SC̀DIRI v.

0.1 schid́a, schidiri.

0.2 Etimo non accertato. || Cfr. fièdiri e Piccitto s.v. scièdiri.

0.3 Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.): 1.

0.4 In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.).

N Att. solo mess.

0.5 L'accentazione sdrucciola è presupposta sul modello del sic. scièdiri registrato in Piccitto.

0.6 N Doc. esaustiva.

0.7 1 Nutrire un sentimento di ostilità e avversione, lo stesso che odiare.

0.8 Elena Artale 19.02.2013.

1 Nutrire un sentimento di ostilità e avversione, lo stesso che odiare.

[1] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 14, pag. 139.19: kisti candili ś stavanu allumati davanti lu lectu di kista dopna non sulamenti pir la jnfirmitati ki avia, ma ecciamdeu piṛ ki kista dopna, comu amica di luchi, naturalimenti schid́a li oscuritati. || Cfr. Greg., Dial., IV, 14: «videlicet amica lucis, [...] tenebras odio habebat»

[2] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 2, pag. 29.22: Et allura ipsu auzau li manu in chelu et dissi: «O eterni foki et non corruptibili, di zo siati mei testimonii ka mi esti cosa licita di manifestari li segreti di li Grechi et di schidiri killi homini. || Cfr. Aen., II, 167-68: «fas mihi Graiorum sacrata resolvere iura, / fas odisse viros».