PENTOLAIO s.m.

0.1 pentolaio, pentulaio; f: pentoraio.

0.2 Da pentola.

0.3 Doc. prat., 1245: 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. prat., 1245; Novellino, XIII u.v. (fior.); F Iacopo di Coluccino Bonavia, 1347-1416 (lucch.).

0.6 N Già att. come antrop. in un doc. lat. di Prato del 1176 («Pe(n)torarii»): cfr. GDT, p. 477.

Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 Chi fa o vende pentole (usato anche come appellativo).

0.8 Sara Ravani 19.02.2013.

1 Chi fa o vende pentole (usato anche come appellativo).

[1] Doc. prat., 1245, pag. 6.24: Iahopo pentolaio ci de [da]re s. xvij e d. vj p(er) [b. ..] e meço di monacile v[e(r)gato].

[2] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 38.11, pag. 101: non conven pentulaio auro ovrare, / e non de baronia / ni de filosofia / alpestro pecoraio omo trattare.

[3] Novellino, XIII u.v. (fior.), 84, pag. 323.10: La sua famiglia avevano un dì preso un pentolaio per malleveria e, menandolo a giudice, messer Azzolino era nella sala.

[4] F Iacopo di Coluccino Bonavia, 1347-1416 (lucch.): Ane dato contanti per mi scripta facta a dì xxxj março in 1384 in oro fiorini nove a Sandoro pentoraio per iij bordoni. || Pittino Calamari, p. 198.

[5] Bibbia (06), XIV-XV (tosc.), Is 41, vol. 6, pag. 537.10: [25] Io sì suscitai d' aquilone, e verrà dal nascimento del sole; egli chiamerà il mio nome, e menerà li signori quasi come luto, e come lo pentolaio che preme la terra.