 64.30: Considerate le lagrime et la passione di Cristo, et li martyrij dei santi et la lor vita, le quali cose pensando, aiuteranno l'anima contra li demoni et caccerànnoli via.

- Sventura, vicenda triste e che fa piangere.

[4] Boccaccio, Decameron, c. 1370, IV, 1, pag. 267.6: Fiera materia di ragionare n'ha oggi il nostro re data, pensando che, dove per rallegrarci venuti siamo, ci convenga raccontar l'altrui lagrime, le quali dir non si possono che chi le dice e chi l'ode non abbia compassione.

2 Linfa che stilla da alcune piante e si rapprende in forma di goccia; gomma, resina.

[1] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 4, cap. 4, pag. 66.6: Anche è in mare un'altra conchilla d'un'altra maniera, che si chiamano moricche, e le più genti le chiamano l'ostrice, in ciò che quando l'uomo gli taglia intorno, eglino nascono lacrime, di che l'uomo tigne le porpore di diversi colori, e quella tintura è delle sue carni.

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 24.110, vol. 1, pag. 412: Così per li gran savi si confessa / che la fenice more e poi rinasce, / quando al cinquecentesimo anno appressa; / erba né biado in sua vita non pasce, / ma sol d'incenso lagrime e d'amomo, / e nardo e mirra son l'ultime fasce.

[3] Gl Jacopo Alighieri, Inf. (ed. Bellomo), 1321-22 (fior.), 24, pag. 180.23: di lagrime, cioè di gomma d'incenso e d'amomo...

[4] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 15, vol. 3, pag. 225.4: Ma uno uccello che si rifà e rinasce di se medesimo, quelli d'Assiria lo chiamano Fenice: non vive di biade, nè d'erbe; ma delle lagrime dello incenso, e del sugo del balsimo.

[5] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 13, pag. 102.20: Là cresco li arbori delle lacrime, delli quali la mastice se fao.

3 Stilla formata dal vapore o dall'umidità.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 14.113, vol. 1, pag. 237: Ciascuna parte, fuor che l'oro, è rotta / d'una fessura che lagrime goccia, / le quali, accolte, fóran quella grotta.

[u.r. 11.02.2023]