0.1 argholglio, argoglia, argoglio, argoio, argolgi, argolio, argollio, argollo, orghoglio, orgholglio, orgholglo, orgo', orgogi, orgogio, orgogli, orgogli', orgoglia, orgoglio, orgoglo, orgoglu, orgoi, orgoil, orgoio, orgojio, orgojo, orgolglio, orgolio, orgolli, orgollio, orgoyo, orguglo.
0.2 Prov. orgolh (DELI 2 s.v. orgoglio).
0.3 Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.): 1.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Bono Giamboni, Trattato, a. 1292 (fior.); Lucidario lucch., XIII/XIV; Poes. an. aret., XIV in. (?).
In testi sett.: Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Poes. an. ven., XIII; Memoriali bologn., 1279-1300, (1287); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Lucidario ver., XIV; Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.).
In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.); Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.5 Locuz. e fras. a orgoglio 1; di orgoglio 1; dire orgoglio 1.1; fare orgoglio 1; levare in orgoglio 1; menare orgoglio 1.1; montare in orgoglio 1.
0.6 N Att. in nomi e soprannomi, a Genova e Pisa, già nella seconda metà del sec. XII: cfr. GDT pp. 447-48.
Voce redatta per il progetto «L'affettività lirica romanza» (Prin 2008, LirIO).
0.7 1 Sentimento di superiorità fondato su un'eccessiva considerazione delle proprie qualità, superbia, arroganza. 1.1 Atto o discorso che esprime arroganza e superbia; affronto, insulto. 1.2 Impeto violento e doloroso, ferocia. 1.3 Ferita dell'animo, sentimento di tristezza e dolore, infelicità. 2 Atteggiamento di profonda dignità, indisponibilità a compromettere o sminuire il proprio onore e le proprie qualità, fierezza. 2.1 Sentimento di soddisfazione e compiacimento per il conseguimento di uno stato o il possesso di un bene. 2.2 Portamento fiero e nobile, che esprime dignità e grandezza d'animo; prestanza fisica. 2.3 [Di edificio o elemento del paesaggio:] imponenza, magnificenza, eccellenza di dimensioni e di aspetto.
0.8 Marco Paciucci 09.11.2012.
1 Sentimento di superiorità fondato su un'eccessiva considerazione delle proprie qualità, superbia, arroganza.
[1] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 5.12, pag. 56: Ell'è quella c'ha morta villania, / l'orgoglio e la follia.
[2] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2112, pag. 249: Al postutto non voglio / ch'alcuno per suo orgoglio / dica né faccia tanto / che 'l gioco torni 'n pianto.
[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 192, pag. 9: E' 'g pasc li soi cavai, dond el no me sa grao, / Inanz me ten sot pe per so serv obligao, / Pur zo no sofrerò, pur fia despoëstao, / Lo so orgoi grandissimo fortment fiza abassao.
[4] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 9: quelle cose che tu saprai sensa orgoglio (et) soperchiansa le inse(n)gna.
[5] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 2, cap. 26, pag. 72.9: umiltà è mezzo intra orgoglio e viltanza.
[6] Poes. an. urbin., XIII, 11.146, pag. 564: E pperò non me dire / k'io deg[g]a suffirire - loro argollo; / vengnar me vollo - de la lor fullia.
[7] Memoriali bologn., 1279-1300, (1287) [Guido Guinizzelli] 22.10, pag. 43: Passa per via adorna, e sí gentile / ca sbassa argoglio a cui dona salute.
[8] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 14.59, pag. 531: Or me di', om taupino, / ke nno te vale argollo né dureça: / tucta te vene meno / l' avere, la persona, la belleça.
[9] Distr. Troia, XIII ex. (fior.), pag. 164.14: Onde io lodo che uno valentre barone vada per tutte le nostre chontrade sommovendo gente per essere alla difesa di noi, in modo che mattare possiamo l'orgolglio greco.
[10] Lucidario lucch., XIII/XIV, L. 1, quaest. 98-101, pag. 46.8: lo primo [peccato] si fue orgoglio, per ciòe che volse essere pari chon nostro signore.
[11] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 57.34, pag. 342: No savei voi che se dixe / ch' è gente pinna d'orgojio / e tai ne creva li ogi / e i arranca le raixe?
[12] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 702, pag. 67: invidia ni argoio / No me plaxe ni non voio.
[13] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 530.8: A le tuoi alte parole te respondo che io non so venuto qui per componere nè fare pacti, ma solo per atutare el grande argholglio di te e di tua terra.
[14] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 7, pag. 34.18: Et chomo ogne herba porta la soa somença, chusì de le richeçe nasse 'ste ree somençe: luxuria, ira desmesuraa, furor contra raxon, arrogancia superbia et orgoglio.
[15] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1016, pag. 65: Dov'è la tua posanza e la baldeza? / Dov'è 'l tuo argoio?
[16] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 27.11, pag. 572: Sì che per voi medesma, amor mio caro, / podiate emmaginar quant' è 'l cordoglio / del servo, el cui signor mantene argoglio.
[17] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 26, pag. 19.20: Et primeramenti dirimu di lu orgoglu, perzò ki quistu fu lu primu peccatu et lu comenzamentu di tucti li mali.
[18] Lucidario ver., XIV, L. 1, quaest. 63, pag. 37.7: D. Perché feci Deo l'om de così vil cosa? M. Per lo confondimento del diavolo, che sì vil cosa [interrebbe] de[la] gloria unde era caduto per suo argoio.
[19] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 10.7, pag. 29: se altra possa fu may tanto acerba / a metter sopra altruy gravosa soma, / tute san già quant'ogno orgoglio doma / al fin Cholui che a sé vendeta serba.
- [Rif. al comportamento della donna che si rifiuta a chi ne chiede i favori].
[20] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 1.3, pag. 11: Madonna, dir vo voglio / como l'amor m'à priso, / inver' lo grande orgoglio / che voi bella mostrate, e no m'aita.
[21] Poes. an. ven., XIII, 164, pag. 140: O anima, io te digo con veritade / Che de ti me vien pietade: / Unde con ti paxe far voio, / Se io in ti no trovo orgoio.
[22] G. N. da Polenta, Rime, a. 1330 (ravenn.>ven.), 2.6, pag. 214: Quest'è la vita e 'l ben per ch'io ve servo / e per che 'l vostro orgoglio amor non parte / del cor.
- [Come personificazione].
[23] Disputatio roxe et viole, XIII (lomb.), 208, pag. 108: Orgolio e Avaritia te svengar to dagno, / tu non e' patiente, anze è orgolio tamagno / che dire no se poria s'el stesse ben uno ano.
[24] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 29.20, pag. 40: Di quanto per Amor già mai soffersi, / [...] vendetta fia, sol che contra Humiltade / Orgoglio et Ira - il bel passo ond'io vegno / non chiuda, et non inchiave.
- Locuz. avv. A orgoglio: con superbia e alterigia.
[25] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 40, pag. 562: Ki respont umelmentre, ira no se ie tien, / mai qi favel' a orgoio, s'ela no 'nd' è, sì vien.
[26] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 19, pag. 245.28: s' io pugnio a orgoglio e a villanìa, per cui son già molti villan vinciuti, e' par che ssolo vaglia in villano homo e in vil temoroso.
[27] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 104, pag. 170.11: ché quelli che a torto e orgoglio fa suo affare, se ne gli aviene male, non à niente dampnaggio, apresso n'è da tutti biasmato e ripreso.
- Locuz. avv. Di orgoglio.
[28] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 1.32, pag. 887: Savio sono ch'io non dico / d'orgoglio né acatto nemico.
[29] Disputatio roxe et viole, XIII (lomb.), 148, pag. 107: oy Violeta olente, molte perversamente / parli de grande orgolio, verso mi guarda e atende.
- Locuz. verb. Fare orgoglio: affliggere, rendere infelice o adirato, maltrattare.
[30] Giac. Pugliese, Rime (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 6.22, pag. 192: al cor sento ond'io mi doglio, / madonna, per gelosia; / pensamento mi fa orgoglio.
[31] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 16, pag. 63.7: E tanta crudeltà non abbiate nel vostro côre, chè non si fae argoglio a gentilezza...
- Locuz. verb. Levare, montare in orgoglio: provare sentimenti di superiorità e alterigia, insuperbire.
[32] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 1, cap. 12, vol. 1, pag. 39.3: Ma quegli ch'ebbe nome Lucifer, a cui Iddio avea fatto tanto onore [...], egli montò in orgoglio, per ciò ch'e' si assicurò della signoria ch'egli ebbe sopra gli altri.
[33] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaest. 67, pag. 104.11: Quando se leva in superbia e orgolio l'omo, e le mosche on li altri vermi lo ponzeno, el à caxone de pensare como el è fragele e fievre cossa.
[34] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 3741, pag. 147: In tanto argoio ello è montado, / Che ello è devegnudo cristian, / Ni plu non vuol esser pagan.
[35] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 25, par. 13, pag. 417.18: Ché poco intendono i vescovi di Roma colli altri, se per aventura per li prenzi di Roma a essere gravati sieno veduti per prese di decime o d'altri tali tributi tenporali a ssostenere i suo' chavalieri, a llui stante la neciessità di battalglie, per la grazia ricievuta, e benificio di cose tenporali, le quali a llui donarono grasiosamente i prenzi di Roma, in orgholglo levato, di sua condizione non sappiendo e di tutti straingressi più ingressi
[36] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 195, pag. 302.9: Multu est adunca follu et fanchullu di sennu ki di sua roba si leva in orgoglu.
1.1 Atto o discorso che esprime arroganza e superbia; affronto, insulto.
[1] Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 17.5, pag. 499: Che sia argoglio chieder merzé crede, / a bestem[m]ie asembra miei' saluti.
[2] Fiore, XIII u.q. (fior.), 170.6, pag. 342: L'uon che si piace, fa gran scipidez[z]a / E grand'orgoglio, e l'ira di Dio atenda.
[3] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 3, cap. 9, pag. 118.1: Allora verrà lo re del mondo, lo quale non potrà quello orgoglio sofferire.
[4] Palamedés pis., c. 1300, pt. 2, cap. 63, pag. 121.18: Dimmi, valletto, se Dio ti salvi, chi è quello signore che mi manda dicendo sì grande orgoglio?
[5] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 85.75, pag. 411: A lo mar sì conturbao / è questo mondo asemejao, / chi mai no è senza regajo / de guerra, breiga e travajo [...]. / Li ingani, scandar, orgogi / se pòn apelar li scogi.
[6] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 3912, pag. 152: Or dy adoncha: per qual argoio / As tu fato cotanto innoio / A llor, et a nuy desenor?
[7] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 4, vol. 2, pag. 45.35: Uvi su li grandi argolgi non contenti di cussì grandi spaciu di Africa?
[8] Lucidario ver., XIV, L. 1, quaest. 37., pag. 23.6: D. Perché no ge demorà-lo plu longamente? M. Perch'el non era drito che el ge stesso in quella grande gloria, che tale argoio avea començà sovra el Nostro Segnoro.
- Locuz. verb. Dire orgoglio: insultare, esprimere disprezzo con parole e discorsi, umiliare.
[9] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 364, pag. 382.27: La damigella non tenne altro piato co· llui: ella non riceve le parole né no le rifiuta né non dice al messagio né orgoglio né villania.
- Locuz. verb. Menare orgoglio: maltrattare, disprezzare, trattare con arroganza e indifferenza.
[10] Poes. an. aret., XIV in. (?), 5.6, pag. 385: Questo homo ke v'ama e nol degnate amare / et argolliomenateli soente, / non vo fallìo ned ebbe in cor di fare.
1.2 Impeto violento e doloroso, ferocia.
[1] Tomaso di Sasso (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), canz..43, pag. 68: Bella, per grande orgoglio / de la vostra fiereza, / miso di fin'amanza / in disperanza - fu[i]ne molte fiate.
[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De Sathana cum Virgine, 210, pag. 36: Ma tu falz inimigo, tu renegao dragon, / Sempre he menao orgoio e guerra e tradizon.
[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De doctrina, cap. 2: quine ù è sup(er)bia quine è co(n)tumelie, cioè schierne co(n) orgollio (et) dispregi.
[4] Bondie Dietaiuti, XIII sm. (fior.), Canz. 3.23, pag. 129: for colpa non m'auzida per orgoglio, / ma brevemente trag[g]ami d'ardura / e de l'affanno ca 'l mio cor sostene.
[5] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 4604, pag. 170: Oldando questo lo inperador / Se inplí de argoio e de furor, / Como coluy che era çircondado / Da diavolly in ogny lado.
[6] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 191, pag. 249.6: Molto avea d'ambedune parti grande orgoglio, e perciò ne fuoro molte lacrime gittate, ché quella battaglia non si partì lo dì, che più di mille ne perdero le teste.
[7] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 4, pag. 16.15: al famolento toglivi e strepavi lo pan de man, per força posseghivi la terra d'altrù, e per toa possança e orgoglio tegnivi la citae como crudel tirano.
- [Degli elementi naturali e in part. del mare:] agitazione, impeto.
[8] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 3, cap. 72, pag. 354.17: allora Zeffiro levandosi fresco aiuterà il tuo cammino, e il mare, lasciato il suo orgoglio, pacifico si lascerà navicare.
1.3 Ferita dell'animo, sentimento di tristezza e dolore, infelicità.
[1] Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 27.50, pag. 524: se 'l vostro coragio / savesse che m'orgoglia, / e io 'l sapesse, mancheria mio orgoglio.
[2] Rustico Filippi, XIII sm. (fior.), son. 34.14, pag. 89: Amor, merzé, che tanto aggio d'orgoglio.
2 Atteggiamento di profonda dignità, indisponibilità a compromettere o sminuire il proprio onore e le proprie qualità, fierezza.
[1] Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.), 4.28, pag. 105: Non dico c'a la vostra gran bellezza / orgoglio non convegna e stiale bene, / c'a bella donna orgoglio ben convene.
[2] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 11.25, pag. 46: ma quanto vivo sanza cor, più doglio, / e sfoglio / d'orgoglio / la mia persona, ché cor no la mena.
[3] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 85, pag. 153.1: li capelli aveano longhi e biondi infino a le spalle, gli occhi aveano grossi e pieni di fierezza e d'orgoglio.
2.1 Sentimento di soddisfazione e compiacimento per il conseguimento di uno stato o il possesso di un bene.
[1] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 3.46, pag. 458: Donqua si dé gradire / di me, che voglio ben fare, / e ghirlanda portare / di molto orgoglio ardire: / che s'eo voglio ver dire, / credo pingere l'aire.
[2] Bono Giamboni, Trattato, a. 1292 (fior.), cap. 31, pag. 152.12: E diranno fra loro med[e]simi: Ov' è la soperbia nostra? ov' è il vantamento e l' argoglio nostro delle ric[c]hezze?
2.2 Portamento fiero e nobile, che esprime dignità e grandezza d'animo; prestanza fisica.
[1] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 12, pag. 103.5: E quelli sono molto grandi, e somiglianti all'aquila bianca; ma degli occhi e del becco e dell'ale e dell'orgoglio sono simiglianti al girfalco.
[2] Distr. Troia, XIII ex. (fior.), pag. 166.9: e quando furono inn alto mare, si scontrarono inn una molto bella nave, nella quale era il re Menelaon, il quale andava per provedere sue chastella. Da ongni parte aveva quivi orgolglio, sì ne' Troiani come ne' Greci.
[3] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 34, pag. 295.20: Lo sesto lignaggio de' falconi è surponte, cio ène molto grande et sembra aquila bianca, ma del'alie et li occhi et del becco risembra grifano et anco d'orgoglo, bene che io non trovasse ancora omo che lo vedesse.
2.3 [Di edificio o elemento del paesaggio:] imponenza, magnificenza, eccellenza di dimensioni e di aspetto.
[1] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 45, pag. 120.17: Quando Ylion fu così fatto e divisato com'io v'ò contiato e detto, molto semblava di grande orgoglio a vedere, ché semblava che minacciasse tutte cose viventi.
[2] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 7, cap. 31, vol. 2, pag. 195.4: Li Padri ebbero pietade che la città, molto potente di ricchezze, e famosa di morbidezze e d'orgoglio, [...] fosse sì sconfitta e sì discorata, ch'ella sommettesse sè e tutte le sue cose a signoria altrui.
[u.r. 03.06.2022]