0.1 pensativo.
0.2 Da pensare 1, con calco sul lat. putativus.
0.3 Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.): 1.
0.4 Att. solo in Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.).
0.5 Locuz. e fras. padre pensativo 1.
0.6 N Voce redatta per il progetto «L'affettività lirica romanza» (Prin 2008, LirIO).
Doc. esaustiva.
0.7 1 Presentato come vero pur non essendo tale.
0.8 Marco Paciucci 09.11.2012.
1 Presentato come vero pur non essendo tale.
[1] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 165, S. Clemente, vol. 3, pag. 1475.27: E quelli disse ched era Simone non quanto a la verità, ma quanto a la simiglianza e a la paruta, onde quel ch'a Faustiniano dirà qui disotto: "Io sono Simone" e l'altre cose, de[an]si pigliare: "Cioè, quanto a la paruta, paio ch'io sia Simone". Fue adunque Simone, cioè pensativo. || Cfr. Leg. aurea, CLXVI, 157: «Fuit ergo Symon supple putativus».
- Padre pensativo.
[2] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 13, Circonc. G. Cristo, vol. 1, pag. 164.8: questo nome Jesù gli fu posto ab eterno da l'angelo e dal padre pensativo, cioè Joseppo.
[u.r. 08.10.2013]