PENSAGIONE s.f.

0.1 pensagione, pensascione, pensasgione, pensason, pensaxon, pensasonne, pinsasuni.

0.2 Da pensare 1.

0.3 Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.): 1.

0.4 In testi tosc.: Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.).

In testi sett.: Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Legg. S. Caterina ver., XIV in.

In testi sic.: Poes. an. sic., 1354 (?).

0.6 N Voce redatta per il progetto «L'affettività lirica romanza» (Prin 2008, LirIO).

0.7 1 Capacità del pensiero, atto di concentrazione delle facoltà intellettuali su un soggetto; idea, considerazione. 1.1 Stato psicologico caratterizzato da malinconia, ansia o dolore. 2 Inclinazione della volontà, proponimento, intenzione.

0.8 Marco Paciucci 03.12.2012.

1 Capacità del pensiero, atto di concentrazione delle facoltà intellettuali su un soggetto; idea, considerazione.

[1] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), canz. 2.20, vol. 1, pag. 263: E io porto gioioso core e cera, / corpo e mente e tutta pensagione / per quella ch'amoroso mi fa gire.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 35, pag. 102: Segurament lo digo ke il mond no è baron / Ke zamai devess star in exaltatïon / Segond zo k'el devrave, s'el fess ben pensason / Com sïa vil e horrida la söa nassïon.

[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, inc.: l'amore è una passione nata dentro dall'anima che p(er)viene p(er) la visione u p(er) troppa pensagio(n)e di forma feminile uvero maschile, per lo quale la me(n)te desidera (et) elegge sopra tucte le cose d'abracciare quello che ama.

[4] Bondie Dietaiuti, XIII sm. (fior.), Canz. 1.73, pag. 115: Canzon', va' inmantenente / a quelli che 'n disparte / dimora in altra parte, / ed èmi ciascun giorno prosimano; / [...] digli che 'n pensagione / mi tiene e 'n alegranza, / tanto mi dà baldanza, / lo meo core ch'è stato ['n] sua magione.

[5] Poes. an. sic., 1354 (?), 195, pag. 30: Guida di la rasuni, medicu di omni plaga, / conserva li pirsuni - nostru Signuri, ni apaga, - / leva li pinsasuni kì non li ritraya.

1.1 Stato psicologico caratterizzato da malinconia, ansia o dolore.

[1] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 1.20, pag. 886: mercé faccio e pec[c]ato, / ch'io favello e non sono nato, / sono disciolto e legato / lo core e la mente. / Or intendete [di ciò] la rasgione: / giorno e notte istò [in] pensasgione.

[2] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1806, pag. 63, col. 1: Lo sancto angelo g'aparí / Lí o' era le tre Marie; / E tute tre suso un predon / Stasevano in grande pensaxon.

[3] Carnino Ghiberti, XIII sm. (fior.), 3.33, pag. 69: Ben veg[g]io, Amor, non vedi, / ché ver' me non provedi; / con sospir' mi ricredi / consumo in pensagione.

2 Inclinazione della volontà, proponimento, intenzione.

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 580, pag. 196: Così volse locare / sua sedia in aquilone, / ma la sua pensagione / li venne sì falluta / che fu tutt' abattuta / sua folle sorcudanza.

[2] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 759, pag. 282: [L]a biada Katerina de tale mesaçero / de l' angele de Cristo sì n' ave confortero, / e fo in[fl]ammada en força et en valore, / sì ke di gi filosofi non ave po' timore, / e stete forte e ferma et en gran pensaxon / ked ella possa rendere a çascaun raxon.