ORSO s.m.

0.1 orsi, orso, orssi, orzi, ursi, urso, ursu, ursum.

0.2 Lat. ursus (DELI 2 s.v. orso).

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.

0.4 In testi tosc.: Egidio Romano volg., 1288 (sen.); Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.); Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Zucchero, Santà , 1310 (fior.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.).

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Lucidario ver., XIV.

In testi mediani e merid.: Poes. an. march., XIII; Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. pigro come l'orso 1.1.

0.7 1 [Zool.] Mammifero plantigrado appartenente alla famiglia degli Ursidi. 1.1 Fras. Pigro come l'orso. 1.2 [Come termine di paragone, in contesti fig.]. 1.3 [Con riguardo al suono che emette l'orso]. 2 [Astr.] Costellazione dell'Orsa Maggiore.

0.8 Paolo Pellecchia 18.06.2013.

1 [Zool.] Mammifero plantigrado appartenente alla famiglia degli Ursidi.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 455, pag. 542: Sav[i]' omo con lo freno destrençe lo cavalo / e menalo là o' vole, quest' è ver sença falo, / e l' orso com manace l' om fai andar en balo.

[2] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 255, pag. 570: Meig se pò contrastar lo lïon fort e l'orso / c'un hom mat per natura, e peço fa 'l so morso.

[3] Poes. an. march., XIII m., 9, pag. 9: Q'è nigro e fosco / comu fuse nato en bosco, / cera ten dell'orso encatenato.

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 455, pag. 116: Le zampe com de orso, le ong d'azal ponzente.

[5] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 1, cap. 1, pag. 128.33: Ad alcune bestie à dato unghie, sì come alli orsi ed ai leoni.

[6] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 2, cap. 17, pag. 59.19: Cappello con sopra insegna di cuoio d' orso ad ispaventare i cavalieri de' nemici.

[7] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 14, pag. 178.17: O che non più senbrasse vostra terra dezerto, che cità senbra, e voi dragoni e orsi che citadini?

[8] Guittone, Rime (ed. Contini), a. 1294 (tosc.), canz. 8.60, pag. 224: Là poria pugnare / vostro feroce affare, / orsi, leoni, dragon' pien' di foco.

[9] Gatto lupesco, XIII sm. (fior.), 123, pag. 292: Vidi un grande leofante / ed un verre molto grande / ed un orso molto superbio / ed un leone ed un gran cerbio.

[10] Tomaso da Faenza (ed. Orlando), XIII sm. (tosc./faent.), 1.9, pag. 58: Non so mai se sperare orso nel drago / che de volar mi par preso aver forza.

[11] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 77, pag. 88.12: Della natura et della proprietà de l'urso. Urso è bestia assai crudele et fiera, e de tanta grandeçça e potentia che assai sono stati homini conquisi da loro.

[12] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 4, cap. 10, pag. 144.15: Quelli mangiava e divorava leoni, orsi et altre bestie, e giaceva a nuda terra, e non domandava consillio, chè la nuda terra li crescea la forza.

[13] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 5, pag. 70.29: Voi sapete che le bestie fiere si sogliono incatenare, sì come addiviene dei leoni et delli orsi et di simiglianti bestie.

[14] Paolino Pieri, Merlino (ed. Cursietti), p. 1310-a. 1330 (fior.), 50, pag. 55.27: Metti in iscritto che dello sangue della Bella Giogante uscirà uno orso.

[15] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Antonio, cap. 3, pag. 104.9: Scorpioni e di leopardi e d'orsi, li quali tutti animali gridavano e ruggivano ciascuno secondo sua proprietà e natura.

[16] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 78.6: Spesse volte si nascose, vedute le fiere, abbiendo dimenticato quel ch'ella era: e orsa, temeo li orsi veduti ne' monti, e temeo i lupi, pognamo che 'l padre fosse in quelli.

[17] Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.), 3.2, pag. 424: Di febbraio vi metto in valle ghiaccia / con orsi grandi vecchi montanari.

[18] Cino da Pistoia (ed. Marti), a. 1336 (tosc.), 156.3, pag. 826: Su quest'antica montagna de gli orsi, / de l'aere e di mio stato vi scrivo.

[19] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 26, pag. 109.20: La chella de kistu patre sanctu sì era appressu una silva, da la quale exìanu alcune fiate ursi.

[20] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 6, pag. 126.15: Navigandu per li ripi di Circes auderu multi planti et ululari liuni, ursi et lupi.

[21] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 1, cap. 32, pag. 113.18: O ferocissimi orsi, se alcuni nel dolente bosco, bramosi di preda, dimorate, venite a me, facciasi il mio corpo vostro pasto.

[22] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 35, vol. 1, pag. 333.10: Ben potea Dio a quel superbo popolo mandare orsi, lupi, leoni per ucciderli.

[23] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 7, pag. 32.37: Quamvisde' ch'ella sia peçor cha hi lovi ravaxi e cha orssi achagnai e lion deschainai.

[24] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 96, pag. 352.23: Lo fiele del'orso, prendendolo con acqua calda, non lascia infermare di morbo caduco.

[25] Jacopo Passavanti, Tratt. superb., c. 1355 (fior.), cap. 5, pag. 208.11: Poteva Iddio, dice santo Agostino, co' leoni e cogli orsi domare e piagare il popolo superbo.

[26] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 26, pag. 392.13: De che Eliseo orando fé venire orsi grandissimi, li quali devoraron quelli giovani.

[27] Torini, Brieve collezzione, 1363-74 (fior.), pt. 2, cap. 17, pag. 264.7: Similemente i porci salvatichi, i cavriuoli, i cerbi, gli orsi e ciascuno altro selvaggio.

[28] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 373, pag. 384.6: Le più intendevoli bestie del mondo sono iscimmie, orsi e cani.

[29] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Bestiario, cap. 1, pag. 409.15: E chi brusa el cavo del lievore e conficerlo cum grassa de orso o cum axéo.

[30] Giovanni dalle Celle, Lettere, 1347/94 (fior.), [1374] 1, pag. 250.17: Poi che non so vivere cogl'uomini, sono fatto compagno de' lupi e degli orsi.

[31] Lucidario ver., XIV, L. 3, quaest. 45, pag. 224.4: Molte volte aveno che uno lupo manga homo e uno orso manga quelo lupo e poy l'orso è mangato da uno leone.

[32] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 250, pag. 109.15: Pigla la sunza di porcu et insunza di anatri et insunza di papara et insunza di gallina et di ursu.

[33] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 3, cap. 11, pag. 171.13:Lo qua vesco seandoli menao davanti, comendà monto furiosamenti che in presentia de tuta la gente fuse daito a devorar a li orsi.

[34] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 159, pag. 295.8: Voi co l'assung(n)a d(e) l'orso, et ung(n)ine la sanice.

- [Prov.].

[35]Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 150, pag. 347.19: Certe parole che diceano: «Non ischerzare con l' orso, se non vuogli esser morso».

1.1 Fras. Pigro come l'orso.

[1] Microzibaldone pis., XIII/XIV, 4, pag. 198.6: tardo e pigro come l'orso.

[2] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), [Pt. 4. Fisonomia], pag. 181.23: Tardo e pigro com'orso; prezioso e charo come leofante.

1.2 [Come termine di paragone, in contesti fig.].

[1] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 49.33, pag. 171: Ca la mia vita è di natura d'orso: / quando om lo batte e tenelo in paura, / alora ingrassa e divene più forte.

[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 146.127, pag. 646: Per che andar vojo a balar, / cantar, joir, prende conforto, / zugar, sagir e bazigar, / e tuto dì star in deporto: / ché la natura fa so corso / e chi no goe lo bon stao, / pezo lo tengo ca un orso.

[3] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 40, pag. 53.25:Receve bon norigamento d' acqua solsa, e sì co l' orso, ke de bocte s' engrassa.

[4] Dante, Rime, a. 1321, 46.71, pag. 170: non sarei pietoso né cortese, / anzi farei com'orso quando scherza.

[5] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 319, pag. 340.24: Non fate, bel sire, sì come l'orso arrabbiato, ma intendete a nostra peghiera.

[6] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 2, cap. 22.45, pag. 151: Tu vedi ben come mi sforzo e sferzo / venire al fin di questa trista schiatta, / che fun peggior che gli orsi in ogni scherzo.

[7] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 165.11, pag. 114: Quando la Morte en pey la vete drita, / messe un rayo come fus' un orso.

[8] Antonio da Ferrara, XIV s. e t.q. (tosc.-padano), 36.23, pag. 307: chi v'ha così trascorsi / a furïar come fa el caldo sangue? / Siti vu' in bava, in selva come i orsi? / Siti vu' fere che vivan de ghianda?

[9] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 19, 67-87, pag. 501.31: allegoricamente vuole significare che fu avarissimo, come l'orso che è ingordo animale e mai non si sazia.

1.3 [Con riguardo al suono che emette l'orso].

[1] Novellino, XIII u.v. (fior.), 17b, pag. 165.9: ecco venire subbitamente uno gridare in ê·ll'aria, sopra lui, sì come mughiamento di leone e di lupo e d'orso.

[2] Muscia da Siena, XIII ex. (sen.), D. 1.6, pag. 94: acciavi mugghiare a tutte l'ore / del giorno, come mugghia bue od orso.

[3] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 7, pag. 219.17: Porci selvaggi e orsi carcerati mandavano voci crudeli.

[4] Bibbia (06), XIV-XV (tosc.), Is 59, vol. 6, pag. 606.1: E ruggiremo quasi come orsi, e piagneremo quasi come colombe.

2 [Astr.] Costellazione dell'Orsa Maggiore.

[1] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 216.29, pag. 255: Astrologhi eccelsi d'ogni parte / piovono a dire de le stelle il corso, / e tal non vedria l'orso / che veder vuol ciò che 'l ciel volge e gira.

[u.r. 05.07.2022; doc. parzialm. aggiorn.]